News [Video] La nuova Cube Stereo Hybrid 160

British

Ebiker ex novello
2 Aprile 2018
35
4
8
69
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 sl
Ragazzi ciao!
Ho passato due ore a leggere il post dall'inizio leggendo quasi tutti i #520 commenti.
Mi sono sganasciato dalle risate nelle leggere la vostra sofferenza nell'aspettare la vostra nuova 160SL...
...ora vi faccio la domanda: nel negozio Cube sotto casa mia stavano assemblando una 160SL e se domani gli porto l'acconto è mia, la prendo?

Vi chiedo qualche conferma:
- il modello resta identico per il 2019?
- i freni XT già sulla mia 160SL 2017, appena venduta (foto sotto), andavano in crisi...confermate che sarebbe da dotare di un doppio pistoncino almeno all'anteriore?
- oggi l'ho vista che la allestivano e ho avuto un dubbio sulla colorazione, sempre grigio-nera, ma non ho visto le scritte cube, ho visto male?

Grazie per chi avrà voglia di rispondermi...
Buona notte,
Marco. Vedi l'allegato 11355
Ciao , hai avuto molta pazienza a leggere tutti i post ! :grinning:
La bici sostanzialmente è la stessa della tua , cambia esteticamente ....
Se il cambio non ti costa tanto .....perché non farlo ?
Ero anch'io scettico sulla colorazione , ma ora la trovo .....elegante e accattivante , che non stancherà nel tempo .
Io ho sostituito subito i freni con quelli a doppio pistoncino , che vanno molto bene , e che in discese impegnative .....scaldano comunque e perdono di efficacia .
Pare che il 2019 resti uguale .....ma non ci giurerei.
Buon acquisto !
 
  • Like
Reactions: eBikemonkey

biketito

Ebiker normalus
28 Giugno 2018
89
42
18
Tirano
Visita Sito
Bici
STEREO HYBRID 160 Action Team 500
Ciao a tutti , son nuovo del forum... stamattina ho ritirato la nuova Action Team 500 , non ho resistito all'arancione ( avendo già KTM 250 Enduro) , e stasera la proviamo per benino. Nel frattempo chiedo consigli per un setup della bike ed altro ... Grazie Tito da Tirano..
 
  • Like
Reactions: Daiwer

British

Ebiker ex novello
2 Aprile 2018
35
4
8
69
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 sl
Ciao , io ho la SL , e a parte il trattamento Kashima le regolazioni dovrebbero essere uguali .
Non uso la bici in bike park , non faccio salti , la uso nel bosco .
Sono 80 kg e ho provato la forcella alla pressione indicata sull'adesivo , ma rispetto a quella ho preferito sgonfiarla di 10 psi per averla più morbida .
I click del ritorno non li ho contati , ma ho trovato un compromesso.
Il w.e. vado un montagna con amici , e avrò modo di testarla meglio .
Per ora 4 uscite brevi per una 80ina di chilometri .
Il posteriore l'ho messo a 210 psi . In salita meglio bloccarlo.
 

biketito

Ebiker normalus
28 Giugno 2018
89
42
18
Tirano
Visita Sito
Bici
STEREO HYBRID 160 Action Team 500
Il computerino e' proprio minimale, mi aspettavo qualcosa di + tipo la cadenza e i w che son utili nelle salite lunghe per ottimizzare il consumo della batteria e l' accumulo di acido lattico . ce' modo di modificare i parametri di coppia ecc ?
 

