FOCUS JAM 2 PLUS - ROTTURA DOPO 2 MESI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

capellone24

Ebiker pedalantibus
7 Maggio 2017
135
110
43
47
l'Aquila
Visita Sito
Bici
Haibike xduro allmnt rc 2015
Shimano: uno dei motori piu' leggeri e compatti sul mercato .... uhhhm che significhi qualcosa?:rolleyes:
P.S. Personalmente una batteria da 375 Wh su una e-mtb non la trovo una grande idea ...
Invece può essere una grande idea se ne fai un tipo di utilizzo.......io esco dal lavoaro in pausa pranzo e in 30 minuti ho fatto 400 mt di dislivello sul trail dietro casa.......altri 10 minuti a scendere e in 40 minuti netti mi sono fatto la mia uscitina giornaliera.......se esco per un giro lungo monto la seconda batteria e via.

L'idea di focus è tutto tranne che stupida, se non fosse per il prezzo in relazione al montaggio l'avrei già presa......per me il modello base dovrebbe costare sui 3300€ .........
 
U

Upirox

Guest
Tra le altre cose, anche a me è capitato una volta che andasse in protezione (errore w010) e molte volte invece riaccendendola dopo una discesa che segnalasse(errore w13),ho capito però che in questo caso è sufficiente spegnere e staccare i piedi dai pedali, per poi riaccendere ed il problema sparisce.

quando l'accendi non devi avere i piedi sui pedali. La segnalazione che ottieni in caso contrario e' normale comportamento dello shimano. Mi ci sono abituato subito.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Shimano: uno dei motori piu' leggeri e compatti sul mercato .... uhhhm che significhi qualcosa?:rolleyes:
P.S. Personalmente una batteria da 375 Wh su una e-mtb non la trovo una grande idea ...

Pensi che la corsa ad alleggerire i motori può portare a simili problematiche?

Riguardo la batteria da 375Wh, il fatto di poter aggiungere (semplicemente) una seconda della stessa capacità, ti consente una "serbatoio" (che già qualcuno nel Forum comincia a definire troppo abbondante...) che consente uscite (con assistenza assicurata) per la maggior parte degli utenti.
Non mi piace molto la soluzione di Focus, mentre trovo quella della nuovissima Bulls..... eccezionale!
 
  • Like
Reactions: Gatto02

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Pensi che la corsa ad alleggerire i motori può portare a simili problematiche?

Riguardo la batteria da 375Wh, il fatto di poter aggiungere (semplicemente) una seconda della stessa capacità, ti consente una "serbatoio" (che già qualcuno nel Forum comincia a definire troppo abbondante...) che consente uscite (con assistenza assicurata) per la maggior parte degli utenti.
Non mi piace molto la soluzione di Focus, mentre trovo quella della nuovissima Bulls..... eccezionale!
Si', effettivamente noto da un lato una corsa a ridurre pesi e dimensioni dei motori e dall'altro un impegno notevole nello sviluppo di sw tendenti a spremere fino all'ultimo watt tali propulsori. Conseguenza inevitabile di tutto cio' e' un aumento di probabilita' di criticita' termiche ... Se poi a tutto cio' aggiungiamo anche la riduzione di capacita' della batteria (due da 375 Wh non equivalgono a una da 750 Wh) e il conseguente stress indotto dalle alte prestazioni dei motori attuali sempre piu' assetati di energia, direi che la situazione tende ormai al limite ...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Si', effettivamente noto da un lato una corsa a ridurre pesi e dimensioni dei motori e dall'altro un impegno notevole nello sviluppo di sw tendenti a spremere fino all'ultimo watt tali propulsori. Conseguenza inevitabile di tutto cio' e' un aumento di probabilita' di criticita' termiche ... Se poi a tutto cio' aggiungiamo anche la riduzione di capacita' della batteria (due da 375 Wh non equivalgono a una da 750 Wh) e il conseguente stress indotto dalle alte prestazioni dei motori attuali sempre piu' assetati di energia, direi che la situazione tende ormai al limite ...

