Aiuto per scelta definitiva Haibike o Cube????

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Provati entrambi i motori trovo il pw decisamente più diretto nell erogazione di potenza e coppia,per me che uso il motore solo quando serve è nettamente superiore al bosch.
Faccio spesso almeno una decina di km di riscaldamento senza usare il motore,il pw da spento non sembra nemmeno di averlo ,il bosch spento è una tortura .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Addirittura..:scream:
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.646
1.664
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Per arrivare a questa inconfutabile conclusione, presumo che tu abbia provato entrambi i motori e relative trasmissioni sulla stessa bici. Vero?:imp:

Le MIE conclusioni si basano su prove fatte prima dell acquisto di diverse bici,venendo dal motocross ho una visione ed un approccio diversi da chi viene dal ciclismo.Ho iniziato con il bosch performance cx (aggiornato)sulla haibike allmtn pro di mio fratello (pensavo infatti che il motore in assoluto più diffuso sulle ebike di marchi differenti avesse qualcosa in più.Ottimo motore,spinge bene,progressivo,ma una volta spento sembra di trainare una rimorchio !!
Ho poi provato merida con shimano è una levo col brose (prova in realtà di pochi km)belle bici ma non mi hanno impressionato probabilmente perché non era l allestimento che cercavo ( all mtn o enduro) e poi con la levo (che era di un mio amico ciclista allenato)il dettaglio era tale da non sentire quasi il motore.
Provato poi una haibike con il primo motore pw ed ho capito che quello era quello giusto :4 livelli sempre pronti da cambiare,una strumentazione chiara e completissima è poi da motore spento va come una bici normale da 22kg,che con poca pendenza non sono poi così tanti!!coppia pronta subito e tutto(i ciclisti preferiscono avere l attacco morbido invece)ma ripeto io NON sono un ciclista,non mi faccio menate a usare le mappe più invasive anzi,GODO a fare gli strappi più impegnativi a tutto gas,per poi spegnere quando la salita non è eccessiva.
Ho una haibike sduro nduro rx del 2016,batteria 400 presa usata con 300 km con la quale mi faccio i miei 40 km e 1200 m di dislivello con ancora in media una 30%di autonomia,problemi zero,(sono capace comunque di metterci le mani nella manutenzione ) e se dovessi cambiarla ora andrei di sicuro su in altra haibike nduro col nuovo pwx.
Che poi,riguardo ai marchi,in questo forum leggo sempre di haibike come ultima scelta,problemi sull assistenza,di geometrie sbagliate e altre infamate...ma siamo sicuri che la realtà sia così?
Haibike è praticamente nata con modelli di ebike parecchi anni fa,usa i 2 motori con piu esperienza sull elettrico (Yamaha faceva le prime passion a pedalata assistita nei primi anni 90 ) ha una gamma talmente completa da confondere le idee,utilizza in base al livello di allestimento componentistica dei migliori brand di cambi,freni,sospensioni,ne ha poi per tutte le tasche...il problema PER ME è che per ciclisti non è un marchio premium perché poco conosciuto è relativamente giovane.
Non ha un marketing all altezza,soprattutto in Italia,se poi consideriamo la rete di vendita fatta dai tradizionali negozi di bici (che spingono per le muscolari di alto livello dove c’è più margine) ecco che il marchio dello squalo teutonico non viene considerato,sommiamoci poi la cattiva pubblicità di qualche incompetenza dei rivenditori,i fan boy degli altri marchi ed ecco che anche la Graziella è meglio di una haibike.
Scusate se sono stato troppo prolisso e d un po’ off topic[emoji29]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@DIRT-E-BIKE

Dai, non ti abbattere, anche tu come fanboy di Yamaha e Haibike sei di tutto rispetto!:p

