Nm, Watt picco, % assistenza

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Se uno dovesse scegliere un motore bello potente sui ripidoni, pronto nei rilanci, performante nelle basse e nelle alte frequenze, quale di questi parametri sarebbe più importante ? Brose tra i motori più comuni ( Bosch, Shimano,Yamaha ) è quello con i parametri più alti: 90 Nm, 680 W di picco, 410 % di assistenza. Bosch CX 85, 600, 340. Sembrerebbe il fratello disabile ma si dice sia il meglio sul mercato. È vero che bisogna guardare tutto il sistema, affidabilità ecc ecc, ma in termini di pura resa ? Ci sono motori che dichiarando più Nm di altri ma hanno però meno W di picco, e Bosch cx che risulta uno dei più potenti ha una assistenza in % inferiore a tutti . Chi mi spiega?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.266
7.334
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La risposta sarebbe lunga. Comincio col dirti che i dati dichiarati non sempre corrispondono ai reali. Nelle prove al banco che si sono viste in rete, Bosch e Brose sono fra i più potenti e grossomodo si equivalgono (restando fra i 4 che hai citato). Nei motori contano molto la coppia erogata ma anche le curve dinerogazione che nei dati non si vedono. La % di assistenza cambia poco: contano di più la capacità di erogare coppia/potenza a una data cadenza in rapporto a quanto ci mette il ciclista. Bosch e Brose sono considerati potenti e versatili perché assistono bene sia a basse che ad alte cadenze: Shimano per es gradisce di più le alte. Bosch è noto per le sue assistenze variabili che vanno da 60 a 340% Tour+) o da 140 a 340 (Emtb) e Auto (di cui non conosco il range). Ma tutte e 3 hanno comportamenti diversi: Tour+ richiede più spinta al biker, Emtb meno. Brose per la possibilità di configurare finemente vari parametri dei singoli livelli di assistenza (coppia, accelerazione...): di cucirselo addosso. Yamaha, a detta dei tester aveva più spinta alle basse cadenze in versione Pwx2 e un po' meno in Pwx3 e, se non ricordo male, eroga 85nm solo in ExtraPower: nelle altre assistenze arriva a 75nm (ma correggetemi se sbaglio).
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
aggiungo.....sembra che l'ultima versione di Shimano, EP801 spinga come il Bosch e disponga di buona coppia già ai bassi rpm.
Anch io ho sentito questa cosa. I rivenditori dicono che è cambiata soli la compatibilità col cambio automatizzato, altri dicono che è l ultimo firmware che ha dato potenza. Se è vero sorge la domanda se questo aggiornamento sia valido anche per gli EP8 meno recenti
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Ovvio che a parità di prestazioni tra Brose e Bosch la scelta non mi sarebbe difficile. Tra i miei compagni di scorribande ci sono 4 Brose. Non ce n è uno che non abbia cambiato almeno una volta, sottolineo almeno una, il motore dopo poco tempo o abbia comunque noie elettroniche.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.686
1.740
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Se uno dovesse scegliere un motore bello potente sui ripidoni, pronto nei rilanci, performante nelle basse e nelle alte frequenze, quale di questi parametri sarebbe più importante ? Brose tra i motori più comuni ( Bosch, Shimano,Yamaha ) è quello con i parametri più alti: 90 Nm, 680 W di picco, 410 % di assistenza. Bosch CX 85, 600, 340. Sembrerebbe il fratello disabile ma si dice sia il meglio sul mercato. È vero che bisogna guardare tutto il sistema, affidabilità ecc ecc, ma in termini di pura resa ? Ci sono motori che dichiarando più Nm di altri ma hanno però meno W di picco, e Bosch cx che risulta uno dei più potenti ha una assistenza in % inferiore a tutti . Chi mi spiega?
Le reali differenze di questi dati secondo me non sono facili da riscontrare perchè spesso ci sono tante di quelle variabili (prima di tutto la diferenza tra le caratteristiche delle bici) che apprezzare quei 5Nm di coppia e il picco di watt (che poi bisogna vedere quanto dura) è praticamente impossibile, si dovrebbe usare una sola bici con i diversi motori e sono convinto che poi ci sarebbero dei problemi.

