Porta bici da Gancio traino..

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Capisco che di lacune nelle normative ce ne sono molte. Io personalmente non sono andato a cercare la normativa sulla targa, non ho tempo.
Mi sono fidato del mio amico che lavora alle pratiche auto, non credo mi abbia voluto fregare.
Ma è chiaramente possibile che potrebbe anche non essere obbligatorio l'utilizzo di una targa apposita. Ma fare una legge chiara per tutti no eh?
Come ti avevo già scritto sopra, il tuo caso è diverso, essendo il tuo portabici riportato nella carta di circolazione perchè montato con un gancio ad hoc progettato solo per quello, quindi l'interpretazione del tuo amico è corretta. In tutti gli altri casi di cui stiamo parlando non è così.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Si, è vero, non c'è una norma specifica per i portabici da gancio traino, però è un dato di fatto che il portabici copre la targa dell'auto, quindi, visto che non la si può spostare ed obbligatoriamente deve essere visibile l'unica soluzione è la targa ripetitrice, che per essere in regola deve essere fornita dalla motorizzazione.
Una cosa che forse non è chiara a Ellemmevu è che la targa della motorizzazione è gialla riflettente, ma senza numeri, c'è solo la R rossa di ripetitrice. I numeri e le lettere si comprano in autoricambi, devono essere di dimensioni e font corretti.

La targa gialla non riflettente che si compra a poco in autoricambi credo possa essere equiparata a quella fatta col pennarello. L'ho usata anche io per un certo tempo, e sono stato anche fermato per controlli senza che mi dicessero nulla, su vari forum l'unico caso che ho letto di noie è stato alla frontiera Svizzera, visto che ci passo per andare in ferie ho provveduto ad installare quella giusta

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
812
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Si, è vero, non c'è una norma specifica per i portabici da gancio traino, però è un dato di fatto che il portabici copre la targa dell'auto, quindi, visto che non la si può spostare ed obbligatoriamente deve essere visibile l'unica soluzione è la targa ripetitrice, che per essere in regola deve essere fornita dalla motorizzazione.
Una cosa che forse non è chiara a Ellemmevu è che la targa della motorizzazione è gialla riflettente, ma senza numeri, c'è solo la R rossa di ripetitrice. I numeri e le lettere si comprano in autoricambi, devono essere di dimensioni e font corretti.

La targa gialla non riflettente che si compra a poco in autoricambi credo possa essere equiparata a quella fatta col pennarello. L'ho usata anche io per un certo tempo, e sono stato anche fermato per controlli senza che mi dicessero nulla, su vari forum l'unico caso che ho letto di noie è stato alla frontiera Svizzera, visto che ci passo per andare in ferie ho provveduto ad installare quella giusta

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Credo che userò l'approccio più conservativo:
- portabici con connettore da 13 pin (così è collegata anche la luce della retromarcia)
- targa della motorizzazione
Risparmiare 4 soldi su queste cose non mi piace. Piuttosto, credo che comprerò online, visto che il portabici costa quasi 150 euro in meno che in negozio fisico; ed è lo stesso portabici, fino all'ultima vite.
Credo che alla fine andrò sul Thule Velospace XT 2 938 (che porta 2 bici anche fat e ebike ... ed ha il connettore da 13 pin).
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Si, è vero, non c'è una norma specifica per i portabici da gancio traino, però è un dato di fatto che il portabici copre la targa dell'auto, quindi, visto che non la si può spostare ed obbligatoriamente deve essere visibile l'unica soluzione è la targa ripetitrice, che per essere in regola deve essere fornita dalla motorizzazione.
Una cosa che forse non è chiara a Ellemmevu è che la targa della motorizzazione è gialla riflettente, ma senza numeri, c'è solo la R rossa di ripetitrice. I numeri e le lettere si comprano in autoricambi, devono essere di dimensioni e font corretti.

