Pietro.68
Ebiker celestialis
Ochhio che se fai il corso poi ti tocca prendere la full... 
Fai le stesse cose in modo differente...Ho provato front enduro.. Che vadano meglio di front xc ok, ma che si facciano le stesse cose di una full.... Bah..
occhio che se prendo la full poi mi tocca fare le valigie...Ochhio che se fai il corso poi ti tocca prendere la full...![]()
La bmx fai salti e atterri sul piano.Fai le stesse cose in modo differente...
non mi pare che le BMX con cui fanno salti e acrobazie abbiano ammortizzatori...
L'ammortizzatore aiuta, ma non è determinante nel fare o non fare un trail
Poi dipende anche dalla bici, un conto è una muscolare da 15 kg, un altro conto è una elettrica da 25...
E' chiaro che le elettriche da 25 front non sono pensate per fare certe cose, ma ve ne sono alcune montate bene e con angoli decenti che comunque possono affrontare qualunque trail, sicuramente a velocità nettamente minori
ho capito: il succo è che a parità di manico e difficoltà con una front devi scendere più piano tanto più trovi scassato. Quindi se voglio scendere più veloce devo aumentare il manico (corso), oppure scegliere con attenzione le traiettorie e quindi rallentare un po' di più. Per me la discesa è però una parte del giro, non lo scopo dello stesso: per me il divertimento sta nel girare, salite pianure e discese. Quindi posso permettermi di scendere più piano e godere comunque forte. L'aria di montagna, l'impegno fisico, gli scenari naturali e selvaggi... questa è l'avventura che cerco per cui non mi sono diretto verso il cicloturismo ma verso l'mtb. Se ce la faccio quest'estate con la mia bene, altrimenti ragazzi ho due, dico DUE ottimi reni. Con uno si può vivere lo stesso, nehFai le stesse cose in modo differente...
non mi pare che le BMX con cui fanno salti e acrobazie abbiano ammortizzatori...
L'ammortizzatore aiuta, ma non è determinante nel fare o non fare un trail
Poi dipende anche dalla bici, un conto è una muscolare da 15 kg, un altro conto è una elettrica da 25...
E' chiaro che le elettriche da 25 front non sono pensate per fare certe cose, ma ve ne sono alcune montate bene e con angoli decenti che comunque possono affrontare qualunque trail, sicuramente a velocità nettamente minori
Io non ne ho viste. Ma io infatti non voglio fare enduro. Sembra però che le front (detto da chi le vende) non servano più a una cippa se non a fare una strada bianca.La bmx fai salti e atterri sul piano.
Una front da enduro se fai un drop da 2mt e atterri su un Rock garden, non fa sicuramente bene ne alla bici ne a chi ci sta sopra.
Poi so che le front da enduro hanno la loro discreta schiera di appassionati e pure io sono stato più volte tentato di prenderne una, ma sarebbe stato giusto uno sfizio masochista giusto per dire "ok, c'è l'ho, sono figo perché faccio le cose che potrei fare con una full ma col doppio della fatica ..!
P. S comunque in questo caso si parla di muscolari, perché di front elettriche da enduro non mi pare proprio che ne esistano
Con questa filosofia...vai tranquillo e vedrai che anche la frontina ti darà soddisfazione nei tuoi giri....ho capito: il succo è che a parità di manico e difficoltà con una front devi scendere più piano tanto più trovi scassato. Quindi se voglio scendere più veloce devo aumentare il manico (corso), oppure scegliere con attenzione le traiettorie e quindi rallentare un po' di più. Per me la discesa è però una parte del giro, non lo scopo dello stesso: per me il divertimento sta nel girare, salite pianure e discese. Quindi posso permettermi di scendere più piano e godere comunque forte. L'aria di montagna, l'impegno fisico, gli scenari naturali e selvaggi... questa è l'avventura che cerco per cui non mi sono diretto verso il cicloturismo ma verso l'mtb. Se ce la faccio quest'estate con la mia bene, altrimenti ragazzi ho due, dico DUE ottimi reni. Con uno si può vivere lo stesso, neh
Schwarz!
Che è l'esatta dimostrazione di quello che ho scritto ioIo ho una front muscolare enduro che ho fatto assemblare due anni fa. Dartmoor Primal con forca da 160mmnon ho mai misurato l'angolo di sterzo, ma deve essere illegale. In salita si pedala molto meglio della full muscolare (ho pure quella), in discesa non conosce limiti. Specialmente nel lento tecnico. Il problema è nello scassato veloce. Inoltre, scendere è decisamente più stancante. Molto più stancante. In due parole: tante pacche, tanto divertimento. Ma dovete essere un po' masochisti eheh
Chi vende bici non deve essere mai ascoltato, ha sempre un suo tornaconto o dei suoi fanatismi... ogni volta che parlo di bici con chi le vende, amici o mai visti prima, devo chiudere altrimenti si va a litigare...concepiscono solo quello che vendono e dove marginalizzano di più.Io non ne ho viste. Ma io infatti non voglio fare enduro. Sembra però che le front (detto da chi le vende) non servano più a una cippa se non a fare una strada bianca.
