PORTABICI - Così parlò il MIT

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Molti discorsi in buona parte inutili; chi va al collaudo a Torino (sperando bene che siano gli unici ad applicare questa regola) e ha il peso del portabici + il suo carico massimo superiore al carico verticale del gancio, torna a casa senza aver combinato niente.
Poi, si può discutere fino allo sfinimento su quanto sia ingiusta e demenziale una regola del genere, ma questo ai fini pratici non cambia una virgola!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.294
7.358
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Molti discorsi in buona parte inutili; chi va al collaudo a Torino (sperando bene che siano gli unici ad applicare questa regola) e ha il peso del portabici + il suo carico massimo superiore al carico verticale del gancio, torna a casa senza aver combinato niente.
Poi, si può discutere fino allo sfinimento su quanto sia ingiusta e demenziale una regola del genere, ma questo ai fini pratici non cambia una virgola!
Vero discorsi inutili... Facciamo un conto della serva. Su 1.000 che in Italia usano il portabici da gancio, diciamo che 900 non sanno nulla di queste circolari (come è giusto visto che non sono norme e quindi anche pochi organi di informazione ne parlano): e almeno stanno sereni (finché qualche agente bigolo li ferma). Degli altri 100, 2 sono di Torino e hanno questi c...zi della portata. Gli altri 98 no. Diciamolo
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Vero discorsi inutili... Facciamo un conto della serva. Su 1.000 che in Italia usano il portabici da gancio, diciamo che 900 non sanno nulla di queste circolari (come è giusto visto che non sono norme e quindi anche pochi organi di informazione ne parlano): e almeno stanno sereni (finché qualche agente bigolo li ferma). Degli altri 100, 2 sono di Torino e hanno questi c...zi della portata. Gli altri 98 no. Diciamolo
In verità, ancora non si sa praticamente niente su cosa chiedono i vari uffici provinciali sparsi per tutto il paese. A Torino, va detto, questa regola dei pesi se la sono inventata di sana pianta, perché NON è affatto scritta nelle circolari, e al momento non risulta che valga altrove. Questo per mettere fine a una discussione senza fine su questo argomento
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.787
1.501
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Cmq a pensare male alle volte secondo me ci indovini...secondo me hanno preso paro paro la legge per i pulman e lo hanno applicato alle autovetture, zero sforzo, figurati se si mettono lì a pensare a come regolarizzare il tutto e guardare tutti i punti, e ora siamo in questo casino.
Peccato che sono pagati per farlo... Ma tanto per loro il licenziamento per giusta causa non c'è.
 
  • Sad
Reactions: mrbrown

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
L'art.78 parla di "modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali" del veicolo, mi sembra che si intenda ben altro del fatto di montare un accessorio rimovibile in un attimo; ma come spesso accade l'articolo è passibile di interpretazioni diverse, secondo me quella del MIT mi sembra molto opinabile
Ok, ma in ogni caso, montando il portabici (e le bici) e attaccando la spina, di fatto tu stai decidendo che le luci post dell'auto adesso sono quelle del portabici.
Il MIT vuole semplicemente che sia la motorizzazione a verificare che sia tutto ok, per poter dire: "ok, lo puoi fare".
Ovviamente sarebbe bastato dire: "lo puoi fare se l'aggeggio che ha le luci è omologato e con le luci omologate e monti la targa ripetitrice".
Ma sarebbe stato troppo semplice.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.787
1.501
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ok, ma in ogni caso, montando il portabici (e le bici) e attaccando la spina, di fatto tu stai decidendo che le luci post dell'auto adesso sono quelle del portabici.
Il MIT vuole semplicemente che sia la motorizzazione a verificare che sia tutto ok, per poter dire: "ok, lo puoi fare".
Ovviamente sarebbe bastato dire: "lo puoi fare se l'aggeggio che ha le luci è omologato e con le luci omologate e monti la targa ripetitrice".
Ma sarebbe stato troppo semplice.
Moltiplica i soldi e il lavoro che si sono procurati per gli anni a venire...
Gli avevano tolto il collaudo dei ganci traino, ora li hanno rimpiazzati.. E noi pagheremo, forse e se loro vorranno..
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.846
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Mi serve una mano per capire. Finalmente sono andato a "guardare" il libretto di istruzioni della Renault Captur. Alle voci specifiche leggo,
1) peso rimorchiabile kg 575
2) peso verticale 60 kg
Quindi non posso trainare nessuna roulotte? Per il peso verticale, nel mio caso, i 60 kg mi sarebbero ben sufficienti, tenendo conto del peso del portabici, di 15,560 kg. Comunque la domanda è . In rete leggo sempre che il peso trainabile della mia auto è 1200 kg, il peso verticale 75 kg. Perché queste disparità?
 