La targa gialla non riflettente che si compra a poco in autoricambi credo possa essere equiparata a quella fatta col pennarello. L'ho usata anche io per un certo tempo, e sono stato anche fermato per controlli senza che mi dicessero nulla, su vari forum l'unico caso che ho letto di noie è stato alla frontiera Svizzera, visto che ci passo per andare in ferie ho provveduto ad installare quella giusta

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Tutto corretto tranne la parte in neretto....e la storia del pennarello che nessuno ha chiamato in causa, ripeto...tanti "credo" ma nessuna certezza, mo' fate voi però...:rolleyes:
 

cascade63

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
60
16
8
Milano
Visita Sito
Bici
Mondraker Level RR 23 + Mondraker Crafty XR 18 - ex Trek Powerfly FS9+
Io ho appena montato gancio traino sulla Skoda Superb wagon e ho preso il Thule Velo compact 3 da 7 pin ( la presa gancio è a 13 ).
A parte la comodità del sistema, se tornassi indietro lo monterei subito ed eviterei anni di fatica con portabici da tetto, è vero che la spesa è notevole però per chi viaggia spesso con bici al seguito è una manna dal cielo.
Volevo comunicare che le cinghie per il fissaggio ruote originali in caso di gomme 27,5+ sono al limite della lunghezza, facevo fatica ad inserirla nel cricchetto.
Ho provato così a scrivere a Thule chiedendo la compatibilità dei modelli per FAT Bike ( Thule XXL Fat Bike Wheel Straps ) con il modello da me acquistato e mi hanno risposto che non erano compatibili.
MI sono quindi recato dal ricambiata e per 10€ ho rischiato l' acquisto.....compatibilità perfetta e nessun problema di montaggio ( 2 minuti in tutto...)....quindi se qualcuno di voi deve fare la stessa modifica le ordini senza problemi che tutto è compatibile.
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

vic.thor

Ebiker pedalantibus
21 Novembre 2017
186
78
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Mondraker e-crafty RR
Io ho appena montato gancio traino sulla Skoda Superb wagon e ho preso il Thule Velo compact 3 da 7 pin ( la presa gancio è a 13 ).
A parte la comodità del sistema, se tornassi indietro lo monterei subito ed eviterei anni di fatica con portabici da tetto, è vero che la spesa è notevole però per chi viaggia spesso con bici al seguito è una manna dal cielo.
Volevo comunicare che le cinghie per il fissaggio ruote originali in caso di gomme 27,5+ sono al limite della lunghezza, facevo fatica ad inserirla nel cricchetto.
Ho provato così a scrivere a Thule chiedendo la compatibilità dei modelli per FAT Bike ( Thule XXL Fat Bike Wheel Straps ) con il modello da me acquistato e mi hanno risposto che non erano compatibili.
MI sono quindi recato dal ricambiata e per 10€ ho rischiato l' acquisto.....compatibilità perfetta e nessun problema di montaggio ( 2 minuti in tutto...)....quindi se qualcuno di voi deve fare la stessa modifica le ordini senza problemi che tutto è compatibile.
Confermo, anche io ho montato le cinghie xxl senza nessun problema.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
816
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
dunque mi sto accingendo all'acquisto di un portabici da gancio traino, avendo poi già sull'auto il gancio per altre necessità, mi chiedevo se era così giustificato la differenza di prezzo tra un
Peruzzo e un Thule. Specie il fatto che devi stare su modelli atti a portare le e-bike quindi con possibilità di peso di almeno 25kg x bici.
Cioè, sicuramente la qualità del Thule sarà più alta con migliori finiture e componenti, ma a livello di sicurezza e funzionalità come vanno i Peruzzo?
Ho notato che un Pure Instinct 2 posti lo si può trovare tra i 260/280 euri on line, quello a minor costo della Thule Europower 2 posti a 400- ............siccome la sicurezza non ha prezzo, lasciando a parte la bellezza o le finiture, cosa mi dite a riguardo? considerato anche che non lo userei con una frequenza elevata.......
grazie mille-
 

