Catena

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ho 7500 km e la catena originale. Di norma ogni 2 catene cambiate serve cambiare la cassette e ho letto e riferito che la catena va cambiata ogni 2500 km, quindi a 5000 km cambi catena e cassetta . Facciamo un poco di conti 90 euro cambio catena e cassetta. Io "domani spenderò 90 ro per cambiare tute e due. L'altro qjuello più pignolo a 7500 km ha gia spese 90 eruo per tre catene e 60 euro per una cassetta e tra 2.500 deve di nuovo cambiare catena e cassetta. Dove sta il problema di una catena vecchia? Se viene pulita ed oliata periodicamente, l'unico problema è l'allungamento. Cosa determina l'allungamento? Il consumo della cassetta ( i denti). Ad un certo punto della vita, la catena e la cassetta si conoscono così bene che nonostante la vecchiaia, cambiano sempre bene. Certo è che quando la catena inizia a saltare sulla cassetta, non si ha più un cambio veloce, che in talune circostaze ti serve, e si deve provvedere a cambiare il tutto. Ma sino a quando non succede, fatevi un poco di conti e vedete cosa conviene (certo se pensate che una catena con più di 2500 km si possa spezzare o liquefarsi, allora cambiatela.)
 
  • Like
Reactions: massimoema1

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.551
5.066
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ho 7500 km e la catena originale. Di norma ogni 2 catene cambiate serve cambiare la cassette e ho letto e riferito che la catena va cambiata ogni 2500 km, quindi a 5000 km cambi catena e cassetta . Facciamo un poco di conti 90 euro cambio catena e cassetta. Io "domani spenderò 90 ro per cambiare tute e due. L'altro qjuello più pignolo a 7500 km ha gia spese 90 eruo per tre catene e 60 euro per una cassetta e tra 2.500 deve di nuovo cambiare catena e cassetta. Dove sta il problema di una catena vecchia? Se viene pulita ed oliata periodicamente, l'unico problema è l'allungamento. Cosa determina l'allungamento? Il consumo della cassetta ( i denti). Ad un certo punto della vita, la catena e la cassetta si conoscono così bene che nonostante la vecchiaia, cambiano sempre bene. Certo è che quando la catena inizia a saltare sulla cassetta, non si ha più un cambio veloce, che in talune circostaze ti serve, e si deve provvedere a cambiare il tutto. Ma sino a quando non succede, fatevi un poco di conti e vedete cosa conviene (certo se pensate che una catena con più di 2500 km si possa spezzare o liquefarsi, allora cambiatela.)
Il ragionamento non fa una piega, ma l'allungamento della catena non è causato dal consumo dei denti (o meglio, una corona mal messa rovina sì una catena nuova ma questo è il caso di sostituzioni tardive) ... si allunga per via dell'usura delle superfici di contatto tra perno e bussola catena.
Detto questo, io la ragiono così: a quel paese tutte quelle regoline scritte della sostituzione a tot km perchè o ti scrivono in che condizioni hanno verificato che una catena si sminchia in 2500 km o puppa (detta in altre parole i 2500 km dello scalatore non corrispondono ai 2500 km della sciura Maria) ... controllo io quando è il momento di sostituirla (con catene shimano da nuova 132,6 mm su 6 maglie, da cambiare oltre i 133,1 mm). Se non si è pratici, questo controllo lo fa un biciaio, ma lo deve fare ... non chiederti quanti km hai fatto. E per le corone, stesso discorso, quando un lato dei denti è eccessivamente scavato (lo si capisce paragonandolo all'altro lato) si cambia. Oppure biciaio onesto
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ducams4r