Se il brose non ti da fiducia ma vuoi più percentuale di assistenza ci sarebbe il bosch RACE, basta che tu non sia uno di quelli che poi alla fine va solo in eco....
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Ho una Wild 2021 in Carbonio ed una Giant Trance 2022 in lega proprietaria Aluxx. La seconda costa quasi la metà della prima ( twin battery ecc.)... io mi trovo quasi meglio con la seconda. Il motore Yamaha ( Giant ) è molto divertente e bello fluido, ha un sensore di pendenza che stacca quando sei in pianura e pedali naturalmente senza resistenza alcuna. Il Bosch malgrado sia un ottimo motore affidabile è comunque poco gradevole da spento anche in pianura. Parlo della versione CX 2021 appena prima dello Smart system. L assistenza Tour in pianura ti fa partire a razzo, quasi troppo, ma appena c è una salitina si siede, devi aumentare a sport cosa che il Yamaha non ha mai fatto dal pwx in avanti. Spero che ora con l app si possa rimediare ma il sensore di pendenza di Yamaha è geniale....piccolo bemolle quando hai una cunetta sente la discesa e fa un vuoto, impercettibile se sei in sport o power perché rilancia subito, ma in assistenza più bassa hai un vuotino. Comunque gran bel motore divertente
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

niko83

Ebiker ex novello
25 Agosto 2023
47
10
8
42
Mantova
Visita Sito
Bici
?
Ti dico la mia: innanzitutto , 4 motori brose e tutti con guasti? O hai amici sfortunati, o fanno parte dell'annata 2020-2021 dove quasi tutti hanno avuto problemi di cinghia, altrimenti non me lo spiego. Solitamente sono super affidabili, cosi come il bosch. In ogni caso brose non ha 680w DI PICCO ma 565w, mentre bosch,polini e panasonic 600w

Discorso potenza/spunto , ho provato Polini E-p3+ mx (90nm), Panasonic Gx Ultimate (95nm), Bosch cx 2023 (85nm), Specialized 2.2 (in pratica il brose s mag 90nm) e bafang m500 (95nm). Provati solo nella massima assistenza.

Polini e Panasonic in assoluto i più potenti, spunto senza uguali anche a basse cadenze, qualsiasi salita è fattibile, la vedi e sai gia che sarai in grado di farla senza nemmeno spingere troppo. Impressionanti.

Bosch cx mezzo gradino sotto, in turbo spinge leggermente meno dei 2 menzionati sopra, nelle salite vere dovrai forzare qualcosina in più, in ogni caso differenze si, ma trascurabili.

Specialized/brose leggermente sotto bosch, diciamo probabilmente il più naturale e fluido di tutti, necessita di una cadenza più alta per dare il meglio. Attualmente lo sto utilizzando e sono contento. Probabilmente il più silenzioso.

Bafang con 95nm..cinesi. Delusione, può anche darsi che li dia ma a cadenze veramente alte e dopo aver provato panasonic e polini è come confrontare una ferrari ed una golf tdi.

Queste sono le mie impressioni riguardanti solo la potenza pura collegata con la spunto iniziale. Non giudico il consumo di batteria, personalizzazione e l'ecosistema display/batteria/motore nel suo insieme che non ho avuto il tempo di testare a fondo. Al volo posso dire a riguardo che metterei al primo posto bosch e specialized, poi panasonic e polini.
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Ti dico la mia: innanzitutto , 4 motori brose e tutti con guasti? O hai amici sfortunati, o fanno parte dell'annata 2020-2021 dove quasi tutti hanno avuto problemi di cinghia, altrimenti non me lo spiego. Solitamente sono super affidabili, cosi come il bosch. In ogni caso brose non ha 680w DI PICCO ma 565w, mentre bosch,polini e panasonic 600w

Discorso potenza/spunto , ho provato Polini E-p3+ mx (90nm), Panasonic Gx Ultimate (95nm), Bosch cx 2023 (85nm), Specialized 2.2 (in pratica il brose s mag 90nm) e bafang m500 (95nm). Provati solo nella massima assistenza.

Polini e Panasonic in assoluto i più potenti, spunto senza uguali anche a basse cadenze, qualsiasi salita è fattibile, la vedi e sai gia che sarai in grado di farla senza nemmeno spingere troppo. Impressionanti.

