Tech Corner Quanto è importante la coppia massima del motore?

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
60nm possono bastare, quando poi li sblocchi e ti rendi conto che è meglio di più che di meno
Quoto. Usato per due anni Shimano con 70 Nm e poi il Brose con 90 Nm e certe salite si fanno decisamente meglio se vuoi sfruttare bene la E-bike anche in salite impossibili per una bici normale.
60 Nm bastano a chi con la E-bike fa solo i percorsi che faceva prima con la muscolare, ma le potenzialità e il divertimento con la E-bike sono anche altro. ;)
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
non per difendere l'uno o l'altro ma una bici di fianco doveva pur averla per riempire un pò il video. Magari è davvero una sponsorizzazione ma effettivamente io mi ritrovo nei suoi discorsi, ho una Rise (ma vale per ogni light) e mi chiedo spesso a cosa serve avere di più visto che già così sale sui muri ma la risposta è scontata: c'è chi per un motivo o per un altro ha (o crede di avere) altre esigenze.
Si potrebbe aprire un nuovo forum su queste 'esigenze': nei sentieri che faccio vedo biker con forcelle da 38, molloni, ruotoni, gommoni, freni da 300mm...salvo poi scendere -piano- come me: ok che daranno più sicurezza ma sono davvero necessari?
Ora come ora sono pochi i marchi ad avere le light ma quando tutti l'avranno in gamma penso ci sarà un progressivo passaggio a questa tipologia.
Io non credo che ci sarà un progressivo passaggio a questa tecnologia. Le light sono fuori da anni e alcuni produttori anche grandi (che avevano tutto il tempo) non le hanno fatte. Vedremo col nuovo Bosch. Io vedo in futuro una diversificazione e, soprartutto, ebike full power anche più leggere e con batterie a scelta da 400/500 o big. Le light resteranno a mio avviso un segmento minoritario. Poi c'è l'innominata: ma quella (una genialata di Orbea senza dubbio) non è una light: ripotenziata come fanno in tanti è una full leggera (da cui il peso deriva da batteria piccola e componenti).
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
220
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Io non credo che ci sarà un progressivo passaggio a questa tecnologia. Le light sono fuori da anni e alcuni produttori anche grandi (che avevano tutto il tempo) non le hanno fatte. Vedremo col nuovo Bosch. Io vedo in futuro una diversificazione e, soprartutto, ebike full power anche più leggere e con batterie a scelta da 400/500 o big. Le light resteranno a mio avviso un segmento minoritario. Poi c'è l'innominata: ma quella (una genialata di Orbea senza dubbio) non è una light: ripotenziata come fanno in tanti è una full leggera (da cui il peso deriva da batteria piccola e componenti).
c'è però da dire che montate con componenti simili e adatti all'uso (no forcella da 34, gomme da xc, ecc) i pesi reali tra ebike light (con motori nativi light) e la Rise non sono molto distanti.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
c'è però da dire che montate con componenti simili e adatti all'uso (no forcella da 34, gomme da xc, ecc) i pesi reali tra ebike light (con motori nativi light) e la Rise non sono molto distanti.
Anche tra una full (con telaio concepito per batterie piccole quindi più leggero) e la Rise, a pari batteria balla pochissimo peso.
 
  • Like
Reactions: blackmouse78

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ma se vende orbea che bici volevate prendesse ….. un marchio concorrente?!?!? :joy:
Con le light ci fai le salite toste se hai anche un po’ di gamba mica ci vuole un gran cervello per capirlo
 
  • Like
Reactions: Mandarin

andy_g

Ebiker pedalantibus
9 Gennaio 2020
101
46
28
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
La Rise non l'ho mai provata e quindi non mi pronuncio, ma la coppia massima a mio parere conta, e tra 60 Nm e 85/90 la differenza c'è e in certe condizioni è utile e per alcuni potrebbe compensare come utilità la differenza di peso. Ovviamente bisogna vedere se il motore in quelle condizioni riesce veramente ad applicare la coppia massima: ci possono essere molti motivi per cui ciò non avvenga, ciclista troppo poco potente, raggiungimento della potenza massima del motore, cadenza troppo bassa o troppo alta, ecc.
Spiego il primo con un esempio perché gli altri sono banali: se il ciclista applica 15Nm ai pedali e il motore applica tre volte la coppia del ciclista, la coppia erogata è di 45 Nm indipendentemente dalla coppia massima, se il ciclista ne applica 30, la coppia erogata è la massima. Quindi il primo ciclista andrà su con 60 Nm complessivi e su un muro potrebbe essere in difficoltà, il secondo, nel caso che la coppia massima del motore sia 90 Nm, con 120 Nm e, per paragone, pochi atleti riescono a tenere una coppia simile se la salita non è cortissima.
Quindi mi sento di dire che la coppia massima in alcune situazioni può contare, soprattutto per ciclisti forti e pesanti, ma bisogna saperla tirar fuori.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mariog

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
c'è però da dire che montate con componenti simili e adatti all'uso (no forcella da 34, gomme da xc, ecc) i pesi reali tra ebike light (con motori nativi light) e la Rise non sono molto distanti.

