sideman
Ebiker celestialis
scritta stessa cosa insiemeps: avrei preso l'alluminio montata meglio che la carbon montata base.. de gustibus..
scritta stessa cosa insiemeps: avrei preso l'alluminio montata meglio che la carbon montata base.. de gustibus..
io sono un cinghiale da 110kg in ordine di marcia, e sono molto diffidente verso il carbonio.. e intanto crepo la roba in alluminio (cerchio posteriore).... quindi sono l'ultimo a cui chiedere consiglio su carbonio vs alluminio... per questo ho detto de gustibus.L'offerta me l' hanno fatta su quella ragazzi. Io ho sempre pensato che il carbonio fosse meglio dell' alluminio(anche in base ai prezzi)
Per fare le modifiche, come diceva qualcuno, aspetto. Prima voglio godermela un pò così e poi eventualmente chiedo a voi esperti.
Tanto non devo fare numeri da circo, poco più che uscite domenicali e qualche sentiero divertente, tutto li.
ma tra la levo sl e la levo Mullet?Ciao @Paolo25 - era il dubbio che avevo quando ho aperto il threadSto facendo in questi giorni gli stessi percorsi che facevo prima con la levo sl 29/29 proprio per cercare di capire le differenze. Sarà che il mullet lo uso da poco, sarà che non sono così esperto, etc etc ma come dicevo prima nelle stesse tipologie di percorsi non ho notato differenze.
se non ti piacciono i mallet prova gli spd...Io ho avuto sia la levo 2019 la prima 29/29 che la Kenevo 27,5 ora ho la levo g3 mallet devo dire che la nuova levo mi ricorda più la Kenevo che la vecchia levo sia a pedalarla(io la uso sempre con poca assistenza) che in discesa, anche se la trovo molto più maneggevole sullo stretto, ora la provo 29 e vi dico(pero' devo dire che non sono mai stato amante della mallet che le ho provate cosi un po tutte)
Nn son proprio deficenti in specy...di piu,c y talmente poca differenza trâ la gen 3 e la kenevo che mi domando chi ha le decisioni sui modelli...un controsenso..la 2020 che ho avuto era piu trail anche incattivendola..piu leggerina ma anche piu pedalabile.chiaro nn da avere il 50% didiffernza..ma neanche il 10 xó.Brakkyma tra la levo sl e la levo Mullet?
Strano perche' sopratutto la differenza con la sl e' abissale in pedalata(ci sono anche 4kg di differenza), hai provato a pedalarle entrambe spente?
Io il paragone lo faccio con la precedente levo la 2019 la prima 29/29 che trovavo fantastica per un uso a 360gradi questa la trovo troppo orientata alla discesa e arrivando dalla Kenevo cercavo qualcosa di un po più polivalente(e più facile).
Pero' che forse sono io che non riesco ad abituarmi al formato differenziato che ho provato un po su tutte le bici avute e mai piaciuto molto
mai provatise non ti piacciono i mallet prova gli spd...
![]()
![]()
si infatti la g3 si è avvicinata più alla kenevo che difatti quando era uscita a mio avviso aveva senso visto che la levo era la emtb per tutti e per farci di tutto facile divertente la nuova e per chi ama di più scendere dipende cosa si cerca io la preferivo prima(avevo messo anche una forcella da 170 ma la preferivo a 160) comunque appena noe fa smettere di piovere organizziamo un giro?Nn son proprio deficenti in specy...di piu,c y talmente poca differenza trâ la gen 3 e la kenevo che mi domando chi ha le decisioni sui modelli...un controsenso..la 2020 che ho avuto era piu trail anche incattivendola..piu leggerina ma anche piu pedalabile.chiaro nn da avere il 50% didiffernza..ma neanche il 10 xó.Brakky
Scusa, non era la SL ma la turbo levo fsr comp 6fattie (del 2017) . Entrambe spente no. Ho pedalato solo sulla fsr col motore spento (e mi son fatto un mazzo che non ti dico ;-) )ma tra la levo sl e la levo Mullet?
Strano perche' sopratutto la differenza con la sl e' abissale in pedalata(ci sono anche 4kg di differenza), hai provato a pedalarle entrambe spente?
Io il paragone lo faccio con la precedente levo la 2019 la prima 29/29 che trovavo fantastica per un uso a 360gradi questa la trovo troppo orientata alla discesa e arrivando dalla Kenevo cercavo qualcosa di un po più polivalente(e più facile).
Pero' che forse sono io che non riesco ad abituarmi al formato differenziato che ho provato un po su tutte le bici avute e mai piaciuto molto
secondo me fanno molto le ruote da 29 anche io ho avuto la 2017 e con le gomme di serie da 2,8 era una schifezza, comunque appena riesco a provarla vi aggiornoScusa, non era la SL ma la turbo levo fsr comp 6fattie (del 2017) . Entrambe spente no. Ho pedalato solo sulla fsr col motore spento (e mi son fatto un mazzo che non ti dico ;-) )
la differenza la vedi su trail stretti, terreno tecnico e ripido (in salita e discesa).Giusto per darvi un feedback: la sto usando da due/tre giorni ma mi sembra uguale alla 29/29 che avevo prima in prestitoPer cui ha ragione chi diceva di non darci troppo peso (sempre per l'uso che ne faccio io)
si concordo, alla fine con cerchio da 29 e posizionando il carro più in basso la bici si alza di 1cm, che quindi fa spostare il peso un po più sulla ruota anteriore che dovrebbe aiutare appunto nelle salite ripide di contro si chiude un po l'angolo sterzo, ma con la boccola a -1 si compensa, altra cosa il piantone sella si dovrebbe pedalare meglio perche più verticale.la differenza la vedi su trail stretti, terreno tecnico e ripido (in salita e discesa).
Vedrai che in salita hai svantaggi col mullet, in discesa quasi sempre vantaggi (dico quasi perche' in genere il motore sta piu' basso e potresti sbattere su rocce se non le affronti con la tecnica giusta (o le eviti).
Io ho la comp con forcella da 36 foxtra le 2 levo che hai indicato le differenze non le ho mai sentite (mio fratello la 29/29, io ho preso quella come la tua).
Sono arrivato tardi ma a parere mio avrei preso la comp rispetto l'alloy. Alla fine per renderla decente ho speso il doppio della differenza del prezzo tra le 2 (aprile 2023 dati 4500 facendomi cambiare la batteria che era da 500 a quella da 750)
potevo scegliere tra la tua e quella che ho preso. La differenza era 600 o 800 €, non ricordo. Ma alla fine oltre la forcella cambiava pure l'ammo che sulla alloy è privo di bloccaggio.Io ho la comp con forcella da 36 fox