e-MTB full per rider molto alti

Aquaciara

Ebiker novello
23 Aprile 2024
9
6
3
41
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Reaction Hybrid
La trance e' una bici da trail/all mountain, ovvio che ha una geometria e una seduta molto diversa di una front da xc (anche se elettrica).
Tornando al tema principale.. valuta le canyon e le mondraker, hanno reach molto lunghi nelle taglie XL e potrebbero fare al caso tuo.

Grazie per i suggerimenti!

Sì, le diverse geometrie rispecchiano diverse finalità delle bici. Certamente bisogna anche saper discernere quali sensazioni dipendano banalmente da mancanza di abitudine, quali da questioni facilmente risolvibili (es. cambio manubrio/pipa, ecc.) e quali invece da questioni non risolvibili (es. telaio non adatto alle proprie misure.)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao,
grazie davvero a tutti per i suggerimenti e gli spunti di riflessione. Oltre le mie necessità specifiche mi auguro che questa discussione possa risultare utile a molti rider di elevata statura. :)



Mi scuso per non esser stato chiaro, non volevo tediare con questioni di base per me risolte da un pezzo.
Mi spiego, ho fatto una vita a esplorare le prealpi con una XC muscolare (Trek Elite), per poi passare a una assistita per motivi di età e anche per farne uso come mezzo di trasporto/esplorazione in vacanza; in sostanza non sono un professionista ma nemmeno un novellino e ho identificato le mie necessità.

Il passaggio alla full è dettato principalmente da difficoltà con la schiena, quindi l'ammortizzatore posteriore mi è necessario per attutire i colpi (certo, anche le gambe vanno usato per ammortizzare), che siano profondi e inaspettati tombini oppure sentieri "scassati" :cool:

Bosch perché ho apprezzato molto coppia ed erogazione del Perfomance Line CX (4), il quale, abbinato a una batteria capiente (almeno 625 Wh) mi permette di esplorare davvero a lungo, che si tratti di girare per borghi o per montagne (sapendo che taluni motori, vedi Polini, si esprimono bene quanto il Bosch.)
Purtroppo la coperta è corta: taluni motori e talune batterie portano ad avere biciclette da 24 chilogrammi, a volte con geometrie fin troppo estreme per le mie necessità, ma non vedo molte alternative, se non le biciclette utilizzate dai fattorini :p (e poi i trail come li fai?)

In sostanza so di cosa necessito, ma il problema appunto è trovare una bici adatta alla mia conformazione corporea.



Ti capisco e reputo sia il mio medesimo punto cruciale, è sopratutto un drop troppo pronunciato a farmi sentire male in sella.
Mi soiace ma secondo me siamo ancora fuori strada …. Prima parli di esplorazione poi citi la coppia del Bosch ed erogazione ??? Che cosa ci incastrano… ??? Le differenti caratteristiche dei vari motori le ootresti apprezzare su dei trail in salita incazzati, non certo in esplorazione.
Poi ci butti la batteria capiente ..625 quando tutti i motori offrono oggi da 750 a 800

Ripeto se ti piace il Bosch prendilo, ma almeno fallo con cognizione di causa e sapendo che comunque con tutti i motori andresti benissimo, al massimo uno potrebbe essere piu scettico per il Polini … per la poca diffusione ecc… ma se parli di Yahama Brose Shimano sono tutti equilalenti al Bosch e per quello che devi fare tu non riusciresti nemmeno mai ad apprezzare le differenze tra questi motori.

Riguardo alla Full, sono sempre scettico al fatto dell’attutire buche e roba del genere… un ammo che attutisce una buca in pianura difficilmente sara performante in discesa …

sid
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.855
1.554
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Riguardo alla Full, sono sempre scettico al fatto dell’attutire buche e roba del genere… un ammo che attutisce una buca in pianura difficilmente sara performante in discesa …
A quanto pare di fare discese serie fuoristrada non gli interessa, quindi una full tarata modello materasso assorbi tutto è quel che vuole....

Sbaglio?
 