cascade63

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
60
16
8
Milano
Visita Sito
Bici
Mondraker Level RR 23 + Mondraker Crafty XR 18 - ex Trek Powerfly FS9+
Ciao,
da un installatore di ganci traino al quale mi ero rivolto al' inizio vendevano anche i portabici di ogni marca.
Ho analizzato bene con l' aiuto del venditore sia Thule che Peruzzo e devo dire che le finiture del Thule sono nettamente superiori.
Ciò non di tramuta certo in maggior sicurezza o bellezza ( visto che tutti devono essere omologati ) ma solamente in robustezza e qualità dei materiali.
Giustamente come dicevi tu per caricare bici pesanti serve qualcosa di robusto e in quel caso anche il venditore mi aveva detto che Thule ha 2 marce in più.
Il costo è maggiore / minore ma di certo non paragonabile alla differenza di qualità.
Se cerchi bene sul mercato on line i Thule si trovano a prezzi non esorbitanti e considerando che non è un acquisto che si cambi spesso io non ho avuto dubbi.
Magari i possessori di Peruzzo mi smentiranno.......stiamo comunque parlano di 2 marchi di alta gamma per questo tipo di prodotto.
Ciao a tutti.

g.

dunque mi sto accingendo all'acquisto di un portabici da gancio traino, avendo poi già sull'auto il gancio per altre necessità, mi chiedevo se era così giustificato la differenza di prezzo tra un
Peruzzo e un Thule. Specie il fatto che devi stare su modelli atti a portare le e-bike quindi con possibilità di peso di almeno 25kg x bici.
Cioè, sicuramente la qualità del Thule sarà più alta con migliori finiture e componenti, ma a livello di sicurezza e funzionalità come vanno i Peruzzo?
Ho notato che un Pure Instinct 2 posti lo si può trovare tra i 260/280 euri on line, quello a minor costo della Thule Europower 2 posti a 400- ............siccome la sicurezza non ha prezzo, lasciando a parte la bellezza o le finiture, cosa mi dite a riguardo? considerato anche che non lo userei con una frequenza elevata.......
grazie mille-
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ciao,
da un installatore di ganci traino al quale mi ero rivolto al' inizio vendevano anche i portabici di ogni marca.
Ho analizzato bene con l' aiuto del venditore sia Thule che Peruzzo e devo dire che le finiture del Thule sono nettamente superiori.
Ciò non di tramuta certo in maggior sicurezza o bellezza ( visto che tutti devono essere omologati ) ma solamente in robustezza e qualità dei materiali.
Giustamente come dicevi tu per caricare bici pesanti serve qualcosa di robusto e in quel caso anche il venditore mi aveva detto che Thule ha 2 marce in più.
Il costo è maggiore / minore ma di certo non paragonabile alla differenza di qualità.
Se cerchi bene sul mercato on line i Thule si trovano a prezzi non esorbitanti e considerando che non è un acquisto che si cambi spesso io non ho avuto dubbi.
Magari i possessori di Peruzzo mi smentiranno.......stiamo comunque parlano di 2 marchi di alta gamma per questo tipo di prodotto.
Ciao a tutti.

g.
Mah...io aggiungerei solo che comunque, se entrambi sono omologati, ha poco senso spendere 100/150 euro in più per un Thule, però...come giustamente dici, sbattendosi un pò anche online si riescono a trovare a prezzo quasi identico, a quel punto si...anche io (avendolo anche avuto in passato) sceglierei Thule.
Occhio però a verificare sempre le quote prima dell'acquisto: distanza minima tra i binari in modo che le bici non tocchino fra loro e lunghezza adeguata per le e-bike dei binari stessi (una e-bike è mediamente più lunga di una decina di cm rispetto a una mtb normale).