Lo stato dell'arte per un sistema motore+batteria leggero è intorno ai 4Kg (etto più, etto meno).

Una bici da AM/Enduro assemblata in modo bilanciato e con un occhio al peso sta circa sui 13-15Kg.

A seconda di quanto si tira la corda coi componenti e sul telaio si sta circa tra i 17kg e i 19kg.
In quei due chiletti c'è in effetti tutto il mondo "light" di oggi.
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Scherzi a parte, trapela dal video che "basta mettere una corona più piccola" e la coppia sulla corona anteriore viene aumentata alla ruota, poi il parametro più importante da vedere su un motore è il picco massimo di potenza e quindi i 60nm lasciano il tempo che trovano.
Ma se le light hanno motori "spompi" qualcosa sul campo cambierà rispetto a un motore con una coppia superiore? Mi aspettavo venisse trattato anche qualche pregio in più di un motore full power.
 

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.006
3.967
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Lo stato dell'arte per un sistema motore+batteria leggero è intorno ai 4Kg (etto più, etto meno).

Una bici da AM/Enduro assemblata in modo bilanciato e con un occhio al peso sta circa sui 13-15Kg.

A seconda di quanto si tira la corda coi componenti e sul telaio si sta circa tra i 17kg e i 19kg.
In quei due chiletti c'è in effetti tutto il mondo "light" di oggi.
Ciao SuperBlack :blush: ti dico la mia; al di la di marche e modelli direi che i 17 Kg. per una AM (enduro forse è un pò esagerato ?) sono (per ora) utopia, quindi attesterei la forbice tra i 18 ed i 20 kg. in ordine di marcia.
Son tanti, son pochi...boh, ognuno ha i propri parametri.
Stessa cosa per gli altri dati relativi a capacità batteria e coppia (o potenza) massima erogata.
Tali parametri sono appunto delle variabili che ciascuno di noi attesterà sulle proprie esigenze in termini di tipologia di percorsi che abitualmente fa, capacità fisiche e voglia di far fatica vuol fare.
Se ne ricava che chi è già abituato a pedalare, non ha la fregola di tornare a casa per il pranzo con la suocera, sale da percorsi che non prevedono l'uso di spit e magnesite potrebbe anche accontentarsi e scegliere una light (o presunta tale) ed utilizzarla come ha più o meno sempre fatto con la MTB.
E' il mio caso, faccio meno fatica, riesco magicamente a pedalare anche dove con la MTB spingevo, molti tratti dove prima spallavo ora riesco a farli con il walk (e la schiena ringrazia) e quando devo necessariamente caricarla in spalla ho 5/7 kg. in meno rispetto ad una full standard (e la schiena ringrazia ancora). Visto che ho raggiunto il 60° genetliaco tutto ciò mi fa gran comodo.
Ho scelto un taglio di batteria piccolo (360 wh) che mi basta per fare la maggior parte dei miei giri abituali e quando so che devo passare i 2000 D+ ci aggiungo 1,4 kg di extender ed ho così una modularità che mi consente di girare normalmente "leggero" e saltuariamente un pò più "pesante".
Se invece si fanno salite con tratti lunghi di sentiero impestato, oppure si vuol salire velocemente e/o farsi diverse salite e discese, si vuole faticare meno (e qui scannatemi pure), insomma se si hanno esigenze diverse, si ha una marea di altre possibilità (per fortuna) tra le quali scegliere.
Come sempre non c'è solo bianco o nero, ma 50 (e più) sfumature di grigio (rosso, verde giallo e blu) tra le quali scegliere serenamente senza sfrancicare gli zebedei a chi fa scelte diverse dalle nostre !

Ameeeeennnnn

:kissing_heart: :cool: :blush:
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Lo stato dell'arte per un sistema motore+batteria leggero è intorno ai 4Kg (etto più, etto meno).

Una bici da AM/Enduro assemblata in modo bilanciato e con un occhio al peso sta circa sui 13-15Kg.

A seconda di quanto si tira la corda coi componenti e sul telaio si sta circa tra i 17kg e i 19kg.
In quei due chiletti c'è in effetti tutto il mondo "light" di oggi.
Occhio ai dettagli però. Un complesso motore/batteria light sta mediamemte sui 4kg: corretto. Ma una ebike per ospitare il tutto deve avere un telaio più grosso e robusto di una mtb: tubo più grande se la batt è interna, a "C" se estraibile. Poi vanno aggiunti cavi e comandi. Quindi da 4 la differenza con una mtb si avvicina a 5kg (a pari robustezza). Chi fa emtb esageratamente leggere gioca su ogni singolo componente e magari lima ovunque può sul telaio. Per dire che i miracoli non li fa nessuno ;) Chiuso Ot. Tornando in tema: a mio parere più potenza c'è più possibilità ci sono: si può usarne poca per risparmiare o tanta quando serve
 

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
percorsi che non prevedono l'uso di spit e magnesite
Ahahah grande @yura questa è fantastica, me la rivendo :joy:

Per chi è un po' sulla soglia (per i più svariati motivi) tra il perseverare a forza di sole gambe e concedersi l'assistenza, ma senza farsi "portare su" dalla bici, la scelta al momento è complessa.

