18 motori a confronto

MaxD.M.91

Ebiker novello
26 Dicembre 2022
1
0
0
34
Formia
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 2.5 180mm
l'ep8 ha la stessa potenza del cx cambia il modo di erogarla sono entrambe 85nm la differenza sta nell'erogazione alla pressione sul, pedale che ha il cx ma a 80 rpm minuto sviluppano la stessa potenza
I dati dichiarati sono quelli, ovvero 85nm entrambe. Ma sono fasulli al 100%. Da test effettuati, su 4 motori, PW-X2, Bosch CX gen4, Polini MX e EP8, con lo stesso rider, assistenza al massimo su tutti i motori, stesso segmento Strava per monitorare i tempi, ovvero una salita pulita, asfaltata, lunga 700 metri, dove si vede realmente la potenza del motore e non si raggiungono mai i 25km/h per la eccessiva pendenza, ebbene,
- il Polini è risultato il più forte, con circa 30 secondi di vantaggio e la velocità media più elevata rispetto agli altri.
Poi il PW-X2
Poi il CX 4 con 45 secondi in più rispetto al Polini, quindi 15 secondi rispetto al PW-X2.
Ultimo con circa un minuto di ritardo l'EP8.
Quindi a parità di impulso sul pedale, con assistenza al massimo, su una salita dove non si raggiungono i 25kmh, questo è il risultato. Fate voi i conti.....
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
I dati dichiarati sono quelli, ovvero 85nm entrambe. Ma sono fasulli al 100%. Da test effettuati, su 4 motori, PW-X2, Bosch CX gen4, Polini MX e EP8, con lo stesso rider, assistenza al massimo su tutti i motori, stesso segmento Strava per monitorare i tempi, ovvero una salita pulita, asfaltata, lunga 700 metri, dove si vede realmente la potenza del motore e non si raggiungono mai i 25km/h per la eccessiva pendenza, ebbene,
- il Polini è risultato il più forte, con circa 30 secondi di vantaggio e la velocità media più elevata rispetto agli altri.
Poi il PW-X2
Poi il CX 4 con 45 secondi in più rispetto al Polini, quindi 15 secondi rispetto al PW-X2.
Ultimo con circa un minuto di ritardo l'EP8.
Quindi a parità di impulso sul pedale, con assistenza al massimo, su una salita dove non si raggiungono i 25kmh, questo è il risultato. Fate voi i conti.....
Interessante! Ci puoi linkare il test se è documentato?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A
I dati dichiarati sono quelli, ovvero 85nm entrambe. Ma sono fasulli al 100%. Da test effettuati, su 4 motori, PW-X2, Bosch CX gen4, Polini MX e EP8, con lo stesso rider, assistenza al massimo su tutti i motori, stesso segmento Strava per monitorare i tempi, ovvero una salita pulita, asfaltata, lunga 700 metri, dove si vede realmente la potenza del motore e non si raggiungono mai i 25km/h per la eccessiva pendenza, ebbene,
- il Polini è risultato il più forte, con circa 30 secondi di vantaggio e la velocità media più elevata rispetto agli altri.
Poi il PW-X2
Poi il CX 4 con 45 secondi in più rispetto al Polini, quindi 15 secondi rispetto al PW-X2.
Ultimo con circa un minuto di ritardo l'EP8.
Quindi a parità di impulso sul pedale, con assistenza al massimo, su una salita dove non si raggiungono i 25kmh, questo è il risultato. Fate voi i conti.....
Prova interessante. Anche se non scientifica: quelle vere si fanno solo al banco. Per capire meglio. Le ebike avevano tutte la stessa gomma dietro: 29 o 27,5... misura e marca/modello di gomma, consumo? Pressione? Usato lo stesso rapporto al cambio?:Rapporto fisso o cambiate? Cadenza (conta per l'erogazione dei motori)? Prova fatta lo stesso giorno (rider più o meno stanco) o in gg diversi...?
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
La potenza è quella dichiarata dalle case costruttrici ... punto (nessuna casa rischia di sputtanarsi sparando dati a caso senza essere in grado di fornire a richiesta documentazione a supporto). Per i più scettici ...

 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Ciao … si anche io interessato a capire la fonte dove l’hai ricavata ? E se la puoi linkare… grazie
C'era una comparativa di Rob Rides EMTB su salita sterrata, non scientifica per sua stessa ammissione ma comunque indicativa.
In ogni caso la potenza valida per la normativa è quella nominale di 250w, misurata con parametri specifici.
Invece quelle di picco effettive spesso non corrispondono al dichiarato; ad esempio nella comparativa postata prima il Brose/Specy eroga più di quanto dichiarato. E non mi stupirebbe facesse lo stesso anche il motore SL.
Ma non esiste un banco a rulli per bici per testare la potenza ?
Per quello basterebbe un rullo smart di alta gamma... chi si offre?

