Buongiorno, su una turbolevo 1 generazione se monto un gomma 29x2,6 anteriore e una 27,5x2.8 al posteriore, ci sono problemi?
Non sono esperto ma mi sembra fosse uscita 27,5+ su entrambe. Forse ant.non ti ci passa,tocca l' archetto. Però, ripeto,non sono sicuro.Buongiorno, su una turbolevo 1 generazione se monto un gomma 29x2,6 anteriore e una 27,5x2.8 al posteriore, ci sono problemi?
X certe modifiche,nn si usa il condizionale.di per se la larghezza,se il carro lo permette,nn ci sono problemi.di norma poi la gomma più larga si mette davantiDovrebbe passare, ma volevo sapere se da problemi la larghezza diversa delle gomme
Sì come no. La gomma più stretta dietro si usava nelle biciclette (notare il passato) e in alcuni muletti. Sono ebike non bicicletteMa non conviene mettere più stretta al posteriore?
La questione è un pò dibattuta, e non è proprio chiara la soluzione migliore. Se guardiamo alle moto, le coperture posteriori sono più larghe, qui abbiamo una emtb che si discosta un pò dalla bici tradizionali e magari la ruota posteriore più grossa potrebbe avere il suo perchè. Ma sposterei l'attenzione alla ruota anteriore, non è lì che una maggiore sezione di peumatico può venire incontro a talune esigenze di percorrenza ? Oppure è proprio il fatto dell'assistenza che incide sulla scelta di una ruota a sezione più grossa dietro?Sì come no. La gomma più stretta dietro si usava nelle biciclette (notare il passato) e in alcuni muletti. Sono ebike non biciclette
Vero, però in una moto la ruota dietro ha anche un diametro più piccolo, credo non sia l' unico elemento da guardare.La questione è un pò dibattuta, e non è proprio chiara la soluzione migliore. Se guardiamo alle moto, le coperture posteriori sono più larghe...
Vero, però in una moto la ruota dietro ha anche un diametro più piccolo, credo non sia l' unico elemento da guardare.
In ogni caso secondo me non si puo' paragonare una moto da enduro con una bicicletta, nemmeno se a pedalata assistita.
Con una moto esci dalle curve di gas in derapata, con una bici no.
E di contro con la moto non ti vai a cercare i sentieri verticali in discesa con sassoni e tratti scavati dall' acqua.
Quindi gomma più larga rispetto a cosa : al montaggio di fabbrica ,alla sezione ruota anteriore e quanto più larga ? Oppure sia anteriore che posteriore della stessa misura ma più larghe (ma quanto) ammesso di avere un canale del cerchio adeguato ?Sulla E-bike avere più trazione al posteriore ci sta bene = gomma larga.
Quindi diciamo che su una bici normale le misure degli pneumatici sono un compromesso per risparmiare in scorrevolezza ed al tempo stesso avere la giusta trazione, mentre su una ebike dove non si ha lo stesso problema, si punta solo al massimo della prestazione in tenuta e trazione. Esempio prendo una emtb che di fabbrica ha le 2.40ant e post, che faccio per massimizzare il tutto rispetto alle prestazioni ottenibili ?Ma infatti in questo caso chiede info per una ruota anteriore da 29" e posteriore da 27.50".
Alla fine l'impronta di una 29" e una 27.50" posteriore un poco più grande si equivalgono.
Sulla bici normale visto che c'è solo la spinta del ciclista va bene cercare leggerezza e scorrevolezza,
ma quando sento questi argomenti su una E-bike, dove c'è una bella spinta del motore, rimango basito.![]()
Quindi gomma più larga rispetto a cosa : al montaggio di fabbrica ,alla sezione ruota anteriore e quanto più larga ? Oppure sia anteriore che posteriore della stessa misura ma più larghe (ma quanto) ammesso di avere un canale del cerchio adeguato ?
29 anteriore su turbo levo G1, scelta azzeccatissima se fai discese scassate, io usata per 3 anni,Buongiorno, su una turbolevo 1 generazione se monto un gomma 29x2,6 anteriore e una 27,5x2.8 al posteriore, ci sono problemi?
Quindi diciamo che su una bici normale le misure degli pneumatici sono un compromesso per risparmiare in scorrevolezza ed al tempo stesso avere la giusta trazione, mentre su una ebike dove non si ha lo stesso problema, si punta solo al massimo della prestazione in tenuta e trazione.