Bosch cx mezzo gradino sotto, in turbo spinge leggermente meno dei 2 menzionati sopra, nelle salite vere dovrai forzare qualcosina in più, in ogni caso differenze si, ma trascurabili.

Specialized/brose leggermente sotto bosch, diciamo probabilmente il più naturale e fluido di tutti, necessita di una cadenza più alta per dare il meglio. Attualmente lo sto utilizzando e sono contento. Probabilmente il più silenzioso.

Bafang con 95nm..cinesi. Delusione, può anche darsi che li dia ma a cadenze veramente alte e dopo aver provato panasonic e polini è come confrontare una ferrari ed una golf tdi.

Queste sono le mie impressioni riguardanti solo la potenza pura collegata con la spunto iniziale. Non giudico il consumo di batteria, personalizzazione e l'ecosistema display/batteria/motore nel suo insieme che non ho avuto il tempo di testare a fondo. Al volo posso dire a riguardo che metterei al primo posto bosch e specialized, poi panasonic e polini.
Polini l ho testato pure io su una Fulgur Mula per un oretta. Grandioso, veramente molto potente. In un' oretta non posso dire altro. Ho provato pure l Ep 8 di Shimano su una Thok. Bel motore ma un tantino meno potente di tutti quelli mai provati. Impressionante per erogazione progressiva e potenza il Brose provato su Fantic ma pure il rivenditore mi ha segnalato problemi in quantità superiore con questa macchina....e non è l unico.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.686
1.740
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ti dico la mia: innanzitutto , 4 motori brose e tutti con guasti? O hai amici sfortunati, o fanno parte dell'annata 2020-2021 dove quasi tutti hanno avuto problemi di cinghia, altrimenti non me lo spiego. Solitamente sono super affidabili, cosi come il bosch. In ogni caso brose non ha 680w DI PICCO ma 565w, mentre bosch,polini e panasonic 600w

Discorso potenza/spunto , ho provato Polini E-p3+ mx (90nm), Panasonic Gx Ultimate (95nm), Bosch cx 2023 (85nm), Specialized 2.2 (in pratica il brose s mag 90nm) e bafang m500 (95nm). Provati solo nella massima assistenza.

Polini e Panasonic in assoluto i più potenti, spunto senza uguali anche a basse cadenze, qualsiasi salita è fattibile, la vedi e sai gia che sarai in grado di farla senza nemmeno spingere troppo. Impressionanti.

Bosch cx mezzo gradino sotto, in turbo spinge leggermente meno dei 2 menzionati sopra, nelle salite vere dovrai forzare qualcosina in più, in ogni caso differenze si, ma trascurabili.

Specialized/brose leggermente sotto bosch, diciamo probabilmente il più naturale e fluido di tutti, necessita di una cadenza più alta per dare il meglio. Attualmente lo sto utilizzando e sono contento. Probabilmente il più silenzioso.

Bafang con 95nm..cinesi. Delusione, può anche darsi che li dia ma a cadenze veramente alte e dopo aver provato panasonic e polini è come confrontare una ferrari ed una golf tdi.

Queste sono le mie impressioni riguardanti solo la potenza pura collegata con la spunto iniziale. Non giudico il consumo di batteria, personalizzazione e l'ecosistema display/batteria/motore nel suo insieme che non ho avuto il tempo di testare a fondo. Al volo posso dire a riguardo che metterei al primo posto bosch e specialized, poi panasonic e polini.
YAMAHA pwx2/3 hai avuto modo di provarlo??
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
L assistenza Tour in pianura ti fa partire a razzo, quasi troppo, ma appena c è una salitina si siede, devi aumentare a sport
Ma che assistenze hai impostato sulla tua Wild??? Tour e Sport?? Ma ti perdi quelle che sono considerate lo stato dell’arte delle assistenze non usando Tour+ e EMTB!!
passi pure per Tour se vuoi faticare un po’ meno, ma EMTB se ci fai off road un po’ serio è assolutamente irrinunciabile!!
 