Vedi la tua esperienza ti ha fatto preferire un marchio e un motore rispetto agli altri presenti sul mercato, sei soddisfatto della tua scelta, quindi tutto ok.
Mi perdonerai se la mia esperienza è diversa dalla tua, quindi mi permetterai di dirti che il trascinamento imputato al motore Bosch è assolutamente irrilevante, invece è più influente la scorrevolezza di mozzi, freni, gomme, l'efficacia di sospensioni e geometrie che possono rendere una bici più o meno efficiente.
Sia con bici con motore Bosch, che con Shimano o Yamaha, pedalo in pianura a circa 27/28 kmh misurati con Garmin, nessuna di quelle da me provate mi ha dato l'impressione di trainare un rimorchio, ne tantomeno ne ho mai trovato una impedalabile.
La bici che uso abitualmente più veloce a motore spento è la Winora Y 280... è una trekking;)
 
  • Like
Reactions: Gatto02

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.646
1.664
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
@DIRT-E-BIKE

Dai, non ti abbattere, anche tu come fanboy di Yamaha e Haibike sei di tutto rispetto!:p

Vedi la tua esperienza ti ha fatto preferire un marchio e un motore rispetto agli altri presenti sul mercato, sei soddisfatto della tua scelta, quindi tutto ok.
Mi perdonerai se la mia esperienza è diversa dalla tua, quindi mi permetterai di dirti che il trascinamento imputato al motore Bosch è assolutamente irrilevante, invece è più influente la scorrevolezza di mozzi, freni, gomme, l'efficacia di sospensioni e geometrie che possono rendere una bici più o meno efficiente.
Sia con bici con motore Bosch, che con Shimano o Yamaha, pedalo in pianura a circa 27/28 kmh misurati con Garmin, nessuna di quelle da me provate mi ha dato l'impressione di trainare un rimorchio, ne tantomeno ne ho mai trovato una impedalabile.
La bici che uso abitualmente più veloce a motore spento è la Winora Y 280... è una trekking;)

Perdonato figurati [emoji106]
Complimenti per la tua gamba che ti fa andare oltre e per i tuoi paragoni scientifici,io non ho assolutamente la tua sensibilità!!La mia e quella di mio fratello hanno dei pneumatici simili 2.4,pressione da trasferimento da asfalto sui 2,sospensioni quasi bloccate,le condizioni mi permetti sono buone per un paragone no??
Bene,le differenze per me sono state notevoli,anche il rumore/vibrazioni sui pedali sono più elevate sul bosch.
Avrò senza dubbio enfatizzato,ma la differenza c’è ,anche solo per come è progettato diversamente il bosch rispetto allo Yamaha.
C’è da dire che sulla haibike col bosch è presente quel pignoncino che mantiene in tensione la catena sulle full,anche quello incide per me.
Poi per i marchi in generale,se si paragonano tra categorie ed allestimenti simili (esempio enduro) sarebbe una bella lotta tra tutte,senza mai una vincitrice assoluta,anzi classifiche ribaltate in base al tipo di tester(esempio tu,più preparato e esperto ciclista,io più legato al mondo moto ed con una preparazione fisica medioscarsa).
Poi dal tuo nickname suppongo sia “simpatizzante” per le Ducati ,non sarà quello che il motore Yamaha lo metti sempre in coda???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
C’è da dire che sulla haibike col bosch è presente quel pignoncino che mantiene in tensione la catena sulle full,anche quello incide per me.

Ecco ci siamo! La rotellina si chiama S.E.S., questa potrebbe influire sulla sulla scorrevolezza della trasmissione. Tutte le ultime bici con motore Bosch che ho pedalato avevano la trasmissione diretta, Cube, Ktm, Radon, 2 Lapierre. Si è parlato spesso delle problematiche legate a questa soluzione adottata da Haibike.

Per un utilizzo sportivo il motore Bosch ha un miglior allungo e sviluppa più potenza ad alte frequenze di pedalata rispetto a Yamaha PW che ha un calo deciso oltre ai 90 rpm.
Visto che ti piacciono i paragoni motociclistici, il PW si comporta più come un bicilindrico, il CX come un quattro cilindri.

