Consiglio su E-bdc

MarioM

Ebiker novello
21 Gennaio 2025
2
0
1
61
Pesaro
Visita Sito
Bici
Look 765
Buon giorno a tutti,
mi sto guardando attorno per l'acquisto di una E-bdc,
ma da quello che vedo, rispetto alle e-mtb dove c'è molto più mercato, le e-bdc costano davvero un botto.
Vedo anche che i modelli più economici hanno il motore sulla ruota, cambia molto?
Cosa mi consigliate? che bici avete?
davvero, non voglio spendere più di 5 mila euro.

Grazie

MarioM
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Buon giorno a tutti,
mi sto guardando attorno per l'acquisto di una E-bdc,
ma da quello che vedo, rispetto alle e-mtb dove c'è molto più mercato, le e-bdc costano davvero un botto.
Vedo anche che i modelli più economici hanno il motore sulla ruota, cambia molto?
Cosa mi consigliate? che bici avete?
davvero, non voglio spendere più di 5 mila euro.

Grazie

MarioM
Ciao Mario, benvenuto, il settore e-road effettivamente è meno sviluppato rispetto alle e-mtb, detto questo che utilizzo ne faresti? Le soluzioni sono di due tipi motore centrale o motore al mozzo posteriore, per farla breve la differenza è in termini di coppia, il motore centrale ha più nm rispetto al motore al mozzo aiuta molto di più in salita ma a suo discapito pesa qualcosa in più ed è più energivoro.
I prezzi possono variare ma in questo momento, specialmente con bici che adottano il sistema Mahle x20 ( mozzo posteriore ) si riescono a trovare buoni modelli a prezzi decenti ( proprio ieri su subito ho trovato diversi modelli per un compagno di uscite ).
Ricapitolando dipende tutto da "quanto vuoi o puoi faticare" tenendo in considerazione che l'aiuto su una e-road è puramente in salita in quanto generalmente si gira a velocità superiori ai 25 kmh limite dopo il quale l'assistenza cessa.
Io pedalo da diverso tempo una Scott addict eride 10 e nonostante le mie limitazioni imposte a causa di un problema medico riesco a faticare il giusto senza rischiare e fare tutto ciò che riesco.
 

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
99
45
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
Sono alle prese con lo stesso dilemma, anche se per ora ho rimandato tutto e giro soprattutto in eMTB.
Partendo dal fatto che il motore centrale è più potente ed efficiente, ma ha un maggiore impatto complessivo quando si pedala oltre i 25 kmh, mi sono fatto l'idea che sia l'ideale per chi vuole un'ebike con cui fare i propri giri, magari con qualche amico soprattutto se dotato di bici simile, un po' meno per chi esce regolarmente in gruppo con altri ciclisti senza assistenza tenendo ritmi da allenamento.
Il motore nel mozzo invece, se di alta qualità, può essere un ottimo compromesso per chi va già in BdC in gruppo e vuole continuare a farlo con un aiuto in salita, ma senza soffrire troppo in pianura.
Io preferirei decisamente il motore centrale, anche per farci un po' di bikepacking e usarla negli spostamenti urbani, ma non potrei uscirci con i miei amici bitumari tranne nelle uscite senza pianura, mentre con il motore nel mozzo potrei tranquillamente fare il ciucciaruota in pianura e avere comunque l'aiuto in salita.
Al momento vado in BdC senza assistenza da solo o con gli amici quando fanno scarico e mi concentro sui giri in eMTB.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MarioM

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao Mario, benvenuto, il settore e-road effettivamente è meno sviluppato rispetto alle e-mtb, detto questo che utilizzo ne faresti? Le soluzioni sono di due tipi motore centrale o motore al mozzo posteriore, per farla breve la differenza è in termini di coppia, il motore centrale ha più nm rispetto al motore al mozzo aiuta molto di più in salita ma a suo discapito pesa qualcosa in più ed è più energivoro.
I prezzi possono variare ma in questo momento, specialmente con bici che adottano il sistema Mahle x20 ( mozzo posteriore ) si riescono a trovare buoni modelli a prezzi decenti ( proprio ieri su subito ho trovato diversi modelli per un compagno di uscite ).
Ricapitolando dipende tutto da "quanto vuoi o puoi faticare" tenendo in considerazione che l'aiuto su una e-road è puramente in salita in quanto generalmente si gira a velocità superiori ai 25 kmh limite dopo il quale l'assistenza cessa.
Io pedalo da diverso tempo una Scott addict eride 10 e nonostante le mie limitazioni imposte a causa di un problema medico riesco a faticare il giusto senza rischiare e fare tutto ciò che riesco.
domandone, ma quale ha meno trascinamento??
nel senso a 40Km/h faccio meno fatica con il motore al mozzo (che pesa anche meno) o con una bici col centrale dato che comunque devo metterci solo del mio a quella velocità
 
