Risultati della Ricerca

  1. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    A me hanno chiesto di presentarmi al collaudo con targa ripetitrice omologata montata. E’ stata la prima cosa che e’ stata verificata alla mtc. Vero peraltro, che un altro che faceva pure lui il collaudo, era sprovvisto di targa omologata, prontamente gliela hanno fornita e solo dopo ha passato...
  2. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Sono larghe uguali
  3. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ok, infatti lo avrei fatto anche se mi avesse consigliato il contrario. Molti di voi in privato mi hanno chiesto il recapito dell’agenzia che mi ha seguito, quindi la prassi “seguire un consiglio” va di moda , direi. Poi si possono fare tremila discorsi su leggi, leggine e circolari, ma per...
  4. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Esattamente quello che ho scritto e mi sembra che sia oggetto di questa discussione! Mi spiego ancora meglio: sono stato alla mtc e mi hanno collaudato il portabici con aggiornamento del libretto dell’automobile.
  5. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Infatti io carico regolarmente la bici ogni fine settimana e raggiungo le zone dove giro. Ho incrociato fdo ma non sono mai stato fermato. Sabato scorso , oltre alla mia ho caricato la bici di un amico che mi ha fatto compagnia , l’unica cosa strana è che lui è un agente della Polstrada...
  6. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Passato il collaudo senza problemi di luci
  7. R

    Aggiornamento Kiox 300

    Nessuno può rispondermi ?
  8. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Chiamato Agenzia pratiche auto di Roma , mandato via mail il libretto dell’auto , dopo 5 giorni collaudo alla Mtc di Cerveteri. 45 minuti e adesivo sul libretto e via, tutto fatto. A Viterbo , provincia dove risiedo, nessuno ( Mtc compresa) sapeva cosa fare. Nessun problema riscontrato , ma...
  9. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Allora fai di necessità virtù: visto che questo scienziati misurano orizzonte con verticale e cazzate varie, nessuno ti vincola su come caricare la bici : usa il canale vicino al portellone per la ruota posteriore e il canale più lontano per quella anteriore, così avrai la bici obliqua e...
  10. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Moterra neo taglia S
  11. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io sono fortunato, ho auto e bici larghe entrambe 1,90 metri
  12. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    No, i retronebbia non li hanno provati
  13. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Il mio Westfalia ha le luci targa e retro. E ‘ impensabile usare il portabici senza illuminazione della targa , con le fessure sugli stop la illumini solo quando freni !
  14. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Se qualche giudice la dichiarerà illegittima, io che ho già fatto il collaudo e speso i soldi, farò causa e pretenderò anche il risarcimento danni. E’ più normale pensare che diventerà’ legge visto i soldini che incasserà lo stato ………
  15. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ho scritto più volte anche riportando i dettagli che ho fatto il collaudo il 20 dicembre , hanno controllato che funzionassero tutte le luci del portabici, che la targa fosse omologata , e appiccicato adesivo sul libretto attestante che l’auto è idonea a circolare con portabici di quel modello...
  16. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Prenotato il collaudo tramite agenzia e targa ripetitrice ritirata sempre in agenzia. Visita e adesivo applicato in circa 30 minuti e nessun duplicato va richiesto. E’ stato molto semplice e veloce, in 5 giorni dalla prenotazione ho fatto. Ho mandato libretto e documento identità via mail per la...
  17. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Riporto dalla fattura del collaudo del portabici: Banca d’Italia € 20 Diritti motorizzazione c/c 9001 € 25 Imposta di bollo c/c 4028 € 16 versamento pago pa x2 € 3,56 collaudo portabici € 55,44 (iva 22%) Come potete notare , la cifra totale delle TASSE è superiore a quella del collaudo ed è...
  18. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Infatti non è polemica almeno da parte mia, non ho mai avuto intenzione di farne. Non scriverò più alcun post riguardo questo argomento, pensavo fosse una discussione volta a uno scambio di informazioni per risolvere il problema, non una sorta di università dei so‘ tutto io. A mio parere se...
  19. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Art. 61. Sagoma limite 1. Fatto salvo quanto disposto nell'art. 10 e nei commi successivi del presente articolo, ogni veicolo compreso il suo carico deve avere: a) larghezza massima non eccedente 2,55 m; nel computo di tale larghezza non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori...
  20. R

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Intanto lui è un ingegnere della motorizzazione civile e prima di discutere sulle sue competenze dovrei sapere con certezza dove arrivano le mie