4 papabili per un acquisto

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quello che mi ha sconsigliato specy per il motore é quello di trek+santa.
Anche a me un concessionario Mercedes mi ha detto che le BMW si rompono
:joy: :joy: :joy:
Quindi tieni conto del valore dell'affermazione che poi delinea anche il venditore

Discorso sistema aperto o chiuso anche importante ma non ho per ora intenzione di passare 150giorni annui su percorsi ... diciamo che l'utilizzo principale saranno le uscite per andare al lavoro, qualche uscita lungo lago la domenica e quakche vokta all'anno una qualche bella vetta con qualche gruppo/amico, questo per dire che da neofita non è mia intenzione impazzire a modificare impostazioni motore, caricare chissà quali mappe o dati personali (anche perché sono parecchio riservato e nel limite del possibile evito di mettere informazioni personali non necessarie online).

Sulle info personali non hai capito, quasi tutti quelli che vanno in MTB hanno i famosi "computerini" che siano garmin, polar, bryton ecc... che servono a tutto: di danno ogni dinamica fisica, dal battito alle calorie e millemila altre info del tuo fisico, fanno da navigatore potendo scaricare persorsi o vedendo la mappa di dove sei, e ti registrano ogni info dell'attività che fai come il tragitto, distanza,ecc...ecc... La maggior parte di questi è possibile connetterli via Bt con le stesso bici per poter avere sul dispositivo ANCHE tutti i parametri della bici stessa: batteria istantanea, assistenza, potenza, cadenza ecc....
per cui con un unico dispositivo hai tutto, diversamente se vuoi tutto ti tocca avere al manubrio sia lo schermo della casa madre che un garmin. Se poi non ti frega niente delle info tanto meglio, ma vedrai che con il tempo ti interesseranno e prima o poi un Garmin lo comprerai

riguardo invece al settaggio assistenze, è molto utile, perchè ti permette di regolarti le assistenze ovvero l'aiuto che vuoi come meglio credi, ci sono già tre o quattro o cinque livelli preimpostati (dipende dai motori) ma tu li puoi affinare per cucirteli addosso, oppure cambiarli a econda del giro che fai e del consumo che vuoi avere, anche qui se non sei del settore ti semprerà arabo e roba da poco, ma ti assicuro che è roba importante se ti appassioni

Solo una precisazione, in Italia forse hanno prezzi differenti ma qui da me posso averle tutte allo stesso identico prezzo ovvero 4'990.-- CHF
Allora se vuoi fare una valutazione controlla i listini in Italia, perchè mi pare che tra una e l'altra ci corrano anche 1.500 euro...senza sconti...con gli sconti poi...un abisso
 

SCOR-razzando Libero

Ebiker ex novello
26 Giugno 2024
26
3
3
Svizzera
Visita Sito
Bici
nessuna x ora
Anche a me un concessionario Mercedes mi ha detto che le BMW si rompono
:joy: :joy: :joy:
Quindi tieni conto del valore dell'affermazione che poi delinea anche il venditore
Concordo e ho preso con le pinze la sua affermazione ma di tutti i modelli citati e pure altri l'unica che mi ha sconsigliato per la questione problemi motore è la specy in fondo poteva dirmi cose negative anche su cannondale o scor no?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Concordo e ho preso con le pinze la sua affermazione ma di tutti i modelli citati e pure altri l'unica che mi ha sconsigliato per la questione problemi motore è la specy in fondo poteva dirmi cose negative anche su cannondale o scor no?
Si si certamente... ma risulta molto azzardato citare Specy in quel modo, io non amo particolarmente Specy, ma sono onesto e so che fanno delle grandissime bici che sono per tutti dei riferimenti, le e.bike che vedi ora con la batteria integrata Specy le faceva 3 anni prima degli altri, le modifiche delle assistenze e la app da cui controllare la bici Specy la faceva 3 anni prima delle altre,
Possiamo dire senza che nessun altro brand si offenda che Specy è forse il brand più famoso...
E dire quelle cose del brand più famoso... mah...oltretutto senza riscontri
Terrei il focus su questa frase.

"1 - che uso farai della bici?"
RISPOSTA : Qualche bella discesa da qualche monte/montagna, qualche gita su sterrato e/o ciclabili e anche tragitto casa lavoro.