Fx Type

Ebiker velocibus
29 Agosto 2023
292
151
43
Bologna
Visita Sito
Bici
Cazzi Miei
Se ti dicono che le quote di mercato sono simili non crederci

E' gente che non sa contare o è daltonica

Vedi l'allegato 70528
Non credo si possa mettere in dubbio che Bosch sia padrona del mercato
Comunque la tabella che hai postato è un po' datata
Credo sia quella del 2020 o 2021

Qui c'è l'articolo aggiornato al 2023 e mi sembra che le cose vadano pure meglio

 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non credo si possa mettere in dubbio che Bosch sia padrona del mercato
Comunque la tabella che hai postato è un po' datata
Credo sia quella del 2020 o 2021

Qui c'è l'articolo aggiornato al 2023 e mi sembra che le cose vadano pure meglio

Non capisco cosa c’entrino le quote di mercato, che poi sono tutti da verificare che Brose/Specialize abbia la stessa quota di Polini mi pare veramente strano…
Bosch fa piu accordi con le case costruttrici rispetto ad altri, non vuol dore che vada meglio… se prendo dei brand dal pedegree top vediamo che montano tutti Shimano… quindi???
Suntour sono le forcelle più montate sul mercato… quindi… non mi sembra ci sia nessuno che dice che siano le migliori…
Discorso senza alcun senso

sid
 

Edicolandia

Ebiker velocibus
24 Giugno 2023
491
259
63
Cape Town
Visita Sito
Bici
Hammer
Non capisco cosa c’entrino le quote di mercato

sid

Concordo

Personalmente le statistiche e le quote di mercato mi interessano una cosa giusta
Ritengo comunque che se uno ha in mano la metà del mercato non sia solo in virtù di accordi commerciali
Fra l'altro la stessa bici motorizzata Bosch costa almeno 1000 / 1500 euro in più rispetto a quelle motorizzate con altri motori
Basta controllare i listini e fare uno + uno

A me comunque interessa solo avere meno problemi possibili
Sopratutto quando vendo una ebike perchè il cliente si rivolgerà a me per la garanzia e non alla casa madre

Ora se vendi 100 bici Oli e in 10 hanno problemi .. se vendi 500 bici Bosch dovrebbero aver problemi in 50
Invece non è così

Ognuno fa le sue valutazioni e poi si comporta di conseguenza
Sono un indipendente
Non sono schiavo di nessuna marca
Chiaramente la cosa si ripercuote sullo sconto finale ma mi va più che bene anche così

Ritengo inutile sottolineare che sono uno di quelli che vende solo bici motorizzate Bosch
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Concordo

Personalmente le statistiche e le quote di mercato mi interessano una cosa giusta
Ritengo comunque che se uno ha in mano la metà del mercato non sia solo in virtù di accordi commerciali
Fra l'altro la stessa bici motorizzata Bosch costa almeno 1000 / 1500 euro in più rispetto a quelle motorizzate con altri motori
Basta controllare i listini e fare uno + uno

A me comunque interessa solo avere meno problemi possibili
Sopratutto quando vendo una ebike perchè il cliente si rivolgerà a me per la garanzia e non alla casa madre

Ora se vendi 100 bici Oli e in 10 hanno problemi .. se vendi 500 bici Bosch dovrebbero aver problemi in 50
Invece non è così

Ognuno fa le sue valutazioni e poi si comporta di conseguenza
Sono un indipendente
Non sono schiavo di nessuna marca
Chiaramente la cosa si ripercuote sullo sconto finale ma mi va più che bene anche così

Ritengo inutile sottolineare che sono uno di quelli che vende solo bici motorizzate Bosch
Io infatti non parlo di Oli, ci penserei lrima di prendere una motorizzata Oli, anzi non la prenderei lroprio, parlo rispetto agli,altri 3 motori validi, affidabili e con le stesse garanzie e coperture sul territorio che con Bosch forniscono quasi la,totalità di mercato delle non light, ovvero Yamaha Brose e Shimano…
Ora non penso che:
- La piu grande fabbrica di bici al mondo (Giant) si affidi a un motore che ritiene inferiore (Yamaha)
- La piu famosa brand che poi ha segnato il,passo con la Turbo Levo si affidi a un motore inferiore (Brose)
- Le piu cool e costose brand del settore come Santa e Yeti si affidino a un motore inferiore (Shimano)

basta riflettere su questo per dare una risposta a tutto, piu che altro c’è da dire che Bosch nonostante si ostini ad avere un sistema chiuso nel corso degli anni abbia venduto peroprio in virtù degli accordi commerciali fatti con tanti brand.
Ma ricordo che chi aveva o ha una Giant Yamaha o una Turbo Levo Brose nel 2019 con batterie da 500 gia al temlo aveva una bici aperta alle app e alle modifiche delle assistenze oltre che alla vista su dispositivi terzi di tutto quello che c’e da vedere, mentre sui Bosch non. Modificavi niente e non vedevi niente e per gli aggiornamenti dovevi andare dal conce, inoltre le stesse bici con batteria da 500 oggi restano attuali con la possibilità di montarci le 700 o le 800 mentre se hai un 2019 Bosch 500 avevi e 500 rimani.
Come vedi non sono e non sono state tutte rose e fiori… ognuno ha i suoi pro e i suoi contro