Scusa, ho già risposto indirettamente nel thread: Sondaggio: batteria minima e ideale
 

Spagnol

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2016
274
106
43
Roma
Visita Sito
Bici
Devinci AC NX
Si', effettivamente noto da un lato una corsa a ridurre pesi e dimensioni dei motori e dall'altro un impegno notevole nello sviluppo di sw tendenti a spremere fino all'ultimo watt tali propulsori. Conseguenza inevitabile di tutto cio' e' un aumento di probabilita' di criticita' termiche ... Se poi a tutto cio' aggiungiamo anche la riduzione di capacita' della batteria (due da 375 Wh non equivalgono a una da 750 Wh) e il conseguente stress indotto dalle alte prestazioni dei motori attuali sempre piu' assetati di energia, direi che la situazione tende ormai al limite ...
Concordo tranne per una cosa ... due batterie di 375 Wh possono addirittura essere superiore a una singola di 750w, ogni controllatore lavora per un numero minore di celle , possibilità superiore di raffreddamento, non hai un singolo punto di errore ecc ecc , tutto dipende se montate in serie o parallelo . Non dimentichiamo che alla fine al interno ne hai tante 18650 . [emoji6]

Enviado desde mi SM-G935F mediante Tapatalk
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Concordo tranne per una cosa ... due batterie di 375 Wh possono addirittura essere superiore a una singola di 750w, ogni controllatore lavora per un numero minore di celle , possibilità superiore di raffreddamento, non hai un singolo punto di errore ecc ecc , tutto dipende se montate in serie o parallelo . Non dimentichiamo che alla fine al interno ne hai tante 18650 . [emoji6]

Enviado desde mi SM-G935F mediante Tapatalk
In serie? 72 V???:worried:
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Uomo di poco fede ... secondo me tra poco 48v sarà la norma e vediamo se si fermano la ;-)

Enviado desde mi SM-G935F mediante Tapatalk
Si', in effetti non ho molta fiducia che le attuali centraline (e motori) dimensionati per 36 V possano reggere bene anche una tensione doppia! :confused:
Tu che invece sei ottimista potresti provare e dirci poi " l'effetto che fa!" :innocent:
 

Spagnol

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2016
274
106
43
Roma
Visita Sito
Bici
Devinci AC NX
Si', in effetti non ho molta fiducia che le attuali centraline (e motori) dimensionati per 36 V possano funzionare bene anche a tensione doppia! :confused:
Tu che invece sei ottimista potresti provare e dirci poi " l'effetto che fa!" :innocent:
Mica parlo dei sistemi attuali ... dico soltanto che secondo me si salirà di tensione . Magari tra due anni ne vediamo 48 v dappertutto . Se non erro Rocky mountain lo ha fatto già sul suo motore e per me è la strada a seguire ( parlo soltanto della tensione .. Non ho avuto il piacere di provare la rocky)

Enviado desde mi SM-G935F mediante Tapatalk
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Mica parlo dei sistemi attuali ... dico soltanto che secondo me si salirà di tensione . Magari tra due anni ne vediamo 48 v dappertutto . Se non erro Rocky mountain lo ha fatto già sul suo motore e per me è la strada a seguire ( parlo soltanto della tensione .. Non ho avuto il piacere di provare la rocky)

Enviado desde mi SM-G935F mediante Tapatalk
Elevati valori di tensione sono normalmente correlati ad elevati valori di velocita' che non servono dato che le e-bike sono per legge limitate a 25 km/h. Cio' che serve maggiormente per le nostre e-mtb e' la coppia che e' correlata invece all'intensita' di corrente ...
 