Occhio alle scelte.
Esatto è molto importante capire l'utilizzo e soprattutto cosa si cerca nell'utilizzo:
Perche' se ci piacciono le discese e vogliamo avere il massimo risultato nella discesa forse la Moterra è quella che prenderei, se al contrario ci piace una bici meno stabile ma più agile e pedalabile allora la escluderei dalla scelta...
 

junkers

Ebiker grandissimus
22 Agosto 2023
1.043
1.030
113
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
I Brose hanno avuto tanti ( troppi ) problemi alla cinghia fino alla fine del 2021 poi hanno risolto, la nomea di motore poco affidabile è ovviamente rimasta e ci vorranno anni prima che cambi.
Il problema esiste eventualmente nell'acquisto di un usato, non nel tuo caso che stai valutando il nuovo.
Scegli quindi in base ad altri parametri perchè come affidabilità sono tutti più o meno uguali.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
I Brose hanno avuto tanti ( troppi ) problemi alla cinghia fino alla fine del 2021 poi hanno risolto, la nomea di motore poco affidabile è ovviamente rimasta e ci vorranno anni prima che cambi.

Non è esatto, il firmware e la cinghia modificati per risolvere il problema sono stati resi disponibili a settembre 2020, a primavera 2021 realisticamente erano ancora potenzialmente interessati solo gli esemplari rimasti nei negozi dall'anno prima. Peraltro non che fosse una certezza il fatto di avere problemi, io ho fatto fare l'aggiornamento del firmware ma sto ancora girando con la cinghia originale (produzione inizio 2020) senza alcun problema.
 

junkers

Ebiker grandissimus
22 Agosto 2023
1.043
1.030
113
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
Non è esatto, il firmware e la cinghia modificati per risolvere il problema sono stati resi disponibili a settembre 2020, a primavera 2021 realisticamente erano ancora potenzialmente interessati solo gli esemplari rimasti nei negozi dall'anno prima. Peraltro non che fosse una certezza il fatto di avere problemi, io ho fatto fare l'aggiornamento del firmware ma sto ancora girando con la cinghia originale (produzione inizio 2020) senza alcun problema.
Certamente non tutti i modelli del 2020 hanno avuto problemi, ma se conti anche Fantic i telai interessati all'estensione della garanzia sul motore a 4 anni arrivano fino a quasi la produzione terzo trimestre 21.
Il problema riguardava non solo l'aggiornamento firmware ma anche la geometria e il materiale della stessa cinghia.
In ogni caso qualcuna è difettosa anche su produzione 2022 pur se con numeri nettamente inferiori.
 
Ultima modifica:

SCOR-razzando Libero

Ebiker ex novello
26 Giugno 2024
26
3
3
Svizzera
Visita Sito
Bici
nessuna x ora
Il problema è che hai tirato in ballo 4 belle e-mtb, non dei top di gamma ma comunque tutte niente male, per un motivo o per l'altro, se poi è la prima per te direi tanta roba, cadresti in piedi in ogni caso.
Non sono capace di farti un tema sviscerando di tutto e di più, accontentati se puoi di due/tre considerazioni personali a casaccio.
Moterra la escluderei per estetica e per vocazione troppo discesistica (vedi forcella da 170 mm) per l'uso che dici di volerne fare.
Specy la escluderei sempre per estetica e perché mi sembra (occhiata veloce neh!) montata un filo meno bene delle altre.
Scor e Santa sono le due che considererei, molto belle entrambe e comunque montate bene, Scor con escursioni da 150/140 che mi pare più che sufficiente per il tuo uso, Santa forse un pelo più discesistica (160/150) e marchio di grande appeal, motori e batterie mi sembra uguali. Direi che le differenze sono appunto le misure sospensioni, il formato ruote (29 contro mullet) e il gruppo (Shimano contro Sram).
Per quanto riguarda i motori direi che hai già centrato tu le differenze a livello di rumorosità e di sensazione di pedalata.
Non hai parlato di pesi perché evidentemente non li ritieni importanti, personalmente sarebbe uno degli elementi che valuterei ma io non sono te...
Buona scelta!
Grazie 1000 del tuo parere. Si effettivamente per un neofita come il sottoscritto forse ho puntato pure un po' alto nella scelta ma, sono uno che non si accontenta facilmente.
non so se abbia senso star li a guardare la differenza di peso, ballano tutte tra i 23 e 25 kg e siccome non é come la differenza fra 10 e 12 non ci do troppo "peso", sempre pesanti sono (vedró di perdere io qualche chilo per compensare )

Devo schiarirmi le idee prima di tutto su:

- quale motore
- 29" o mullet
- gruppo shimano o sram

Una volta deciso questi 3 punti direi che potrei aver trovato la risposta a quale delle 4 acquistare.

