- 15 Settembre 2016
- 8.372
- 9.095
- 113
- 51
- Bici
- S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Il Brose il più silenzioso?????![]()
Mi è capitato di provarne uno molto rumoroso, ma in linea di massima lo ritengo il più silenzioso.
Il Brose il più silenzioso?????![]()
Mi è capitato di provarne uno molto rumoroso, ma in linea di massima lo ritengo il più silenzioso.
Vedi, a parte la provocazione di qui sopra (il Brose è sicuramente il più silenzioso per la risaputa presenza della cinghia di gomma al posto degli ingranaggi di trasmissione) credo che stilare classifiche tra Bosch, Yamha e Shimano sia veramente come parlare del sesso degli angeli.
Come ho già avuto modo di dire altre volte, già da nuovi tutti questi motori hanno sonorità diverse e con l'uso, i kilometri, i montaggi, l'utilizzo, queste sonorità vanno a variare ancor di più per cui, fare confronti è un esercizio sterile (tanto ognuno resterà della sua opinione)!
Il mio PW-X ad esempio, era talmente silenzioso che ho deciso di montare l'Engine Sound System di Audi per poter sentire l'aumento di giri nelle accelerazioni.........![]()
Nella tua mini recensione manca il giudizio su boost...![]()
Il Brose il più silenzioso?????
Ciao! Il BOOST lo uso pochissimo, solo per fare delle "prove"... in ogni caso quando era nella configurazione "originale" in HIGH era fin troppo aggressivo, adesso messo in MEDIUM, non è troppo scorbutico. In LOW non ho ancora provato, ma ti ripeto, non lo uso praticamente mai. ECO e TRAIL sono già sufficienti per quello che faccio io.
domanda: trail in medium che aiuto dà rispetto alle impostazioni originali?
Ciao! Se con il set up originale si sentiva poca differenza fra ECO e TRAIL (a meno di avere molta "gamba") adesso la differenza si sente subito. In TRAIL il "supporto" del motore è maggiore anche con poca forza sui pedali, ed aumentandola, arriva a dare il massimo della potenza. Come in BOOST ma dovendo applicare più forza sui pedali. E' difficile da spiegare, ma funziona molto bene. Nei single track in salita, nelle zone lente e tecniche, applicando poca forza sui pedali, la spinta del motore si sente ma mai in maniera troppo "invasiva", lasciando quindi la possibilità di guidare precisi. Se però arriva una rampa molto ripida, basta spingere sui pedali di più, per ottenere la massima potenza e quindi superarli agevolmente. Spero di essermi spiegato....
Il settaggio originale di Trail è "low".grazie, ma se ho ben letto il trail ha 3 configurazioni, quale delle tre è più simile alla originale che era fiacca (per me), o è come emtb di bosch: unica ma variabile secondo la spinta sui pedali?
Domani mattina faccio un uscita con un mio amico che ha la Thok Mig....sono curiosissimo di vedere come va...sopratutto il motore...![]()
Andiamo bene: un altro che abbandona Haibike............![]()
E' proprio così scarsa questa Mig rispetto ad una Haibike?ah beh, mi tranquillizzi........
non avevo dubbi io, ne avrai pochi anche tu, dopo la prova......![]()
E' proprio così scarsa questa Mig rispetto ad una Haibike?
Thok ottima bici , ma motore Bosch e Yamaha “ uber alles “ [emoji481]
Mig base quindi (11/42, Yari, e freni Deore)...Visto che cambio il giro vado a fare lo stesso della prova mappatura eMTB...però questa volta col 14...vediamo consumo-tempo-e gambe se si stancano meno..
Leggi cosa mi ha scritto il mio amico.. Vedi l'allegato 6486