Usare il filtro per evidenziare la scala delle difficoltà sui percorsi selezionati in BaseCamp

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.508
537
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Caro Andyz_it......ti faccio ancora una domanda che mi è lampata in questo istante in testa:D
anche questa cosa non riesco a capire come posso fare per correggerla (sempre ammesso che ci sia il metodo) Quando traccio un percorso man mano che procedo con il cursore basecamp provvede come sai a evidenziare in automatico l'itinerario fino a formare un punto finale dove ci si clicca sopra per poi proseguire con il tracciamento in cui al prossimo clic si formarà un nuovo punto e via di seguito.
Domanda: come mai la traccia che si evidenzia in automatico molto spesso invece di fermarsi al punto che si è generato (dove si ha cliccato) prosegue ancora per parecchie decine di metri oltre il punto stesso?
Risultato: che poi nel grafico dell'altimetria il percorso risulta con una miriade di piccolissimi saliscendi, la traccia risulta tutta seghettata invece di essere lineare, ma il problema è che tutti questi saliscendi inutili fanno risultare il dislivello totale molto, esageratamente sballato e quindi totalmente inattendibile.
Non ho ben capito la tua domanda ma di solito faccio così :
apro Basecamp e mi posiziono nella parte della mappa dove voglio girare, a quel punto dalla toolbar seleziono lo strumento Nuova Traccia
traccia1.jpg
Mi posiziono sul punto di partenza e comincio a tracciare
traccia2.jpg
vado avanti fino al punto finale , di solito è un'anello oppure una sola parte se è andata/ritorno
traccia3.jpg
durante la tracciatura se clicchi sul nome del tracciato puoi vedere il grafico giusto per avere una idea di come sarà il dislivello, se ti risulta seghettata controlla se ci sono milte curve di livello durante la tratta, potresti fare un tratto con tanti saliscendi

Non uso la funzione automatica perchè nonostante ho applicato i filtri tende sempre ad usare strade asfaltate, il metodo migliore PER ME è quello manuale, così decido in base al dislivello "virtuale" se ad esempio mi trovo ad un bivio quale sia la via migliore in base al giro che vorrei fare.

Poi che i dati del dislivello non siano REALI e precisi , ci può stare, ma questo dato è oggettivo del device che registra, bisogna veder se si basa su una cartina (che potrebbe essere errata) oppure se ha l'altimetro barometrico (in questo caso conta anche dove è stato fatto lo zero a livello del mare, che potrebbe essere una cosa scontata ma non lo è)
Di fatto , ho notato che se traccio con basecamp mi da ad esempio 570D+ ed esporto il file in KML per metterlo su google earth, quest'ultimo aggiunge metri in più, mentre a giro reale ne ho sempre meno dal device che uso

Per finire, per me è ancora un valido software, le mappe che sono la cosa più importante le aggiorno regolarmente, per pc mi trovo bene anche perchè sono anni che lo uso, sul telefono invece uso OSMAND+ su cui carico le stesse mappe, funziona offline ma mi serve più che altro perchè il telefono ha lo schermo più grande o_O e solo quando ho dei dubbi sul percorso, poi OGNUNO è libero di usare quello con cui si trova meglio.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.372
542
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Uso la tua cartina così ci capiamo meglio........

traccia2.jpg Poniamo che io abbia cliccato sul tuo penultimo punto (nella sezione azzurra, dove ho segnato) noterai che l'ho fatto diventare l'ultimo punto perchè immaginariamente come detto ho cliccato lì, (il tuo ultimo reale punto l'ho cancellato io).
Ora succede che l'automatismo di basecamp invece di fermarsi lì sull'ultimo punto ha evidenziato un altro tratto di percorso, praticamente è andato un pò più avanti, ma in questo tratto in più non ha generato nessun punto finale.
Immaginiamo ora di proseguire sempre sulla tua traccia rossa, l'automatismo del programma ripartirà a evidenziare (giustamente) dall'ultimo punto dove ho cliccato, andando a sovrapporre con l'evidenziatura del nuovo tratto quella del trattino in questione risolvendo apparentemente la faccenda.... e invece no, perchè quando vado ad aprire il grafico dell'altimetria ecco che tutti quei trattini fatti in sovrapiù riappaiono magicamente sulla linea altimetrica del grafico diventando una linea tutta seghettata fatta di micro saliscendi che sballa l'attendibilità delle quote.
 

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.508
537
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
ma quando clicchi su una traccia già esistente come nel caso che hai fatto che strumento attivo hai?
perchè puoi tracciare manualmente cliccando sull'icone dei 2 piedi , metti che ti fermi e per uscire dalla modalità traccia clicchi sulla manina, poi per continuare a tracciare devi cliccare sulla penna con il simbolo + , ti posizioni sull'ultimo punto e latraccia riparte da lì
con il metodo automatico ti chiede il punto iniziale e finale , creando un percorso da A a B , se tu volessi aggiungere un'altro tratto ti crea un secondo percorso.
ho fatto un pò di prove seguendo il tuo esempio ma non mi ha sovrapposto nulla.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.372
542
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Io uso raramente l'icona che dici tu (quella dei due piedi, "nuova traccia") uso quasi sempre l'altra (quella dei 3 quadratini, "nuovo percorso") perchè la trovo più comoda e molto più veloce dato che segue fedelmente tutte le pieghe della traccia, senza doverlo fare manualmente, il problema è come già dicevo invece di fermarsi con la tracciatura dove clicco (per poi proseguire con un altro segmento della traccia) va avanti un altro pezzo più o meno lungo.
 

