Scusa Marco, il magnete che sul cx4 è posizionato sulla valvola ust della ruota posteriore, adesso dove è posizionato?
Hanno cambiato leggermente la forma, nella precedente la valvola restava centrale.qui si vede:
![]()
Hanno cambiato leggermente la forma, nella precedente la valvola restava centrale.
Chissà se è solo per estetica o c'è una motivazione pratica.
Per la prima volta osservo interessato un Bosch … trovo furba la scelta di dedicarsi alla sfruttabilita’ della potenza piuttosto che aumentarne inutilmente la potenza , 600x85 sono esagerati se ben utilizzati !
Il turbo è innocente ... è lui che sapendo che avrebbe testato un'ebike, la sera prima si è sfondato di cibo ed alcool... però quando vedo il video della Focus Jam2 ed uno come Michele Ferro ha il fiatone sulle salite ripide tecniche in modalità turbo qualche dubbio mi viene !
Ma le trasmissioni … i mozzi … e magari anche il telaio non piangono ? Io preferirei 85 nm su una bici sui 20/22 kg piuttosto che 90-100 nm che se non adeguatamente serviti tritano la biciPotrebbe essere aumentata in futuro, come lo è stato per le precedenti versioni che erano partite da 75 Nm.
Se ben sfruttabili ci stanno anche 90-100 Nm che sulle vere salite E-bike-ONLY non sono troppi.
Vieni a vedere le salite a Rocca, quella che hanno fatto anche l'anno scorso nella gara di campionato E-Bike, così ti rendi conto. Non è un power stage con passaggi difficili, ma un sentiero bello ripido che ci vuole una bella "spinta"...![]()
L'ansia dei Nm sul telaio non l'ho mai capita.....una discesa fatta allegra stressa infinitamente di più un telaio rispetto a quello che può "subire" con un motore da 100 Nm.....Ma le trasmissioni … i mozzi … e magari anche il telaio non piangono ? Io preferirei 85 nm su una bici sui 20/22 kg piuttosto che 90-100 nm che se non adeguatamente serviti tritano la bici
te no ma io di deragliatori appallottolati su se stessi e corpetti ruota libera che lo erano diventati in entrambe le direzioni ne ho gia visti ... telai solo un paio.L'ansia dei Nm sul telaio non l'ho mai capita.....una discesa fatta allegra stressa infinitamente di più un telaio rispetto a quello che può "subire" con un motore da 100 Nm.....
Anche sulla componentistica sta ansia non mi sembra così giustificata: sulla vecchia Rocky Mountain che avevo (bici da 22 kg con motore da 108 Nm) usavo un cambio Gx e dei mozzi da mtb muscolare (E13)......la bici di 108 Nm non mi ha tritato nè uno nè l'altro.....
Ripeto, un telaio progettato per uso enduro in discesa “allegra” subisce sollecitazioni di gran lunga superiori a quelle che può subire in salita con 100 Nm….e non è che si disintegrano ad ogni pietra che beccano….te no ma io di deragliatori appallottolati su se stessi e corpetti ruota libera che lo erano diventati in entrambe le direzioni ne ho gia visti ... telai solo un paio.
l'ftp di un ciclista medio si aggira sui 200, mettine altri 600 ... poi altri 400 ... convertili in cv e sono qualcosa piu di 1,3 praticamente un motorino senza considerare la coppia ! a occhio e croce il telaio di un motorino è un pochino piu "importante"
Grazie, da questa foto sembra sia lo stesso usato in precedenza.
Esatto, la piattaforma inerziale è una bella novità che migliora ulteriormente le impostazioni assistenza auto come Tour e Emtb.Il sistema ha alcune caratteristiche uniche, che altri non hanno e mi pare si stiano evidenziando poco nei vari articoli delle varie testate. Probabilmente perché se ne sa ancora poco. Sensori di cadenza e sforzo molto più evoluti (misurano 1000 volte al secondo). Sensore di vibrazioni. Ma soprattutto una piattaforma inerziale (IMU) a 6 assi: chi conosce le moto sa che una 6axis ce l'hanno solo le moto di gamma medio/alta. Poi l'Abs Pro (unico) e una dozzina di modalità di assistenza di cui ben 9 utilizzabili su qualsiasi emtb (poi ci sono Race, Cargo ecc.). Un pacchetto così per ora è unico. Personalmente per fare bingo, vista la concorrenza, avrei portato a 95nm come il nuovo Brose (perché poi ci sono quelli che dichiarano 85 o 105 e magari non li hanno). Lodevole anche lo sforzo di produzione più "eco compatibile" (specie perché i cinesi non potranno parlarne granché) anche se credo che sul pubblico degli appassionati facciano più presa i nm e il basso rumore che lo sforzo ecologico o l'Abs. Comunque il pacchetto hi-tech che annuncia Bosch è secondo me la cosa più interessante e va approfondita anche sul campo (se i tester hanno voglia...)