  • Like
Reactions: MarioM

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
domandone, ma quale ha meno trascinamento??
nel senso a 40Km/h faccio meno fatica con il motore al mozzo (che pesa anche meno) o con una bici col centrale dato che comunque devo metterci solo del mio a quella velocità
Diciamo che 40kmh in pianura è un bel andare che non ho mai provato o_O io riesco a tenere, non in treno di ciclisti, i 32/34 kmh e con il Mahle x20 non soffro minimamente il trascinamento grazie alla leggerezza della bici, alle ruote alto profilo e al motore che è praticamente inavvertibile; per due uscite ho avuto la possibilità di provare una Scott con TQ 50 e anche se abbastanza leggera, non meno della mia Addict eride, in pianura alla stessa andatura il peso maggiore era avvertibile, per cui per la mia esperienza meglio motore al mozzo se si preferisce quanta più naturalezza possibile nell'uscita, ovviamente tale naturalezza la si ha anche in salita con un aiuto meno forte.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Diciamo che 40kmh in pianura è un bel andare che non ho mai provato o_O io riesco a tenere, non in treno di ciclisti, i 32/34 kmh e con il Mahle x20 non soffro minimamente il trascinamento grazie alla leggerezza della bici, alle ruote alto profilo e al motore che è praticamente inavvertibile; per due uscite ho avuto la possibilità di provare una Scott con TQ 50 e anche se abbastanza leggera, non meno della mia Addict eride, in pianura alla stessa andatura il peso maggiore era avvertibile, per cui per la mia esperienza meglio motore al mozzo se si preferisce quanta più naturalezza possibile nell'uscita, ovviamente tale naturalezza la si ha anche in salita con un aiuto meno forte.
non ho una BDC e non penso nemmeno di comprarmela in futuro, sarei più da Gravel, ma mai dire mai...diciamo che stare sulla strada un pò mi disturba x il pericolo... detto questo se andassi verso una BDC elettrificata penso che sceglierei il mozzo, non so la vedo più naturale meno invasiva
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
non ho una BDC e non penso nemmeno di comprarmela in futuro, sarei più da Gravel, ma mai dire mai...diciamo che stare sulla strada un pò mi disturba x il pericolo... detto questo se andassi verso una BDC elettrificata penso che sceglierei il mozzo, non so la vedo più naturale meno invasiva
Io anche avevo l'idea che mai sarei andato per strada, in montagna si rischia di incontrare al massimo un lupo, un orso, in strada sono tutti lupi e tutti orsi molto più pericolosi. Ho provato la gravel ma qui da me non ci sono percorsi congeniale per cui ho "ripiegato" sulla e-road evitando il più possibile strade altamente trafficate; sia per la linea che e meno sgraziata, sia per la naturalezza della pedalata io sono al 100% per il motore al mozzo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MarioM and sideman

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
domandone, ma quale ha meno trascinamento??
nel senso a 40Km/h faccio meno fatica con il motore al mozzo (che pesa anche meno) o con una bici col centrale dato che comunque devo metterci solo del mio a quella velocità
Chiunque riesca a tenere i 40 km/h in pianura non ha bisogno del motore in salita, a meno che non pesi piu' di 100 kg
 

maci68

Ebiker pedalantibus
17 Marzo 2021
210
68
28
56
treviso
Visita Sito
Bici
troppe
Vai da un concessionario Specialized, quasi tutti hanno una Turbo Creo da provare o noleggiare così ti fai un'idea. L'ho comprata qualche mese fà e ne sono soddisfatto, ma non è per questo che te la indico ma proprio per la possibilità di provarla, con altre marche è un pò più difficile.
 
  • Like
Reactions: MarioM

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
non ho una BDC e non penso nemmeno di comprarmela in futuro, sarei più da Gravel, ma mai dire mai...diciamo che stare sulla strada un pò mi disturba x il pericolo... detto questo se andassi verso una BDC elettrificata penso che sceglierei il mozzo, non so la vedo più naturale meno invasiva
io ho avuto una con motore nel mozzo(willier) e una creo con motore centrale, diciamo che i 2 sistemi hanno i loro pro e contro, nel mozzo sicuramente esteticamente la bici e' piu bella quasi una muscolare le batterie di solito sono piu piccole(250wh) e nel complesso pesano molto meno si riesce a stare sotto gli 11kg, quando si spegne il motore e' praticamente come pedalare una muscolare pesante nessun trascinamento, mentre con il motore centrale se lo spegni si sente molto di piu la fatica e anche vero che mediamente pesano un paio di kg in piu pero' in fatto di aiuto all'assistenza c'e' molta piu differenza dei numeri che si leggono nelle cartelle stampa!