sid
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.285
12.761
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Guardate..io abito a 6/7 km dalla sede do polini...le uniche che di vedono in giro e se ne parlava(xchê adesso sembra un pelo datata)ê la fulgur mula...ma dire si vedono..una al mese ..nn esiste se qui in casa del costruttore ë sta roba che dicano che abbia lo stesso mercato di brose..vero che nn conosco gli ad di nessuna delle due societá ma a occhio(mio)che vede la disparita stâ cento a uno ma stando lontani dalla realtâ...potrebbe benissimo stare a200 a uno..levo/kenevo qui ë come vedere ktm nelle moto da enduro...fa da padrone..x mê e ripeto x mê ê inesatto l articolo che paragona alla pari polini col brose...hei e adoro queste realta di piccole fabbriche che dominano il mondo...ma le cose van dette x come stanno.Brakky
 
  • Like
Reactions: sideman

Aquaciara

Ebiker novello
23 Aprile 2024
9
6
3
41
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Reaction Hybrid
Prima parli di esplorazione poi citi la coppia del Bosch ed erogazione ??? Che cosa ci incastrano… ??? Le differenti caratteristiche dei vari motori le ootresti apprezzare su dei trail in salita incazzati, non certo in esplorazione.
Poi ci butti la batteria capiente ..625 quando tutti i motori offrono oggi da 750 a 800

Ripeto se ti piace il Bosch prendilo, ma almeno fallo con cognizione di causa e sapendo che comunque con tutti i motori andresti benissimo, al massimo uno potrebbe essere piu scettico per il Polini …

Riguardo alla Full, sono sempre scettico al fatto dell’attutire buche e roba del genere… un ammo che attutisce una buca in pianura difficilmente sara performante in discesa …

Ciao Sideman,
ti ringrazio molto per il tempo che mi dedichi, vorrei solo dire però che non tutti hanno l'esigenza di vivere la bicicletta con la mentalità di un professionista o di chi vuole estrarre il massimo dal suo corpo e dal suo mezzo.
In molti, pur essendo capaci di svolgere la manutenzione sulla bici, di apprezzare qualità/caratteristiche delle diverse componenti e dotati con un decorosa tecnica di guida, fanno un uso "generico" della bicicletta, spesso molto distante da ciò che si può osservare nei video che circolano in rete.

Così ho utilizzato senza remore il termine "esplorazione" assieme a "coppia" ed "erogazione" del Bosch perché quando l'eMTB trail la utilizzi come mezzo di trasporto (per es. nelle vacanze in camper) ci si ritrova spesso a dover fare molti chilometri (passando da lunghe e ripide salite asfaltate fino a sentieri montani appunto) senza giunger cotti a fine giornata, quindi si necessita di un motore che possa avvicinare il più possibile la bicicletta a uno scooter elettrico, evitando per es. di dover ricorrere a cadenze elevate per esprimere la massima potenza del motore.

Per la batteria ho indicato una capienza minima da 625 Wh perché reputo possa esser sufficiente; sono consapevole che ormai molte bici montino 750 o 800, ma alcune di esse (es. l'Orbea Wild) offrono la 625 di base.

Tutti i motori vanno bene per un uso "generico", è vero, ma avendone provati di diversi personalmente ho trovato nel Bosch CX 4 una lietissima erogazione.

Riguardo la question full... ok, un ammo adatto alle "buche in pianura" non sarà performante in discesa, ma una volta che ci siamo detti ciò come possiamo poi comportarci in fase di acquisto? Tutto è bello, ma la coperta è sempre corta.
Io non ho interessi discesistici (benché in passato mi sia dato a discese a rotta di collo con la mia XC in carbonio, quanta confidenza mi dava!), ora ho solo interesse a scendere in sicurezza, cercando di preservare il più possibile schiena e articolazioni.
 
  • Like
Reactions: bigman65

Aquaciara

Ebiker novello
23 Aprile 2024
9
6
3
41
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Reaction Hybrid
A quanto pare di fare discese serie fuoristrada non gli interessa, quindi una full tarata modello materasso assorbi tutto è quel che vuole....

Sbaglio?

