News Nuova Orbea Wild

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.297
12.788
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Sulla rise sempre exo (con inserto) e non ho mai bozzato un cerchio…un paio di forature con vermetto…non sono un pro ma neanche un fermo totale :laughing:

Ora voglio provare a osare di più:joy:
Ma sono le exo+?dai x ant van da dio...posteriore una sett e fai 3 forature...se sono exo normali 5 :D :D a menochê giri in una pista x bob.Brakky
 
  • Haha
Reactions: kilowatt and orli68

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
581
509
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Su questi mezzi secondo me c'è poco da guardare le gomme leggere o meno se ci fai enduro, ci vogliono delle carcasse adeguate al peso del mezzo ed al suo utilizzo, quindi più wh sulle gomme in trazione, salite tecniche o meno, una velocità media più alta rispetto ad una muscolare, sollecitazioni maggiori... etc. non sono delle XC dove ogni gr conta.
 
  • Like
Reactions: Leio

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ragazzi sono assente già da un po’ qui sul Forum, per cui chiedo se per caso ci siano già voci/indiscrezioni sulla 2024, perché mi è scattata la scimmia e non vorrei anticipare un acquisto che poi si rivelerebbe un controsenso. Domani comunque la noleggio e vediamo che differenze ci trovo dalla mia, modello precedente.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ragazzi sono assente già da un po’ qui sul Forum, per cui chiedo se per caso ci siano già voci/indiscrezioni sulla 2024, perché mi è scattata la scimmia e non vorrei anticipare un acquisto che poi si rivelerebbe un controsenso. Domani comunque la noleggio e vediamo che differenze ci trovo dalla mia, modello precedente.
di sicuro il prezzo !
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
944
1.118
93
Lombardia
Visita Sito
Ragazzi sono assente già da un po’ qui sul Forum, per cui chiedo se per caso ci siano già voci/indiscrezioni sulla 2024, perché mi è scattata la scimmia e non vorrei anticipare un acquisto che poi si rivelerebbe un controsenso. Domani comunque la noleggio e vediamo che differenze ci trovo dalla mia, modello precedente.
Ciao, sul sito MyO sono presenti da alcuni giorni i modelli 2024 della Wild. L'unica cosa che cambia è la cartella colori per la personalizzazione, la possibilità di selezionare l'extender da 250watt di Bosch e i tempi di consegna che danno come prima data Giugno 24.

Sul sito invece puoi trovare già tutti gli allestimenti nuovi. I prezzi sono molto simili all'anno scorso.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ciao, sul sito MyO sono presenti da alcuni giorni i modelli 2024 della Wild. L'unica cosa che cambia è la cartella colori per la personalizzazione, la possibilità di selezionare l'extender da 250watt di Bosch e i tempi di consegna che danno come prima data Giugno 24.

Sul sito invece puoi trovare già tutti gli allestimenti nuovi. I prezzi sono molto simili all'anno scorso.
Non avevo provato a vedere i tempi di consegna, giugno è un po’ troppo avanti, vediamo se si trovano ancora delle Team 2023, però io la vorrei con la 625.
Intanto la provo, poi magari me ne preoccuperò se mi ci trovassi bene!
In ogni modo avrei comunque idea di far cambiare di default ammo e fork, Fox mi ha un po deluso, soprattutto per l’X che continua a darmi problemi.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Oggi test della M10:
Vengo dalla taglia L del modello precedente, versione Team, e ho provato una M, e il mio timore era principalmente per la posizione in pedalata, visto il piantone così verticale.
Forse si spinge un po’ meno, ma non ne sono sicuro, visto la giornata di oggi a Parma, umida e molto ventosa, per cui il pezzo che solitamente mi faccio a motore spento per arrivare al fuoristrada (circa 12 km) oggi l’ho fatto quasi tutto in Eco, e in più non avendo nessun computerino non sapevo nemmeno la velocità a cui andavo quando ho spento il motore.
Comunque, una volta arrivato al fuoristrada (semplice, visto che ha piovuto sino ad un’ora prima), il primo strappo ripido mi ha stupito!! Non si impenna per niente, sensazione confermata in altri due strappi ripidi e anche un po’ tecnici, e bagnati!! Ottima partenza!
Poi passiamo ai pezzi in discesa, e qui faccio un’altra premessa: ho fatto un setup delle sospensioni approssimativo, giusto il sag, ma neanche controllato i click del ritorno, controllato la pressione delle gomme un po’ a occhio (non ho misurato ma ho gonfiato con la pompa alla mia solita pressione, e queste hanno la camera d’aria), e dulcis in fundo, detesto sia le gomme montate (DHF/dhr) che i freni (Shimano) che oltretutto sono montati tradizionalmente e io li uso invertiti.
Risultato di tutto ciò, inguidabile in discesa!!
rimbalzavo ovunque, in frenato continuavo a bloccare le ruote, e in curva non avevo nessuna fiducia!!
confido che con un setting come quello a cui sono abituato la situazione in discesa cambierà drasticamente, visto che della nuova parlano un gran bene proprio in questo frangente.
magari non caricavo abbastanza l’anteriore, visto l’angolo molto più aperto rispetto alla mia, ma proprio non stava in strada, per cui l’idea di caricare troppo e andare a cadere non mi piaceva!:D
In ogni modo sono abbastanza convinto, anche sulla taglia. La L forse sarebbe troppo lunga. Io sono 1.75, voi quale avete preso?
Ho parlato con il venditore, io prenderei la Team, ma farei cambiare i freni e anche le sospensioni, l’ammo Fox X2 mi ha dato per tre volte problemi, per cui stavo valutando Ohlins sia di fork che di ammo, rigorosamente ad aria, sono grammomaniaco!!:p
Ah e batteria da 625!
 