A livello estetico a me non dispiace nessuna per la veritá.. sempre per quel che riguarda praticità i parafanghini cannondale hanno il loro perché, come pure il computerino kiox(?) che con la testa che ho ora da neofita é qualcosa di pratico, utile e senza complicazioni.... concordo peró con
Quando dice che se poi ti prende bene, tutti quei dati che otterrei da altri aggeggini piú professionali diverrebbero indispensabili; ma ad oggi siamo non lontani ma lontanissimi.
 

SCOR-razzando Libero

Ebiker ex novello
26 Giugno 2024
26
3
3
Svizzera
Visita Sito
Bici
nessuna x ora
Terrei il focus su questa frase.

"1 - che uso farai della bici?"
RISPOSTA : Qualche bella discesa da qualche monte/montagna, qualche gita su sterrato e/o ciclabili e anche tragitto casa lavoro.

Occhio alle scelte.
Non vorrei ritrovarmi che dopo le prime uscite in montagna sui percorsi quelli belli, mi salisse la scimmia di andarci piú spesso di quanto per ora previsto e possa qui di poi ritrovarmi con un mezzo non sufficientemente "attrezzato".
 
Ultima modifica:

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
622
467
63
33
Padova
Visita Sito
Bici
-
Buongiorno a tutti,

Dopo essermi iscritto e aver letto parecchie informazioni e consigli, dopo aver visionato migliaia di pagine internet e video su YT per scovare consigli/problemi e chi piú ne ha piú ne metta; in linea con quanto trovato in questo forum (successivamente il copia incolla), sono a richiedere il vostro parere per il mio primissimo acquisto e-mtb.

Ma andiamo con ordine, le indicazioni per ottenere i migliori consigli all'acquisto della futura bike erano i seguenti, cito:

"1 - che uso farai della bici?"
RISPOSTA : Qualche bella discesa da qualche monte/montagna, qualche gita su sterrato e/o ciclabili e anche tragitto casa lavoro.

"2 - che budget hai a disposizione?
RISPOSTA: fino a 6'000 euro

"3 - hai predilezione per uno specifico motore o che caratteristiche dovrebbe avere il motore ideale x te?"
RISPOSTA: ho provato EP8 e Bosch CX, il secondo forse lo trovo un po' spinto e come si legge spesso meno naturale, il primo peró mi pare un filo fastidioso il ronzio. Non ho provato i motori Brose di Specialized ma un rivenditore delle mie parti mi ha detto di stargli alla larga perché ultimamente hanno parecchi problemi.

"4 - prediligi dei marchi o non è un fattore importante"
RISPOSTA: direi che non preferisco un marchio all'altro ma anche l'occhio vuole la sua parte a paritá di componentistica.

"5 - che esperienza hai nel mondo mtb?"
RISPOSTA: Nessuna

"6 - sei in grado di effettuare la manutenzione ordinaria della bici o devi affidarti al negozio"
RISPOSTA: Potrebbe diventare un bel e buon passatempo soprattutto per il borsellino ma attualmente sono un po' pigro.

"7- Preferiresti l'acquisto in negozio fisico o acquisteresti anche online?"
RISPOSTA: Negozio tutta la vita, i piccoli commercianti devono sopravvivere (SE ONESTI)

"8 - Hai gia visto o ti è stata proposta qualche bici, scrivi marca e modello esatti e se possibile aggiungi dei link"
RISPOSTA: Sí, alcune le ho viste in negozio altre viste e provate. La mia scelta attuale dovrebbe ricadere su uno di questi modelli (ma attendo il giudizio universale del forum ed i suoi esperti ):
- SCOR 4060 Z ST/LT SLX

- CANNONDALE MOTERRA NEO CARBON LT 2

- SPECIALIZED TURBO LEVO CARBON

- SANTA CRUZ HECKLER SRAM NX


A voi l'ardua sentenza visto che sono tutte simili ma tutte diverse (motore, sospensioni, polliciaggio ruote, software, ecc ecc), il costo é IDENTICO per tutti e 4 i modelli citati.