P.S. Se devi montare due bici accertati che i braccetti riescano a bloccarle entrambe, di solito quello più lungo non riesce a prendere il telaio della bici esterna perchè sbatte sull'obliquo di quella interna e si è costretti ad inventarsi passaggi del morsetto all'interno dei telai...che però non sempre consentono di queste "acrobazie". In questi casi consiglio di togliere il braccetto esterno lasciando solo quello interno e collegare le due bici con uno di quelli mobili (uno dei migliori è proprio peruzzo e lo trovi nel loro sito....
braccetto-alluminio-ccric-terza-quarta-bici.jpg

Occhio che i morsetti a becco d'oca a lungo andare hanno la vite di serraggio che tende a mangiare la filettatura e poi non blocca più (ecco anche il perchè consiglio quello sopra con le cinghie a cricchetto). Due corde per bloccare il tutto poi sono sempre una sicurezza in più.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.077
812
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Infatti, nessun riferimento al tipo di targa da utilizzare.
Quindi stai implicitamente dicendo che non è obbligatoria la targa ripetitrice della motorizzazione, ma una qualsiasi targa non ufficiale fatta nello stesso modo va bene?
Mah ... mi sembra strano che sia così. Che poi per buon senso non le Forze dell'Ordine non diano multe ... è un altro discorso.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Quindi stai implicitamente dicendo che non è obbligatoria la targa ripetitrice della motorizzazione, ma una qualsiasi targa non ufficiale fatta nello stesso modo va bene?
Mah ... mi sembra strano che sia così. Che poi per buon senso non le Forze dell'Ordine non diano multe ... è un altro discorso.
Ma...caxxo....saranno almeno due anni che lo dico....e dico pure che se le Forze dell'ordine dessero multe per questo (mai successo e mai sentito...) sarebbero contestabili perchè non esiste la normativa a riguardo.

P.S. Non lo dico implicitamente, ma è proprio così! Poi per carità, usare il buonsenso fa sempre bene....la targa scritta col pennarello credo nessuno abbia la bella idea di farla (evitare discussioni con le forze dell'ordine su cose fatte obiettivamente "a membro di segugio" è sempre buona cosa), però targa gialla...di plastica o di metallo, riflettente o non riflettente o presa alla motorizzazione sganciando indebitamente 80 euro, vanno bene tutte, almeno finchè il legislatore non deciderà di scrivere due righe in merito....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: emmellevu

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Quindi stai implicitamente dicendo che non è obbligatoria la targa ripetitrice della motorizzazione, ma una qualsiasi targa non ufficiale fatta nello stesso modo va bene?
Mah ... mi sembra strano che sia così. Che poi per buon senso non le Forze dell'Ordine non diano multe ... è un altro discorso.
Rileggiti anche qualche post sopra...c'è anche il caso specifico di un utente con bmw fornita di gancio specifico per le bici e ANNOTATO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE. In quel caso la targa gialla ripetitrice rilasciata dalla motorizzazione è l'unica ammessa.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Ma...caxxo....saranno almeno due anni che lo dico....e dico pure che se le Forze dell'ordine dessero multe per questo (mai successo e mai sentito...) sarebbero contestabili perchè non esiste la normativa a riguardo.

P.S. Non lo dico implicitamente, ma è proprio così! Poi per carità, usare il buonsenso fa sempre bene....la targa scritta col pennarello credo nessuno abbia la bella idea di farla (evitare discussioni con le forze dell'ordine su cose fatte obiettivamente "a membro di segugio" è sempre buona cosa), però targa gialla...di plastica o di metallo, riflettente o non riflettente o presa alla motorizzazione sganciando indebitamente 80 euro, vanno bene tutte, almeno finchè il legislatore non deciderà di scrivere due righe in merito....

