First Ride Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
219
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Arrivata ieri M20 Custom......ordinata 20 Novembre. Taglia L - XT 8020 - dischi Shark 203/203 - Telescopico 200 - Display EN600 - NON latticizzata - batteria 420 - Peso g 20330. Le ruote pesano uno sproposito , Race Face AR30 - Aessegai 2,4 Exo+ con camere - dischi Shark 203 - cassetta SLX - peso g 3135 ant , g 4810 post. Aggiornerò i pesi appena finita di upgradare, ma già così sono a g 16700
quindi cambiando cassetta, cerchi e gomme hai recuperato 3,6 kg ?
 

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
quindi cambiando cassetta, cerchi e gomme hai recuperato 3,6 kg ?
Si....3,3 KG in meno con RaceFace Next R 31, cassetta XX1 10/52, Pirelli Scorpion Enduro M ed S da 2,4 e Tire Invader dietro. Le gomme sono leggere 860gr la M e 950gr la S, inserto 100gr. Per i percorsi che faccio abitualmente mi trovo benissimo. Mai pizzicato con pressioni a 1,3ant e 1,7 post. Ma anche montando gomma da 1150 tipo le maxxis si recuperano circa 3 kg.
 

Allegati

  • Ruota post AR30 RISE.jpg
    Ruota post AR30 RISE.jpg
    161,7 KB · Visite: 42
  • Ruota ant AR30 RISE.jpg
    Ruota ant AR30 RISE.jpg
    136,2 KB · Visite: 38
  • Ruota ant RACE FACE RISE.jpg
    Ruota ant RACE FACE RISE.jpg
    146,4 KB · Visite: 38
  • Ruota post RACE FACE RISE.jpg
    Ruota post RACE FACE RISE.jpg
    170,7 KB · Visite: 39

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
Si....3,3 KG in meno con RaceFace Next R 31, cassetta XX1 10/52, Pirelli Scorpion Enduro M ed S da 2,4 e Tire Invader dietro. Le gomme sono leggere 860gr la M e 950gr la S, inserto 100gr. Per i percorsi che faccio abitualmente mi trovo benissimo. Mai pizzicato con pressioni a 1,3ant e 1,7 post. Ma anche montando gomma da 1150 tipo le maxxis si recuperano circa 3 kg.
Devo correggere le pesate.... (ho fatto un caxxata con il bilancino) ...siccome mi sembrava un peso esagerato per le ruote di serie ho ripesato il tutto (ma lo avevo già fatto) con altra bilancia e i pesi sono un tantino diversi.... Le ruote di serie pesano Kg 6,040, contro Kg. 4,645 delle carbon, quindi il risparmio è di Kg. 1,395. ....Sorry..... La bici completa, pronto uso con pedali, pesa Kg. 18,640 contro Kg. 20,764 con un risparmio di Kg. 2,124.
 

Blu11

Ebiker normalus
2 Febbraio 2025
67
45
18
60
Desenzano del Garda
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10 2022
Devo correggere le pesate.... (ho fatto un caxxata con il bilancino) ...siccome mi sembrava un peso esagerato per le ruote di serie ho ripesato il tutto (ma lo avevo già fatto) con altra bilancia e i pesi sono un tantino diversi.... Le ruote di serie pesano Kg 6,040, contro Kg. 4,645 delle carbon, quindi il risparmio è di Kg. 1,395. ....Sorry..... La bici completa, pronto uso con pedali, pesa Kg. 18,640 contro Kg. 20,764 con un risparmio di Kg. 2,124.
Ah ecco, mi pareva strano montasse una coppia di ruote da 8 kg. :scream:

Comunque mi ci ritrovo, la mia Rise M10 2022, con ammo a molla da 750 grammi e ruote in alluminio da 5 kili comprese gomme e lattice mi pesa 19,75.;)
 
  • Like
Reactions: MARK68

paolos73

Ebiker ex novello
31 Ottobre 2024
15
12
3
51
Cuneo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
Ritirata. Orbea Rise Lt H10 20.18kg
Batteria 630
Forcella e ammortizzatore Fox Kashima
Freni Xt
Dischi 200mm galfer shark
Ruote race face next sl carbon latticizzate
Ruote tubeless tyreinvader maribosa
Gomme maxxis di serie
Manubrio carbonio oc Mc 10 rise 20
Sella selle italia srl kit carbon
Computer shimano
Pedali crankbrothers mallet E
Cambio sram gx t type elettronico
 