GRAZIE 1000 della lettura e per le future risposte.
premetto che non ne so molto ma ti do la mia esperienza:
Ho la turbo levo che in origine era montata come quella nel link ma versione alluminio, per trovarmi bene ho cambiato forcella, freni ma soprattutto ammortizzatore posteriore che non da la possibilità del bloccaggio e quando pedalavo per quanto lo potevo gonfiare la sensazione di essere in barca mi perseguitava... Ora ho trovato un giusto equilibrio.
Se non hai alcuna esperienza non fissarti tra mullet o normale, provando la levo di 2 generazioni diverse e quindi con le 2 opzioni differenze non ne ho trovate, quindi a seconda della scelta quello poi sarà il tuo punto di riferimento.
Ultima osservazione sta nella posizione dell'ammortizzatore.... Ho provato entrambe le soluzioni, con l'ammo basso (santa e scor) rispetto a quello alto (monterra e levo) ho sempre avuto più difficoltà nel bloccaggio dell'ammortizzatore perché non ci arrivavo, dovevo per forza sempre scendere e risalire col telescopico, quindi un po' macchinosa come procedura.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
- quale motore
- 29" o mullet
- gruppo shimano o sram



Quando dice che se poi ti prende bene, tutti quei dati che otterrei da altri aggeggini piú professionali diverrebbero indispensabili; ma ad oggi siamo non lontani ma lontanissimi.
lascia fare gruppo shimano o sram, sono assolutamente equivalenti, tutto dipende dal livello che vai a scegliere, chiaro che uno shimano XT è meglio di uno Sram NX e uno sRAM eAGLE è MEGLIO DELLO sHIMANO slx

29 O MULLET:
se non le hai provate hai poco da decidere, ma anche se le provi per un pò non ti fai una idea ammesso che tu non sia uno che va da tempo in MTB

La Mullet è una evoluzione della 29, riportando la ruota da 27.5 dietro si da una maggiore agilità alla bici, mantenendo i vantaggi del 29 sul davanti... di contro hai una bici che tende maggiormente ad alzarsi, ma questo in genere viene compensato sugli angoli
Motore:
Può essere un parametro di scelta, ma anche qui se non li hai provati, sapendo che cmq vanno tutti bene non so cosa tu potresti preferire.

Io la scelta la baserei su questi parametri:
NEGOZIO:
E' un negozio affidabile, un mecc in gamba che mi da un post vendita di livello, oppure che dopo averla venduta se ne frega, anche per trattare qualche cosa in garanzia o no ricordatevi che dipende tutto dal negoziante e non dalla casa madre

TIPOLOGIA o DESTINAZIONE:
preferisco una Enduro o una All Mountain

MONTAGGIO:
ovvero livello della componentisctica, che è ben differente da "brand" della componentistica

BATTERIA:
quanti W/h

Poi si, se si ha a sensazione qualche preferenza sul motore ci butto anche questo



P.S. un Garmin edge 520 da abbinare alla bici (che per conto mio abbinerai anche se prendi una bici con Kiox, costa sulle 200 euro)

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
premetto che non ne so molto ma ti do la mia esperienza:
Ho la turbo levo che in origine era montata come quella nel link ma versione alluminio, per trovarmi bene ho cambiato forcella, freni ma soprattutto ammortizzatore posteriore che non da la possibilità del bloccaggio e quando pedalavo per quanto lo potevo gonfiare la sensazione di essere in barca mi perseguitava... Ora ho trovato un giusto equilibrio.
MOLTO dipende da come lavora il carro
prendi un carro Maestro e il bobbing non sai nemmeno dove sta... veramente fa pochissima differenza se chiuderlo o no...che poi il problema può essere sulle muscolari, ma sulle elettriche si riduce tanto,
Mi mi pare strano che Specy abbia un sistema leveraggio carro (che se non erro è il Pivot) che bobba, non vorrei molto fosse colpa di uno scarsissimo ammo e di un sag cannato completamente... (mie ipotesi, poi chiaro tu lo saprei meglio di me dato che lo hai rilevato tu)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Non vorrei ritrovarmi che dopo le prime uscite in montagna sui percorsi quelli belli, mi salisse la scimmia di andarci piú spesso di quanto per ora previsto e possa qui di poi ritrovarmi con un mezzo non sufficientemente "attrezzato".
La coperta e' quella che e'.. se hai un mezzo che eccelle in salita andra' meno in discesa, la bici universale e' il sogno bagnato di tutti...

Quindi devi trovare un compromesso che si adatti alla maggioranza del tuo utilizzo senza esagerare nel sovradimensionare la bici. Esempio estremo, se non fai discese tecniche a velocita' stile-gara di downhill, una endurona da 180mm probabilmente non ti serve. All'opposto, se ti piacciono sentieri scassati e di alta montagna quindi pieni di sassi, non ti compri una orbea urrun (front da 120mm incentrata al pedalare su lunghe distanze e con buon allenamento). Non so se mi spiego.