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.475
524
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
credo che il peso rimorchiabile sia riferito al peso che puoi mettere sul rimorchio , e comunque è strano perchè il dato del libretto di uso dell'auto dovrebbe essere identico a quello che ti riportano sul collaudo del gancio.
Esempio, la mia Tucson riporta sul manuale di uso riporta come peso massimo del rimorchio 2200 ed è lo stesso che ho sul libretto
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
218
153
43
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Mi serve una mano per capire. Finalmente sono andato a "guardare" il libretto di istruzioni della Renault Captur. Alle voci specifiche leggo,
1) peso rimorchiabile kg 575
2) peso verticale 60 kg
Quindi non posso trainare nessuna roulotte? Per il peso verticale, nel mio caso, i 60 kg mi sarebbero ben sufficienti, tenendo conto del peso del portabici, di 15,560 kg. Comunque la domanda è . In rete leggo sempre che il peso trainabile della mia auto è 1200 kg, il peso verticale 75 kg. Perché queste disparità?
Che Captur hai? Gpl? Plug-in?
 

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
350
437
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Sulle roulotte fa fede il libretto.. i vari punti f2 F3 o1

F3 peso massimo auto più roulotte cariche (in caso di pesa)
O1 peso massimo del rimorchio al momento del traino..

Con la circolare questo non ha importanza a mio avviso
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.846
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Sulle roulotte fa fede il libretto.. i vari punti f2 F3 o1

F3 peso massimo auto più roulotte cariche (in caso di pesa)
O1 peso massimo del rimorchio al momento del traino..

Con la circolare questo non ha importanza a mio avv.

messaggio #1322
A questo link https://www.autovs.it/ inserendo marca e modello della propria autovettura trovi il CARICO MASSIMO DEL GANCIO DI TRAINO.
Mistero risolto. La Captur del 2017 ha sia il carico verticale da 60 kg, sia da 75. A metà anno ci fu un reistayling , sopratutto degli interni, ma cambio' il dato del peso sul carico verticale, unico dato variato (insieme al traino del rimorchio senza freni). Quando comprai il gancio indicai l'anno, la marca ed il modello.
 

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
662
388
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Allego la bozza della PEC che ho inviato io all'indirizzo [email protected].
Ovviamente siete liberi di eliminare o modificare i vari punti e le relative domande:


Buonasera, con riferimento alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti N.25891 del 6/9/2023 e successivi chiarimenti Registro ufficiale U.0030187 del12-10-2023 chiedo gentilmente alcuni chiarimenti:


Aggiornamento della Carta di Circolazione/Documento Unico (CC/DU)
A seguito all’installazione della struttura amovibile portabici, se questa non comporta ostruzione dei dispositivi di illuminazione, di segnalazione visiva o della targa, non è richiesta l’applicazione della targa ripetitrice, la ripetizione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e, pertanto, l’aggiornamento della CC/DU del veicolo non è necessario.
Esclusivamente in caso di ostruzione degli elementi sopra evidenziati occorre, per evidenti ragioni di salvaguardia della sicurezza stradale e di corretta identificazione del veicolo, ripetere i dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e la targa e, conseguentemente, è prevista la visita e prova da parte degli UMC territorialmente competenti, ai sensi dell’art. 78 del CdS e 236 del regolamento di esecuzione, con successivo aggiornamento della CC/DU.

Domanda 1: Alcuni modelli di portabici da gancio traino una volta montati NON occultano ne targa, ne luci laterali, ne terzo stop (cfr. foto allegati). Montando al di sopra le bici vengono invece occulatate luci e targa. Occorre recarsi al collaudo con portabici e bici montate?

Larghezza della struttura amovibile
La circolare in oggetto dispone, sull’argomento di cui trattasi: larghezza non superiore, comprensiva delle cose trasportate, a quella dell’autoveicolo con il limite massimo di 2,35m.
Tanto è stato disposto in ossequio a quanto previsto nel secondo periodo del co. 3, art. 164 del CdS: “pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo”.

Domanda 2:
Tutte le bici moderne (corsa, trecking, Mountain Bike, e-Bike, ecc.) hanno una larghezza che varia dai 180 ai 210 cm.
Questa norma cancella quindi la possibilità di far sporgere le bici lateralmente di max 30 cm per parte come previsto dal CdS?
In tal caso segnalo che nessun utente, anche con portabici omologato e collaudato, sarebbe in regola perchè è impossibile trasportare bici su auto anche di medie/grandi dimensioni (circa 170-190 cm) mantenendo le bici all'interno della sagoma dell'auto.
Il mio parere è che questa norma sia stata erroneamente inserita utilizzando parte del testo della Circolare relativa ai portabicicletta da installare sui veicoli di categoria M2 ed M3.

