Sai cosa? Vanno stra gran bene su un rider di 70 kg e su una muscolare, su un cinghialetto di 80 e con un'elettrica, cominciano a gridare vendettaI code R hanno un pinza grande..... E non sono tutta questa merda
Sai cosa? Vanno stra gran bene su un rider di 70 kg e su una muscolare, su un cinghialetto di 80 e con un'elettrica, cominciano a gridare vendettaI code R hanno un pinza grande..... E non sono tutta questa merda
Si ma non c'è paragone, gli mdr hanno lo spider "normale", non in ergal. Sarebbe come dire che un manubrio Renthal carbon è caro a confronto di un manubrio in alluminio, ma in realtà non è proprio così, o una sella da 30 euro marcata decathlon vs una sella smp da 160 euro ..... qualcosa di diverso in meglio c'è semprecon 80 euro ci ho comprato una coppia di mdr-p 220/203 e mi sono anche avanzati soldi.
Ecco, che un monoblocco non sia flottante è sicuro.magari per assurdo è più folle un monoblocco da 30 euro, magari neanche flottante
è un fronzolo che alla fine della fiera non è che fa tutta sta differenza.. se a te piace ed è imprescindibile beh spendi i soldi ed amen...Si ma non c'è paragone, gli mdr hanno lo spider "normale", non in ergal. Sarebbe come dire che un manubrio Renthal carbon è caro a confronto di un manubrio in alluminio, ma in realtà non è proprio così, o una sella da 30 euro marcata decathlon vs una sella smp da 160 euro ..... qualcosa di diverso in meglio c'è sempre
Questa è un'altra inesattezzaSi ma non c'è paragone, gli mdr hanno lo spider "normale", non in ergal. Sarebbe come dire che un manubrio Renthal carbon è caro a confronto di un manubrio in alluminio, ma in realtà non è proprio così, o una sella da 30 euro marcata decathlon vs una sella smp da 160 euro ..... qualcosa di diverso in meglio c'è sempre
Si beh hai ragione, ho sbagliato a interpretare. Per monoblocco io intendevo monomateriale, cioè senza uno spider che sia fatto di un'altro materiale (tipo ergal ad esempio). BCA (avevo letto l'articolo appena erano usciti) non ha mai creduto al flottante su una bici, e sinceramente neanch'io, scuole di pensiero, credo molto invece a un secondo materiale sullo spider, atto a dissipare meglio il calore, inoltre comunque anche i nottolini che collegano i due materiali (pista e spider) anche se sono fissi e non flottanti, aiutano a disperdere calore, che secondo me è quello che più conta. IL fattore flottante su una bici ha poco senso secondo me, e anche secondo altri (addetti ai lavori), ai tempi sulla muscolare avevo provato gli Hope flottanti, ne avevano sempre una, mai una volta che andavano dritti.Ecco, che un monoblocco non sia flottante è sicuro.
Anche i BCA non sono flottanti sono solo 2 pezzi come ce ne sono tanti. Sono fatti molto bene.
I Quidrez sono flottanti, quelli belli.
l'alluminio non è ergal, non confondiamo lana e stracciQuesta è un'altra inesattezza
i Magura MDR-P hanno lo spider in alluminio
in (inglese) Aluminium-Mag-Silicon alloy
fonte:
Chiaro, non fanno sta estrema differenza (a parte l'estetica che invece è piuttosto estrema), ma lo spider in ergal aiuta a dissipare meglio il calore, nessuno sta scoprendo l'acqua calda, è un dato di fatto, come pure è un dato di fatto che se la pista è "divisa" dallo spider e collegata con dei nottolini, anche questo aiuta a dissipare, anche se dello stesso materiale della pista (vedi certi modelli di Braking, che per altro avevo). Poi siamo sempre lì, dipende cosa si fa in bici, quante discese lunghe, e soprattutto quanto si pesa; io passando dai dischi Sram di default, ai Braking monomateriale ma semi-flottanti, avevo già notato differenza, passando ora ai BCA, ho fatto un'ulteriore miglioramento. Io dico sempre che se una cosa costa uno sproposito ma tecnicamente vale 0, inkulerà si magari i primi clienti, ma non potrebbero andare avanti una vita a fottere la gente.è un fronzolo che alla fine della fiera non è che fa tutta sta differenza.. se a te piace ed è imprescindibile beh spendi i soldi ed amen...