Io penso che al giorno d'oggi la bici tuttofare e' quella da trail, che ormai hanno sempre piu' spesso 150mm di escursione e sono buone bene o male in tutte le situazioni pur rimanendo agili e meno pesanti delle endurone (esempio canyon neuron on cf). Probabilmente dovessi cambiare bici oggi andrei su quel genere.
 

junkers

Ebiker grandissimus
22 Agosto 2023
1.043
1.030
113
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
Io la scelta la baserei su questi parametri:
NEGOZIO:
E' un negozio affidabile, un mecc in gamba che mi da un post vendita di livello, oppure che dopo averla venduta se ne frega, anche per trattare qualche cosa in garanzia o no ricordatevi che dipende tutto dal negoziante e non dalla casa madre
Penso che questo sia il consiglio migliore in assoluto e il primo parametro da prendere in considerazione. le ebike sono rognosette da gestire per chi e' alle prime armi, la qualita' dell'assistenza post vendita e' fondamentale.
 

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
622
467
63
33
Padova
Visita Sito
Bici
-
MOLTO dipende da come lavora il carro
prendi un carro Maestro e il bobbing non sai nemmeno dove sta... veramente fa pochissima differenza se chiuderlo o no...che poi il problema può essere sulle muscolari, ma sulle elettriche si riduce tanto,
Mi mi pare strano che Specy abbia un sistema leveraggio carro (che se non erro è il Pivot) che bobba, non vorrei molto fosse colpa di uno scarsissimo ammo e di un sag cannato completamente... (mie ipotesi, poi chiaro tu lo saprei meglio di me dato che lo hai rilevato tu)
Si, provate più regolazioni, prima fatte fare da un paio di meccanici diversi, poi da solo ho provato di tutto e di più come pressioni ma comunque lo sentivo molto (cosa che su quella di montaggio superiore di mio fratello non sentivo). Cambiato ammo e tutto risolto.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io penso che al giorno d'oggi la bici tuttofare e' quella da trail, che ormai hanno sempre piu' spesso 150mm di escursione e sono buone bene o male in tutte le situazioni pur rimanendo agili e meno pesanti delle endurone (esempio canyon neuron on cf). Probabilmente dovessi cambiare bici oggi andrei su quel genere.
Che poi in gergo comune sono chiamate All Mountain, anche se tante aziende le classificano sotto Trail, in ogni caso siamo come dici sui 150 di escursione

Poi ci sono le altre "Trail" tipo la Stance o la Cube 120 che sono quelle con escursioni vicine ai 130
 

SCOR-razzando Libero

Ebiker ex novello
26 Giugno 2024
26
3
3
Svizzera
Visita Sito
Bici
nessuna x ora
La coperta e' quella che e'.. se hai un mezzo che eccelle in salita andra' meno in discesa, la bici universale e' il sogno bagnato di tutti...

Quindi devi trovare un compromesso che si adatti alla maggioranza del tuo utilizzo senza esagerare nel sovradimensionare la bici. Esempio estremo, se non fai discese tecniche a velocita' stile-gara di downhill, una endurona da 180mm probabilmente non ti serve. All'opposto, se ti piacciono sentieri scassati e di alta montagna quindi pieni di sassi, non ti compri una orbea urrun (front da 120mm incentrata al pedalare su lunghe distanze e con buon allenamento). Non so se mi spiego.

Io penso che al giorno d'oggi la bici tuttofare e' quella da trail, che ormai hanno sempre piu' spesso 150mm di escursione e sono buone bene o male in tutte le situazioni pur rimanendo agili e meno pesanti delle endurone (esempio canyon neuron on cf). Probabilmente dovessi cambiare bici oggi andrei su quel genere.
Beh mi pare che le 4 citate facciano parte proprio di questo segmento no?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Beh mi pare che le 4 citate facciano parte proprio di questo segmento no?
No,
La Moterra in quella configuarzione è più sbilanciata sull'Enduro vero
nel mezzo in un segmento che in gergo viene chiamato AM/Enduro ci stanno la Santa e la Specy
mentre al Scor a mio avviso è una vera AM

sid
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
No,
La Moterra in quella configuarzione è più sbilanciata sull'Enduro vero
nel mezzo in un segmento che in gergo viene chiamato AM/Enduro ci stanno la Santa e la Specy
mentre la Scor a mio avviso è una vera AM

sid

dal mio punto di vista , che ho la LT, la ST ne è solo la versione abbassata , quindi piu' allmountainzzata..ma rimane un endurona, per struttura telaio, forcella e quote geometriche.

alla fine, per l'uso da lui descritto, forse la + trasversale e adattabile è la classica turboLevo..