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Il ragionamento non fa una piega, ma l'allungamento della catena non è causato dal consumo dei denti (o meglio, una corona mal messa rovina sì una catena nuova ma questo è il caso di sostituzioni tardive) ... si allunga per via dell'usura delle superfici di contatto tra perno e bussola catena.
Detto questo, io la ragiono così: a quel paese tutte quelle regoline scritte della sostituzione a tot km perchè o ti scrivono in che condizioni hanno verificato che una catena si sminchia in 2500 km o puppa (detta in altre parole i 2500 km dello scalatore non corrispondono ai 2500 km della sciura Maria) ... controllo io quando è il momento di sostituirla (con catene shimano da nuova 132,6 mm su 6 maglie, da cambiare oltre i 133,1 mm). Se non si è pratici, questo controllo lo fa un biciaio, ma lo deve fare ... non chiederti quanti km hai fatto. E per le corone, stesso discorso, quando un lato dei denti è eccessivamente scavato (lo si capisce paragonandolo all'altro lato) si cambia. Oppure biciaio onesto

Per la verità @NONNOCICLISTA aveva detto una cosa diversa "Cosa determina l'allungamento?" non "cosa viene determinato dall'allungamento?" :innocent:
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ops, se ho frainteso il messaggio chiedo scusa ... era tardi ed ero un pò rincoglionito
Stavo per fartelo notare, ma sono stato preceduto. Dove abito non c'è NESSUNO, relativamente, alla categoria dei meccanici per bici, che sia esperto di mtb di medio-alto livello e chiaramente di emtb. Io frequento una officina il cui titolare ha oltre 60 anni di esperienza nel settore delle bici tradizionali (anche bici da corsa moderne) e non usa strumenti per misurare "l'usura" di una catena, usa le mani e quando ha analizzato la catena della mia emtb ha detto ad occhio e croce "vai tranquillo puoi arrivare anche a 10.000 km". Quando invece mi sono recato dal sivende super esperto del settore mtb, rivenditori di marchi importanti, con officina pure essa importante, si è scandalizzato che dopo tutti sti' km ancora non cambiavo la catena, che a suo dire va cambiata ogni 2.500 km massimo e ogni 5.000 va cambiata la cassetta, aveva una voglia matta di mettere le mani sulla mia mtb. Chiaramente tutti sti ragionamenti che stiamo facendo valgono per ciclisti amatoriali come noi, diciamo della domenica o fine settimana. Per chi partecipa a gare o regolarmente fa raduni importanti il discorso cambia
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.879
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ho 7500 km e la catena originale. Di norma ogni 2 catene cambiate serve cambiare la cassette e ho letto e riferito che la catena va cambiata ogni 2500 km, quindi a 5000 km cambi catena e cassetta . Facciamo un poco di conti 90 euro cambio catena e cassetta. Io "domani spenderò 90 ro per cambiare tute e due. L'altro qjuello più pignolo a 7500 km ha gia spese 90 eruo per tre catene e 60 euro per una cassetta e tra 2.500 deve di nuovo cambiare catena e cassetta. Dove sta il problema di una catena vecchia? Se viene pulita ed oliata periodicamente, l'unico problema è l'allungamento. Cosa determina l'allungamento? Il consumo della cassetta ( i denti). Ad un certo punto della vita, la catena e la cassetta si conoscono così bene che nonostante la vecchiaia, cambiano sempre bene. Certo è che quando la catena inizia a saltare sulla cassetta, non si ha più un cambio veloce, che in talune circostaze ti serve, e si deve provvedere a cambiare il tutto. Ma sino a quando non succede, fatevi un poco di conti e vedete cosa conviene (certo se pensate che una catena con più di 2500 km si possa spezzare o liquefarsi, allora cambiatela.)