biketito

Ebiker normalus
28 Giugno 2018
89
42
18
Tirano
Visita Sito
Bici
STEREO HYBRID 160 Action Team 500
Stasera provata la action team su un percorso di 1800m di dislivello x 40km che conosco bene che di solito faccio con la moto enduro o con la mtb da DH (Solo discesa) . Il percorso in salita è parte in mulattiera e parte sterrati da fuoristrada con sassi smossi la cube si è comportata bene non ha mai perso aderenza solo qualche problemino di rallentamento nel toccare le pedivelle nei solchi. Devo abituarmi a fare passaggi diversi per via che la ebike è più bassa. Ho quasi sempre usato l'impostazione TOUR o EMTB che funziona veramente bene nei momenti critici ad erogare % più potenza dinamicamente . La funzione Turbo diventa superflua una volta capito come lavora bene l'altra funzione. La pedalata in salita è ottima anche con le sospensioni in modalità intermedia (non bloccate). Il peso in assenza breve di pedalata non si sente più di tanto in salita. Ripartenze da fermo su pendenza si riesce bene con sellino abbassato che è scorrevolissimo rispetto ad altri che ho provato. Anche la sella che a prima vista non mi sembrava granché mi ha fatto ricredere. È comoda e si stringe bene con l'interno cosce quando serve correggere le traiettorie . Non mi è piaciuto il computerino . Oltre alla velocità e autonomia non da alcuna informazione aggiuntiva. La carica è espressa in 5 tacche . Avrei preferito una maggiore accuratezza in modo da regolarsi quando sta finendo la batteria e non passare da una tacca a zero batteria senza capire quanto mi rimane . In discesa tutto é stato al top. Freni e pneumatici sono ben equilibrati gli ammortizzatori hanno fatto il loro dovere, devo solo regolare meglio il ritorno nelle prossime uscite. L'assetto con la geometria del telaio allungato è ottimo permette di stare ben centrati anche nelle pendenze estreme e muoversi in avanti o indietro all'occorrenza nei cambi di pendenza per mantenere le gomme sempre ben aderenti. Anche il peso è ben distribuito e si corregge facilmente le traiettorie.
. La batteria pensavo durasse di più cmq 1800m di dislivello li ha fatti prima di finire e determinare di tornare giù. Per ora son contento E Domenica la proviamo a Livigno su percorsi più puliti e tortuosi dei bike Park .
 
  • Like
Reactions: Daiwer

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
Stasera provata la action team su un percorso di 1800m di dislivello x 40km che conosco bene che di solito faccio con la moto enduro o con la mtb da DH (Solo discesa) . Il percorso in salita è parte in mulattiera e parte sterrati da fuoristrada con sassi smossi la cube si è comportata bene non ha mai perso aderenza solo qualche problemino di rallentamento nel toccare le pedivelle nei solchi. Devo abituarmi a fare passaggi diversi per via che la ebike è più bassa. Ho quasi sempre usato l'impostazione TOUR o EMTB che funziona veramente bene nei momenti critici ad erogare % più potenza dinamicamente . La funzione Turbo diventa superflua una volta capito come lavora bene l'altra funzione. La pedalata in salita è ottima anche con le sospensioni in modalità intermedia (non bloccate). Il peso in assenza breve di pedalata non si sente più di tanto in salita. Ripartenze da fermo su pendenza si riesce bene con sellino abbassato che è scorrevolissimo rispetto ad altri che ho provato. Anche la sella che a prima vista non mi sembrava granché mi ha fatto ricredere. È comoda e si stringe bene con l'interno cosce quando serve correggere le traiettorie . Non mi è piaciuto il computerino . Oltre alla velocità e autonomia non da alcuna informazione aggiuntiva. La carica è espressa in 5 tacche . Avrei preferito una maggiore accuratezza in modo da regolarsi quando sta finendo la batteria e non passare da una tacca a zero batteria senza capire quanto mi rimane . In discesa tutto é stato al top. Freni e pneumatici sono ben equilibrati gli ammortizzatori hanno fatto il loro dovere, devo solo regolare meglio il ritorno nelle prossime uscite. L'assetto con la geometria del telaio allungato è ottimo permette di stare ben centrati anche nelle pendenze estreme e muoversi in avanti o indietro all'occorrenza nei cambi di pendenza per mantenere le gomme sempre ben aderenti. Anche il peso è ben distribuito e si corregge facilmente le traiettorie.
. La batteria pensavo durasse di più cmq 1800m di dislivello li ha fatti prima di finire e determinare di tornare giù. Per ora son contento E Domenica la proviamo a Livigno su percorsi più puliti e tortuosi dei bike Park .
Dall 11 al 15 luglio anche noi siamo a livigno...
Anche il buon rick
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.231
1.204
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Confermo anche io ottime impressioni iniziali; tranne per il Nobby Nic posteriore (già ordinato un DHR II sempre 2.6) anche se forse gli avrei dovuto dare una chance latticizzato. La 36 sulle piccole asperità non è così pronta e reattiva come la float 34 (o la Pike) ma appena il terreno si scassa di più e la velocità aumenta è uno spettacolo. È proprio la stabilità sul veloce la differenza maggiore con la mia vecchia 140plus, questa sembra un binario (peso > ? telaio diverso?).
La sella è veramente comoda, avevo già ordinato una Sella Italia con il foro, ma rimarrà nel cellophane come spare part.
Ammo dietro plush come da tradizione fox float e freni veramente super (non c'è paragone coi magura mt7 e per la prima volta non rimpiango i miei vecchi Hope che erano si più modulabili ma meno potenti).
Sulla mia tg S il reggisella era da 100mm e la scelta è "progettuale" nel senso che per altezze selle minori di 67/68cm (quindi cavalli sotto i 77cm) la parte fissa del 125 andrebbe a sbattere sull'ammo. Io per fortuna ero al limite e quindi sono riuscito a fare un upgrade e montare il 125 (col 100 e la sella giù toccavo solo con le punte e in certi tratti super-tecnici non ti dà quella sicurezza, inoltre anche il fuori sella era leggermente ostacolato); per chi come me è al limite o un pelo sotto si poteva cmq lavorare su una sella con carrello più basso o montando un reverb che è 390 invece che 405

