Rise M10 vs H10

Pinter98

Ebiker novello
17 Maggio 2023
13
3
3
35
San Daniele Del Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea rise
Tieni conto che con la rise in alluminio hai circa 1500/1600d+ di autonomia senza andare a risparmio, almeno la mia h15 con me sopra di 82kg in Trail profilo 2 fa così. E se sei abbituato alla muscolare in confronto voli anche con 60nm. Vuole dire che la maggior parte delle uscite esci senza pensare alla batteria che non e cosa da poco.
Con le batterie da 360 immagino che sei molto più tirato con l'autonomia e devi ricorrere più spesso a modalità risparmiose.
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020

Provata qualche settimana fa. Molto giocosa. Montaggio già robusto gravity oriented (sospensioni, copertoni ecc). Se vuoi magari upgrade reparto freni. 50Nm, 320 Wh (per me batteria poco capiente, per te mi sembra di capire ok) PESO REALE VERIFICATO DA ME 18,6 kg.

Non sono esperto, ma forse la M10 è montata meglio, o mi sbaglio?
In tal caso, a parità di prezzo avrei circa 1kg in meno (ma se davvero la M10 è 19 kg, sarebbero solo 4 etti), ma componenti inferiori.

...

Comunque per l'autore di questo thread, secondo me ci si dovrebbe chiedere
- Quanta batteria si vuole (aggiungere circa 1kg ogni 200w
- Se giri solo con elettrici meglio una full da 700w
- fra un telaio trail e uno da enduro cambiano circa 5/900gr
Poi ci sono i casi particolari dove viene montato il motore di una full, e quindi la bici pesa (inutilmente) molto di piú rispetto a una corrispondente con motore veramente light.
Le light hanno il vantaggio che spesso hanno l'extender che ti copre per i giri piú impegnativi.
Giro da solo.
Il tempo è limitato, quindi non saranno mai giri da 40-50 km e 2000 d+
Enduro non mi interessa. Mi piacciono le discese, ma vado piano. La mia Skeen Trail è sufficiente per quello che sono in grado di fare, peccato non abbia il motore ad aiutarmi quando sto per schiattare :D

Un'altra che mi piace un sacco è la Scott Lumen eRIDE. Però....
La 900 dovrebbe essere decisamente più leggera, ma il listino è 10k...
Più ragionevole la 910, peso dichiarato: 17,3 kg , ma quale sarà quello reale finito?

Questo è uno dei principali motivi per cui cerco leggerezza:
20231008_121717.jpg
Per continuare ho dovuto scavalcare diversi tronchi (nella foto i primi due). E non so perché, situazioni simili mi capitano abbastanza spesso. Non dico sempre frane da scavalcare, ma tronchi, rovi, situazioni in cui devo fare dietrofront con pochissimo spazio per muovermi, ecc...
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.524
7.544
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Per esempio per chi vuole prendere la Rise o per forza altre emtb light. Giant Elite E+2. Motore full, 20,4kg, batteria da 400 a 6,4k di listino (possibilità extender). Montata più o meno come Orbea di prezzo superiore https://www.giant-bicycles.com/it/trance-x-advanced-eplus-elite-2
Cube One 55 Slx: prezzo 7,2K, motore full, batteria da 750 a 22,6kg (1,6 kg più di una Rise Alu), montata strabene (molto meglio di una Rise di prezzo pari o superiore).
 

faboggio

Ebiker novello
8 Ottobre 2023
2
0
1
53
Torino
Visita Sito
Bici
BH iLynx Trail carbon 8.9
Ciao, anch'io sono passato da poco da una full XC muscolare ad un'embt light (BH ilynx trail carbon 8.9).
Se hai nelle gambe 1000D+ è un attimo che ti ritrovi a farne il doppio in emtb anche in modalità eco.
Poi se ti viene il trip come è capitato a me, finisci per fare giri alpini da 2000D+ e più che sono una goduria assoluta...
Il mio unico consiglio è di prendere una versione con batteria da 540wh e in seguito magari l'extender, tanto la differenza di peso è minima, ma così non rischi di trovarti senza benzina ;-)
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Il Bosch SX è alle porte...

