Beh ma se vogliamo anche fare gli audiofili è un altro discorso. Se vuoi fare l'audiofilo di contenuti in Tv con audio di gran qualità ce ne sono pochi. Se poi senti la musica strimmata (presa da dove? App Spotify, Youtube o Netflix) la qualità audio... insomma. Per di più il tutto trasmesso via Bluetooth... Dai... qui si parla di ascoltare la tv. I 20 euro erano una risposta ai 150/200 citati sopra. Io per es ho una Jbl Tune 720BT (80 euro, ora in offerta a 60 su Amazon) che fa il culo a Sony, Philips e altri marchi avuti prima. Come chiarezza, dinamica, pressione sonora, risposta in frequenza... Ripeto ci sono cuffie da centinaia di euro e ciascuno spende quel che vuole: io per la tv non li spendo
per me ci sono 3 livelli
scrauso
non audiofilo ma competente
audiofilo
io mi ritengo nella seconda posizione, difatti ho delle Parrot zik3 oramai vecchiotte che hanno una resa strepitosa...e una buona cancellazione, da qualche anno sto guardando di passare alle Momentum 4 che come pura qualità sonora preferisco alle Sony XM5 e alle Bose quite Comfort che sono le 3 che normalmente si contendono la top list tra i nomi noti
se si parla di audiofilia invece va abbandonato il BT, si parla di rova solo con cavo, ma se non hai la sorgente te la cacci e ti serve a poco
poi c'è la roba scrausa che cmq va benone per sentire la tv a mio avviso.
però se in casa si ha già una cuffia decente ci sono diversi film di Netfix dove una cuffia buona fa assolutamente la differenza
Detto questo poi nell'utilizzo giornaliero se non si è proprio sofisticati quello che conta a mio avviso è l'integrazione, ovvero con quale velocità si connette come regge la connessione e quali operazioni vanno fatte per connettere, per questo guarderei in primi il tipo di BT che hanno..
Ti sparapanzi sul divano, hai li le cuffie le accendi e in automatico l'audio passa alle cuffie.
Poi se non hai la soppressione rumore tra cuffie da 20 e da 80 per il film la differenza è poca se si utilizzano solo per questo spenderei il meno possibile