Ultima modifica:

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
186
91
28
47
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Io sono 1.73. Ho una Crafty M alla quale sono cucito addosso, per me è perfetta come geometria, non estrema e come cinematismo è eccezzionale. La Wild in taglia M è lunga uguale di passo ma con la "moda" del piantone dritto risulta molto piu corta di top tube. Ho provato la M e la L Wild di amici. una è corta l'altra è lunga. Poi non sopporto l'ammo rovesciato difficile da aprire/chiudere e regolare. Per ultimo pessima la verniciatura (quella di un amico grigia si riga a guardarla, Orbea gli ha dato la vernice da fare i "ritocchini", che non so se è un bene o un male) e il passaggio cavi interno alla serie sterzo (che ha anche Mondraker) che sarebbe da vietare.
Morale, mi tengo ancora stretta la Crafty almeno un altro annetto che magari esce la nuova e potenzialmente potrebbe rislvegliare la scimmia. Altre contendenti, per ora, non ce ne sono.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io sono 1.73. Ho una Crafty M alla quale sono cucito addosso, per me è perfetta come geometria, non estrema e come cinematismo è eccezzionale. La Wild in taglia M è lunga uguale di passo ma con la "moda" del piantone dritto risulta molto piu corta di top tube. Ho provato la M e la L Wild di amici. una è corta l'altra è lunga. Poi non sopporto l'ammo rovesciato difficile da aprire/chiudere e regolare. Per ultimo pessima la verniciatura (quella di un amico grigia si riga a guardarla, Orbea gli ha dato la vernice da fare i "ritocchini", che non so se è un bene o un male) e il passaggio cavi interno alla serie sterzo (che ha anche Mondraker) che sarebbe da vietare.
Morale, mi tengo ancora stretta la Crafty almeno un altro annetto che magari esce la nuova e potenzialmente potrebbe rislvegliare la scimmia. Altre contendenti, per ora, non ce ne sono.
Anch’io avevo dubbi sul piantone così dritto, ma oggi, secondo giro con la bici a noleggio, mi sono riappacificato con questa cosa. Ho arretrato la sella al limite, e si, comunque la spinta sui pedali non sarà la stessa che con un piantone più sdraiato, ma sul ripido è spettacolare, non si alza per niente e la trazione, nonostante il mono tarato ad cazzum, è stupefacente!! Per cui si faticherà un po’ di più se uno vuole spingere molto con assistenza Eco, e un po’ affaticherà le braccia, ma per il resto solo lati positivi.
per la vernice, la mia attuale Wild è nero opaco, ma non saprei dirti se fosse delicata pure quella, perché l’ho pellicolata quasi completamente!!
Cosa che farò anche sulla nuova.
Però sentirei volentieri i possessori per capire se sia più delicata la lucida o l’opaca.
Per il fatto che l’ammo sia poco raggiungibile, principalmente per il setting, in parte è vero, anche se ora hanno messo una prolunga sulla valvola che rende la cosa molto semplice.
Per aprire e chiudere l’idraulica, io sia con la mia che con questa a noleggio non ho particolari problemi, anche se in realtà se ne potrebbe fare a meno, sempre se non si vogliono fare scatti o salite lunghe in piedi sui pedali.
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
972
1.265
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Oggi test della M10:
Vengo dalla taglia L del modello precedente, versione Team, e ho provato una M, e il mio timore era principalmente per la posizione in pedalata, visto il piantone così verticale.
Forse si spinge un po’ meno, ma non ne sono sicuro, visto la giornata di oggi a Parma, umida e molto ventosa, per cui il pezzo che solitamente mi faccio a motore spento per arrivare al fuoristrada (circa 12 km) oggi l’ho fatto quasi tutto in Eco, e in più non avendo nessun computerino non sapevo nemmeno la velocità a cui andavo quando ho spento il motore.