Visto che il display del PW mostra anche gli rpm, prova a portarlo sopra ai 100, poi dimmi cosa succede ;)
 
  • Like
Reactions: Auanagana

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Visto che il display del PW mostra anche gli rpm, prova a portarlo sopra ai 100, poi dimmi cosa succede ;)

Rispondo io..:innocent:
Succede che alla prima rampetta ripida improvvisa dove non hai la possibilita' di cambiare rapporto indurendo, il motore si pianta inesorabilmente appena aumenti la frequenza sopra le 90-100 pedalate...grazie @CORSARO dello "scambio culturale"..;)
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.646
1.664
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Rispondo io..:innocent:
Succede che alla prima rampetta ripida improvvisa dove non hai la possibilita' di cambiare rapporto indurendo, il motore si pianta inesorabilmente appena aumenti la frequenza sopra le 90-100 pedalate...grazie @CORSARO dello "scambio culturale"..;)

Sempre perché non ho il vostro passato da ciclisti,ho imparato presto ad usare la ebike per avere la massima efficienza dal motore,perché sono consapevole di non avere la gamba per ovviare a situazioni tipo la rampetta ripida improvvisa:dopo qualche uscita mi è stato chiaro che la pedalata doveva sempre rimanere fluida e tra i 75 e gli 85rpm quindi con il rapporto giusto preparato prima e il massimo livello di assistenza problemi non ce ne sono .SE la salita è veramente tosta con fondo con sassi smossi e lunga ,non è un motore che allunga di più che mi manca,ma la tecnica di mettere le ruote nei punti giusti,scenderei a spingere anche col pwx,o anche con la moto da trial.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
non so, io vorrei vederne di gente che pedala oltre 90-100 rpm sistematicamente
stiamo parlando di quasi 2 giri al secondo, una mulinellata da frullino
se uno non si fa prendere con una marcia completamente sbagliata e l'assoluta impossiiblità di cambiare, regimi attorno ai 60-75 sono molto più consueti
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
non so, io vorrei vederne di gente che pedala oltre 90-100 rpm sistematicamente
stiamo parlando di quasi 2 giri al secondo, una mulinellata da frullino
se uno non si fa prendere con una marcia completamente sbagliata e l'assoluta impossiiblità di cambiare, regimi attorno ai 60-75 sono molto più consueti
Si, ma il discorso è diverso, in condizioni normali di passo su salita costante il muro non è un problema..
Se invece vuoi tirare e magari stai affrontando un percorso ricco di variazioni di pendenza il muro lo senti parecchio e da fastidio..
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
per le poche prime prove che ho potuto fare non ho avuto questa sensazione così drastica.
vero è che sono abituato a cambiare rapporto per stare su regimi più bassi. ma in single track con saliscendi continui ho risolto strappetti corti duri ed improvvisi con un mix tra mia spinta muscolare decisa ed aumento dell'assistenza. e passare son passato con ampio margine.
anche rampe ripide e scassate le ho fatte senza dover mulinellare.
vero è che sono molto leggero, 170 cm per 60 kg, il che certamente aiuta.
anche perchè io frequenze oltre 90 rpm le riuscirei a tenere solo per pochi secondi spingendo in maniera seria, ed andando comunque su frequenze cardiache di picco.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
non so, io vorrei vederne di gente che pedala oltre 90-100 rpm sistematicamente

Sono molto attento a questo aspetto, sulle bici che testo ho sempre montato il sensore di cadenza, più volte ho verificato che ogni motore da il meglio di se a determinate frequenze:
  • Bosch da 70 a 110 rpm
  • Shimano da 75 a 105 rpm
  • Yamaha fino a 85 rpm
  • Rocky da 80 a oltre 110 rpm
  • Brose NP.(non ho dati)
  • Hill Raser da verificare
Quindi quando affronti una rampa estremamente ripida hai bisogno di spinta e velocità alla base della rampa per poi mantenere equilibrio nel tratto successivo, è un approccio trialistico, dove sei costretto a scegliere in partenza il rapporto da utilizzare e quindi hai bisogno di un motore che abbia un buon range di utilizzo e che non vada "fuorigiri" in partenza.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.646
1.664
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Sono molto attento a questo aspetto, sulle bici che testo ho sempre montato il sensore di cadenza, più volte ho verificato che ogni motore da il meglio di se a determinate frequenze:
  • Bosch da 70 a 110 rpm
  • Shimano da 75 a 105 rpm
  • Yamaha fino a 85 rpm
  • Rocky da 80 a oltre 110 rpm
  • Brose NP.(non ho dati)
  • Hill Raser da verificare
Quindi quando affronti una rampa estremamente ripida hai bisogno di spinta e velocità alla base della rampa per poi mantenere equilibrio nel tratto successivo, è un approccio trialistico, dove sei costretto a scegliere in partenza il rapporto da utilizzare e quindi hai bisogno di un motore che abbia un buon range di utilizzo e che non vada "fuorigiri" in partenza.