p.s. se sblocchi con la batteria da 300 non vai lontano
Bisognerebbe fare i calcoli partendo dalle specifiche delle celle per capire quale corrente di scarica può tenere in modo prolungato il pacco batterie. Comunque credo che con la 360 potresti limitarti a brevi spunti full power. Temo che un uso prolungato in FF deteriorerebbe velocemente la batteria.
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Bisognerebbe fare i calcoli partendo dalle specifiche delle celle per capire quale corrente di scarica può tenere in modo prolungato il pacco batterie. Comunque credo che con la 360 potresti limitarti a brevi spunti full power. Temo che un uso prolungato in FF deteriorerebbe velocemente la batteria.
Questo inverno che faceva un freddo cane, terreno pastoso tutto sterrato e qualche trasferimento forzato su asfalto ma poca roba con il gen 4 sono rimasto a secco usandolo 60% eco e 40% tour giro easy in pianura di 70km con qualche strappo, con 300 di batteria avrei fatto (forse) 30km... in pianura :rolleyes:
I motori sono quelli, le batterie idem più o meno la resa è quella quindi...
 
  • Like
Reactions: bertoperto

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.407
913
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Ciao.
Mi chiamo Paolo e sono 57 anni, 10 mesi e 26 giorni che non tocco un'elettrica... :D
... bugia... l'8 settembre scorso ho provato il lato oscuro della forza, per questo sono qui...
Ho una Radon Skeen Trail CF 9.0 comprata nuova a gennaio 2020, esco solo la domenica e, purtroppo, non tutto l'anno. Il giro tipo è 20-25 km e 900-1000 m d+, pochissimo asfalto (mi muovo con l'auto) e ormai mi rendo conto che la fatica della salita sta superando il gusto della discesa (se sto qualche settimana fermo, i 900 d+ me li posso sognare...).
La bici che ho noleggiato era una Trek Rail 7 del 2022, ma se passo alla emtb, sarà una light, per diversi motivi, ovviamente legati al peso.

Oggi sono passato da un sivende Orbea, che mi ha proposto:
Rise H10 nuova (forse con freni XT): € 5 000
Rise M10 nuova: € 6 950
Rise M10 2021/22 usata pochissimo: € 5 500

La mia Skeen Trail pesa 14,2 kg completa (con qualche up: manubrio carb, cassetta XT, corona XT 30T, reggisella OneUP V2 150mm).
Lui dice che la M10 pesa 19 kg e la H10 20 kg, complete di pedali.

La Rise mi piace un sacco, ma mi sembra che ultimamente quasi tutti i produttori abbiano lanciato emtb light e molte con pesi che stanno nei 18 kg.
Avrebbe senso spendere di più (quanto? 1000€?), per una bici che stesse nei 18kg?

Cosa ne pensate delle proposte Rise?
di dove sei?
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.986
3.918
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Il Bosch SX è alle porte...

p.s. se sblocchi con la batteria da 300 non vai lontano
Concordo con te, infatti continuo a pensare che chi prende un light per poi sbloccare fa una grossa cazzata, anche perchè non è che manchino alternative già full native...ma non è che sia proprio obbligatorio credere che chi prende una Rise pensi già di sbloccare eh...

:p :p :p
 
  • Like
Reactions: tostarello

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.524
7.544
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non capisco perché se a te non garba la Rise o una light devi per forza farci la guerra contro!
Si può pensarla diversamente da te?
Hai ragionissima. L'intento non è però "farvi la guerra". Ma poi farla a chi? L'intento solo è dare info in una nuova discussione dove pare che le info sulle alternative alle light e alla Rise manchino. Magari c'è chi non le conosce no? Parliamo di mezzi da migliaia di euro: a scanso di equivoci io faccio informazione
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Questo inverno che faceva un freddo cane, terreno pastoso tutto sterrato e qualche trasferimento forzato su asfalto ma poca roba con il gen 4 sono rimasto a secco usandolo 60% eco e 40% tour giro easy in pianura di 70km con qualche strappo, con 300 di batteria avrei fatto (forse) 30km... in pianura :rolleyes:
I motori sono quelli, le batterie idem più o meno la resa è quella quindi...
Si parlava di sblocchi e non di autonomia.
Comunque se il terreno era pastoso penso che eri sopra lo 0. Quindi freddo si, ma non estremo.
Io vivendo in Liguria non riesco a testare quelle percorrenze in pianura.. e il terreno pastoso lo posso incontrare solo per brevi tratti che separano una pietraia da un'altra.. :joy:
Normalmente con temperature che stanno poco sopra lo 0, stando al passo di altre ebike full power faccio circa 30km e 1200-1300m d+ Oltre metto l'extender.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Hai ragionissima. L'intento non è però "farvi la guerra". Ma poi farla a chi? L'intento solo è dare info in una nuova discussione dove pare che le info sulle alternative alle light e alla Rise manchino. Magari c'è chi non le conosce no? Parliamo di mezzi da migliaia di euro: a scanso di equivoci io faccio informazione
Si però ai prezzi che ha indicato ...ci prendi solo la rise.
La realtà è questa..( o qualche Specy SL di prima generazione..35nm )
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
344
241
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Non sono esperto, ma forse la M10 è montata meglio, o mi sbaglio?
In tal caso, a parità di prezzo avrei circa 1kg in meno (ma se davvero la M10 è 19 kg, sarebbero solo 4 etti), ma componenti inferiori.


