
Non sò se già postato, Molto interessante, ma prezzi da alta gioielleria
Credo che la connessione sia già pronta con i sistemi Bosch.Il rohloff tradizionale ha due cavi che arrivano al mozzo, non sapevo ne esistesse una versione wireless.
Soprattutto si potrà fare a meno del cambio a gabbia lunga o corta che sia e dei forcellini, fragili ed esposti agli urti che troppo spesso si piegano e rompono.....Prima o poi arriveremo al cambio posteriore al mozzo sulle ebike: a me ha sempre incuriosito ma non ho avuto ancora modo di provarlo, ma vuoi mettere la cinghia al posto della catena e cambiare dalla 1° alla 14° da fermo senza rovinare nulla?
Poi ovviamente ci saranno anche dei difetti ma resta senz'altro un prodotto da valutare!
Beh quella in foto pare essere una nicolai, versione city bike con portapacchi ma esiste anche una e-mtb da enduro molto simile (solo senza portapacchi e con gomme da sterrato) col cambio rohloff.....esposto un pochino si poi ma non più del disco......Infatti è montato su una City bike
Si, decisamente esposto e poco integrato, per nulla adatto ad impieghi e-MTB.Il comando elettronico integrato con il Bosch esiste già ma mi sembra altrettanto delicato ed esposto comunque... (Infatti è montato su una City bike)![]()
Ma infatti come già detto se il cambio normale è ancora in funzione dopo 60 anni dalla sua invenzione forse perché è ancora la soluzione che presenta meno svantaggi.Secondo me l integrazione del cambio nel motore genererebbe troppi attriti con influenze negative sul consumo batteria e la pedalata a motore spento, quindi avrebbe senso solo su e-bike "full power" Con grandi batterie, mentre su e-bike normali e light penso che il cambio tradizionale durerà ancora a lungo
Si, decisamente esposto e poco integrato, per nulla adatto ad impieghi e-MTB.
Esposto o non esposto ??Beh quella in foto pare essere una nicolai, versione city bike con portapacchi ma esiste anche una e-mtb da enduro molto simile (solo senza portapacchi e con gomme da sterrato) col cambio rohloff.....esposto un pochino si poi ma non più del disco......
Non è certo per quello che non si muove quasi nulla. Da un lato ci sono i grossi investimenti necessari per portare una proposta alternativa sul mercato di massa (portarla su prototipi a costi stellari è facile) ed in più ci sono gli attuali dominus del mercato (sono due) che remano contro, o per lo meno certo non a favore. Chi glielo fa fare del resto? Prendi il mio caso ad esempio, avevo da poco acquistato un cambio SRAM NX (era sulla bici come primo montaggio) pagandolo per interposta persona e nel breve volgere di 400 km ho già dovuto acquistare uno SRAM GX completo di manettino perchè al primo è bastato un rametto di vite preso male per schiantare sul campo (letteralmente). Sarebbero pazzi a voler cambiare una situazione così profittevole per loro, ma pensi davvero che se S&S decidessero di investire adeguatamente in un cambio tecnologia ci vorrebbe molto ad avere cambi integrati al mozzo affidabili e ben funzionanti a costi ragionevoli?Ma infatti come già detto se il cambio normale è ancora in funzione dopo 60 anni dalla sua invenzione forse perché è ancora la soluzione che presenta meno svantaggi.![]()
infatti... a me è capitato di rompere cambio a metà giro.... non è il massimo!Soprattutto si potrà fare a meno del cambio a gabbia lunga o corta che sia e dei forcellini, fragili ed esposti agli urti che troppo spesso si piegano e rompono.....
L'ideale sarebbe comunque come si diceva avere tutto integrato nel motore, penso e spero che prima o poi ci si arrivi.....