Meno male che hanno messo le pedivelle 165 altrimenti era veramente una motozappa ed è strano perché numeri alla mano era più bassa la mia di prima (ma devo fare ancora un confronto col metro). Sul rumore dei cricchetti della ruota libera mi sono già espresso...una merda :) oliati e ingrassati qualcosa è diminuito, ma se trovo un dtswiss spline di occasione ci penso :)

Speriamo che mi dia tante soddisfazione come in fondo me ne ha date la precedente.
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Confermo anche io ottime impressioni iniziali; tranne per il Nobby Nic posteriore (già ordinato un DHR II sempre 2.6) anche se forse gli avrei dovuto dare una chance latticizzato. La 36 sulle piccole asperità non è così pronta e reattiva come la float 34 (o la Pike) ma appena il terreno si scassa di più e la velocità aumenta è uno spettacolo. È proprio la stabilità sul veloce la differenza maggiore con la mia vecchia 140plus, questa sembra un binario (peso > ? telaio diverso?).
La sella è veramente comoda, avevo già ordinato una Sella Italia con il foro, ma rimarrà nel cellophane come spare part.
Ammo dietro plush come da tradizione fox float e freni veramente super (non c'è paragone coi magura mt7 e per la prima volta non rimpiango i miei vecchi Hope che erano si più modulabili ma meno potenti).
Sulla mia tg S il reggisella era da 100mm e la scelta è "progettuale" nel senso che per altezze selle minori di 67/68cm (quindi cavalli sotto i 77cm) la parte fissa del 125 andrebbe a sbattere sull'ammo. Io per fortuna ero al limite e quindi sono riuscito a fare un upgrade e montare il 125 (col 100 e la sella giù toccavo solo con le punte e in certi tratti super-tecnici non ti dà quella sicurezza, inoltre anche il fuori sella era leggermente ostacolato); per chi come me è al limite o un pelo sotto si poteva cmq lavorare su una sella con carrello più basso o montando un reverb che è 390 invece che 405