Allegati

  • 20250221_181548.jpg
    20250221_181548.jpg
    291,5 KB · Visite: 71

Fulx

Ebiker normalus
15 Maggio 2021
87
20
8
55
monza
Visita Sito
Bici
gr
Ritirata. Orbea Rise Lt H10 20.18kg
Batteria 630
Forcella e ammortizzatore Fox Kashima
Freni Xt
Dischi 200mm galfer shark
Ruote race face next sl carbon latticizzate
Ruote tubeless tyreinvader maribosa
Gomme maxxis di serie
Manubrio carbonio oc Mc 10 rise 20
Sella selle italia srl kit carbon
Computer shimano
Pedali crankbrothers mallet E
Cambio sram gx t type elettronico
Considerato il telaio in alluminio, direi ottimo risultato
 

paolos73

Ebiker ex novello
31 Ottobre 2024
15
12
3
51
Cuneo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
Primo giro di prova su sentiero tecnico e ripido in discesa primo tratto con un po di neve dura e sembra veramente top . Io arrivo da rise h15 2022. Impressionante la cambiata del cambio sram gx t type .. provata senza settare nulla del motore non avevo tempo solo settato ammortizzatori quindi non ho ancora ben capito quanto spinge perché non ho guardato i parametri.
 

Allegati

  • 20250222_094421.jpg
    20250222_094421.jpg
    244,9 KB · Visite: 49

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.520
2.907
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Primo giro di prova su sentiero tecnico e ripido in discesa primo tratto con un po di neve dura e sembra veramente top . Io arrivo da rise h15 2022. Impressionante la cambiata del cambio sram gx t type .. provata senza settare nulla del motore non avevo tempo solo settato ammortizzatori quindi non ho ancora ben capito quanto spinge perché non ho guardato i parametri.
How much???
 

paolos73

Ebiker ex novello
31 Ottobre 2024
15
12
3
51
Cuneo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
Di listino va a 7800€ con gli upgrade fatti in acquisto sul sito . Poi sostituito xt con sram gx t type nuovo altri 800 sella srl carbon avevo presa nuova su internet e ruote race face carbon le ho prese dalla rise che ho cambiato che erano perfette che valgono un 1000€
Quindi....tanti
7800 perché in acquisto ho preso anche range extender per i giri lunghi
 

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
Prima uscita con RISE M20 CUSTOM batteria da 420, peso bici 18,640, peso pilota 80 (mediamente allenato provenente da Rallon).
Percorso misto asfalto, sentieri con fondo in terra pesante con fango, salite ripide, percorso 33 Km, 1120 D+, consumato 6 tacche su 10 (quindi 60% più o meno).
Modalità prevalente Eco, spento nei tratti di pianura, discesa e qualche salita leggera, ultima mezz'ora tutta in Trail/1- Ho usato il setting "fine tune" con Eco, 3 livelli Trail, Boost. Spenta si pedala benissimo e non sembra pesare 18 e passa kg ma parte di ciò è dovuto anche al mozzo Vault RF che ha soli 3° di aggancio. Il rumore è accettabilissimo, chiaramente più si spinge e più aumenta.
Così com'è settato, l'Eco con potenza iniziale di 27nw spinge già abbastanza, (penso di ridurlo non a 20 ma di regolare la quantità di spinta iniziale aggiungendo una tacca Trail all'inizio). Il Boost è imbarazzante (è ci sono ancora tre livelli di setting che ne aumenta la rapidità d'ingresso e la spinta che fornisce). L'overrun spinge tanto (penso che lo metterò al minimo ora e medio). Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....
Guidabilità del mezzo simile al Rallon (le geometrie sono identitche), sui salti ero titubante invece il peso in più -scarsi 4kg- non mi ha dato alcun problema di bilanciamento. Percorsi molto flow senza scassato, la forka GripX mi è sembrata molto frenata in compressione già con tutti i registri aperti (vedremo dopo trattamento e rodaggio), l'ammo FloatX (posso giudicare solo in atterraggio salti) non ha dato alcun problema. Sag 30% forka e 25% ammo.
 

Allegati

  • 1 SCHERMATA.jpg
    1 SCHERMATA.jpg
    135,1 KB · Visite: 29
  • 2 SCHERMATA.jpg
    2 SCHERMATA.jpg
    163,6 KB · Visite: 29
Ultima modifica:

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
219
285
63
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Prima uscita con RISE M20 CUSTOM batteria da 420, peso bici 18,640, peso pilota 80 (mediamente allenato provenente da Rallon).
Percorso misto asfalto, sentieri con fondo in terra pesante con fango, salite ripide, percorso 33 Km, 1120 D+, consumato 6 tacche su 10 (quindi 60% più o meno).
Modalità prevalente Eco, spento nei tratti di pianura, discesa e qualche salita leggera, ultima mezz'ora tutta in Trail/1- Ho usato il setting "fine tune" con Eco, 3 livelli Trail, Boost. Spenta si pedala benissimo e non sembra pesare 18 e passa kg ma parte di ciò è dovuto anche al mozzo Vault RF che ha soli 3° di aggancio. Il rumore è accettabilissimo, chiaramente più si spinge e più aumenta.
Così com'è settato, l'Eco con potenza iniziale di 27nw spinge già abbastanza, (penso di ridurlo non a 20 ma di regolare la quantità di spinta iniziale aggiungendo una tacca Trail all'inizio). Il Boost è imbarazzante (è ci sono ancora tre livelli di setting che ne aumenta la rapidità d'ingresso e la spinta che fornisce). L'overrun spinge tanto (penso che lo metterò al minimo ora e medio). Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....
Guidabilità del mezzo simile al Rallon (le geometrie sono identitche), sui salti ero titubante invece il peso in più -scarsi 4kg- non mi ha dato alcun problema di bilanciamento. Percorsi molto flow senza scassato, la forka GripX mi è sembrata molto frenata in compressione già con tutti i registri aperti (vedremo dopo trattamento e rodaggio), l'ammo FloatX (posso giudicare solo in atterraggio salti) non ha dato alcun problema. Sag 30% forka e 25% ammo.

''Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....'' premesso che l'ho solo provata un paio di uscite e sono abituato al Bosch g4, ma ad alte cadenze/spingendo tanto a me dava la sensazione di non assistere più rispetto al Bosch o sbaglio? tanto che se tenevo 70 di cadenza andava di più che non a 90 (ipotizzo perchè non avevo il display) o forse è perchè quello della Rise è strozzato di watt?
 

PaolinoMO

Ebiker novello
24 Febbraio 2025
3
1
3
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10
Ciao chiedo un parere ai più esperti. Vengo da 10 anni di muscolare e ho acquistato da poco la nuova Rise SL M10 2025 con batteria da 630 e alla terza uscita il motore ha iniziato a fare un rumore secco (stack) quando smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. E' normale secondo voi? Qualcuno ha riscontrato lo stesso rumore?
Grazie per una risposta
PS: Comunque gran bici, sono abituato a pedalare e quello che più mi piace di questa bici è la naturalezza dell'assistenza anche a bassa cadenza, poi ho fatto un paio di discese belle scassate (a bassa velocità) e anche con forca e ammo da 140 devo dire che si è comportata molto bene. Ho fatto in tutto 75 Km con 2.800 mt D+ (75% in Eco e 25% in Trail in configurazione RS) e ho consumato 6 tacche su 10 di batteria (peso 78 Kg). Non ci credevo........
 
  • Like
Reactions: ilguslo

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
''Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....'' premesso che l'ho solo provata un paio di uscite e sono abituato al Bosch g4, ma ad alte cadenze/spingendo tanto a me dava la sensazione di non assistere più rispetto al Bosch o sbaglio? tanto che se tenevo 70 di cadenza andava di più che non a 90 (ipotizzo perchè non avevo il display) o forse è perchè quello della Rise è strozzato di watt?
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
219
285
63
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).

Dicono su EMTB forum che ne eroga 400w ed alcuni hanno usato programmi per sbloccarlo o direttamente caricato il firmware Shimano (non RS)...ora non ricordo tutti i dettagli, ma avevo visto anche screenshot dei 400w da qualche parte sull'app/programma ed in effetti provandola mi sembrava la coppia c'è, ma ''l'allungo'' latita rispetto alla Wild che ho.
Quest'estate o più tardi devo prendermi un'altra ebike in famiglia e stò valutando qualcosa di più leggero della Wild, ma la Rise Lt non mi convince del tutto per il motore, il passaggio cavi nella serie sterzo ed il prezzo...se no prenderò qualcosa col Bosch gen 5 e pace per il peso in più.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
509
303
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo sul motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica

ciao
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MARK68

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
219
285
63
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo al motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica

ciao

è quello il mio problema, pedalo agile o comunque mi piace tenere cadenze decenti, ma arrivato ad un certo punto mi sembrava di spingere più io del motore rispetto a come funziona Bosch dove almeno nelle mappe dinamiche (emtb/tour+) continua sempre a fornire supporto senza calare, per quello penso sia la mancanza di watt ad incidere...dovrò riprovarla per bene magari cercando di cambiare parametri con l'app e vedere come si comporta, magari è solo una mia sensazione.
Oppure se riesco a provarne una con Shimano non Rs e vedere se effettivamente cambia qualcosa.