Una domanda ai possessori di motore yamaha PW

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Ciao, anch'io ho il PW e, uscendo con compagni di venture anch'essi PWdotati mi han detto che la miglior efficenza di questo motore la si ha intorno agli 80 RPM...
Nelle ultime uscite ho cercato di adottare (con fatica) questo ritmo di pedalate e con mia sorpresa ho dovuto constatare che non riesco a raggiungere il livelli di autonomia dell'estate scorsa, dove pedalavo più tranquillamente secondo la mia aindole, intorno ai 60-65 rpm.
Allora mi domando; è la batteria che ha perso capacità, questa storia degli 80 rpm non risponde a verità, o il fatto di pedalare ad un ritmo che non mi è congeniale fa si che io renda muscolarmente di meno e che quindi vada ad impegnare maggiormente il motore?
Che poi, a parità di rapporto, fra pedalare a 60 o a 80 rpm c'è una bella differenza in termini di velocità del mezzo e quindi mi viene anche da chiedermi se è possibile consumare di meno andando più veloci?
A tal proposito c'è qualcosa di ufficiale da parte di Yamaha in relazione al range di efficenza migliore del motore PW o le informazioni che si hanno sono basate tutte su informazioni derivate da utenti diversi in base alle loro esperienze e sensazioni?
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
810
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Direi che la spiegazione più plausibile è che per tenere gli 80 rpm aumenti il livello di assistenza.

Il calo di capacità della batteria c’e’ senz’altro ma non dovrebbe essere così sensibile, a meno che non hai fatto 200 ricariche in 1 anno.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.261
4.749
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Ciao, anch'io ho il PW e, uscendo con compagni di venture anch'essi PWdotati mi han detto che la miglior efficenza di questo motore la si ha intorno agli 80 RPM...
Nelle ultime uscite ho cercato di adottare (con fatica) questo ritmo di pedalate e con mia sorpresa ho dovuto constatare che non riesco a raggiungere il livelli di autonomia dell'estate scorsa, dove pedalavo più tranquillamente secondo la mia aindole, intorno ai 60-65 rpm.
Allora mi domando; è la batteria che ha perso capacità, questa storia degli 80 rpm non risponde a verità, o il fatto di pedalare ad un ritmo che non mi è congeniale fa si che io renda muscolarmente di meno e che quindi vada ad impegnare maggiormente il motore?
Che poi, a parità di rapporto, fra pedalare a 60 o a 80 rpm c'è una bella differenza in termini di velocità del mezzo e quindi mi viene anche da chiedermi se è possibile consumare di meno andando più veloci?
A tal proposito c'è qualcosa di ufficiale da parte di Yamaha in relazione al range di efficenza migliore del motore PW o le informazioni che si hanno sono basate tutte su informazioni derivate da utenti diversi in base alle loro esperienze e sensazioni?

Il PW si esprime al meglio tra le 65/75 pedalate, per quel che concerne la perdita della batteria, ammesso che ci sia, è irrilevante salvo che sia stata conservata abbestia.:cool:
 
Ultima modifica:

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
915
663
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Ciao, anch'io ho il PW e, uscendo con compagni di venture anch'essi PWdotati mi han detto che la miglior efficenza di questo motore la si ha intorno agli 80 RPM...
Nelle ultime uscite ho cercato di adottare (con fatica) questo ritmo di pedalate e con mia sorpresa ho dovuto constatare che non riesco a raggiungere il livelli di autonomia dell'estate scorsa, dove pedalavo più tranquillamente secondo la mia aindole, intorno ai 60-65 rpm.
Allora mi domando; è la batteria che ha perso capacità, questa storia degli 80 rpm non risponde a verità, o il fatto di pedalare ad un ritmo che non mi è congeniale fa si che io renda muscolarmente di meno e che quindi vada ad impegnare maggiormente il motore?
Che poi, a parità di rapporto, fra pedalare a 60 o a 80 rpm c'è una bella differenza in termini di velocità del mezzo e quindi mi viene anche da chiedermi se è possibile consumare di meno andando più veloci?
A tal proposito c'è qualcosa di ufficiale da parte di Yamaha in relazione al range di efficenza migliore del motore PW o le informazioni che si hanno sono basate tutte su informazioni derivate da utenti diversi in base alle loro esperienze e sensazioni?
La mia compagna pedala sempre a cadenze bassissime, tiene quasi sempre l’assistenza in High, eppure arriva in cima con molta più batteria del sottoscritto che sta in ECO/STD e pedala a 65-70 rpm. Quindi alla fine conta molto di più il peso della cadenza. Questo non vuol dire “pedala a 10rpm”, però non fasciarti nemmeno la testa per stare a 80 rpm (peraltro anch’io faccio fatica a quei regimi, tant’è vero che il famoso limite a 80-85rpm del PW mi capita molto raramente di avvertirlo). Pedala al ritmo che ti è più congeniale, che va benissimo sia per te che per il motore.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
810
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
La mia compagna pedala sempre a cadenze bassissime, tiene quasi sempre l’assistenza in High, eppure arriva in cima con molta più batteria del sottoscritto che sta in ECO/STD e pedala a 65-70 rpm. Quindi alla fine conta molto di più il peso della cadenza. Questo non vuol dire “pedala a 10rpm”, però non fasciarti nemmeno la testa per stare a 80 rpm (peraltro anch’io faccio fatica a quei regimi, tant’è vero che il famoso limite a 80-85rpm del PW mi capita molto raramente di avvertirlo). Pedala al ritmo che ti è più congeniale, che va benissimo sia per te che per il motore.
Beh, certo.
Il peso (biker vestito + bici) è circa proporzionale all'energia consumata.
Quindi, per esempio:
un biker di 100 kg vestito + bici da 25 kg consuma circa il 50% in più della moglie che pesa 60 kg con la stessa bici da 25 kg.
 

camero

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2017
1.190
465
83
48
Italia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Il PW si esprime al meglio tra le 65/75 pedalate, per quel che concerne la perdita della batteria, ammesso che ci sia, è irrilevante salvo che sia stata conservata abbestia.:cool:
Concordo in pieno! Penso che pedalare vicino al limite rpm del motore sia solo un male... È come andare in prima a 3000 giri... Consumi un botto e non vai un cazzo..

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Concordo in pieno! Penso che pedalare vicino al limite rpm del motore sia solo un male... È come andare in prima a 3000 giri... Consumi un botto e non vai un cazzo..

Su Yamaha pedalare a 80rpm vuol dire far funzionare in maniera ottimale il motore (in tale situazione si ottiene alla ruota circa l'80% della potenza assorbita dalla batteria) ma questo non vuol dire necessariamente consumare meno....:rolleyes:
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Il PW si esprime al meglio tra le 65/75 pedalate, per quel che concerne la perdita della batteria, ammesso che ci sia, è irrilevante salvo che sia stata conservata abbestia.:cool:

Batteria sempre tenuta come da relativo manuale.

Penso che pedalare vicino al limite rpm del motore sia solo un male... È come andare in prima a 3000 giri... Consumi un botto e non vai un cazzo..

Me lo domandavo anch'io.
Però forse il consumo dipende anche dal fatto che, riguardo a certe salite, i rapporti risultano troppo lunghi considerati anche l'aumentato peso della bici, le ruote più grandi. Sicuramente, a parità di giri, con un rapporto più snello, l'impegnmo muscolare e la conseguente minor risposta da parte del motore dovrebbero portare a un consumo inferiore. Poi resta da valutare se il gioco vale la candela, ossia se la minor velocità e la maggior durata dell'impiego del motore portitno veramente ad un consumo complessivo di batteria inferiore o no.

Pedala al ritmo che ti è più congeniale, che va benissimo sia per te che per il motore.

Che bello che è sentirsi dire così! :grinning:

Beh, certo.
Il peso (biker vestito + bici) è circa proporzionale all'energia consumata.
.

Ma come peso rispetto all'anno scorso, son li...

