Facile.. il Garmin addirittura lo rileva da solo appena sei vicino e ti chiede se vuoi aggiungerlo ( almeno sul fenix 5x) . Poi al interno del Menu DI2 devi scegliere "batteria DI2" . La unica cosa brutta che sul garmin Connect non ce disponibile la grafica, quindi si può soltanto controllare a occhio :-( . Un altra cosa importante su navigazione non se può aggiungere questo dato , soltanto da MTB o ciclismo .Ummm ... mi sa che mi devo cercare il post dove spiegavi come facevi a collegare un garmin con l'ANT+![]()
E' possibile però che si riesca solo se hai il cambio Di2? Senza, non hai un trasmettitore D-Fly, che poi è quello che ha il wireless ANT ...Facile.. il Garmin addirittura lo rileva da solo appena sei vicino e ti chiede se vuoi aggiungerlo ( almeno sul fenix 5x) . Poi al interno del Menu DI2 devi scegliere "batteria DI2" . La unica cosa brutta che sul garmin Connect non ce disponibile la grafica, quindi si può soltanto controllare a occhio :-( . Un altra cosa importante su navigazione non se può aggiungere questo dato , soltanto da MTB o ciclismo .
La mia mondraker non ha il DI2... ho un cambio meccanico XT.E' possibile però che si riesca solo se hai il cambio Di2? Senza, non hai un trasmettitore D-Fly, che poi è quello che ha il wireless ANT ...
Allora non so come si fa ad andare all'interno del menù Di2 ...La mia mondraker non ha il DI2... ho un cambio meccanico XT.
Allora vai su campi dati della applicazione MTB o BTT ( dipende della lingua) , si trovano al interno di configurazione . Poi vai su un campo dati e sceglie modificare, al interno ti uscirà un elenco di opzione , una sarà "cambio DI2", scegli quello e cerchi "batteria DI2" che è la ultima opzione se non ricordo male .Allora non so come si fa ad andare all'interno del menù Di2 ...![]()
Spagnol ... ma questa applicazione MTB o BTT che si trova al'interno di Configurazione l'hai sul display dello Shimano o sull'applicazione del cellulare? Da entrambe le parti non vedo nullaAllora vai su campi dati della applicazione MTB o BTT ( dipende della lingua) , si trovano al interno di configurazione . Poi vai su un campo dati e sceglie modificare, al interno ti uscirà un elenco di opzione , una sarà "cambio DI2", scegli quello e cerchi "batteria DI2" che è la ultima opzione se non ricordo male .
Sul Garmin , io utilizzo il Fenix5x non so che modello usi te ma sono tutti abbastanza simili . Se mi dici il modello ti mando il link in Italiano di GarminSpagnol ... ma questa applicazione MTB o BTT che si trova al'interno di Configurazione l'hai sul display dello Shimano o sull'applicazione del cellulare? Da entrambe le parti non vedo nulla
Capito solo oraSul Garmin , io utilizzo il Fenix5x non so che modello usi te ma sono tutti abbastanza simili . Se mi dici il modello ti mando il link in Italiano di Garmin
Update: ho tolto i PTN momentaneamente e rimontato il copertone (in questo caso nessun problema). Ho poi comprato attrezzi professionali come cacciacopertoni della TOPEAK, smontato il copertone inserito il PTN cerco di rimettere l'ultimo lato, piego la cornice del cerchio (porkputt.....) senza ovviamente rimettere dentro il copertone. quindi raddrizzo la cornie piegata con una pinza, tolgo i maledetti PTN (che a questo punto maledirò per tutta la vita) rimetto il copertone e purtroppo il tubless non tiene più....rimetto la camera d'aria.....Boh ... non riuscendoci avrà venduto la bici
Usti, o le misure del ptn non sono corrette o qualcosa non mi torna ...Update: ho tolto i PTN momentaneamente e rimontato il copertone (in questo caso nessun problema). Ho poi comprato attrezzi professionali come cacciacopertoni della TOPEAK, smontato il copertone inserito il PTN cerco di rimettere l'ultimo lato, piego la cornice del cerchio (porkputt.....) senza ovviamente rimettere dentro il copertone. quindi raddrizzo la cornie piegata con una pinza, tolgo i maledetti PTN (che a questo punto maledirò per tutta la vita) rimetto il copertone e purtroppo il tubless non tiene più....rimetto la camera d'aria.....
Morale: con i cerchioni nostri se non andate da un professionista attrezzato non riuscirete mai da soli a montarli con il PTN inserito.
Anche io ho Ptn ( dietro) ed un po di difficoltà l'ho avuta a metterlo , ci vuole un po di mestiere va manipolato bene il copertone e ci vogliono leve buone...diciamo che se succede qualcosa sul trail fate prima a tornare a casa sul ptn che mettersi ad armeggiare..Update: ho tolto i PTN momentaneamente e rimontato il copertone (in questo caso nessun problema). Ho poi comprato attrezzi professionali come cacciacopertoni della TOPEAK, smontato il copertone inserito il PTN cerco di rimettere l'ultimo lato, piego la cornice del cerchio (porkputt.....) senza ovviamente rimettere dentro il copertone. quindi raddrizzo la cornie piegata con una pinza, tolgo i maledetti PTN (che a questo punto maledirò per tutta la vita) rimetto il copertone e purtroppo il tubless non tiene più....rimetto la camera d'aria.....
Morale: con i cerchioni nostri se non andate da un professionista attrezzato non riuscirete mai da soli a montarli con il PTN inserito.
si ...U
P.S. Hai stallonato all'opposto del cerchio per far saltar dentro l'ultimo pezzo di copertone vero?
ma hai anche te la thok con le misure 27,5*2,80?Anche io ho Ptn ( dietro) ed un po di difficoltà l'ho avuta a metterlo , ci vuole un po di mestiere va manipolato bene il copertone e ci vogliono leve buone...diciamo che se succede qualcosa sul trail fate prima a tornare a casa sul ptn che mettersi ad armeggiare..
Comunque tanto dipende dal tipo e marca di gomma e dalle tolleranze del cerchio...
No no..le monto su copertone 2.5 cerchio da 27 ma secondo me la difficolta' e' la stessa anche se la misura del ptn e' diversama hai anche te la thok con le misure 27,5*2,80?
Mi trovi d'accordo. [emoji56]Secondo me, Shimano produce un sibilo che aumenta all'aumentare della potenza erogata ed è più rumoroso del Bosch, sempre che questo non abbia i problemi ai cuscinetti evidenziati da molti.
La mia scala rumore a partire dai più rumorosi:
- Yamaha PWX
- Shimano
- Bosch CX
- Brose