Ho partecipato al Giro-E ( con una Cipollini Fybra )

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Sono stato invitato dal Team Carglass a partecipare alla tappa Eboli - Salerno. Giornata tragica con pioggia battente dal primo all’ultimo Km con allagamenti vari. Comunque ci hanno messo a disposizione delle Fybra montate con motore Polini e Sram Force Etap. In sintesi vi descrivo le poche impressioni ricavabili in un giro del tutto pianeggiante di circa 40 Km ; la bici è abbastanza pesante anche se tutta in carbonio e con componenti leggeri comprese le ruote in carbonio. Questa sensazione si avverte soprattutto all’avantreno , ma forse incidevano anche i pneumatici da 42 ed anche l’ammorrizzatore di sterzo piuttosto invasivo. Il motore l’ho usato principalmente con i primi 2 livelli di assistenza , ma più per curiosità che per necessità. L’intervento dell’assistenza è abbastanza evidente e negli ultimi Km avvertivo anche una sorta di rumorino quando innestava. Cambio Sram eccezionale , si avverte la cambiata solo dalla differenza di resistenza della pedalata. Prezzo indicativo di molto sopra i 10mila €. Onestamente non la considererei per un eventuale acquisto.
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
L’ho scritto che non era necessario, ma l’ho usato solo per capire un minimo il funzionamento del sistema. Inoltre nel Giro -E la velocità è controllata con tratti di regolarità , per cui sono comunque riuscito a capire un po’ il funzionamento della bici nel complesso
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
Ma infatti..... su asfalto secondo me è sempre meglio patire un po' di più in salita, ma in tutti gli altri casi avere una bici leggera e agile per raggiungere velocità notevoli, che appesantirla per avere il motore....
In falso piano senza vento a favore per superare i 25Km/h fatichi il doppio!
Se è una e-gravel e si usa con gomme adatte anche solo su strade bianche, è già diverso.
Le e-road su bitume non le capisco, a parte casi particolari.
[secondo me]
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
632
319
63
61
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
Ma infatti..... su asfalto secondo me è sempre meglio patire un po' di più in salita, ma in tutti gli altri casi avere una bici leggera e agile per raggiungere velocità notevoli, che appesantirla per avere il motore....
A volte utilizzo un'ebike stradale, una Pinarello Nytro, e devo dire che per girare da solo 27/30 Kmh si pedala abbastanza agevolmente, logico che se devi tenere i 35kmh e oltre di media il peso si sente anche se sei in un gruppetto ma poi in salita capisci perchè hai speso quei soldi.
Tutto dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare e per gente come me che ha quasi 60 anni e non potendomi allenare costantemente mi permette di fare qualche bel giro anche con ciclisti più allenati.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Probabilmente per manifestazioni del genere è meglio utilizzare e-road con motore al mozzo, hanno sicuramente una coppia inferiore ma sono più leggere, permettono di pedalare con una certa "agilità" in pianura e aiutano a sufficienza in salita, forse la batteria è meno capiente ma con il giusto settaggio ed un allenamento medio se ne possono fare diversi di km.
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Dipende dai percorsi e dagli utilizzatori. Da quel che ho capito dai discorsi fatti da chi le sta utilizzando al Giro è che le batterie più capienti fanno la differenza e che l’X20 Mahle ha una grande efficienza ( ma questo è già stato certificato dai possessori su questo forum ). Considerate che di tappe lunghe ed impegnative non è che ce ne siano tante e che , come dicevo prima , la velocità è quasi sempre sotto controllo. Certo è che bici come quella che ho usato io o le altre con motore Polini tipo le Basso , le Olmo ecc. hanno dei mega tubi obliqui davvero esagerati , che appesantiscono tanto la linea. Quelle con Mahle X 20 tipo 3T o Orbea erano le più belle esteticamente. Poi c’erano ancora delle bici con X35 e pare che abbiano avuto problemini di durata della batteria e di potenza.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Ovviamente l'esperienza é fortemente condizionata dalla caratteristica del percorso. In 50 km di pianura la ebike é più un limite che un aiuto. Peccato non ti abbiano invitato nella tappa di domani. Fare 40 km di salita e quasi 2000 m. di dislivello sarebbe stato molto più significativo. Comunque deve essere stata una bella esperienza
 