Ultima modifica:

Spagnol

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2016
274
106
43
Roma
Visita Sito
Bici
Devinci AC NX
Elevati valori di tensione sono normalmente correlati ad elevati valori di velocita' che non servono dato che le e-bike sono per legge limitate a 25 km/h. Cio' che serve maggiormente per le nostre e-mtb e' la coppia che e' correlata all'intensita' di corrente ...
Per finire il OT e non finire a parlare della legge di ohm o il effetto joule un sabato sera ... il aumento di tensione ti porta altri vantaggi ( la coppia come correttamente dici te è direttamente correlata all'intensita ) , e comunque immagino che la strada sia fare un motore piu performante ( in termine di potenza e coppia ) come con una alta efficienza ( che il maggior percentuale di la potenza assorbita divente potenza meccanica ). Su altri applicazioni per arrivare a questo la tensione è sempre salita gli ultimi anni . Che ne sappiamo noi poveri mortali, forse ci troviamo un motore trifase di 1KW sotto una bici tra qualche anno [emoji38]

Quanto è difficile scrivere queste cose in italiano [emoji28]

Enviado desde mi SM-G935F mediante Tapatalk
 

sangabriel

Ebiker novello
16 Gennaio 2018
5
1
3
rimini
Visita Sito
Bici
salsa bucksaw 2 full carbon, haibike full fat six , focus jam 2
Salve a tutti, io ho una focus jam 2 da luglio, ci ho fatto 2500 kilometri, mi trovo bene e non ho avuto particolari problemi a parte l'attacco dell'ammortizzatore rumoroso quando ci entra un pò di polvere, domandona , dove si trova l'aggiornamento del firmware che permette di settare i parametri del motore?
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.902
700
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
sono in possesso della Focus Jam 2 Plus da 2 mesi ed ho notato che, a fronte di un motore shimano che si distingue per armonia di spinta ed autonomia (con la batteria aggiuntiva mi attesto sui 2600-2800 m di dislivello, con un peso di 90 km e una taglia xl), i componenti montati sono davvero di pessimo livello.
per non parlare dell'assistenza.
purtroppo, dopo solo 5 uscite, la ruota dietro ha cominciato a sfarfallare evidentemente in funzione della rottura del mozzo. risultato? 1600m di discesa a piedi e tanta rabbia.
Infatti, sia i freni (shimano BR non adeguati per la massa della bici), che la forcella (rekon con steli da 32, sottodimensionata per la stazza), che le ruote sono di livello davvero scarso e non permettono di giustificare un prezzo di 5000 euro complessivi (coi quali si compra una buona moto!). capirei un problema di elettronica. ma è difficile accettare che la casa madre FOCUS abbia risparmiato così tanto su componenti essenziali come il mozzo, a fronte di una campagna pubblicitaria lanciata come "prima della classe".
la rottura del mozzo ha causato infatti il bloccaggio della ruota e l'incisione dell'interno del carro per 2 mm di spessore.
mi aspettavo che in assistenza cambiassero sia carro che ruota ed invece, dopo due settimane di permanenza in germania, hanno ripristinato tutto come prima. anche a fronte dei dubbi dello stesso rivenditore ("60 all'ora" di Carpi) che diceva che avrebbero dovuto cambiare tutte le ruote dei modelli venduti per questo evidente difetto!!!!
dubito che riuscirò a non aver problemi nelle prossime uscite in quanto, stringendo il perno posteriore con più forza, la ruota gira con maggiore attrito (assolutamente non trascurabile, anche in ottica consumi).
non mi spiego come possa un brand del genere commettere errori così evidenti .
qualcuno ha avuto lo stesso problema?

130300 ma poi come è andata a finire ?????????
 

sangabriel

Ebiker novello
16 Gennaio 2018
5
1
3
rimini
Visita Sito
Bici
salsa bucksaw 2 full carbon, haibike full fat six , focus jam 2
Ho dovuto disistallare e riscaricare l’app sono riuscito ad aggiornare adesso mi tocca capire come fare i setup, devo dire che specialized sulle app è kilomtri avanti a tutti purtroppo grazie mille Pedalerosso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.