La legge, nonche la direttiva macchine definisce che il produttore e costruttore (colui che detiene il know how relativo al progetto e tt i relativi calcoli del fascicolo tecnico di un prodotto in commercio) e’ l’unico soggetto abilitato alla certifica CE di un bene. Se un prodotto è privo di certificazione non può essere messo in commercio.
Se un prodotto viene modificato nelle sue performance e/o destinazioni d’uso (previste e definite dal costruttore nel libro macchina), perde la sua certificazione originale e deve essere ricertificato o posto fuori uso.
Chiunque utilizzi o ceda in uso un prodotto non certificato ne risponde personalmente in sede penale e civile.
La modifica di componenti:
ruote, ammo, freni.... se con altri componenti certificati e senza alterare performance e o destinazione d’uso della bici non fanno decadere la certificazione originale della bici, ovvio che il costruttore non risponderà in caso di malfunzionamenti a questi componenti.
Altro potrebbe essere xchi modificando la forka ad es cambia l’escursione xche’ questo modifica le geometrie del progetto originale.
La modifica di componenti elettroniche in una macchina (la ns bike) causa sempre il decadimento della certificazione CE soprattutto se queste vanno ad agire sulla logica e sulle performance.
In sostanza a mio avviso l’utilizzo di schede estranee al prog originale specy invalidano la garanzia ma soprattutto fanno decadere la certificazione della bike per cui non ci si potrebbe circolare su strada, ed in caso di verifiche o peggio incidenti...... son caxxi!!
Poi ognuno ne tragga le sue considerazioni e faccia come vuole.
Domanda....ma Adamo & co sono in possesso di una regolare certificazione CE?
Per quale destinazione d’uso?
libro macchina, uso e manutenzione cosa prevede?
Così giusto per capire xche’ non conosco...... si sa mai nella vita che uno dovesse trovarsi a esprimere un....... Giudizio!