La cosa può andare bene finchè usi cassette e corone (non ti dimenticare anche di queste ultime, con catena allungata si mangiano anche loro malamente) relativamente economiche, ma prova un po' a vedere quanto costa la cassetta di uno Sram EX 1 a 8 velocità (te lo dico io, almeno 350€!!), poi pensa bene se convenga ancora tirare le catena oltre ad un determinato allungamento, che come hanno già detto da più parti, è misurabile con apposito attrezzo o con calibro.
Non si sta dicendo che la catena si spezzerà per forza, ma che dopo un certo allungamento comincerà a lavorare male sui denti di pignoni e corona, rendendo poi il loro utilizzo con una nuova catena praticamente impossibile, soprattutto col fango; se non lo avete mai provato, sappiate che non è bello: la catena scivola sui denti sgranando, senza possibilità di avanzamento!! secondo me vale la pena cambiare una o due volte in più la catena e andare tranquilli, invece di rischiare di dover spingere la bici!!
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
e comunque andare a chilometri non ha senso, sono troppe le variabili in gioco,percorsi fatti, pulizia, peso, e consideriamo che abbiamo anche un motore e quindi la catena deve sopportare una coppia ben superiore.
Esistono i calibri e se guardi i consigli dei produttori di catene dicono che va cambiata quando entra il calibro 0,7 se hai corone/pignoni in alluminio, ed 1 in acciaio
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
La cosa può andare bene finchè usi cassette e corone (non ti dimenticare anche di queste ultime, con catena allungata si mangiano anche loro malamente) relativamente economiche, ma prova un po' a vedere quanto costa la cassetta di uno Sram EX 1 a 8 velocità (te lo dico io, almeno 350€!!), poi pensa bene se convenga ancora tirare le catena oltre ad un determinato allungamento, che come hanno già detto da più parti, è misurabile con apposito attrezzo o con calibro.
Non si sta dicendo che la catena si spezzerà per forza, ma che dopo un certo allungamento comincerà a lavorare male sui denti di pignoni e corona, rendendo poi il loro utilizzo con una nuova catena praticamente impossibile, soprattutto col fango; se non lo avete mai provato, sappiate che non è bello: la catena scivola sui denti sgranando, senza possibilità di avanzamento!! secondo me vale la pena cambiare una o due volte in più la catena e andare tranquilli, invece di rischiare di dover spingere la bici!!
Il problema dei costi è solo un falso problema quanto costano costano i pezzi (comunque una coroncina da 14 o 15 denti per il Bosch sul sito ufficiale Bosch costa tr ai 7 e gli 8 euro). Perch se hai una trasmissione costosissima ci tieni assai, quindi cambi con regolarità sia la catena SIA IL PACCO PIGNONE, per cui non capisco dove sta il risparmio nei confronti di uno che ha uno Sram EX 1 a 8 velocità e che li porta alla morte. Ecco problema fango non sapevo e non ci avevo pensat ma penso che sia più un problema di salto pe run cambio che uno slittamente tra catena e pignone, perchè come scritto, catena vecchia e pignone vecchio si sposano a meraviglia. L'attrezzo c'è lo, ma qui si parla della convenienza o meno a cambiare la catena ogni tot km e non quando si è appena allungata, che l'attrezzo giustamente risalta.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
E da gomme e pastiglie che kilometraggio ti aspetti?
Dopo quanche centinaia di km fatti dall'acquisto della Trek (la mia emtb) ho provveduto a sostituire il copertone posteriore con uno di misure leggeremente più stretto e mi sono conservato quello smontato. Al ritorno dalle Alpi con 7.500 km ho buttato i due copertoni e montati nuovi (tra cui quello conservato), però è da tenere presnete che per il periodo invernale scorso ho usato per tanti km (non so quantificarli) le ruote con copertoni da asfalto e comunque quelli tolti erano assolutamente al limite (qui ho veramente esagerato), avrei dovuto cambiarli prima di partire. Però nonostante tutto non mi hanno datoproblemi eppure i percorsi fatti sul Lagorai meridionale e dalla altra parte della vallata del Brenta erano tutti indicati ROSSI sulle mappe per le mtb. Per i freni le pastiglie le ho già cambiate, forse a 4.000 km.però mi considero un ottimo frenatore, li controllo spesso e spesso uso un prodotto per pulizia freni a disco, sono i Sram Guide i freni, la frenata è sempre costante, però mi chiedo la tempistica per cambiare l'olio del circuito (purtroppo hosempr eil sentore che i meccanici se la tirano troppo, non ho un vero amico meccanico che possa darmi consigli super partes)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.879
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Il risparmio sta nel cambiare una volta di più la catena per non rovinare il pacco pignoni; e in più (o forse soprattutto) hai una maggior affidabilità. Col fango e pignoni/corona vecchi e catena nuova non solo hai scivolamento sui denti (non salta rapporto, sgrana proprio la catena sui pignoni) ma anche un maggior risucchio della catena su corona/pignone. Comunque ognuno agirà un po' come preferisce, i consigli sono stati dati da più parti.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Il risparmio sta nel cambiare una volta di più la catena per non rovinare il pacco pignoni; e in più (o forse soprattutto) hai una maggior affidabilità. Col fango e pignoni/corona vecchi e catena nuova non solo hai scivolamento sui denti (non salta rapporto, sgrana proprio la catena sui pignoni) ma anche un maggior risucchio della catena su corona/pignone. Comunque ognuno agirà un po' come preferisce, i consigli sono stati dati da più parti.

