gipipa
Ebiker grandissimus
- 9 Luglio 2017
- 1.101
- 618
- 113
- 55
- Bici
- specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
Addirittura..Provati entrambi i motori trovo il pw decisamente più diretto nell erogazione di potenza e coppia,per me che uso il motore solo quando serve è nettamente superiore al bosch.
Faccio spesso almeno una decina di km di riscaldamento senza usare il motore,il pw da spento non sembra nemmeno di averlo ,il bosch spento è una tortura .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non riesco a tenere 80 rpm per kilometri.... 25 kmh costanti sono fattibili.con un 32-11 a 80 rpm sei oltre i 30kmh. Senza supporto motore e gomme tallonate, ci vuole una bella gamba
Per arrivare a questa inconfutabile conclusione, presumo che tu abbia provato entrambi i motori e relative trasmissioni sulla stessa bici. Vero?
@DIRT-E-BIKE
Dai, non ti abbattere, anche tu come fanboy di Yamaha e Haibike sei di tutto rispetto!
Vedi la tua esperienza ti ha fatto preferire un marchio e un motore rispetto agli altri presenti sul mercato, sei soddisfatto della tua scelta, quindi tutto ok.
Mi perdonerai se la mia esperienza è diversa dalla tua, quindi mi permetterai di dirti che il trascinamento imputato al motore Bosch è assolutamente irrilevante, invece è più influente la scorrevolezza di mozzi, freni, gomme, l'efficacia di sospensioni e geometrie che possono rendere una bici più o meno efficiente.
Sia con bici con motore Bosch, che con Shimano o Yamaha, pedalo in pianura a circa 27/28 kmh misurati con Garmin, nessuna di quelle da me provate mi ha dato l'impressione di trainare un rimorchio, ne tantomeno ne ho mai trovato una impedalabile.
La bici che uso abitualmente più veloce a motore spento è la Winora Y 280... è una trekking
C’è da dire che sulla haibike col bosch è presente quel pignoncino che mantiene in tensione la catena sulle full,anche quello incide per me.
Visto che il display del PW mostra anche gli rpm, prova a portarlo sopra ai 100, poi dimmi cosa succede
@DIRT-E-BIKE
..............
La bici che uso abitualmente più veloce a motore spento è la Winora Y 280... è una trekking
Rispondo io..
Succede che alla prima rampetta ripida improvvisa dove non hai la possibilita' di cambiare rapporto indurendo, il motore si pianta inesorabilmente appena aumenti la frequenza sopra le 90-100 pedalate...grazie @CORSARO dello "scambio culturale"..
Si, ma il discorso è diverso, in condizioni normali di passo su salita costante il muro non è un problema..non so, io vorrei vederne di gente che pedala oltre 90-100 rpm sistematicamente
stiamo parlando di quasi 2 giri al secondo, una mulinellata da frullino
se uno non si fa prendere con una marcia completamente sbagliata e l'assoluta impossiiblità di cambiare, regimi attorno ai 60-75 sono molto più consueti
non so, io vorrei vederne di gente che pedala oltre 90-100 rpm sistematicamente
anche perchè io frequenze oltre 90 rpm le riuscirei a tenere solo per pochi secondi spingendo in maniera seria, ed andando comunque su frequenze cardiache di picco.
Sono molto attento a questo aspetto, sulle bici che testo ho sempre montato il sensore di cadenza, più volte ho verificato che ogni motore da il meglio di se a determinate frequenze:
Quindi quando affronti una rampa estremamente ripida hai bisogno di spinta e velocità alla base della rampa per poi mantenere equilibrio nel tratto successivo, è un approccio trialistico, dove sei costretto a scegliere in partenza il rapporto da utilizzare e quindi hai bisogno di un motore che abbia un buon range di utilizzo e che non vada "fuorigiri" in partenza.
- Bosch da 70 a 110 rpm
- Shimano da 75 a 105 rpm
- Yamaha fino a 85 rpm
- Rocky da 80 a oltre 110 rpm
- Brose NP.(non ho dati)
- Hill Raser da verificare
Con il mio ex PW mai messo i piedi per terra per questa storia degli rpm è solo una questione di tecnica di guida, sono salito sulla Ciampinoi a Selva di Gardena su rampe impossibili e improvvise e il motore non si è mai "piantato inesorabilmente" lo ritengo quindi più un limite tecnico del biker.Rispondo io..
Succede che alla prima rampetta ripida improvvisa dove non hai la possibilita' di cambiare rapporto indurendo, il motore si pianta inesorabilmente appena aumenti la frequenza sopra le 90-100 pedalate...grazie @CORSARO dello "scambio culturale"..
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?