Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.747
1.809
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
No, alla bici per localizzare se stessa basta il GPS, se poi però deve trasmettere l'informazione ad una app su uno smartphone che sta da un'altra parte deve sfruttare una connessione dati.



Vedi sopra.
E come riesco a localizzare la bici ed il drone dall app del cellulare senza che ci sia montata o una sim?
 

Moebius

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.003
1.192
113
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Amflow PL Carbon, Rotwild E1+
Ok, ma per la localizzazione serve per forza una sim attiva sulla bici??? Dici che non basta l antenna gps ? Come è possibile che mi arrivi una notifica quando la bici viene spostata dal garage ?? E sui droni?, ho un mavic mini che un paio di volte l ho fatto atterrare non a vista e con il segnale dell app l’ho localizzato e recuperato, senza che questo abbia una sim inserita.
Chiedevo appunto con la sim attiva sulla bici che altre funzioni potesse avere.
E' come ti hanno detto. Il GPS riceve e basta, non trasmette nulla. Per comunicare la posizione che il GPS rileva a qualsiasi altro dispositivo ci vuole un qualcosa che trasmetta i dati: WiFi, Bluetooth, segnale telefonico (SIM).
I droni di fascia consumer comunicano col controller via WiFi; il mio Mini3 è dato fino a 15 km, a vista e in assenza di disturbi.

La tua app comunicherà con la bici via Bluetooth, quindi sull'app rimarrà l'ultima posizione nota della bici fino a quando app e bici potevano parlarsi via Bluetooth.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

right_revenge

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
103
42
28
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
almeno 4
2024-25-carter-moteur-pour-amflow-pl-carbone-carbone-pro-800-wh.jpg


avrei trovato questo per proteggere motore e corona

che ne dite ?

 
  • Sad
Reactions: Rolly

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.747
1.809
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
E' come ti hanno detto. Il GPS riceve e basta, non trasmette nulla. Per comunicare la posizione che il GPS rileva a qualsiasi altro dispositivo ci vuole un qualcosa che trasmetta i dati: WiFi, Bluetooth, segnale telefonico (SIM).
I droni di fascia consumer comunicano col controller via WiFi; il mio Mini3 è dato fino a 15 km, a vista e in assenza di disturbi.

La tua app comunicherà con la bici via Bluetooth, quindi sull'app rimarrà l'ultima posizione nota della bici fino a quando app e bici potevano parlarsi via Bluetooth.
Ok, ora è chiaro, montando la sim sulla bici in pratica si può fare a meno dell app sul telefono sia per la localizzazione ( che va oltre alla portata del Bluetooth ) che per eventuali aggiornamenti e modifiche senza aver bisogno del cell)
Mentre senza sim anche la amflow funziona sempre con l app a portata di cellulare via Bluetooth , un po’ come un AirTag giusto??
 
  • Like
Reactions: Teo66 and slowman

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.466
3.244
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
E come riesco a localizzare la bici ed il drone dall app del cellulare senza che ci sia montata o una sim?

Non conosco i droni DJI, ci sarà qualche tipo di trasmissione radio tra drone e controller, WiFi su Km di distanza mi sembra molto molto improbabile, riesco a coprire distanze di 4/5 Km con la ricetrasmittente LPD ma solo in condizioni favorevoli e vista libera tra le due radio.
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
996
1.349
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Non conosco i droni DJI, ci sarà qualche tipo di trasmissione radio tra drone e controller, WiFi su Km di distanza mi sembra molto molto improbabile, riesco a coprire distanze di 4/5 Km con la ricetrasmittente LPD ma solo in condizioni favorevoli e vista libera tra le due radio.
usa frequenze diverse dal wifi e soprattutto ha una trasmissione ridondante su più frequenze che permette di arrivare a diversi km..
Per questo si è scelto di utilizzare frequenze radio che permettano comunicazioni digitali ad alta velocità come quelle delle bande Ultra High Frequency (UHF), da 300MHz a 3GHz, o Super High Frequency (SHF), da 3 a 30GHz.

