Spurgo freni mai visto

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
La traduzione è spurgo freni, anche se a me pare un cambio olio per forza di gravità, ma voi l!avete mai visto fare così? meglio ancora lo avete mai fatto così? Qua ce lo fa vedere un certo Jason Marsh, per chi non lo conoscesse è il meccanico che tutti vorrebbero avere per capirci, e sono approdato a questo video attraverso forum stranieri dove si sostiene che sia il miglior modo x spurgare i freni, quindi senza siringhe etc... Alza l'anteriore della bici anzichè ruotare la pompa per non dover faticare poi a trovare la giusta inclinazione voluta dal pilota. Poi posiziona la pinza più in basso possibile dopo averla smontata per far salire le bolle o meglio per far scendere l'olio. Non inserisce lo spessore perchè solo alla fine spinge dentro i pistoni. Premesso che a me fa venire i brividi vedere tutto quell'olio corrosivo sulla pinza e sui pistoncini che poi pulisce solo con uno straccio pulito (ma saranno paranoie mie magari) è interessante notare anche come tratta le pastiglie, le bagna con acqua e poi le strofina una contro l'altra per levargli quella che definisce pellicola (da nuove immagino) e dice di pulire molto bene il perno per aiutare il centraggio delle pastiglie stesse. Inutile dire che mi farebbe voglia di provarci ovviamente :D


PS mi fa morire il sorriso "spintaneo" che fa alla fine :joy:
 
23 Gennaio 2020
1.653
1.196
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Premesso che si tratta di un video di 5 anni fa e da allora ..

comunque, spurgo dell'aria e cambio dell'olio lo ho sempre fatto per gravità
cioè imbuto sulla leva e tubetto/sacchetto sul nipplo della pinza
del resto tale procedura è riportata sui manuali Shimano

non appendo la bici, durante il cambio, ruoto semplicemente la leva
nelle tre posizioni canoniche: parallela, -30° - +30° - parallela
avendo cura, di segnare prima la posizione di impiego con del nastro in carta

uso sempre il blocchetto giallo, così sono sicuro della giusta quantità di olio
altre pratiche le trovo controproducenti e le lascio volentieri ai "praticoni del DIY"

non ho mai sentito il bisogno di sfregare le pastiglie con acqua,
tanto meno di fare il rodaggio bagnando i dischi :joy:

consigliare poi di pulire il pernetto di ritegno delle pastiglie
per aiutare il centraggio delle pastiglie, per me è una cagata pazzesca
in quanto non è certo un accoppiamento H7

è molto meglio pulire tutta la pinza prima di far rientrare i pistoncini
e in particolar modo evitare lo spreco di olio minerale che si vede nel video
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.927
1.598
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
e in particolar modo evitare lo spreco di olio minerale che si vede nel video
piu' che altro l'olio usato in quel modo lo butta via insieme allo straccio... non e' proprio il top a livello "ecologico"...

A me l'idea e' che questo metodo e' un metodo da campo di battaglia, la gara, quindi ti devi sbrigare e usare il numero di attrezzi minore.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
933
677
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Io le pastiglie freno le lavabo dai primi matura ad un solo pistone , mai avuto problemi tutti quelli che conosco e che nessuno usava questa pratica sempre problemi di frenata
 

Leogiro

Ebiker normalus
27 Luglio 2022
52
15
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
io prima acqua e sapone per levare il grosso e la terra. Poi alcool isopropilico, cercando di usarne il giusto (con quello che costa!).
Scusa io utilizzo del normale disinfettante per le mani a base di isopropanolo a ca il 65% e costa 2 euro in confezione da 100 ml. E'' comodo di poco ingombro e funge. Comunque vi sono anche dei prodotti per pulizia componenti elettrici ed elettronici in bombolette spray da 400 ml e mi sembra che si chiami WMD89 al prezzo intorno ai 5-6 euro. Non mi sembrano cari.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.927
1.598
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Scusa io utilizzo del normale disinfettante per le mani a base di isopropanolo a ca il 65% e costa 2 euro in confezione da 100 ml. E'' comodo di poco ingombro e funge. Comunque vi sono anche dei prodotti per pulizia componenti elettrici ed elettronici in bombolette spray da 400 ml e mi sembra che si chiami WMD89 al prezzo intorno ai 5-6 euro. Non mi sembrano cari.
e il resto 35% che cosa e'? Tutto residuo che restera' nei freni o dove lo metti... contento te..

Io attualmente sto usando questo puro al 99.9% pagato 8.99 euro per 500ml:
 
  • Like
Reactions: franz_quattro

Leogiro

Ebiker normalus
27 Luglio 2022
52
15
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
e il resto 35% che cosa e'? Tutto residuo che restera' nei freni o dove lo metti... contento te..
Il resto è semplicemente acqua. Normalmente nell'Alcool Isopropilico che viene commercializzato mettono, almeno quando lavoravo era presente, del denaturante mentre in quello per disinfettare le mani, per evitarne l'assorbimento attraverso la pelle, non dovrebbe essere presente. Ma su quest'ultimo punto, potrei sbagliarmi

Comunque la mia risposta era per evidenziare che, secondo me, il prezzo dell'alcool isopropilico non è poi così elevato
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.927
1.598
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Il resto è semplicemente acqua. Normalmente nell'Alcool Isopropilico che viene commercializzato mettono, almeno quando lavoravo era presente, del denaturante mentre in quello per disinfettare le mani, per evitarne l'assorbimento attraverso la pelle, non dovrebbe essere presente. Ma su quest'ultimo punto, potrei sbagliarmi

Comunque la mia risposta era per evidenziare che, secondo me, il prezzo dell'alcool isopropilico non è poi così elevato
io sapevo che va usato quello puro perche' senno ci sono residui tipo profumi che poi ti restano sul disco.. motivo per cui e' sconsigliato usare il normale alcool etilico rosa.
 
