Risultati della Ricerca

  1. Simone K2

    Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

    Esatto, infatti Bosch dà la possibilità di scegliere tra Sport e E-MTB: se questa opzione venisse estesa anche a Tour e E-MTB light per tutte le bici, il software sarebbe perfetto. Uso questa modalità quasi sempre: consente sia di risolvere il problema delle partenze nelle salite scassate (dove...
  2. Simone K2

    Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

    E-mtb light di Trek è il completamento perfetto del Gen4: non capisco perché non venga messo di serie su tutti i motori Bosch. Va da Eco a Sport, è la modalità di assistenza che uso per l'80% nei miei giri. Anche Bosch consente di regolare le assistenze, ma lo si fa con le gambe, non con un'app.
  3. Simone K2

    Eddy Current FRONT vs Magic Mary

    Potrebbe essere interessante la nuova Eddy Current front 29 X 2,40 con carcassa Super Trail, da abbinare a una Big Betty sull'asciutto.
  4. Simone K2

    Eddy Current FRONT vs Magic Mary

    Concordo, è troppo rigida di spalla: anche per me che peso 95 kg. Un altro limite delle Eddy sta nella sezione esagerata: la 29" posteriore è solo da 2,6.
  5. Simone K2

    Front vs full (quando è meglio L’una e quando l’altra)

    In discesa credo di no (ma non ne sono completamente sicuro), ma per arrivare al culmine bisogna prima affrontare una salita: e lì sta la ragione per cui quasi tutte le e-bike sono pesantucce. La prima ragione, in realtà: la seconda è l'autonomia.
  6. Simone K2

    Front vs full (quando è meglio L’una e quando l’altra)

    La qualità di una bicicletta è il frutto della combinazione di molti fattori, che la rendono più o meno adatta ad un certo tipo di utilizzo: limitarsi a comparare i pesi è riduttivo, soprattutto in un'e-bike. Le full pesanti 23-24 kg. non sono un sotto-prodotto, ma la tipologia di gran lunga più...
  7. Simone K2

    Front vs full (quando è meglio L’una e quando l’altra)

    La posizione di mezzo (tipo RS RCT3) è stata studiata soprattutto per limitare l'oscillazione della forcella quando si pedala in piedi; per rendere la forcella sostenuta sul ripido e in frenata sarebbe meglio una regolazione della compressione variabile, specifica per le basse velocità (RS RC o RC2)
  8. Simone K2

    Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

    Volevo verificare l'autonomia effettiva dopo l'aggiornamento, tutto qua.
  9. Simone K2

    Front vs full (quando è meglio L’una e quando l’altra)

    Escluderla no, ma se hai le regolazioni separate del freno in compressione e in estensione puoi differenziare la risposta. Ancora di più se hai le regolazioni separate per alte e basse velocità.
  10. Simone K2

    Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

    Nel luglio dell'anno scorso avevo provato l'autonomia della mia Trek Rail in ECO: la batteria si è spenta dopo 71 km. e 2090 m. di dislivello. Ieri ho fatto la stessa prova con E-MTB light (che appare come TOUR nel display): la batteria si è spenta dopo 87 km. e 1425 m. di dislivello. Il...
  11. Simone K2

    Front vs full (quando è meglio L’una e quando l’altra)

    Ho fatto diverse prove su salite ripide e scassate con la mia Trek Rail, sia ad ammortizzatore aperto, sia in posizione intermedia: con la prima soluzione la bici risente molto del trasferimento del carico, si "siede" e dispone di molta meno escursione. Mettendo la posizione intermedia rimane...
  12. Simone K2

    Consiglio E-road

    Probabilmente hai ragione: era una prova di un usato, non avevo l'app collegata.
  13. Simone K2

    Consiglio E-road

    Ho provato una Cannondale SuperSix EVO Neo (usata) con motore Mahle Ebikemotion X35: la sensazione che ho avuto è di un motore che frena moltissimo a causa degli attriti interni. Perfino in discesa sentivo una forte resistenza a prendere velocità. In salita avevo un discreto beneficio solo alla...
  14. Simone K2

    Front vs full (quando è meglio L’una e quando l’altra)

    La front ha sicuramente un altro vantaggio, oltre al prezzo: la manutenzione è meno costosa e molto più semplice (smontare il carro posteriore per lubrificarlo non è cosa da tutti). Per questo è la favorita dai noleggi. In Germania, invece, è diffusissima, anche con montaggi di alta gamma...
  15. Simone K2

    Test Nuova Specialized Turbo Levo SL

    Mi sembra di capire che esci con ciclisti "muscolari": come ti trovi nei trasferimenti in pianura oltre 25 km/h ?
  16. Simone K2

    NUOVE TREK 2020 - 2021

    Aggiornato, provato, soddisfatto: anzi, soddisfattissimo. E-MTB light, per me, è la vera modalità tuttofare per la guida in fuoristrada. Trovo E-MTB difficile da gestire nelle partenze in salita ripida, mentre la versione light consente di avere un'erogazione molto dolce che non fa pattinare la...
  17. Simone K2

    Test Canyon Grail:ON CF 8 eTap

    Voglio comperare anch'io una Grail:On, sono alto 182 cm., cavallo 85 cm.: sul configuratore del sito mi suggerisce una taglia M, ma la cosa mi lascia perplesso perché di solito utilizzo una L. Qualcuno mi può aiutare ?
  18. Simone K2

    Ebike e trasporto in auto

    230 ?
  19. Simone K2

    Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

    Mi chiedo quanto servano ulteriori aggiornamenti: per me il motore era già perfetto dopo il passaggio a 85 Nm. Non sono il solo a pensarla così: "the new Specialized Turbo Levo Pro ... I did notice a lack of support and some additional lag from the motor at the low cadences I typically use when...
  20. Simone K2

    Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

    Questa è la risposta che il mio concessionario Trek ha ricevuto da Bosch riguardo la modalità E-MTB light: "L’emtb light lo puoi installare tu con la diagnostica tra le opzioni quando fai aggiornamento. Si tratta di un’esclusiva di Trek che permette di avere 2 emtb, quello standard al posto di...