Inoltre, ogni comunicazione viene ripulita dagli errori via software man mano che giunge al ricevitore (FEC - Forward Error Correction).

Più il ricevitore avrà un FEC veloce, più velocemente il drone ed il radiocomando potranno parlarsi e capirsi.
 
  • Like
Reactions: Moebius

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
562
255
63
36
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
usa frequenze diverse dal wifi e soprattutto ha una trasmissione ridondante su più frequenze che permette di arrivare a diversi km..
Per questo si è scelto di utilizzare frequenze radio che permettano comunicazioni digitali ad alta velocità come quelle delle bande Ultra High Frequency (UHF), da 300MHz a 3GHz, o Super High Frequency (SHF), da 3 a 30GHz.

Inoltre, ogni comunicazione viene ripulita dagli errori via software man mano che giunge al ricevitore (FEC - Forward Error Correction).

Più il ricevitore avrà un FEC veloce, più velocemente il drone ed il radiocomando potranno parlarsi e capirsi.
Si, vero, ma fai qualche km solo perchè il drone è in alto rispetto a te che hai il controller in mano. Se il drone fosse a livello del terreno e con degli ostacoli fra te e lui, difficilmente supereresti i 500/600 metri.. Non per niente i cellulari hanno celle ogni Km circa..
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
245
252
63
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Credo sia semplicemente una scala per i livelli di assistenza.
Alla fine per me non è così importante avere quel dettaglio ...
Ma prova a chiedere all'assistenza Amflow, vediamo cosa ti rispondono. :)
Ho chiesto e condivido la gentile risposta di Amflow Support:
"
I numeri che visualizzi non corrispondono a unità di misura specifiche, ma rappresentano l’intervallo di assistenza all’interno di ciascun modo di funzionamento, che può variare dopo ogni aggiornamento del firmware. Per riferimento, ecco le specifiche di ogni modalità:

  • Modalità Auto: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 200%–400% (si adatta automaticamente al terreno); personalizzabile tramite app: 200%–400%
  • Modalità Eco: Coppia massima 70 N·m; rapporto di assistenza predefinito 100%; personalizzabile tramite app: 50%–150%
  • Modalità Trail: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 300%–600% (si adatta automaticamente al terreno); personalizzabile tramite app: 300%–600%
  • Modalità Turbo: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 600%; personalizzabile tramite app: 400%–800%
  • Modalità Boost: Coppia 120 N·m; rapporto di assistenza predefinito 800%; non personalizzabile
  • "
Molto macchinoso ed equivoco, mi mancano un po' di unità di misura, ma più o meno ho capito.
Grazie
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.085
2.878
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ho chiesto e condivido la gentile risposta di Amflow Support:
"
I numeri che visualizzi non corrispondono a unità di misura specifiche, ma rappresentano l’intervallo di assistenza all’interno di ciascun modo di funzionamento, che può variare dopo ogni aggiornamento del firmware. Per riferimento, ecco le specifiche di ogni modalità:

  • Modalità Auto: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 200%–400% (si adatta automaticamente al terreno); personalizzabile tramite app: 200%–400%
  • Modalità Eco: Coppia massima 70 N·m; rapporto di assistenza predefinito 100%; personalizzabile tramite app: 50%–150%
  • Modalità Trail: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 300%–600% (si adatta automaticamente al terreno); personalizzabile tramite app: 300%–600%
  • Modalità Turbo: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 600%; personalizzabile tramite app: 400%–800%
  • Modalità Boost: Coppia 120 N·m; rapporto di assistenza predefinito 800%; non personalizzabile
  • "
Molto macchinoso ed equivoco, mi mancano un po' di unità di misura, ma più o meno ho capito.
Grazie
Sara questione di traduzione il fatto che ci sia scritto che “si adatta automaticamente al terreno” invece che alll’input del ciclista?
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
245
252
63
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Sara questione di traduzione il fatto che ci sia scritto che “si adatta automaticamente al terreno” invece che alll’input del ciclista?
É tradotto correttamente, si adatta al terreno : "sente" l'inclinazione della bici quindi sa se sei in piano (e spinge al minimo impostato in % rispetto all'input del ciclista) o in salita (e spinge in proporzione fino al % massimo impostato).
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.688
1.858
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Mi sembra ci sia un salto eccessivo tra eco e trail, con specialized uso il 75,135 ed il 200%. Al 200 se le pendenze non sono mortali praticamente si finge di pedalare. Dovrebbero consentire di abbassare di molto trail.
 