Su Yamaha pedalare a 80rpm vuol dire far funzionare in maniera ottimale il motore (in tale situazione si ottiene alla ruota circa l'80% della potenza assorbita dalla batteria) ma questo non vuol dire necessariamente consumare meno....:rolleyes:

Consumare meno in termini assoluti (istantanei) magari no, ma penso che facendo girare il motore nelle condizioni della sua massima efficienza, ci si dovrebbe aspettare una maggior autonomia complessiva, o sbaglio?

Ho il sospetto che il maggior rendimento di quel motore non sia intorno agli 80 rpm ma a regimi inferiori.

Ho visto che sei sempre ferratissimo in queste questioni e che ti documenti tantissimo. Hai per caso qulacosa di ufficiale da parte di Yamaha relativamente alla questione?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
.............

Consumare meno in termini assoluti (istantanei) magari no, ma penso che facendo girare il motore nelle condizioni della sua massima efficienza, ci si dovrebbe aspettare una maggior autonomia complessiva, o sbaglio?
Ho il sospetto che il maggior rendimento di quel motore non sia intorno agli 80 rpm ma a regimi inferiori.
Ho visto che sei sempre ferratissimo in queste questioni e che ti documenti tantissimo. Hai per caso qulacosa di ufficiale da parte di Yamaha relativamente alla questione?

Yamaha dichiara che la coppia massima sviluppata per il motore PW è di 70Nm a 80rpm; 80Nm per il PW-X (solo in EXPW, ma ad un regime più basso)

16611246281_e5384b0282_z.jpg
29901533285_719383dca1_o.jpg


Se ci atteniamo a quanto dichiarato, viaggiando a 80rpm il motore rende il massimo alla ruota, ma si può ben capire che pedalare a quella cadenza con un rapporto agile o agilissimo, si assorbe comunque meno o molta meno potenza che non utilizzando un rapporto più lungo (che a parità di rpm ti fa viaggiare più veloce e quindi consumare di più).
Personalmente, in caso di salite prolungate o costanti (le tipiche forestali delle nostre montagne) salendo intorno i 75/80rpm e utilizzando rapporti agili (fino al 46), la barra dell'assorbimento sul display indica non più di 1-2 segmenti (in Eco)
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
810
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Cmq anche io con la mia dopo un anno di utilizzo ho notato un po di calo della batteria, penso sia normale..
E' così ... a mia sensazione un 10% all'anno lo perde (poi dipende anche da quante ricariche si fanno ovviamente).
E poi bisogna confrontare l'autonomia nella stessa stagione, perchè tra ora e l'uso sotto zero in inverno c'è una grande differenza.
 
  • Like
Reactions: vicma56 and Ale 81

camero

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2017
1.190
465
83
48
Italia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Yamaha dichiara che la coppia massima sviluppata per il motore PW è di 70Nm a 80rpm; 80Nm per il PW-X (solo in EXPW, ma ad un regime più basso)

16611246281_e5384b0282_z.jpg
29901533285_719383dca1_o.jpg


Se ci atteniamo a quanto dichiarato, viaggiando a 80rpm il motore rende il massimo alla ruota, ma si può ben capire che pedalare a quella cadenza con un rapporto agile o agilissimo, si assorbe comunque meno o molta meno potenza che non utilizzando un rapporto più lungo (che a parità di rpm ti fa viaggiare più veloce e quindi consumare di più).
Personalmente, in caso di salite prolungate o costanti (le tipiche forestali delle nostre montagne) salendo intorno i 75/80rpm e utilizzando rapporti agili (fino al 46), la barra dell'assorbimento sul display indica non più di 1-2 segmenti (in Eco)
Secondo il grafico (che fa schifo perché manca ogni tipo di riferimento a parte i 100 rpm del pwx) la coppia è costante da 0 a ?? Boh 80? rpm per poi calare.... Quindi dovrei avere quella coppia sempre?

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Secondo il grafico (che fa schifo perché manca ogni tipo di riferimento a parte i 100 rpm del pwx) la coppia è costante da 0 a ?? Boh 80? rpm per poi calare.... Quindi dovrei avere quella coppia sempre?