Fx Type

Ebiker velocibus
29 Agosto 2023
292
151
43
Bologna
Visita Sito
Bici
Cazzi Miei
Ma che assistenze hai impostato sulla tua Wild??? Tour e Sport?? Ma ti perdi quelle che sono considerate lo stato dell’arte delle assistenze non usando Tour+ e EMTB!!
passi pure per Tour se vuoi faticare un po’ meno, ma EMTB se ci fai off road un po’ serio è assolutamente irrinunciabile!!
Tour+ ed EMTB saranno anche considerate lo stato dell'arte ma io dopo averle provate per un migliaio di km sono tornato indietro
Per quello che faccio io sono molto meglio Tour e Sport
Sopratutto lo Sport che nel caso ci sia bisogno di risparmiare un po' di batteria non fa certo rimpiangere il Turbo
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Tour+ ed EMTB saranno anche considerate lo stato dell'arte ma io dopo averle provate per un migliaio di km sono tornato indietro
Per quello che faccio io sono molto meglio Tour e Sport
Sopratutto lo Sport che nel caso ci sia bisogno di risparmiare un po' di batteria non fa certo rimpiangere il Turbo
Non siamo tutti uguali.
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Ma che assistenze hai impostato sulla tua Wild??? Tour e Sport?? Ma ti perdi quelle che sono considerate lo stato dell’arte delle assistenze non usando Tour+ e EMTB!!
passi pure per Tour se vuoi faticare un po’ meno, ma EMTB se ci fai off road un po’ serio è assolutamente irrinunciabile!!
Emtb nella versione 2021 era assolutamente....rinunciabile: pastoso e pure faticoso, l ho fatto togliere per rimettere " sport". L' automatico di Yamaha ( Giant) è invece superfuido e potente anche se in verità, andando presto ai massimi regimi d aiuto, consuma abbastanza
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
553
248
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
YAMAHA pwx2/3 hai avuto modo di provarlo??
Io ho una reign e0 2020 con il PWX2 personalizzato GIANT e una Fulgur Mula con Polini EP3 MX, vi descrivo di seguito le mie impressioni che come tali sono assolutamente soggettive.

Yamaha/Giant : eroga di targa 80 nm alla massima assistenza ma a quelle inferiori pare ( ho letto in rete) che eroghi 70 nm,
Pregi:
un vero trattore come tanti lo hanno già descritto, non ti abbandona mai e che ti porta sempre in cima senza farti scoppiare il cuore con cadenze assurde e ha consumi veramente ridotti .
Mai avuto il minimo problema di affidabilità in quasi 6000 km.
Difetti:
motore non personalizzabile in termini di erogazione di coppia e di stacco, a cadenze alte tende a murare, molto meno del precedente PWX ma un pochino lo fa.

Polini : eroga di targa 90nm e li può dare su tutti i livelli di assistenza tramite personalizzazione di questi ultimi
Pregi:
rispetto al validissimo Yamaha/Giant di cui sopra, il Polini è una altra storia, potentissimo e dolce nello stesso tempo, con settaggi della percentuale di assistenza intorno a 40 % e coppia al 40% della massima disponibile, equivalente più o meno a 36nm, ha più tiro del Giant settato con percentuale di assistenza al 75% e coppia teorica (non verificata) di 70nm .
Ai livelli più alti diventa veramente cattivo ed è facile trovarsi ad affrontare salite a velocità impensabili con il Giant.
Come detto prima, la app consente di cucirsi addosso le assistenze sui 5 livelli, partendo da 3 mappe con profili di erogazione diversi.
Difetti:
I consumi sono estremamente sensibili ai settings delle assistenze, bisogna perdere tempo per capire quale è il migliore compromesso, io personalmente ho trovato la quadra e ora ha consumi paragonabili al Giant pur avendo più tiro ma va detto che la Mula pesa quasi 4 kg meno della Giant.

Per quanto riguarda le due bici, non sono un fenomeno del manubrio ma posso solo dirvi che dove con Giant scendevo con riverenza, con la Mula scendo molto più tranquillo e spesso con il sorriso..;)
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Emtb nella versione 2021 era assolutamente....rinunciabile: pastoso e pure faticoso, l ho fatto togliere per rimettere " sport". L' automatico di Yamaha ( Giant) è invece superfuido e potente anche se in verità, andando presto ai massimi regimi d aiuto, consuma abbastanza
Mah, si vede che la mia Wild 2021 è uscita elaborata!!:p
 
  • Like
Reactions: GIUIO10