Io ho scritto questo """Ecco problema fango non sapevo e non ci avevo pensat ma penso che sia più un problema di salto pe run cambio che uno slittamente tra catena e pignone, perchè come scritto, catena vecchia e pignone vecchio si sposano a meraviglia. L'attrezzo c'è lo, ma qui si parla della convenienza o meno a cambiare la catena ogni tot km e non quando si è appena allungata, che l'attrezzo giustamente risalta."""" Sono un ciclista, da 30 anni e chiaramente so' che pacco pignone vecchio e con denti consumati e catena nuova non vanno d'accorso e non solo nel fango, anche in una bici da corsa danno probleimi
 

Moebius

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.023
1.214
113
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Amflow PL Carbon, Rotwild E1+
...Per i freni le pastiglie le ho già cambiate, forse a 4.000 km.però mi considero un ottimo frenatore...
Mi sa che facciamo sport diversi allora. A me le pastiglie non arrivano a 500 km. Sono Shimano H03C, metalliche, alettate, freni Saint. Forse sono io un pessimo frenatore :laughing:
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Mi sa che facciamo sport diversi allora. A me le pastiglie non arrivano a 500 km. Sono Shimano H03C, metalliche, alettate, freni Saint. Forse sono io un pessimo frenatore :laughing:
Mo' sport, parola grossa. Non so se uscendo in bici da corsa o mtb o andando a sciaore faccio sport, certamente mi diverto tanto e butto giù molto tossine e sto meglio fisicamente, forse è da intendere sport amatoriale, ma molto amatoriale, senza patemi d'animo e tanti pensieri (se qualcuno è curioso di "controllare" come faccio lo "sport" di sciare il mio nick-name su skiforum è "nonnosciatore"). Comunque io faccio questo, relativamente alla mtb, ci posto alcuni percorsi, decidete voi cosa faccio in sella ad una mtb.
 

Allegati

  • Mountain biking 31.pdf
    426,3 KB · Visite: 17
  • Mountain biking 35.pdf
    306 KB · Visite: 3
  • Mountain biking 31.pdf
    426,3 KB · Visite: 1
  • Mountain biking 35.pdf
    306 KB · Visite: 1
  • Mountain biking 38.pdf
    355 KB · Visite: 2
  • Mountain biking 47.pdf
    286,9 KB · Visite: 1
  • Mountain biking 51.pdf
    192,9 KB · Visite: 2

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.943
736
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Mi sa che anch'io freno male come te...qualche volta riesco a fare 700 km...però forse perché faccio più salita che discesa:confused:
Certo è una bella spesa. Le mie pastiglie costano oltre 40 euro (organiche) e spendere 40 euro la mese di solo pastiglie è una botta, sarebbero 480 euro l'anno, il costo di uno stagionale a Roccaraso ( a dire il vero costa meno)
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Certo è una bella spesa. Le mie pastiglie costano oltre 40 euro (organiche) e spendere 40 euro la mese di solo pastiglie è una botta, sarebbero 480 euro l'anno, il costo di uno stagionale a Roccaraso ( a dire il vero costa meno)

Non è proprio cosi...700 km li faccio in 18 uscite ....40km a uscita + o - quindi in un anno ho fatto 2100 km e sono 3 cambi....le pasticche le prendo quando sono in offerta sui 20/25 euro (originali) quindi 25x3=75€ totali:p
 
  • Like
Reactions: Nicotrev