Non mi appassiona giudicare l'aspetto o la forma dei dati che mi forniscono; il grafico, ammesso che sia proporzionalmente realistico, è sufficientemente intuitivo:

la coppia massima di 70Nm è disponibile in High fino a 80rpm su entrambi i motori,
la coppia massima di 80Nm sembra disponibile in EXPW sul PW-X approssimativamente fino a 50/60rpm
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
810
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Secondo il grafico (che fa schifo perché manca ogni tipo di riferimento a parte i 100 rpm del pwx) la coppia è costante da 0 a ?? Boh 80? rpm per poi calare.... Quindi dovrei avere quella coppia sempre?

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app

Cosa c'è da capire?
Quel grafico è qualitativo per indicare il tipo di upgrade che hanno fatto con il PW-X.

La potenza erogata è:

potenza = coppia x velocità angolare

la coppia è circa costante fino a 60-70 rpm e quindi la potenza erogata aumenta linearmente con la velocità angolare della pedalata.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Secondo il grafico (che fa schifo perché manca ogni tipo di riferimento a parte i 100 rpm del pwx) la coppia è costante da 0 a ?? Boh 80? rpm per poi calare.... Quindi dovrei avere quella coppia sempre?

Anch'io sono rimasto perplesso riguardo a quel grafico, ma, facendo di necessità virtù, ho messo mano ai miei strumenti ed ho cercato di intepretarlo al meglio delle mie possibilità e questo è il risultato:
Graf_X942-X943.jpg
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Che poi questo grafico indica le potenzialità del motore, non è realistico nel senso che non rispecchia lo stato delle cose nel suo reale utilizzo. Innanzitutto la coppia fornita dal motore è proporzionale alla spointa di chi pedala e, fermo restando il limite massimo, è strettamente correlata al grado di assistenza in uso in quel momento.
Certo che le coppia massima è disponibile fin dall'inizio (tratto morto della ruota libera escluso) la Yamaha parla di Cadenza 0 quindi non c'è da supirsi.
Tuttavia nell'uso reale della bici il diagramma della coppia si presenterebbe in completamente diverso, avrebbe una forma sinusoidaile con picchi picchi e valli che vanno dal massimo a 0 con cadenza doppia rispetto alle rotazioni.
Quel grafico (secondo me) in realtà è stato realizzato persegunedo finalità commerciali ed è più che altro impostato per fornire informazioni a riguardo delle migliorie apportate al PW-X rispetto al PW.
In esso ho notato un'incongurenza. Il valore di coppia massima dichiarato per il il pw-x pari a 80 N/m è rappresentato nel grafico ad un valore di fatto superiore agli 80.
Allora l'ho rivisto apportando cautelativamente una riduzione di 10 unità anche per quel che riguarda l'asse delle RPM e questo è il risultato:
Graf_X942-X943-2.jpg
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Da questa configuraizone (prudenziale) si ha che complessivamente il PW-X rispetto al PW offre un 20% in più di possibilità di utilizzo, offrendo più coppia sia a regimi di basse che di alte rotazioni.
Dall'analisi di questo grafico ho trovato due cose interessanti.
La prima è che nell'intervallo di utilizzo che naturalmente prediligo (ovvero intorno alle 65 RPM), tra i due motori, non ci sono differenze significative.
La seconda è che, nel caso dovessi affrontare un breve tratto molto ripido, al posto di seguire l'istinto naturale di pedalare più velocemente per acquisire velocità prima di affrontare la salita, farò meglio a far salire la catena sulla volantina più grande e a scegliere il grado di assistenza maggiore.
Poi il tutto conferma quanto riportato da un utente di questo forum (credo all'interno di questa stessa discussione) ossia che per un utilizzo normale, fra i due motori non ci sono differenze facilmente avvertibili.
In definitiva questo grafico mi fa anche rivedere la mia scelta di vendere questa bici per prenderne una con il nuovo motore.
 