  • Like
Reactions: Bruebike

Thoraffo

Ebiker potentibus
8 Settembre 2021
996
849
93
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1
praticamente il trail al minimo spinge quasi come il turbo della mia reign :sob::sob::sob:

sarei troppo curioso di provarla non fosse che a Bologna e dintorni nessuno vende DJI che è assurda come cosa.
 

Moebius

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.003
1.192
113
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Amflow PL Carbon, Rotwild E1+
Ho chiesto e condivido la gentile risposta di Amflow Support:
"
I numeri che visualizzi non corrispondono a unità di misura specifiche, ma rappresentano l’intervallo di assistenza all’interno di ciascun modo di funzionamento, che può variare dopo ogni aggiornamento del firmware. Per riferimento, ecco le specifiche di ogni modalità:

  • Modalità Auto: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 200%–400% (si adatta automaticamente al terreno); personalizzabile tramite app: 200%–400%
  • Modalità Eco: Coppia massima 70 N·m; rapporto di assistenza predefinito 100%; personalizzabile tramite app: 50%–150%
  • Modalità Trail: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 300%–600% (si adatta automaticamente al terreno); personalizzabile tramite app: 300%–600%
  • Modalità Turbo: Coppia massima 105 N·m; rapporto di assistenza predefinito 600%; personalizzabile tramite app: 400%–800%
  • Modalità Boost: Coppia 120 N·m; rapporto di assistenza predefinito 800%; non personalizzabile
  • "
Molto macchinoso ed equivoco, mi mancano un po' di unità di misura, ma più o meno ho capito.
Grazie
Secondo me ci sono numeri sbagliati. Controllo e riporto qui.
 
  • Like
Reactions: Bruebike

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.172
1.189
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
mi sarebbe piaciuto un auto che potesse scendere di piu come assistenza in modo da consumare meno come partenza del 200% mi sembra tanto, stasera o domani spero di riuscire a provarla!
 
  • Like
Reactions: Bruebike

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.832
4.718
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
La differenza con ECO più basso è risaputa, molto probabilmente verrà modificata con i prossimi aggiornamenti.
(AMflow ci tengono molto a prendere in considerazione le richieste degli utilizzatori ;))

Ma anziché utilizzare i classici Eco-Trail-Turbo, la a funzione da utilizzare se si vuole risparmiare batteria e regolare lo sforzo è AUTO cambiando poi con il TUNE che va da 3 a 11.

Comunque la maggior assistenza se utilizzata produce un risultato diverso ovvero se il ciclista mette sempre lo stesso apporto di prima (si può monitorare con i watt sullo schermo oppure con il cardio) andrà più veloce perchè appunto il motore fornisce più assistenza. Infatti negli stessi giri che facevo con la Levo con una media di 13 kmh, con questa faccio una media di 16 kmh e quindi nello stesso intervallo di tempo di circa due ore e mezza faccio 5 o 6 km in più con una ulteriore salita. Diciamo ché è un po' l'antitesi delle Light fatte per andare piano, con questa si può semplicemente andare più veloce. Sono tornato a fare le salite ripide e scassate cui avevo rinunciato perchè con la Levo erano diventate impegnative (rovinate dalle piogge) e si rischiava di "piantarsi" e quindi cadere. Quindi se faccio più salita faccio anche più discesa e alla fine aumenta quello che per me è il parametro principale: il divertimento ! :p

Quindi è un ulteriore nuovo mondo che magari sembrerà troppo a chi è abituato a usare la E-MTB come usava la bici normale. Con la AMflow invece è ulteriormente amplificato il concetto che con la E-MTB si possono fare cose che non puoi fare con una muscolare, quello che per me è "THE REAL E-MTB EXPERIENCE". ;)