Io ho una ebike front (Giant Fathom del 2019) e per quello che ci devo fare mi va bene, non sono il tipo che si butta sulle PS da enduro e che fa cose spericolate, mi piace tornare a casa intero...
Ricordo che il negoziante a suo tempo non mi voleva vendere la front ma suggeriva una full (la Stance, che era una 27.5+), ma della mia sono stracontento anche col senno di poi.
Vero che di Front se ne vedono poche, anche perché i marchi ne fanno pochissimi modelli che sono spesso montati ultra basici: la mia Giant all'epoca invece usciva con telescopico, forca 120mm Revelation, cambio SLX-XT, motore versione SyncDrivePro, Forekaster da 2.35" e quindi se la cava abbastanza bene.
Per il futuro una ebike full devo confessare che mi piacerebbe quantomeno testarla in uno dei miei giri per capire quanto beneficio ne avrei e se ne vale davvero la pena. Mi attira soprattutto il comfort.
Ci fosse però in commercio qualche bella front in carbonio montata come dico io allora sarebbe un'opzione molto interessante...
A proposito: ci sono?
A memoria non mi pare che ci siano e-mailmtb front in carbonio perché solitamente le front sono appunto relegate come modelli entry level e quindi con allestimenti basici.Io ho una ebike front (Giant Fathom del 2019) e per quello che ci devo fare mi va bene, non sono il tipo che si butta sulle PS da enduro e che fa cose spericolate, mi piace tornare a casa intero...
Ricordo che il negoziante a suo tempo non mi voleva vendere la front ma suggeriva una full (la Stance, che era una 27.5+), ma della mia sono stracontento anche col senno di poi.
Vero che di Front se ne vedono poche, anche perché i marchi ne fanno pochissimi modelli che sono spesso montati ultra basici: la mia Giant all'epoca invece usciva con telescopico, forca 120mm Revelation, cambio SLX-XT, motore versione SyncDrivePro, Forekaster da 2.35" e quindi se la cava abbastanza bene.
Per il futuro una ebike full devo confessare che mi piacerebbe quantomeno testarla in uno dei miei giri per capire quanto beneficio ne avrei e se ne vale davvero la pena. Mi attira soprattutto il comfort.
Ci fosse però in commercio qualche bella front in carbonio montata come dico io allora sarebbe un'opzione molto interessante...
A proposito: ci sono?
Questo ad esempio è uno dei casi per cui spesso si cerca di consigliare una full, ovvero uno magari prende una front per iniziare è poi vede che la cosa gli piace, ci prende la mano e inizia ad alzare il livello di uscite è fare qualche miglioria come telescopico è forcella migliore, quando con senno di poi se si avesse preso subito una full easy anche da 130-140, probabilmente alla fine si spendeva uguale è ci si divertiva di più!Anch'io mi diverto con una Fathom, però del 2020, migliorata con l'installazione di una forcella da 140 mm ad aria e di un reggisella telescopico.
Devo dire che spesso faccio tratti sia come difficoltà che come velocità che il mio compagno di uscita si stupisce perché secondo lui con una front in tanti punti è difficile andarci. Effettivamente la fatica nei tratti più scassati si sente e fa sentire la mancanza di un ammortizzatore posteriore, ma sono povero quindi questo mi tengo...![]()
Questo ad esempio è uno dei casi per cui spesso si cerca di consigliare una full, ovvero uno magari prende una front per iniziare è poi vede che la cosa gli piace, ci prende la mano e inizia ad alzare il livello di uscite è fare qualche miglioria come telescopico è forcella migliore, quando con senno di poi se si avesse preso subito una full easy anche da 130-140, probabilmente alla fine si spendeva uguale è ci si divertiva di più!
P. S parere personale naturalmente![]()
Perché, chi fa discese Enduro o "cose spericolate" secondo te ha piacere a rompersi le ossa o farsi male in generale perché in fondo in fondo è un masochista?non sono il tipo che si butta sulle PS da enduro e che fa cose spericolate, mi piace tornare a casa intero...
IMHO no, la full costa di più e richiede più manutenzione. Se a pari prezzo devo prendere un full con la forca ed i freni da MTB del supermercato la full gliela lascio in negozio...Questo ad esempio è uno dei casi per cui spesso si cerca di consigliare una full, ovvero uno magari prende una front per iniziare è poi vede che la cosa gli piace, ci prende la mano e inizia ad alzare il livello di uscite è fare qualche miglioria come telescopico è forcella migliore, quando con senno di poi se si avesse preso subito una full easy anche da 130-140, probabilmente alla fine si spendeva uguale è ci si divertiva di più!
P. S parere personale naturalmente![]()
No, l'endurista avendo il manico, bici apposita e magari delle buone protezioni può affrontare dei percorsi con dei rischi che un biker tranquillo/prudente generalmente non va ad affrontare perché gli risulterebbero più alti.Perché, chi fa discese Enduro o "cose spericolate" secondo te ha piacere a rompersi le ossa o farsi male in generale perché in fondo in fondo è un masochista?
Sì ma da come l'hai scritta sembrava significare tutt'altra cosa...No, l'endurista avendo il manico, bici apposita e magari delle buone protezioni può affrontare dei percorsi con dei rischi che un biker tranquillo/prudente generalmente non va ad affrontare perché gli risulterebbero più alti.