Meno male che hanno messo le pedivelle 165 altrimenti era veramente una motozappa ed è strano perché numeri alla mano era più bassa la mia di prima (ma devo fare ancora un confronto col metro). Sul rumore dei cricchetti della ruota libera mi sono già espresso...una merda :) oliati e ingrassati qualcosa è diminuito, ma se trovo un dtswiss spline di occasione ci penso :)

Speriamo che mi dia tante soddisfazione come in fondo me ne ha date la precedente.
A me piace un casino il rumore dei cricchi..:innocent:
 

biketito

Ebiker normalus
28 Giugno 2018
89
42
18
Tirano
Visita Sito
Bici
STEREO HYBRID 160 Action Team 500
Si il rumore del cricchetto è fastidioso , se non altro aiuterà a farsi sentire dagli eventuali escursionisti sul tracciato . Mentre il motore è ben insonorizzato. L'altezza da terra delle pedivelle mi spaventa parecchio nelle discese impestate dai sassi di alta quota, mi è successo più volte di aver preso un sasso in piena velocità e vi assicuro che non e' stato un atterraggio morbido e devo ringraziare le protezioni se non mi sono mai rotto . vediamo col tempo ...
 

eBikemonkey

Ebiker novello
16 Luglio 2017
11
3
3
49
Torino
Visita Sito
Bici
Focus Sam2
Ragazzi cosa mi dite del peso? Purtroppo rispetto al modello 2017 ha preso peso...non tanto in più ma la mia vecchia SL pesava se non erro circa 23,5/24,0 Kg nella taglia M ora siamo passati a 24,5 Kg...non proprio una piuma
 

eBikemonkey

Ebiker novello
16 Luglio 2017
11
3
3
49
Torino
Visita Sito
Bici
Focus Sam2
...io sto aspettando gli xt a doppio pistoncino perchè con questi non mi ci trovo davvero
e non riesco a calibrare i punti di staccata per l'inserimento in curva...arrivo sempre troppo lungo
e di conseguenza sono fermo.
Tolto uno spessore da sotto e l'anteriore è cambiato molto la sento più stabile e meno ballerina
l'unico problema e che tende a chiudere e tocca anticipare la pedalta in uscita curva per anticipare
quel mini ritardo dell'attacco spinta motore...la modalità EMTB è spettacolare.
Confermo che è davvero una bella bike in tutto e per tutto,
aumentate leggermente le pressioni sia su forca che ammo perchè i fondo corsa li raggiungevo
troppo facilmente, con qualche psi in più diventa un po più nervosetta ma nello stesso tempo
meno burrosa negli atterraggi ignoranti.
Stra soddisfatto dell'acquisto !!
Prossima settimana lavorazioni sulle grafiche perchè vedo che si segna facilmente e quindi
troverò un modo per dare una protezione a gran parte del telaio con la variante di aggiungere
qualche grafica personalizzata..stampata su vinile 120 micron e laminato
...vi posterò delle foto
buon week a tutti

Ricorda di postare foto personalizzazioni grafica!...anch'io vorrei fare lo stesso sulla mia!-)
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.231
1.204
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Ragazzi cosa mi dite del peso? Purtroppo rispetto al modello 2017 ha preso peso...non tanto in più ma la mia vecchia SL pesava se non erro circa 23,5/24,0 Kg nella taglia M ora siamo passati a 24,5 Kg...non proprio una piuma

Sarà effetto placebo, ma io lo sento eccome... stanno diventando veramente carri-armati e per me che la bici è quasi 1/2 del mio peso, si sente eccome.

Non so poi se sia la batteria powerpack, o il fatto che sia nuova e che abbia bisogno di qualche carica "di calibrazione" (come hanno i telefoni), ma ho il timore che consumi molto di più della mia vecchia con batteria tradizionale (che tra l'altro aveva le 2.8 molto meno scorrevoli); speriamo sia solo un'impressione...

La strada di Focus forse è quella giusta; autonomia bastante per il giro serale e leggerezza, se poi il we vuoi fare i 2k mt, peso come le altre...
 
  • Like
Reactions: eBikemonkey