scusa, ma sei un fantino?
Perché non esistono persone che pesano 50-55kg?
Se imposto 90-120 kg mi dà comunque un -22% in meno.
-20 o -30 non è cosa da sottovalutare e soprattutto non so se è una cosa "conosciuta"
scusa, ma sei un fantino?
Perché non esistono persone che pesano 50-55kg?
Se imposto 90-120 kg mi dà comunque un -22% in meno.
-20 o -30 non è cosa da sottovalutare e soprattutto non so se è una cosa "conosciuta"
Si che esistono, ma sono nella maggior parte donne, o Fantini di professione![]()
Con le donne no, ma i Fantini .....E allora non vedo il problema, o avete problemi con le donne?![]()
Con le donne no, ma i Fantini .....![]()
...........
Autonomia 33.9 contro 44.8 (-24% )
...........
direi che le diete non sono mai state cosi' convenienti!il biker da 60 kg. riuscirà a percorrere Km 45,7
quello da 90 kg. ne percorrerà circa Km 33,8 quindi circa il 25% in meno
azz....... che coincidenza !!!!!!![]()
Scusate ma da interessato al mondo ebike mi chiedo se non siano un po' pochini i km garantiti dalla batteria. Le mie uscite sono abitualmente giornaliere da almeno 70 km... Salite impegnative... Con un elettrica pensavo di aumentare i km oltre a fare meno sforzo sulle gambe. I dati e le impressioni che avete riportato mi preoccupano..
Secondo me non ti devi preoccupare, se con la muscolare ne fai 70 con l'elettrica ne fai molti di più a patto di utilizzare un motore come brose ad esempio che ti permette di settare i parametri di assistenza e quindi farti fare molti kilometri se hai gamba
Se prendi una bici non personalizzabile, sei costretto ad utilizzare l'assistenza minima che per te comunque risulta sempre troppa e finirai la batteria avendo sempre energie
Secondo me non ti devi preoccupare, se con la muscolare ne fai 70 con l'elettrica ne fai molti di più a patto di utilizzare un motore come brose ad esempio che ti permette di settare i parametri di assistenza e quindi farti fare molti kilometri se hai gamba
Se prendi una bici non personalizzabile, sei costretto ad utilizzare l'assistenza minima che per te comunque risulta sempre troppa e finirai la batteria avendo sempre energie
grazie del consiglio e della rassicurazione. La mia decisione di passare al mondo "e" è dovuta ad una trombosi da sgorzo che mi hanno diagnosticato a ferragosto. Dal momento che pensano di vietarmi di andare in bici (se non facendo cose modeste) ho pensato che una bici assistita mi permettesse di sforzare meno di coscia e polpaccio. Ovvio che abituato a fare giretti un po spinti vorrei mantenere l'abitudine da cui derivano le mie ansie circa la durata della batteria. Il motore che mi hai citato si trova comunemente sulle enduro elettriche o devo cercare modelli specifici. ti ringrazio cmq xchè mi hai aperto uno spiraglio di speranza che oramai era andata a farsi fottere tanto che avevo preso in considerazione di fare più solamente bike park o shuttle (cose che ho sempre evitato).
il biker da 60 kg. riuscirà a percorrere Km 45,7
quello da 90 kg. ne percorrerà circa Km 33,8 quindi circa il 25% in meno
azz....... che coincidenza !!!!!!![]()
Con Yamaha ed un pò di gamba ... 2000 mt d+ con la batteria da 500 si fanno.Beh, ridurre al solo Brose (nei modelli che prevedono la modifica del settaggio delle assistenze) è abbastanza riduttivo: ci sono anche motori che non la prevedono, ma che consentono comunque percorrenze oltre i 70 Km o oltre i 2000 mt di dislivello (con batterie da 500Wh)..........![]()