Uso FATMAP ( versione pagamento ) , la cartografia satellitare , 3d ormai per me è diventata imprescindibile ma sono come sempre fattori soggettivi . Posso caricare facilmente file GPX e crearne di nuovi personalizzati da zero .
E' strano perché Komoot aggiorna i dati da OSM molto velocemente. Per dirti vedo già delle modifiche fatte la scorsa settimana.Se proprio devo trovargli un difetto, le mappe non sono sempre aggiornatissime... almeno nelle mie zone
Alla registrazione Komoot ti offre la cartografia della tua zona, su quella puoi anche seguire la navigazione, io per esempio la trasferisco alla bici e la vedo sul Kiox 300. La navigazione non funziona fuori dalle zone acquistate, dove comunque puoi pianificare percorsi e salvarli.La versione di komoot free non permette di seguire una traccia col cellulare una volta pianificata a tavolino?....
Vero anche questo....ma onestamente m ê sempre piaciuto farmi portare da qlc che conosce i posti...ultimamente i 2 soci con cui giro uno col garmin l altro col cell si accorgono se sbagli sentiero dopo 50 cm...ma mi sa che andro avanti a romper la minchia a qlc amico che mi porti xchê la credevo piu facile...ma alla fine c ê da prender le mappe pagandole con quasi tutti.grazie mille a tutti.BrakkyCaro Bracchetto, ti dico la mia, non sarebbe meglio un satellitare dedicato tipo i Garmin?....l'unico difetto che gli si posso avanzare secondo me a questi dispositivi sono i display no di certo così leggibili come un cellulare ma niente di più, con la sua app. (Base Camp) e le mappe tutte free è veramente un sistema completo affidabile e intuitivo.
Ti dico così perché il cellulare sul manubrio io personalmente non lo vedo proprio come il massimo della praticità, si scalda, ma soprattutto si scarica molto più velocemente di un satellitare e poi se ti cade?..... un Garmin in caso di urti è sicuramente più robusto.