Angy61

Ebiker novello
3 Agosto 2020
2
1
1
Vasto
Visita Sito
Bici
Yt
Io uso raramente l'icona che dici tu (quella dei due piedi, "nuova traccia") uso quasi sempre l'altra (quella dei 3 quadratini, "nuovo percorso") perchè la trovo più comoda e molto più veloce dato che segue fedelmente tutte le pieghe della traccia, senza doverlo fare manualmente, il problema è come già dicevo invece di fermarsi con la tracciatura dove clicco (per poi proseguire con un altro segmento della traccia) va avanti un altro pezzo più o meno lungo.
Dopo aver finito il nuovo percorso, convertilo in traccia. Secondo me te lo corregge già, altrimenti cancelli manualmente i punti in eccesso
 
  • Like
Reactions: BikesOne

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.308
1.318
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Sono un utente Basecamp da moltissimi anni (sul mio blog li primo post è del 2013) e anche a me fa male saperlo abbandonato.
Devo dire che negli ultimi 3 o 4 anni uso Koomot che -io ho la versione premium- ha molti vantaggi come le mappe mtb che evidenziano trail particolarmente adatti alla bici e le foto del terreno (i puntini verdi) che ogni tanto ti fanno capire la morfologia dove andrai a pedalare.

Spesso poi mi "lascio sorprendere" e gli faccio inventare a lui il giro... ieri gli ho dato solo partenza, un POI a 3/4 di giro e una malga per indirizzargli la direzione e il senso di percorrenza dell'anello... mi ha tirato fuori un super giro con soli 2km su 40 di asfalto e trail veramente carini... ovviamente prima di farlo io lo controllo passo per passo per vedere che non ci siano dentro s4/s5 e pezzi che si capisce dalle curve di livello che sono infattibili (il suo "dovrai spingere" spesso si riferisce ai muscolari quindi non lo prendo sempre in considerazione... qui viene comodo il trail view, perché magari vedi sassoni enormi e capisci che è vero che dovrai fare spintage/portage)

Quando uso ancora basecamp?? Intanto c'è da dire che ho dentro tutti i miei circa 900 giri da quando ho il garmin, quindi mi serve come db storico e lo uso molto spesso per fare confronti con giri che ho già fatto.

è una cosa che ho chiesto anche al support Komoot se magari fosse nella loro roadmap di sviluppo... mentre si pianifica, mettere magari su un layer sottostante con un colore più trasparente un'altra traccia presa dai tuoi "completati" o "pianificati" sarebbe comodissimo.
non so voi, ma a me spesso capita di dire... ma questo pezzo è quello che ho già fatto magari provenendo da altra direzione?
oppure "ma questa salita, è lo stesso pezzo che avevo fatto in discesa nel giro xy"?

insomma quando devi comparare più tracce imho Basecamp è ancora utile... Bikerouter.de lo fa ?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.482
3.267
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
insomma quando devi comparare più tracce imho Basecamp è ancora utile... Bikerouter.de lo fa ?

Se intendi visualizzare su mappa contemporaneamente più di un percorso attivo no, ma può importare uno o più percorsi aggiuntivi dai relativi GPX come tracce non modificabili sotto il percorso attivo, o puoi aprire più schede nel browser con un percorso diverso ciascuna. I devo dire che ormai BaseCamp non lo uso praticamente più, se voglio modificare un percorso che ho sul suo DB lo esporto come GPX, poi lo importo in brouter.de e dopo averlo modificato come desiderato lo salvo come segnalibro nel browser (ho una sezione segnalibri organizzata in cartelle dedicata alle tracce dei percorsi MTB). Poi quando mi serve caricarlo sul mio Edge 530 sempre da brouter.de esporto il gpx e lo copio direttamente nella cartella dei nuovi percorsi sul navigatore. Quando poi lo stacco e lo accendo trovo il percorso nella sezione navigazione. Tutto molto più rapido ed immediato che non con BaseCamp, specia in fase di disegno del percorso. BC ha fatto il suo tempo e può andare in pensione con onore.
 
Ultima modifica:

baffobaffone

Ebiker velocibus
14 Dicembre 2017
326
136
43
70
Thiene
Visita Sito
Bici
Bianchi Oltre XR4 2017-Shimano DA 9070 Di2, Bianchi Infinito CV 2014,Scott Genius eRide 910 2019
Secondo voi nel calcolo del kilometraggio ma soprattutto del dislivello totale è più realista komoot o basecamp qual'e' il più preciso?
Senza ombra di dubbio Komoot perchè Basecamp come spiegato sopra se non stai attento e anche se stai attento fa un pò quello che vuole e quando tracci un percorso va avanti più del punto che ti segni, in pratica certi tratti li segna 2 volte, io uso solo Basecamp per i miei giri ma poi li do in pasto a komoot e ancora meglio a Garmin Conn. da pc che mi corregge il dislivello diventando molto veritiero.