Giro da solo.
Il tempo è limitato, quindi non saranno mai giri da 40-50 km e 2000 d+
Enduro non mi interessa. Mi piacciono le discese, ma vado piano. La mia Skeen Trail è sufficiente per quello che sono in grado di fare, peccato non abbia il motore ad aiutarmi quando sto per schiattare
Per come la vedo io nel tuo caso sarebbe la M10 la bici adatta per quello che fai, nuova o usata quello spetta a te decidere….
La M è più leggerina nella guida in confronto con la H, non stravolgi la bici, ma certamente la M si avvicina più alla bici che possiedi.
Altre soluzioni c’è ne sono ma spenderai qualche k in più per arrivare allo stesso montaggio, valuta tu in base a gusti e disponibilità….
La settimana scorsa per esempio ho visto la Focus in negozio, bellissima ma….. 7k per un montaggio in certi componenti basico…. ma sicuramente un prodotto interessante!
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Si parlava di sblocchi e non di autonomia.
Comunque se il terreno era pastoso penso che eri sopra lo 0. Quindi freddo si, ma non estremo.
Io vivendo in Liguria non riesco a testare quelle percorrenze in pianura.. e il terreno pastoso lo posso incontrare solo per brevi tratti che separano una pietraia da un'altra.. :joy:
Normalmente con temperature che stanno poco sopra lo 0, stando al passo di altre ebike full power faccio circa 30km e 1200-1300m d+ Oltre metto l'extender.

Ok, ma se sblocchi l' autonomia cala ulteriormente, le cose sono collegate
Il terreno non era ghiacciato, se era ghiacciato o vicino allo zero era più duro quindi avrei consumato meno, era fangoso non argilloso, e faceva freddo 10gradi circa.
Il freddo incide tanto sull' autonomia, e il tipo di terreno idem.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
575
499
63
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Realisticamente una M per stare sui 18kg devi spenderci parecchio o montarla da XC, normalmente una M montata normale sei sui 18,5/19 (con pedali) una H siamo sui 20,5/21,5 kg. Per avere un feeling vicino alla vecchia muscolare devi stare sulla M. se giri con ebike normali vai di 540, se giri da solo o muscolari basta la 360 con l'opzione dell'extender.
 
  • Like
Reactions: triv

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Vivo a Imola.
Mi muovo con l'auto, fino ad un'oretta di guida. La foto è stata fatta ieri, al Parco Storico di Monte Sole, dove sono andato già diverse volte.
Normalmente cerco i trail su Trailforks poi costruisco il giro con Basecamp e a volte le scelte non sono felici (e giù rovi, alberi caduti, frane, ecc...)
In realtà da maggio scorso le zone qui intorno sono un disastro... Domenica scorsa a Castel Del Rio, ho trovato tutto il giro pedalabile (anche in questo caso, giro già fatto più volte), tranne l'ultimo pezzo della DH che scende da Montefune. Però.... una frana ogni due o tre curve... allucinante!

P.S. non mi è mai passato per la testa di sbloccare la Rise, in realtà nemmeno sapevo che si potesse fare, prima di venerdì scorso, quando sono andato dal sivende e ho sentito cosa si dicevano con il ragazzino (12-13 anni) e suo padre poco prima...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Ok, ma se sblocchi l' autonomia cala ulteriormente, le cose sono collegate
Il terreno non era ghiacciato, se era ghiacciato o vicino allo zero era più duro quindi avrei consumato meno, era fangoso non argilloso, e faceva freddo 10gradi circa.
Il freddo incide tanto sull' autonomia, e il tipo di terreno idem.
Certo che sono collegate, ma per quelle percorrenze non usi il motore continuamente a 85nm e 500W. A spanne con una batteria da 750Wh rimarresti a secco dopo un ora e mezza facendo al massimo 37Km (supponendo 25Km/h di media) .
Quindi in giri da lunghe percorrenze(del tuo esempio), usando poco o niente la modalità boost, lo sblocco del motore RS incide poco o nulla. Incide come configuri i profili a bassa assistenza.