Io ho una "full power" dal 2019, mi piace pedalare, ma apprezzo grandemente i vantaggi dell'assistenza, però torno regolarmente a casa con il 50% e oltre di autonomia residua, e proprio non mi piace stare in sella con assistenze "alte", odio la sensazione di "motorino", quindi la ho impostata parecchio conservativa.

Per questo mi è entrato un po'il tarlo delle "light". Tirare giù quei 4/5kg e sfruttare appieno quello che la bici può offrire (sia in termini di autonomia che di motore) mi piacerebbe, ma per il momento temo che il gioco non valga la candela, quindi mi sa che mi tengo il mio pachiderma finché qualche sfiga mi costringerà a cambiarla...

Se invece avessi dovuto prendere la mia prima eBike oggi, probabilmente avrei spaccato il porcellino e scelto una "light", ma non senza esitazioni e dubbi di aver fatto una minchiata.

ebike per ospitare il tutto deve avere un telaio più grosso e robusto di una mtb: tubo più grande se la batt è interna, a "C" se estraibile. Poi vanno aggiunti cavi e comandi. Quindi da 4 la differenza con una mtb si avvicina a 5kg (a pari robustezza).
Verissimo...non ero entrato nei dettagli, ma il messaggio era fondamentalmente quello che hai scritto anche tu: nessuno può fare miracoli con la tecnologia disponibile oggi.

Per avere una elettrica che non sia di carta velina e stia sotto i 18kg, deve esserci un salto tecnologico importante, ad oggi semplicemente non si può fare (a meno di compromessi importanti e/o cifre da capogiro)
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.492
3.460
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Visto che si parla di light, montaggi ecc … questa mi ha sorpreso: light di indole, ma montaggio tosto… non so va a creare un po uno spartiacque …anche se alla fine siamo a 21kg… che ne dite ?

 
  • Like
Reactions: Tommy93

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Meglio full power, leggera se si vuole. Due variazioni (ci sono anche i modelli più costosi).
Cube: motore full, batteria da 750, 22,5kg
Giant: motore full, batteria da 400, 20,5kg
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
che il valore di coppia massima non conti puo' anche essere vero, nell'utilizzo misto conta la curva di coppia o potenza al variare delle rpm. in particolare conta l'area sotto la curva, nella porzione delimitata dalla nostre abituali rpm minime e massime.
prendo un grafico dalle gia' linkate https://www.bike-magazin.de/komponenten/e-bike-motoren/
questo grafico della potenza (che e' coppia moltiplicata rpm) mostra l'irrilevanza del valore isolato di coppia quando non ne conosciamo la curva ed il regime di erogazione.
si vedono 3 motori con coppia massima misurata molto simile ma prestazioni sul campo diverse. ep8 ha la stessa coppia del bosch ma una area sotto curva nel range 60-90 molto inferiore al bosch, che infatti sul campo da' piu' prestazioni. ep801 ha piu' coppia di bosch ma evidentemente ad rpm basse, dove si dimostra un pelo superiore a tutti.
quando ci sono i numeri le considerrazioni possono davvero essere ponderate. ad esempio vediamo che chi gira fino a 75rpm (moltissimi utenti non atleti) puo' prendersi tranquillamente uno shimano 801 che molti schifano basandosi su versioni precedenti. chi gira piu' alto ha benefici dal bosch , anche se ridotti rispetto al passato.

nel video si parla di potenza massima e pure quella, essendo direttamente legata alla coppia, da sola non dice tutto. ep801 paga solo 20watt da bosch ma la differenza tra 70 e 100rpm e' superiore.

auf-dem-pruefstand-uebertrumpft-der-ep801-den-ep8-deutlich-in-dieser-grafik-nicht-zu-sehen-die-volle-motorleistung-gibt-der-ep801-wie-der-vorgaenger-schon-ab-etwa-100-watt-ab-bei-bosch-muss-man-fuer-die-volle-motorleistung-180-watt-treten-
 
  • Like
Reactions: Alone and Andrea321

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Strano ripeto, per me la differenza è evidente, vorrà dire che abbiamo visioni diverse
Io sto parlando del motore e8000 e di tratti molto ripidi (al limite del ribaltamento diciamo)
Su altri tratti funziona normalmente
Provato anche altra bici con stesso motore e da lo stesso "problema"
È proprio il motore Shimano che è fiacco rispetto ad altri, non è una novità
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Io sto parlando del motore e8000 e di tratti molto ripidi (al limite del ribaltamento diciamo)
Su altri tratti funziona normalmente
Provato anche altra bici con stesso motore e da lo stesso "problema"
È proprio il motore Shimano che è fiacco rispetto ad altri, non è una novità
confermo il fatto.
8000 ha meno potenza dei nuovi motori, se ci metti un po di gamba ed usi assistenze alte e' facile arrivare taglio del limitatore della potenza massima, a quel punto trail o turbo diventano uguali.