"Materasso" potrebbe essere un termine esagerato, però non sbagli :)

Direi puttosto una taratura "tuttofare", con la consapevolezza che non si andrà eccellendo in un nessun campo specifico (e non è forse questa una situazione molto comune tra i ciclisti?)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.855
1.554
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
"Materasso" potrebbe essere un termine esagerato, però non sbagli :)

Direi puttosto una taratura "tuttofare", con la consapevolezza che non si andrà eccellendo in un nessun campo specifico (e non è forse questa una situazione molto comune tra i ciclisti?)
no no intendevo materasso con tutti i suoi pregi e difetti, pregi che non senti le buche, difetti che si guida come un materasso ahahahah
 
  • Like
Reactions: Aquaciara

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao Sideman,
ti ringrazio molto per il tempo che mi dedichi, vorrei solo dire però che non tutti hanno l'esigenza di vivere la bicicletta con la mentalità di un professionista o di chi vuole estrarre il massimo dal suo corpo e dal suo mezzo.
In molti, pur essendo capaci di svolgere la manutenzione sulla bici, di apprezzare qualità/caratteristiche delle diverse componenti e dotati con un decorosa tecnica di guida, fanno un uso "generico" della bicicletta, spesso molto distante da ciò che si può osservare nei video che circolano in rete.

Così ho utilizzato senza remore il termine "esplorazione" assieme a "coppia" ed "erogazione" del Bosch perché quando l'eMTB trail la utilizzi come mezzo di trasporto (per es. nelle vacanze in camper) ci si ritrova spesso a dover fare molti chilometri (passando da lunghe e ripide salite asfaltate fino a sentieri montani appunto) senza giunger cotti a fine giornata, quindi si necessita di un motore che possa avvicinare il più possibile la bicicletta a uno scooter elettrico, evitando per es. di dover ricorrere a cadenze elevate per esprimere la massima potenza del motore.

Per la batteria ho indicato una capienza minima da 625 Wh perché reputo possa esser sufficiente; sono consapevole che ormai molte bici montino 750 o 800, ma alcune di esse (es. l'Orbea Wild) offrono la 625 di base.

Tutti i motori vanno bene per un uso "generico", è vero, ma avendone provati di diversi personalmente ho trovato nel Bosch CX 4 una lietissima erogazione.

Riguardo la question full... ok, un ammo adatto alle "buche in pianura" non sarà performante in discesa, ma una volta che ci siamo detti ciò come possiamo poi comportarci in fase di acquisto? Tutto è bello, ma la coperta è sempre corta.
Io non ho interessi discesistici (benché in passato mi sia dato a discese a rotta di collo con la mia XC in carbonio, quanta confidenza mi dava!), ora ho solo interesse a scendere in sicurezza, cercando di preservare il più possibile schiena e articolazioni.
Quindi secondo te chi non monta un Bosch arriva in cima alle pettate oiu stanco ????
Ragazzi a me va bene che le opinioni sono libere ma bisognerebbe sapere di cosa si parla… le pettate sono il pane della MTB e ti pare che chi ha una Turbo Levo ovvero la elettrica piu venduta al mondo arrivi in cima piu stanco di uno con una Bosch…
Per favore non scherziamo e evitiamo di scrivere castronerie se non si conosce l’argomento… oltretutto per quello che fai tu nin avresti nemmeno bisogno di motori con 85 di coppia … quelli vanno bene se fai MTB…
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
838
517
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ciao a tutti,
sono alto 194 cm (cavallo 98 cm) e uso una Cube Reaction Hybrid XXL con la quale mi trovo bene, a patto di abbassare un poco la sella rispetto al dovuto per non gravare troppo sul manubrio.

Vorrei passare ad una full, e avrei addocchiato la Cube Stereo Hybrid 140 HPC SLX, la quale mi appare ben equipaggiata e che mi verrebbe data ad una cifra molto interessante.
Cube però per le Stereo non va oltre le XL ed una prima prova mi ha restituito una sensazione non eccelsa riguardo la postura: sellino tutto estratto per una pedalata corretta, trovandomi però caricato davvero molto sul manubrio e con una sella che non riesce ad arretrare abbastanza (perlomeno questa la sensazione.)
Una possibile soluzione sarebbe quella di montare un manubrio con un rise pronunciato, almeno 5 cm se non oltre, ma non ho modo di provare dai rivenditori una soluzione di questo tipo.