 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Fo
La potenza è quella dichiarata dalle case costruttrici ... punto (nessuna casa rischia di sputtanarsi sparando dati a caso senza essere in grado di fornire a richiesta documentazione a supporto). Per i più scettici ...

Forse parli della coppia massima. E poi perché dici che nessuna Casa rischia di sputtanarsi...? Nel settore moto non ho mai letto di motori che provati al banco abbiano espresso la stessa potenza max dichiarata dal costruttore. Nel 90% dei casi la potenza all'albero era più o meno leggermente inferiore. Ricordo solo un paio di motori in cui era superiore (un modello Mv Agusta e uno Triumph se non erro). Ci sono comunque sempre fattori di correzione e variabili. In ambito auto, invece, se si parla di motori turbo (specie diesel) spesso è il contrario: spesso potenza e coppia rilevate sono maggiori. P.s. i banchi a rullo indicati sopra, sono i più semplici da usare ma anche i più imprecisi perché misurano potenza e coppia alla ruota, non all'albero di uscita del motore. Quindi potenza e coppia all'albero vanno poi ricavate con calcoli che introducono approssimazioni
 
Ultima modifica:

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Fo

Forse parli della coppia massima. E poi perché dici che nessuna Casa rischia di sputtanarsi...? Nel settore moto non ho mai letto di motori che provati al banco abbiano espresso la stessa potenza max dichiarata dal costruttore. Nel 90% dei casi la potenza all'albero era più o meno leggermente inferiore. Ricordo solo un paio di motori in cui era superiore (un modello Mv Agusta e uno Triumph se non erro). Ci sono comunque sempre fattori di correzione e variabili. In ambito auto, invece, se si parla di motori turbo (specie diesel) spesso è il contrario: spesso potenza e coppia rilevate sono maggiori. P.s. i banchi a rullo indicati sopra, sono i più semplici da usare ma anche i più imprecisi perché misurano potenza e coppia alla ruota, non all'albero di uscita del motore. Quindi potenza e coppia all'albero vanno poi ricavate con calcoli che introducono approssimazioni
Deve esistere uno standard di misurazione che le case adottano per dichiarare i valori di coppia.... altrimenti sarebbe una presa per i fondelli colossale tra le case costruttrici. Altro punto, l'essere in possesso da parte della casa di documentazione che certifica quei dati (impossibile che non abbiano carte da fornire a qualche ente certificatore). Ecco perché sostengo che i dati di coppia dichiarati non possono essere fasulli. Se poi quei conti si discostano da quello che scarichi a terra (sia istantaneamente che in un lasso di tempo) è per mille altri fattori.
 