  • Like
Reactions: E-Nautilus

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Ma certo , è stato così, ma purtroppo ho potuto partecipare solo a questa tappa e per di più sotto al diluvio. Comunque ho tratto solo quelle poche impressioni che ho riportato, che non fanno nemmeno testo, però dal punto di vista estetico mi sono fatto un’idea migliore di quella che avevo , potendone vedere molti modelli. Inoltre avendo provato la Cipollini ho capito che quel tipo di bici non incontra i miei gusti per diversi motivi. In generale le bici equipaggiate Polini avevano tutte un’estetica simile , troppo massiccia secondo il mio personale parere. Le più belle le 3T e le Orbea, anche tecnicamente più vicine alle mie idee di e-bike.
 
  • Like
Reactions: marmar

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ma certo , è stato così, ma purtroppo ho potuto partecipare solo a questa tappa e per di più sotto al diluvio. Comunque ho tratto solo quelle poche impressioni che ho riportato, che non fanno nemmeno testo, però dal punto di vista estetico mi sono fatto un’idea migliore di quella che avevo , potendone vedere molti modelli. Inoltre avendo provato la Cipollini ho capito che quel tipo di bici non incontra i miei gusti per diversi motivi. In generale le bici equipaggiate Polini avevano tutte un’estetica simile , troppo massiccia secondo il mio personale parere. Le più belle le 3T e le Orbea, anche tecnicamente più vicine alle mie idee di e-bike.
In compenso ho visto un filmato su un YouTube in cui ho visto mozzarelle donate ad alcuni ciclisti durante la corsa :blush: :blush:
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Ci sono stati dei tratti fatti a 35-40 , ma pochi davvero, anche perché per la pioggia forte e le strade in alcuni casi allagate , si rischiava davvero tanto. Non so se il tutto è stato “calmierato” a causa delle condizioni meteo.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
una eroad a mio avviso ha senso solo se si utilizza per far tanta salita, in pianura non serve a nulla e comunque ci si deve partire dietro sempre almeno 4kg che comunque si sentono sopratutto nei cambi di velocità'.
Non cera nessuna wilier?
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
Ovviamente d’accordo sull’utilizzo di una e-road, anche se un minimo di pianura per raggiungere le strade d’elezione in genere tocca farla. Di Wilier non mi è parso di vederne , c’erano anche Bianchi con X 35, Lombardo con Fazua ( niente male ) diversi marchi con Polini , ma le più belle secondo il mio gusto erano le 3T Racemax Boost con X 20
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Ovviamente d’accordo sull’utilizzo di una e-road, anche se un minimo di pianura per raggiungere le strade d’elezione in genere tocca farla. Di Wilier non mi è parso di vederne , c’erano anche Bianchi con X 35, Lombardo con Fazua ( niente male ) diversi marchi con Polini , ma le più belle secondo il mio gusto erano le 3T Racemax Boost con X 20
sui trasferimenti e la pianura concordo pero' era per dire che non vale la pena comprare una eroad per far solo pianura, sono bici che danno soddisfazione(aiuto) quando le strade iniziano a salire in pianura si pedalano benissimo ma non la puoi paragonare a una bici da 7kg
 

Tomas60

Ebiker pedalantibus
8 Luglio 2022
223
112
43
64
Eboli
Visita Sito
Bici
Salsa
D’accordissimo, chi sceglie e-Road e non fa salite o è stato consigliato male o non si è informato a sufficienza. Però nel mio piccolo ho potuto constatare , con la piccola prova fatta con la Cipollini , che alcune bici sono molto specializzate , nel senso che la Fybra provata è specifica per gravel , su asfalto si sente una certa pesantezza e goffaggine nelle manovre, mentre su strade rovinate sembra galleggiare.