Anche se non c'è un articolo specifico relativo ai portabici, penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che essendo la targa coperta occorra una targa ripetitrice

ho trovato questo:
http://www.aci.it/i-servizi/normati...rghe-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html

riporto il comma che ci riguarda:

3. Le targhe ripetitrici relative ai veicoli rimorchiati, ivi compresi i carrelli appendice, hanno le medesime caratteristiche e dimensioni previste dal presente regolamento per le targhe dei veicoli trainanti (nel caso degli autoveicoli riferite alla targa posteriore di formato A). Esse hanno fondo retroriflettente di colore giallo e contengono soltanto la lettera "R" in rosso, senza il marchio ufficiale della Repubblica italiana. In luogo delle cifre e delle lettere costituenti il numero o il contrassegno di immatricolazione, le targhe ripetitrici sono dotate di riquadri rettangolari, aventi dimensioni di 80x40 o 60x30 o 65x31 millimetri, rispettivamente per i veicoli trainati da autoveicoli, o da macchine agricole od operatrici, o da autoveicoli "Escursionisti Esteri", realizzati a rilievo con le stesse caratteristiche previste per i simboli alfanumerici, ciascuno dei quali è riservato a ricevere un carattere alfabetico o numerico. Gli interessati avranno cura di riprodurre su dette targhe, con caratteri neri autoadesivi o impressi con sistemi equivalenti, il numero o il contrassegno di immatricolazione della motrice cui il veicolo viene agganciato, non impegnando la prima o le prime caselle eventualmente eccedenti rispetto alla quantità di caratteri costituenti il numero d'immatricolazione. Nel caso in cui la targa del veicolo traente contenga la parola Roma essa viene riportata sulla targa ripetitrice mediante la sigla RM. I caratteri devono avere le medesime caratteristiche dimensionali di quelli previsti dal presente regolamento per le targhe del veicolo trattore.

Quindi le targhe economiche vendute dai ricambiasti se non sono retroriflettenti non vanno bene.
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Anche se non c'è un articolo specifico relativo ai portabici, penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che essendo la targa coperta occorra una targa ripetitrice

ho trovato questo:
http://www.aci.it/i-servizi/normati...rghe-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html

riporto il comma che ci riguarda:

3. Le targhe ripetitrici relative ai veicoli rimorchiati, ivi compresi i carrelli appendice, hanno le medesime caratteristiche e dimensioni previste dal presente regolamento per le targhe dei veicoli trainanti (nel caso degli autoveicoli riferite alla targa posteriore di formato A). Esse hanno fondo retroriflettente di colore giallo e contengono soltanto la lettera "R" in rosso, senza il marchio ufficiale della Repubblica italiana. In luogo delle cifre e delle lettere costituenti il numero o il contrassegno di immatricolazione, le targhe ripetitrici sono dotate di riquadri rettangolari, aventi dimensioni di 80x40 o 60x30 o 65x31 millimetri, rispettivamente per i veicoli trainati da autoveicoli, o da macchine agricole od operatrici, o da autoveicoli "Escursionisti Esteri", realizzati a rilievo con le stesse caratteristiche previste per i simboli alfanumerici, ciascuno dei quali è riservato a ricevere un carattere alfabetico o numerico. Gli interessati avranno cura di riprodurre su dette targhe, con caratteri neri autoadesivi o impressi con sistemi equivalenti, il numero o il contrassegno di immatricolazione della motrice cui il veicolo viene agganciato, non impegnando la prima o le prime caselle eventualmente eccedenti rispetto alla quantità di caratteri costituenti il numero d'immatricolazione. Nel caso in cui la targa del veicolo traente contenga la parola Roma essa viene riportata sulla targa ripetitrice mediante la sigla RM. I caratteri devono avere le medesime caratteristiche dimensionali di quelli previsti dal presente regolamento per le targhe del veicolo trattore.

Quindi le targhe economiche vendute dai ricambiasti se non sono retroriflettenti non vanno bene.
Quanto hai riportato fa specifico riferimento a carrelli e rimorchi...
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
chiaro, ma mi pare evidente che
1) non si può andare in giro con la targa coperta
2) visto che la targa dell'auto non si può spostare occorre utilizzare una targa ripetitrice, che deve essere conforme a quanto riportato sopra e cioè che deve avere il fondo riflettente, non c'è scritto che deve essere acquistata in motorizzazione