Vorrei rimanere su motore Bosch e capiente batteria (es. 625 Wh) perché mi diletto certamente con semplici trail, ma ne faccio anche un uso "turistico" (es. mezzo di trasporto nei viaggi in camper.)
Qualche suggerimento, da parte degli spilungoni, sulla bici addocchiata o riguardo altre biciclette sul mercato? :cool:

Grazie mille!
Se ti interessa un mio collega vende una ghost taglia xl (lui è 1.90 circa) tenuta benissimo e con circa 800km a 4000euro.. calcola che l'ha veramente solo usata su asfalto xke "negato in mtb".. se ti servono più info mandami un messaggio.. zona Torino
 

Allegati

  • IMG-20240402-WA0014.jpg
    IMG-20240402-WA0014.jpg
    487,9 KB · Visite: 21
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se ti interessa un mio collega vende una ghost taglia xl (lui è 1.90 circa) tenuta benissimo e con circa 800km a 400 euro.. calcola che l'ha veramente solo usata su asfalto xke "negato in mtb".. se ti servono più info mandami un messaggio.. zona Torino
Fossero 400 sarebbe regalata e non regala niwnte nessuno, fossero 4.000 sarebbero comunque troppe per un usato oggi come oggi
 

Aquaciara

Ebiker novello
23 Aprile 2024
9
6
3
41
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Reaction Hybrid
Quindi secondo te chi non monta un Bosch arriva in cima alle pettate oiu stanco ????
Ragazzi a me va bene che le opinioni sono libere ma bisognerebbe sapere di cosa si parla… le pettate sono il pane della MTB e ti pare che chi ha una Turbo Levo ovvero la elettrica piu venduta al mondo arrivi in cima piu stanco di uno con una Bosch…
Per favore non scherziamo e evitiamo di scrivere castronerie se non si conosce l’argomento… oltretutto per quello che fai tu nin avresti nemmeno bisogno di motori con 85 di coppia … quelli vanno bene se fai MTB…

Ciao Sideman,
sinceramente non capisco questo "astio", questo voler leggere ciò che non è scritto.
  • Ho parlato di coppia, ma anche di erogazione e cadenza. E comunque sì, una medesima intensa salita fatta, per es., con le assistite ultra-light comporta (più che) generalmente un maggior sforzo da parte del rider. Non è questione di marca di motore, ma di coppia, curve di erogazione e di cadenze necessarie ad esprimere la potenza disponibile.
    Tra una Turbo Levo e una Turbo Levo SL le differenze ci sono eccome in questo senso, senza tirare in ballo i motori Bosch.
    Una Turbo Levo andrebbe bene per le mie esigenze? Certo, non ho mai affermato il contrario, però i prezzi sono molto alti e non mi piace l'erogazione del motore (meglio precisare: "non mi piace", non "è una schifezza".)
  • E chi ha detto io non vada facendo MTB? L'ho scritto molte volte che mi dedico alla montagna, al fuoristrada, più o meno intenso che sia. Ho semplicemente aggiunto che la bici la uso anche con scopi turistici e soluzioni quali, per es., una Orbea Rise non mi consentirebbero di disporre di una generosa autonomia o di salire (anche su asfalto) godendo di molta coppia a "basse" cadenze (metto "basse" tra virgolette perché è ovvio che è importante fare uso del rapporto corretto nel mentre dell'utilizzo.)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao Sideman,
sinceramente non capisco questo "astio", questo voler leggere ciò che non è scritto.
  • Ho parlato di coppia, ma anche di erogazione e cadenza. E comunque sì, una medesima intensa salita fatta, per es., con le assistite ultra-light comporta (più che) generalmente un maggior sforzo da parte del rider. Non è questione di marca di motore, ma di coppia, curve di erogazione e di cadenze necessarie ad esprimere la potenza disponibile.
    Tra una Turbo Levo e una Turbo Levo SL le differenze ci sono eccome in questo senso, senza tirare in ballo i motori Bosch.
    Una Turbo Levo andrebbe bene per le mie esigenze? Certo, non ho mai affermato il contrario, però i prezzi sono molto alti e non mi piace l'erogazione del motore (meglio precisare: "non mi piace", non "è una schifezza".)
  • E chi ha detto io non vada facendo MTB? L'ho scritto molte volte che mi dedico alla montagna, al fuoristrada, più o meno intenso che sia. Ho semplicemente aggiunto che la bici la uso anche con scopi turistici e soluzioni quali, per es., una Orbea Rise non mi consentirebbero di disporre di una generosa autonomia o di salire (anche su asfalto) godendo di molta coppia a "basse" cadenze (metto "basse" tra virgolette perché è ovvio che è importante fare uso del rapporto corretto nel mentre dell'utilizzo.)
nessun astio
è che scrivi fischi per fiaschi, ora che cavolo c'entrano le MTB light lo sai solo tu???
Qualcuno le ha mai nominate?
Comunque facciamo che abbandono, tanto tu sai tutto e ce lo vieni a spiegare a noi...
:joy:
ad maiora