  • Like
Reactions: dtuccif

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La
Deve esistere uno standard di misurazione che le case adottano per dichiarare i valori di coppia.... altrimenti sarebbe una presa per i fondelli colossale tra le case costruttrici. Altro punto, l'essere in possesso da parte della casa di documentazione che certifica quei dati (impossibile che non abbiano carte da fornire a qualche ente certificatore). Ecco perché sostengo che i dati di coppia dichiarati non possono essere fasulli. Se poi quei conti si discostano da quello che scarichi a terra (sia istantaneamente che in un lasso di tempo) è per mille altri fattori.
La coppia non lo so. C'è sicuro uno standard per misurare i 250w di potenza nominale continua visto che sono di legge
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Tutti i motori per ebike in europa devono dichiarare 250W di potenza per definizione. Poi sappiamo che la potenza di picco può essere molto superiore, nel caso dei motori delle nostre eMTB si parla di almeno 500W con punte anche oltre i 700W. Ma anche questo dice poco perchè bisogna vedere per quanto tempo questi picchi possono essere mantenuti ed in generale come viene tarata l'erogazione del motore. Le prove empiriche rischiano di non essere significative.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
C'è sicuro uno standard per misurare i 250w di potenza nominale continua visto che sono di legge
c'è un bel articolo su ebikecult.it che chiarisce la questione e dal quale ho estrapolato quanto segue
LA POTENZA NOMINALE
Dando un’occhiata alla normativa vigente riguardo le biciclette a pedalata assistita si fa riferimento alla potenza nominale che non deve superare i 0,25 kW.
Cosa vuol dire potenza nominale?
È quella potenza che è in grado di erogare un motore in condizione di equilibrio termico.
Senza coinvolgere termini e questioni troppo tecniche, la possiamo definire come la potenza che può erogare un motore nell’arco di un’ora senza che la temperatura si discosti di un certo valore rispetto alla temperatura di riferimento (precisamente c’è scritto sulla normativa).
Come temperatura di riferimento si prende generalmente un valore di 20° C, senza dimenticare che le normative variano da un continente all’altro.
Inoltre, la normativa specifica che i motori per e-bike non devono erogare potenza se non si pedala o se si supera la soglia dei 25 km/h.
LA POTENZA DI PICCO
Questo valore, che alcune aziende dichiarano, indica la potenza massima che un motore è in grado di erogare.
Ed è un dato, fra quelli che caratterizzano le prestazioni di un motore, che può essere molto diverso fra un motore e l’altro.
Il picco di potenza è chiaramente qualcosa che si riferisce sia all’hardware, cioè a come sono costruiti motore e batterie, che alle impostazioni contenute nel software.
Il picco di Watt è raggiunto in base alla tensione della batteria (Volt) moltiplicata per la corrente elettrica (A, cioè ampere) gestita dal controller, cioè l’unità che gestisce il flusso di corrente.
Per fare un esempio la maggior parte dei motori delle e-Mtb prodotte per l’Europa utilizza una batteria da 36 V.
I loro controller sono noti per funzionare in media a 15 A, il che porta a 36×15 = 540 W di picco di potenza.
Questa impostazione è piuttosto diffusa in campo e-Mtb per cui è frequente avere picchi di potenza che vanno ben oltre i 250 Watt nominali.
L’erogazione della potenza di picco è possibile, quindi, fintanto che la temperatura di esercizio del motore rientra nei parametri prestabiliti, cioè non si discosta oltre un certo valore dalla temperatura di riferimento.
Se nell’erogare la potenza di picco il motore supera la soglia di temperatura prestabilita, la potenza erogata diminuisce per rispettare i parametri di omologazione.
Va da sé, quindi, che la potenza di picco può essere erogata per lassi di tempo contenuti che dipendono, ad esempio, dalla temperatura esterna, dal peso del biker, dalla pendenza della strada e via dicendo.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.570
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
c'è un bel articolo su ebikecult.it che chiarisce la questione e dal quale ho estrapolato quanto segue
LA POTENZA NOMINALE
Dando un’occhiata alla normativa vigente riguardo le biciclette a pedalata assistita si fa riferimento alla potenza nominale che non deve superare i 0,25 kW.
Cosa vuol dire potenza nominale?
È quella potenza che è in grado di erogare un motore in condizione di equilibrio termico.
Senza coinvolgere termini e questioni troppo tecniche, la possiamo definire come la potenza che può erogare un motore nell’arco di un’ora senza che la temperatura si discosti di un certo valore rispetto alla temperatura di riferimento (precisamente c’è scritto sulla normativa).
Come temperatura di riferimento si prende generalmente un valore di 20° C, senza dimenticare che le normative variano da un continente all’altro.
Inoltre, la normativa specifica che i motori per e-bike non devono erogare potenza se non si pedala o se si supera la soglia dei 25 km/h.
LA POTENZA DI PICCO
Questo valore, che alcune aziende dichiarano, indica la potenza massima che un motore è in grado di erogare.
Ed è un dato, fra quelli che caratterizzano le prestazioni di un motore, che può essere molto diverso fra un motore e l’altro.
Il picco di potenza è chiaramente qualcosa che si riferisce sia all’hardware, cioè a come sono costruiti motore e batterie, che alle impostazioni contenute nel software.
Il picco di Watt è raggiunto in base alla tensione della batteria (Volt) moltiplicata per la corrente elettrica (A, cioè ampere) gestita dal controller, cioè l’unità che gestisce il flusso di corrente.
Per fare un esempio la maggior parte dei motori delle e-Mtb prodotte per l’Europa utilizza una batteria da 36 V.
I loro controller sono noti per funzionare in media a 15 A, il che porta a 36×15 = 540 W di picco di potenza.
Questa impostazione è piuttosto diffusa in campo e-Mtb per cui è frequente avere picchi di potenza che vanno ben oltre i 250 Watt nominali.
L’erogazione della potenza di picco è possibile, quindi, fintanto che la temperatura di esercizio del motore rientra nei parametri prestabiliti, cioè non si discosta oltre un certo valore dalla temperatura di riferimento.
Se nell’erogare la potenza di picco il motore supera la soglia di temperatura prestabilita, la potenza erogata diminuisce per rispettare i parametri di omologazione.
Va da sé, quindi, che la potenza di picco può essere erogata per lassi di tempo contenuti che dipendono, ad esempio, dalla temperatura esterna, dal peso del biker, dalla pendenza della strada e via dicendo.
540w è il minimo sindacale. Di picco superano tutti i 600w e alcuni come il Tq/Flyon passa ampiamente gli 800w