I Contenuti più Recenti di SteFagg

  1. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Tutto semplicissimo con zero burocrazia, ovviamente...vado all'agenzia ACI e ordino la targa, anche perché sbadato come sono sicuramente sbaglio qualcosa e alla motorizzazione ci vado minimo un paio di volte... :(
  2. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Però nel CdS di parla di sporgenza longitudinale, non trasversale. Art. 164: "In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremita' della sporgenza in modo da risultare...
  3. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Certo, ho chiesto all'ufficio ACI della mia città e mi hanno confermato che basta andare lì con il libretto. Ovviamente costa qualcosa più che andare alla Motorizzazione, ma considerando lo sbattimento in fin dei conti conviene
  4. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Forse meglio spendere un'ottantina di euro e levare il vino dal fiasco?
  5. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Fatto giusto ieri, dietro al pannello di alluminio ho incollato un pezzo di tappetino da yoga, quello più economico del Deca
  6. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io avevo un Fabbri, un ottimo portabici ma non ho mai avuto il coraggio di caricare due ebike, sempre e solo una e senza batteria, così facendo non ho mai avuto problemi
  7. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Deve essere il primo testo di legge che vedi, di solito prima del disposto ci sono decine e decine di riferimenti ad altre leggi o decreti, così deve essere; basta scorrere un po' e si evita di leggerli, come fanno praticamente tutti
  8. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Se ti prendi la briga di dare un'occhiata al regolamento del CdS, esiste un disciplinare tecnico che detta le specifiche alla quali devono rispondere le targhe (materiale, riflettenza, ecc...). Esistono sicuramente targhe non omologate che corrispondono come caretteristiche a quelle omologate...
  9. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    I decreti un ministro sicuramente li firma, le circolari interne non credo (mi sa che non gli passano neppure sul tavolo). A scanso di equivoci, non parteggio affatto per il ministro in questione, per il quale non nutro alcuna stima...
  10. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Suppongo che le ditte che hanno fatto il ricorso possano ritirarlo, se è così lo faranno senz'altro, visto che non ce n'è più alcun bisogno
  11. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Una circolare interna senza alcun valore giuridico, a fronte di un decreto che tratta lo stesso argomento, pubblicato in gazzetta, è roba destinata a estinguersi senza discussioni. Vorrei solo sapere cosa ne pensa colui che si è inventato la circolare, dopo aver fatto un'enorme figura di merda...
  12. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Però ogni volta va staccata, montata sul portabici e viceversa. Dopo aver speso minimo 1500 euro tra gancio e portabici, non so se vale la pena fare tutto questo traffico per 100 euro
  13. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Direi di no, il decreto parla di "targa di immatricolazione del veicolo" (ovvero quella originale che è applicata sulla macchina) o la targa ripetitrice (quella dei carrelli appendice). Non mi sembra ci sia spazio per altre interpretazioni. Anch'io ho la targa presa su Amazon, ma credo mi...
  14. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Tutto bene, sembrerebbe, ma i nostri portabici come si fa a sapere se sono omologati "in conformita' al regolamento UNECE n. 26"? Questo è Peruzzo, sembrerebbe a posto
  15. S

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Come già si sapeva, nelle modifiche al CdS in vigore da oggi i portabici non li hanno presi in considerazione, almeno direttamente, sarebbe stato troppo facile. Sono menzionati però nell'articolo 35 della legge di modifica (25 novembre 2024 n. 177), articolo che parla di "delega al Governo per...