  • Like
Reactions: FakeRider

Leogiro

Ebiker normalus
27 Luglio 2022
52
15
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
io sapevo che va usato quello puro perche' senno ci sono residui tipo profumi che poi ti restano sul disco.. motivo per cui e' sconsigliato usare il normale alcool etilico rosa.
Scusa ma stavo parlando dell'Alcool Isopropilico, fra la'ltro è quello al quale ti riferisci nel collegamento, non dell'Alcool Etilico. Quest'ultimo, quello usato per disinfettare, infatti è di colore rosa perchè mettono del denaturante rosa ed è questo denaturante, comunque in piccolissima parte per evitarne il consumo alimentare e frode sulle accise, che può lasciare qualche traccia.
A volte può succedere di equivocarsi
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
553
398
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Il resto è semplicemente acqua
No il resto non è semplicemente acqua. Nella formulazione di un disinfettante per mani per uso frequente come minimo ci schiaffano anche umettanti/emollienti per alleviare gli effetti collaterali della frequente applicazione del prodotto sulla pelle.
Sono tutte sostanze che non sono minimamente tenuti a riportare in etichetta, quindi di fatto non puoi stabilire se il prodotto per le mani X possa essere sbrodolato sulle pastiglie.

Ma poi, che cacchio le lavate a fare le pastiglie? Le pastiglie dell'auto o l'interno della marmitta , le lavate?? :joy:
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Scusa io utilizzo del normale disinfettante per le mani a base di isopropanolo a ca il 65% e costa 2 euro in confezione da 100 ml. E'' comodo di poco ingombro e funge. Comunque vi sono anche dei prodotti per pulizia componenti elettrici ed elettronici in bombolette spray da 400 ml e mi sembra che si chiami WMD89 al prezzo intorno ai 5-6 euro. Non mi sembrano cari.
20 euro al litro???
Bah, io uso il prosecco del discount, quello fatto col metanolo, 1,5 euri 750cc...
 

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
Scusa io utilizzo del normale disinfettante per le mani a base di isopropanolo a ca il 65% e costa 2 euro in confezione da 100 ml. E'' comodo di poco ingombro e funge. Comunque vi sono anche dei prodotti per pulizia componenti elettrici ed elettronici in bombolette spray da 400 ml e mi sembra che si chiami WMD89 al prezzo intorno ai 5-6 euro. Non mi sembrano cari.
Avete la sindrome della mania della pulizia? l'unica volta che ho pulito i dischi è quando pensavo di aver contaminato le pastiglie con lo sgrassante, una volta in 8 anni di mtb. poi di solito basta fare una bella discesa per arroventare bene le pastiglie e disco e torna tutto normale.
L' impianto frenante come la catena sono componenti normalmente sporchi, acqua e sapone e via...
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.534
2.918
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io non sono certo uno sprecone,ma per quanto riguarda le pastiglie a volte le sfrego su carta vetrata fine se sono un po' lucide ..ma se sono minimamente contaminate le butto.
Non uso pastiglie da 20/30 euro....
L'alcool lo uso per pulire la pinza ed i pistoni.(meglio se isopropilico)
Qualche volta pilisco i dischi e,sinceramente, lo scottex che uso inumidito di isopropilico diventa bel nero....
 

Leogiro

Ebiker normalus
27 Luglio 2022
52
15
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
No il resto non è semplicemente acqua. Nella formulazione di un disinfettante per mani per uso frequente come minimo ci schiaffano anche umettanti/emollienti per alleviare gli effetti collaterali della frequente applicazione del prodotto sulla pelle.
Sono tutte sostanze che non sono minimamente tenuti a riportare in etichetta, quindi di fatto non puoi stabilire se il prodotto per le mani X possa essere sbrodolato sulle pastiglie.

Ma poi, che cacchio le lavate a fare le pastiglie? Le pastiglie dell'auto o l'interno della marmitta , le lavate?? :joy:

Non tutti i disinfettanti per le mani sono uguali. Nelle etichette, che io sappia ma potrei sbagliarmi, dovrebbero essere riportati i componenti presenti nel prodotto. In quelli a base di Alcool Etilico sicuramente, dato che è presidio medico chirurgico, dichiarano ciò che c'è dentro.

Scusa, solo per curiosità, ma mi farebbe piacere sapere dove hai trovato le informazioni sul fatto che in un prodotto vi siano "Sono tutte sostanze che non sono minimamente tenuti a riportare in etichetta"

Comunque la mia osservazione iniziale era tesa solo a esprimere un punto di vista sul costo dell'Alcool Isopropilico rispetto a quella di fear_factory84. Non certo ad affermare o suggerire che deve, quanto e quando essere usato.

Rapportato al litro sicuramente non è regalato, ma dato che lo uso sporadicamente e visto che la confezione si presta specie per il viaggio, faccio quasi esclusivamente cicloturismo, non trovo che spendere 2 euro per una confezione da 100ml una tantum, sia poi così dispendioso.

Con il senno del poi avrei dovuto precisare meglio fin dal mio primo intervento