Disinserimento dei dispositivi originari di illuminazione all’atto dell’inserimento della spina di alimentazione delle luci supplementari ripetute sulla struttura
Nel caso in cui i dispositivi originali siano occultati, il relativo disinserimento all’atto dell’inserimento della spina di alimentazione delle luci supplementari ripetute, è previsto qualora sia consentito dalle
caratteristiche costruttive del veicolo e comunque in conformità alle prescrizioni fornite dal costruttore, come espressamente indicato nella circolare che si commenta.

Domanda 3: La casa costruttrice della mia auto non rilascia nessuna dichiarazione in merito alla possibilità di spegnimento automatico delle luci della vettura all'inserimento del connettore del portabici. Non è chiaro se è possibile presentare in Motorizzazione un'autodichirazione del proprietario del veicolo.
Su questo punto segnalo che il Ministero dell’Interno, facendo riferimento alle suddette Circolari, ha diramato un comunicato a tutte le Forze dell’Ordine con l’invito ad applicare sanzioni in violazione dell’art. 79 del CdS a tutti gli utenti che guidano auto con portabici installati senza aver occultato i dispositivi di illuminazione originali dell’auto.

Domanda 4: Non è chiaro se occorre presentarsi al collaudo muniti di Targa Ripetitrice Omologata rilasciata dalla Motorizzazione oppure se è possibile richiederla solo dopo aver ottenuto il collaudo positivo del portabiciclette.

Domanda 5: Non è chiaro se è possibile trascrivere sulla carta di circolazione un portabici con peso proprio + portata max superiore alla portata Sv del gancio traino, prescrivendo all'atto del collaudo una limitazione di portata.
Segnalo infatti che un’auto di medie dimensioni ha portata verticale su gancio traino di 75 Kg mentre quasi tutti i portabici hanno peso proprio di circa 15-20 Kg e portata max della struttura di circa 60 Kg.
Tutti i portabiciclette riportano infatti una scheda tecnica con la quale si invitano gli utenti a calcolare il peso max trasportabile in funzione del carico verticale Sv ammesso su gancio traino ed il peso della struttura. Come specificato in tutti i libretti di istruzione dei portabiciclette, resta in capo all’utilizzatore stabilire il carico massimo trasportabile in funzione della Portata max ammessa su gancio traino, Peso proprio della struttura e Portata max ammessa dal portabici.

Domanda 6: Attualmente il mio ufficio della Motorizzazione Civile territorialmente competente NON accetta prenotazioni per il collaudo dei portabiciclette.
Considerando che le suddette Circolari e relative linee guida NON sono state ancora pubblicate in Gazzetta Ufficiale e sono quindi atti interni al MIT, è’ previsto un periodo transitorio per consentire a tutti gli utenti di mettersi in regola con le nuove norme?


Grazie
Questa è la risposta della motorizzazione di Verbania Domodossola e dintorni.


Buongiorno, in riferimento all'oggetto si ritiene che la materia sia ben definita dalle circolarI citate alla cui attenta lettura si rimanda.
Ad ogni modo in relazione ai quesiti si riferisce quanto segue:
1) Non è previsto che si venga a collaudo con le bici. E' evidente che ricade sulla responsabilità del conducente il fatto che poi con bici montate
ci sia l'occultamento della targa o dei dispostivi di segnalazione visiva e indicazione . Pertanto laddove si sia a conoscenza del verificarsi di tale evenienza è necessario effettuare il collaudo.
2) Questo ufficio non può che ribadire quanto previsto dalla circolare ministeriale.
3) Si ritiene che la circostanza debba essere comunque rinvenibile da una dichiarazione del costruttore o da altra documentazione tipo il manuale d'uso del veicolo o da qualunque altra prescrizione del costruttore.
4) Ai fini del collaudo non è indispensabile presentarsi con targa ripetitrice omologata. Tuttavia se il portabici copre la targa è necessario per la circolazione avere targa ripetitrice omologata per la richiesta della quale è sufficiente avere il gancio montato oppure la semplice prenotazione del collaudo portabici.
5)Sulla carta di circolazione verrà riportata solo l'indicazione "Installabile struttura portabiciclette marca..tipo..). Pertanto la responsabilità
relativa ai pesi rimane in carico all'utilizzatore.
6)Non risultano essere previsti periodi transitori.
Si consiglia comunque di contattare la motorizzazione di competenza.
Saluti