Pensa che in questa discussione si elogiano i dischi monoblocco tutti in acciaio, e non a torto! In quel caso ci sono pure gli mdrc (21€ il 203mm) e i formula cura (sui 25e i 203mm).
Xchê?adesso col viagra ê un senza fineChiaro, non fanno sta estrema differenza (a parte l'estetica che invece è piuttosto estrema), ma lo spider in ergal aiuta a dissipare meglio il calore, nessuno sta scoprendo l'acqua calda, è un dato di fatto, come pure è un dato di fatto che se la pista è "divisa" dallo spider e collegata con dei nottolini, anche questo aiuta a dissipare, anche se dello stesso materiale della pista (vedi certi modelli di Braking, che per altro avevo). Poi siamo sempre lì, dipende cosa si fa in bici, quante discese lunghe, e soprattutto quanto si pesa; io passando dai dischi Sram di default, ai Braking monomateriale ma semi-flottanti, avevo già notato differenza, passando ora ai BCA, ho fatto un'ulteriore miglioramento. Io dico sempre che se una cosa costa uno sproposito ma tecnicamente vale 0, inkulerà si magari i primi clienti, ma non potrebbero andare avanti una vita a fottere la gente.
Come no, l'ergal è una lega di alluminio, precisamente della serie 7000.l'alluminio non è ergal, non confondiamo lana e stracci
L'alluminio puro nei componenti non esiste. Sono tutte leghe di alluminio. Nelle bici si usa molto l'Ergal che come detto è la 7000 ma è molto diffusa anche la 6061 con proprietà di durezza e resistenza leggermente inferiori alla 7000.l'alluminio non è ergal, non confondiamo lana e stracci
e ma il viagra rende, me lo dice sempre anche il mio vicino (75 primavere)Xchê?adesso col viagra ê un senza fine![]()
![]()
![]()
.Brakky
Si ma l'ergal è più nobile, infatti a spanne credo che costi il triplo se non il quadruploCome no, l'ergal è una lega di alluminio, precisamente della serie 7000.
L'alluminio e l'ergal sono materiali metallici ampiamente utilizzati in vari settori industriali, ma hanno differenze significative in termini di composizione, proprietà e applicazioni. Ecco un confronto dettagliato:Come no, l'ergal è una lega di alluminio, precisamente della serie 7000.
L'alluminio e l'ergal sono materiali metallici ampiamente utilizzati in vari settori industriali, ma hanno differenze significative in termini di composizione, proprietà e applicazioni. Ecco un confronto dettagliato:L'alluminio puro nei componenti non esiste. Sono tutte leghe di alluminio. Nelle bici si usa molto l'Ergal che come detto è la 7000 ma è molto diffusa anche la 6061 con proprietà di durezza e resistenza leggermente inferiori alla 7000.
Un copia e incolla inutile.L'alluminio e l'ergal sono materiali metallici ampiamente utilizzati in vari settori industriali, ma hanno differenze significative in termini di composizione, proprietà e applicazioni. Ecco un confronto dettagliato:
1. Composizione chimica
Alluminio:
È un metallo puro o, più frequentemente, una lega a base di alluminio con piccole quantità di altri elementi (es. silicio, magnesio, rame, ecc.) per migliorarne le proprietà.
Ergal:
È una lega di alluminio di alta qualità, tipicamente composta da alluminio con aggiunte significative di zinco, rame, magnesio e altri elementi. Ad esempio, una delle leghe più comuni è la 7075, nota per la sua alta resistenza.
---
2. Proprietà meccaniche
Alluminio:
Leggero: Elevato rapporto resistenza/peso.
Duttilità: Più facile da lavorare, piegare e formare.
Bassa resistenza rispetto a leghe più avanzate.
Ergal:
Altissima resistenza meccanica: È molto più resistente dell'alluminio puro o delle leghe standard.
Minore duttilità: Essendo più duro, è più difficile da lavorare e deformare.
Resistenza all'usura e alla fatica: Molto adatto per applicazioni soggette a carichi ciclici.
---
3. Peso
Entrambi i materiali sono leggeri, ma l'ergal mantiene una leggerezza comparabile all'alluminio pur offrendo una maggiore resistenza meccanica.
---
4. Resistenza alla corrosione
Alluminio:
È più resistente alla corrosione, specialmente quando è anodizzato. Tuttavia, alcune leghe possono ossidarsi più rapidamente.
Ergal:
Ha una minore resistenza alla corrosione rispetto all'alluminio puro, richiedendo spesso trattamenti protettivi (come anodizzazione o rivestimenti).