Ho notato che hai spesso possibilità di provare a fondo diverse bici e trovo sempre descrizioni dettagliate,sei del settore o lo fai per “passione”?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
molto interessante questo elenco di range ottimali
a questo punto mi convinco dell'estrema soggettività della cosa.
se, per caso o per abitudine, il range ottimale del motore coincide con quello del ciclista, allora il matrimonio è perfetto !
nel mio caso, fortunatamente, è così.
tra me ed il pw-x è sbocciato l'amore :heart:
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
aggiungo una considerazione a cui non so darmi risposta certa.
io sono un escursionista da sempre e cammino molto e molto velocemente. anche in salite ripide.
a piedi non ho problemi a tenere una soglia cardiaca altissima anche per tempi lunghi. invece in bici, ad alta frequenza nelle situazioni di cui stiamo parlando, reggo per brevi periodi.
immagino che fisiologicamente la differenza la faccia proprio la frequenza del movimento. camminando lo sforzo è intenso ma la cadenza molto più bassa.
è una cosa del tipo potenza massima = sforzo per cadenza ?
 

Emils

Ebiker ex novello
3 Dicembre 2017
34
4
8
51
roma
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid Stereo 160 2019- Scapin Oraklo
cmq io ho modificato la mia cube per questo motivo: volevo poter andare oltre i 30 cosa che non potevo fare per via del trascinamento che sentivo sul motore. con la muscolare, sebbene non sia allenatissimo, gli spostamenti su asfalto li faccio a 30-32 costanti impossibili con il motore Bosch.

ora che è modificata sono sodisfattissimo dell'intero pacchetto ... cicliestica e presatazioni e, anche io, faccio un uso discontinua del motore utilizzandolo solo dove strettamente necessario.
Questo dall'alto dei miei 100 kg mi consente di salire con motore sempre in presa a 7 km a tacca in modalità tour e a viaggiare a 30 su single track sempre asssistito a 10km a tacca, sempre tour.
Mediamente riesco a fare 50\60 km ad uscita, non mettendo però mai il turbo.

in conclusione di direi di valutare solo questo aspetto legato al motore se vuoi qualcosa "codice" e pedalabile oltre i 25 Cube non è la bici per te. Se vuoi una bici nel complesso molto performante (anche per la potenza del motore bosch) Cube è per te ma la devi sbloccare.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Rispondo io..:innocent:
Succede che alla prima rampetta ripida improvvisa dove non hai la possibilita' di cambiare rapporto indurendo, il motore si pianta inesorabilmente appena aumenti la frequenza sopra le 90-100 pedalate...grazie @CORSARO dello "scambio culturale"..;)
Con il mio ex PW mai messo i piedi per terra per questa storia degli rpm è solo una questione di tecnica di guida, sono salito sulla Ciampinoi a Selva di Gardena su rampe impossibili e improvvise e il motore non si è mai "piantato inesorabilmente" lo ritengo quindi più un limite tecnico del biker.
E' un pò come le ruote plus, non le puoi sempre orientare dove vuoi, sai che devi montare sopra a tutto con un pò di cattiveria e tecnica altrimenti smonti dalla bici, se non lo si sa fare è un limite del biker e non delle plus.
Quindi tornando al PW usiamo i termini giusti, ha delle caratteristiche che richiedono un'approccio diverso, ad esempio attualmente con il PWX pur potendo usare la modalità EXP fino a 100 rpm, l'ho solo provata, mai capitato di frullare come un criceto per salire rampe, con il motore lo ritengo inutile oltre che ridicolo.