Lapierre Overvolt topic

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Ragazzi una domanda ai possessori di lapierre overvolt versione alluminio. Ho notato che da bici ferma e scarica, alzando il posteriore di qualche cm da terra e lasciandolo cadere, si avverte un rumore tipo "clack" che fa risonanza nei pressi della serie sterzo, classico rumore di gioco tra due elementi. Non ho ancora capito la provenienza di questo rumore dal momento che ho verificato che tutti gli snodi del carro e dell'ammo sono ben saldi, ho le boccole nuove appena sostituite, serie sterzo tirata correttamente senza alcun tipo di gioco, forcella e ammo appena revisionati e perfetti. L'unico dubbio che mi resta e' il mozzo della ruota posteriore che potrebbe avere un leggero gioco che risuona sul telaio. A voi e' mai successo qualcosa di simile?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ragazzi una domanda ai possessori di lapierre overvolt versione alluminio. Ho notato che da bici ferma e scarica, alzando il posteriore di qualche cm da terra e lasciandolo cadere, si avverte un rumore tipo "clack" che fa risonanza nei pressi della serie sterzo, classico rumore di gioco tra due elementi. Non ho ancora capito la provenienza di questo rumore dal momento che ho verificato che tutti gli snodi del carro e dell'ammo sono ben saldi, ho le boccole nuove appena sostituite, serie sterzo tirata correttamente senza alcun tipo di gioco, forcella e ammo appena revisionati e perfetti. L'unico dubbio che mi resta e' il mozzo della ruota posteriore che potrebbe avere un leggero gioco che risuona sul telaio. A voi e' mai successo qualcosa di simile?
Avevo la tua bici , in effetti mi si allentava spesso il controdado della regolazione del mozzo posteriore delle ruote originali, e faceva rumore , e c'era un gioco laterale anche coi cuscinetti a posto, prova a vedere se è quello...io ho risolto con del frenafiletti.
 

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Argomento arduo per me siccome li' non ci ho mai messo mano. Ma ipotizzo che basti svitarei controdadi da entrambi i lati, per poi mandare in battuta i dadi e successivamente bloccarli riavvitando i controdadi. E' corretto?
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Argomento arduo per me siccome li' non ci ho mai messo mano. Ma ipotizzo che basti svitarei controdadi da entrambi i lati, per poi mandare in battuta i dadi e successivamente bloccarli riavvitando i controdadi. E' corretto?
Non proprio ...il controdado che serra l'asse sui cuscinetti è solo da una parte dall'altra parte è bloccato dalla cassetta...difficile da spiegare devi smontarlo per vedere. ;)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ok ho capito! Quindi lo mando in battuta dal lato opposto alla ruota libera e lo blocco con il controdado
Si prima serri i due distanziali che vanno a battuta sul telaio alla distanza desiderata (da non stringere troppo sui cuscinetti la deve girare libera ma non avere giochi) ed infine serri il controdado più stretto che sta all'interno sull'asse lato disco. ;)
 

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
A
Si prima serri i due distanziali che vanno a battuta sul telaio alla distanza desiderata (da non stringere troppo sui cuscinetti la deve girare libera ma non avere giochi) ed infine serri il controdado più stretto che sta all'interno sull'asse lato disco. ;)
Aspetta ma...dici di mandare in battuta sul telaio i dadi esterni e poi bloccare il dado del disco con il controdado interno? Pensavo fosse il contrario, ovvero tirare il controdado interno in modo da mettere in tensione l'asse e poi fermarlo con il controdado esterno
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
A

Aspetta ma...dici di mandare in battuta sul telaio i dadi esterni e poi bloccare il dado del disco con il controdado interno? Pensavo fosse il contrario, ovvero tirare il controdado interno in modo da mettere in tensione l'asse e poi fermarlo con il controdado esterno
Più o meno è la stessa cosa..va fatto ruota in mano , lascia perdere il telaio, ovviamente prima quello interno stretto che è il controdado , poi però va stretto a battuta sul distanziale...prova è più facile a farsi che a dirsi.
 

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Niente, sto uscendone pazzo con questo gioco/risonanza del telaio!
Ho fatto tutte le prove possibili:
-registrato i mozzi su consiglio di Auanagana.
-smontato il carro, controllato i cuscinetti, pulito, ingrassato e rimontato tutto con dinamometrica.
-controllato boccole e distanziali dell'ammorizzatore

.....il problema persiste!
Alzando la ruota posteriore e lasciandola cadere a terra da un alzezza di 15cm circa continua a esserci una risonanza (tipo un "CLACK") da qualche parte. Questo rumore fa risonanza nella serie sterzo, ma anche quella e' chiusa correttamente e non presenta giochi.