Comunque, una volta arrivato al fuoristrada (semplice, visto che ha piovuto sino ad un’ora prima), il primo strappo ripido mi ha stupito!! Non si impenna per niente, sensazione confermata in altri due strappi ripidi e anche un po’ tecnici, e bagnati!! Ottima partenza!
Poi passiamo ai pezzi in discesa, e qui faccio un’altra premessa: ho fatto un setup delle sospensioni approssimativo, giusto il sag, ma neanche controllato i click del ritorno, controllato la pressione delle gomme un po’ a occhio (non ho misurato ma ho gonfiato con la pompa alla mia solita pressione, e queste hanno la camera d’aria), e dulcis in fundo, detesto sia le gomme montate (DHF/dhr) che i freni (Shimano) che oltretutto sono montati tradizionalmente e io li uso invertiti.
Risultato di tutto ciò, inguidabile in discesa!!
rimbalzavo ovunque, in frenato continuavo a bloccare le ruote, e in curva non avevo nessuna fiducia!!
confido che con un setting come quello a cui sono abituato la situazione in discesa cambierà drasticamente, visto che della nuova parlano un gran bene proprio in questo frangente.
magari non caricavo abbastanza l’anteriore, visto l’angolo molto più aperto rispetto alla mia, ma proprio non stava in strada, per cui l’idea di caricare troppo e andare a cadere non mi piaceva!:D
In ogni modo sono abbastanza convinto, anche sulla taglia. La L forse sarebbe troppo lunga. Io sono 1.75, voi quale avete preso?
Ho parlato con il venditore, io prenderei la Team, ma farei cambiare i freni e anche le sospensioni, l’ammo Fox X2 mi ha dato per tre volte problemi, per cui stavo valutando Ohlins sia di fork che di ammo, rigorosamente ad aria, sono grammomaniaco!!:p
Ah e batteria da 625!
Io sono 1.75 ed ho preso la M. Perfetta...
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
972
1.265
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Anch’io avevo dubbi sul piantone così dritto, ma oggi, secondo giro con la bici a noleggio, mi sono riappacificato con questa cosa. Ho arretrato la sella al limite, e si, comunque la spinta sui pedali non sarà la stessa che con un piantone più sdraiato, ma sul ripido è spettacolare, non si alza per niente e la trazione, nonostante il mono tarato ad cazzum, è stupefacente!! Per cui si faticherà un po’ di più se uno vuole spingere molto con assistenza Eco, e un po’ affaticherà le braccia, ma per il resto solo lati positivi.
per la vernice, la mia attuale Wild è nero opaco, ma non saprei dirti se fosse delicata pure quella, perché l’ho pellicolata quasi completamente!!
Cosa che farò anche sulla nuova.
Però sentirei volentieri i possessori per capire se sia più delicata la lucida o l’opaca.
Per il fatto che l’ammo sia poco raggiungibile, principalmente per il setting, in parte è vero, anche se ora hanno messo una prolunga sulla valvola che rende la cosa molto semplice.
Per aprire e chiudere l’idraulica, io sia con la mia che con questa a noleggio non ho particolari problemi, anche se in realtà se ne potrebbe fare a meno, sempre se non si vogliono fare scatti o salite lunghe in piedi sui pedali.
Anch'io ho arretrato la sella..
Discorso verniciatura, io l'ho presa nero opaca (bellissima a mio parere), ed ora ho circa 3000km.
A parte qualche danneggiamento da caduta, come è normale che sia, la bici è ancora perfetta. La vernice non la vedo così delicata. Invece è delicatissimo il paramotore.. già rotto dopo un mese con una sassata proiettata dalla ruota anteriore ed ora completamente sventrato causa rami...
ATTENZIONE ai serraggi.. soprattutto dell'ammo. A me si è allentato ed ho rovinato l'ammortizzatore (da buttare) che è stato sostituito..
Discorso raggiungibilità dell'ammo.. in 3000km non l'ho mai chiuso, lo tengo sempre aperto. Trovo invece scomodo attaccare la pompa per il gonfiaggio dell'ammo, però lo faccio tre volte l'anno...