---
5. Applicazioni
Alluminio:
Utilizzato per applicazioni in cui il peso leggero e la lavorabilità sono prioritari, come l'edilizia, i prodotti di consumo (lattine, utensili), e in alcune parti automobilistiche.
Ergal:
Preferito in settori ad alte prestazioni, come aeronautica, motorsport, biciclette e orologeria, dove è necessaria un'elevata resistenza combinata con leggerezza.
---
Conclusione
Scegli l'alluminio se hai bisogno di un materiale leggero, economico e facile da lavorare.
Scegli l'ergal per applicazioni che richiedono alta resistenza e prestazioni meccaniche elevate, anche se a un costo maggiore e con una lavorazione più complessa.
In entrambi i materiali, ovviamente, e dico ovviamente, sto parlando dell'alluminio e dell'ergal usato in ambito dischi freno, dato che stiamo parlando di quello e non di qualche componente dello schuttle. Quindi alla fine della fiera, comunque l'ergal risulta tecnicamente migliore dell'alluminio, anche in ambito semplice come quello sui dischi freno di una bici. Se fosse un'estrema e inutile boiata, oltretutto maggiormente costosa, credo che comunque ci sia gente più sveglia di me e di te, e il mercato dell'ergal sui dischi sarebbe già finito da mò, non trovi?Un copia e incolla inutile.
Spiega allora cosa intendi per alluminio che come già detto non esiste in forma pura nei componenti, sono tutte LEGHE di alluminio.
Come no, l'ergal è una lega di alluminio, precisamente della serie 7000.
esattamente, ma qualcuno si ostina a non informarsi approfonditamente e posta degli inutili copia-incollaL'alluminio puro nei componenti non esiste. Sono tutte leghe di alluminio. Nelle bici si usa molto l'Ergal che come detto è la 7000 ma è molto diffusa anche la 6061 con proprietà di durezza e resistenza leggermente inferiori alla 7000.
Sul mio impianto semi-merdoso (Sram Code R) l'ho usato inizialmente con dischi merdosi di default e altrettanto pastiglie mediocri sempre di default. Ho provato a voler "esagerare" mettendo ai tempi dischi BCA Yod4 con le sue pastiglie carbo-metalliche (parlo di aprile 2023, e allora dischi meglio di quelli non c'erano, e forse anche adesso), beh, morale: l'impianto si scalda molto meno, o meglio i dischi si scaldano molto meno, le pastiglie mi durano il doppio, e la frenata chiaramente è migliorata; per conto mio, soldi spesi beneLungi da me far polemica...
Così per pura curiosità personale...
Ma questi "dischi esoterici" voi quando li avete montati che benefici avete notato nello specifico???
Al netto del caso limite dei Code con Centerline...
Intendo qualcuno li ha montati su impianti di "comprovata efficienza" tipo che só, tanto per dire Cura4, Xt 4pistoni, Hope e via dicendo ???
La diatriba sul Monolitico V/S 2Pezzi poi è oltremodo interessante... al netto della questione estetica dove i monolitici perdono in partenza rimane il plus del peso... quanto "ci balla" tra un Formula 203/2.3 "full steel" e l'omologo con spider in Alu?
In passato ho usato qualche disco 2 pezzi poi dopo qualche "disavventura" ho smesso anche di prenderli in considerazione:
In offroad mi è capitato che i nottolini di accoppiamento avessero ingombri non compatibili con la pinza...
Su strada utilizzai dei dischi Sram Xx1 su un impianto Red (paradosso i dischi da mtb erano più leggeri dei dischi da bitume) e dovetti toglierli alla svelta perché andavano per qualche motivo in risonanza... messi i più pesanti Red di primo equipaggiamento tutto ok... eppure Red ed Xx1 avevano il medesimo "disegno" della pista frenante...
Ho fatto copia-incolla non da un sito di falegnameria, ma da un sito di "addetti ai lavori", inoltre anche qui su questo sito, appena usciti i BCA qualcuno li aveva provati e ne aveva parlato bene, intendo qualcuno che collabora o lavora con MTB MAG, non ricordo chi. Poi se tu ne sai più di tutta sta gente e sostieni che in fin della fiera un disco da 30 euro è uguale ai BCA, va bene, ne prenderò atto.esattamente, ma qualcuno si ostina a non informarsi approfonditamente e posta degli inutili copia-incolla