  • Like
Reactions: Alepe71

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Che poi questo grafico indica le potenzialità del motore, non è realistico nel senso che non rispecchia lo stato delle cose nel suo reale utilizzo. Innanzitutto la coppia fornita dal motore è proporzionale alla spointa di chi pedala e, fermo restando il limite massimo, è strettamente correlata al grado di assistenza in uso in quel momento.
Certo che le coppia massima è disponibile fin dall'inizio (tratto morto della ruota libera escluso) la Yamaha parla di Cadenza 0 quindi non c'è da supirsi.
Tuttavia nell'uso reale della bici il diagramma della coppia si presenterebbe in completamente diverso, avrebbe una forma sinusoidaile con picchi picchi e valli che vanno dal massimo a 0 con cadenza doppia rispetto alle rotazioni.
Quel grafico (secondo me) in realtà è stato realizzato persegunedo finalità commerciali ed è più che altro impostato per fornire informazioni a riguardo delle migliorie apportate al PW-X rispetto al PW.
In esso ho notato un'incongurenza. Il valore di coppia massima dichiarato per il il pw-x pari a 80 N/m è rappresentato nel grafico ad un valore di fatto superiore agli 80.
Allora l'ho rivisto apportando cautelativamente una riduzione di 10 unità anche per quel che riguarda l'asse delle RPM e questo è il risultato:
Vedi l'allegato 10798

Da questo tua seconda esercitazione si evincerebbe che la coppia massima verrebbe espressa alla cadenza di 50rpm nel PW e a poco più di 30rpm nel PW-X in EXPW,
ma questo è nettamente in contraddizione con l'unico dato ufficiale fornito da Yamaha (PW 70Nm/80rpm).
Confermo la mia perplessità sul fatto che il grafico rispetti figurativamente i valori reali e che quindi la elaborazione successiva possa ritenersi affidabile.
 
  • Like
Reactions: emmellevu

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
810
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Da questo tua seconda esercitazione si evincerebbe che la coppia massima verrebbe espressa alla cadenza di 50rpm nel PW e a poco più di 30rpm nel PW-X in EXPW,
ma questo è nettamente in contraddizione con l'unico dato ufficiale fornito da Yamaha (PW 70Nm/80rpm).
Confermo la mia perplessità sul fatto che il grafico rispetti figurativamente i valori reali e che quindi la elaborazione successiva possa ritenersi affidabile.
Hai senz'altro ragione.

La curva di coppia reale di un motore elettrico ha una forma simile a quella nel grafico. Secondo me quel grafico (come ho già scritto) è solo qualitativo ed è stato usato del costruttore solo per spiegare in modo commerciale i miglioramenti che hanno introdotto con il PW-X (per colmare i noti punti considerati deboli nel PW). Quindi possiamo fare griglie super-dettagliate, ma non servono a capire i valori reali, perchè il grafico non è stato fatto per quello scopo.

coppia rpm.jpg
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

ciocio

Ebiker ex novello
30 Ottobre 2017
17
17
3
68
padova
Visita Sito
Bici
trek powerfly lt8
Ciao ragazzi, mi date una mano a capire come va usata la bici su salite molto ripide?
Possiedo una HAIBIKE sduro allmtn 6.0 con batteria da 500 wh.
Premesso che peso "in ordine di marcia" 100 kg. e per mancanza di tempo sono pochissimo allenato, mi trovo in grosse difficoltà quando devo affrontare una salita impegnativa.
Mi spiego meglio, con il rapporto più corto 32/36 e con il livello massimo di assistenza standard o high, mi pianto inesorabilmente a metà salita, più spingo sui pedali e meno il motore mi assiste, proprio non da nessun aiuto!
Dov'è che sbaglio secondo voi???
Su salite scorrevoli e non troppo ripide tutto funziona a meraviglia ma sono piuttosto deluso dal comportamento di questo motore sulle salite ripide.........
Mi date qualche dritta per favore? grazie!!
Ciao,fai come ho fatto io,corona unica da 32 davanti e pacco pignoni Sunrace 11-42 posteriori e ti cambia di molto con poca spesa