Ho fatto una prova aggiuntiva: bici su cavalletto, ruota posteriore smontata, provo a muovere il carro in modo da comprimere leggermente l'ammortizzatore: si percepisce un gioco. Ma da dove proviene?????????
Utilizzando la bici cosi' si sente un "clack clack" continuo, soprattutto in discesa, e pare che la bici si debba smontare da un momento all'altro.
Giuro sto impazzendo.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Niente, sto uscendone pazzo con questo gioco/risonanza del telaio!
Ho fatto tutte le prove possibili:
-registrato i mozzi su consiglio di Auanagana.
-smontato il carro, controllato i cuscinetti, pulito, ingrassato e rimontato tutto con dinamometrica.
-controllato boccole e distanziali dell'ammorizzatore

.....il problema persiste!
Alzando la ruota posteriore e lasciandola cadere a terra da un alzezza di 15cm circa continua a esserci una risonanza (tipo un "CLACK") da qualche parte. Questo rumore fa risonanza nella serie sterzo, ma anche quella e' chiusa correttamente e non presenta giochi.

Ho fatto una prova aggiuntiva: bici su cavalletto, ruota posteriore smontata, provo a muovere il carro in modo da comprimere leggermente l'ammortizzatore: si percepisce un gioco. Ma da dove proviene?????????
Utilizzando la bici cosi' si sente un "clack clack" continuo, soprattutto in discesa, e pare che la bici si debba smontare da un momento all'altro.
Giuro sto impazzendo.
Potrebbe essere dell'emulsione d'olio nell'ammortizzatore...sulle sollecitazioni leggere e soprattutto in piano dovresti sentire dei leggeri tac tac.(come avere il cerchio post squadrato o un chiodo conficcato nella gomma )che scompaiono quando la sollecitazione si fa più decisa ovvero quando l'emulsione riesce a superare i passaggi dell'olio interni...
Potrebbe...ma si va per supposizioni..
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Niente, sto uscendone pazzo con questo gioco/risonanza del telaio!
Ho fatto tutte le prove possibili:
-registrato i mozzi su consiglio di Auanagana.
-smontato il carro, controllato i cuscinetti, pulito, ingrassato e rimontato tutto con dinamometrica.
-controllato boccole e distanziali dell'ammorizzatore

.....il problema persiste!
Alzando la ruota posteriore e lasciandola cadere a terra da un alzezza di 15cm circa continua a esserci una risonanza (tipo un "CLACK") da qualche parte. Questo rumore fa risonanza nella serie sterzo, ma anche quella e' chiusa correttamente e non presenta giochi.

Ho fatto una prova aggiuntiva: bici su cavalletto, ruota posteriore smontata, provo a muovere il carro in modo da comprimere leggermente l'ammortizzatore: si percepisce un gioco. Ma da dove proviene?????????
Utilizzando la bici cosi' si sente un "clack clack" continuo, soprattutto in discesa, e pare che la bici si debba smontare da un momento all'altro.
Giuro sto impazzendo.
Non parlerei di risonanza, ma di rumore.
Aldilà di questo, se percepisci un gioco nel sistema di sospensione, il rumore non può che essere generato da un giunto o da una parte di questo, visto che confermi ci sia un lasco malgrado la manutenzione dichiarata.
Prova a rifare il test delle giunture in questo modo: bici capovolta e senza ruota, ferma la catena con del nastro o toglila addirittura, apri tutta l'idraulica dell'ammo. Metti un piede sul carrello della sella per tenere bloccata la bici. Mano destra sull'asse ruota per comprimere e distendere il sistema, mano sinistra che va a "sondare" ogni singolo snodo, giunto e scorrimento. Se ad ammo gonfio non senti niente, prova a rifare il tutto sgonfiandolo, per scongiurare la possibile cavitazione prospettata da @Auanagana.
Vedrai lo becchi, il lasco!
 

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
@tostarello: Passaggio cavi interno al telaio
@Auanagana: Ammortizzatore appena revisionato da centro specializzato, potrebbero comunque aver sbagliato qualcosa durante la revisione, non e' da escludere.
@GIUIO10: stasera provo a fare come hai scritto. Spero sia la volta buona!

In aggiunta potrei montare il Fox DPS originale (nuovo), che appunto essendo nuovo escluderebbe un gioco alle boccole/distanziali/assi dell'ammortizzatore.