News Nuova Transition Repeater

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Io proprio non riesco a capire : Transition ha prodotto una Transition assistita. Giant ha prodotto una Giant assistita. Specialized ha prodotto una Specialized assistita......in genere tutte le aziende progettano le assistite mantenendo le peculiarità dei loro prodotti. Cosa mai vi aspettavate ? Chi vi ha fatto sobbalzare dalla sedia con una elettrica ? ..........Nel caso specifico la Repeater, almeno in foto, mi sembra oltretutto bella da vedere , equilibrata
Hai citato due costruttori che hanno sviluppato le loro mtb assistite a 360°, a partire da motore, batteria e gestione customizzati.
Transition ha sviluppato la ciclistica intorno ad un sistema standard.
Non si sta dicendo che non sia una buona emtb (anzi, Transition le bici le sa fare e bene!), ma che per i prezzi richiesti non offre quanto ci si sarebbe aspettato. E non sono certo gli investimenti nel sistema elettronico a giustificarli.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Anche io arrivando da 20 anni di MTB normale volevo una E-bike che replicasse le geometrie di una MTB. In linea di massima va bene, però poi dopo sei anni di utilizzo della E-bike mi sono reso conto che le cose non stanno proprio così.
Con la E-bike il divertimento è anche fare cose che con una bici normale lo stesso biker non potrebbe fare: vedi salite molto ripide e anche in discesa il comportamento di una E-bike è un po' diverso vista la diversa distribuzione dei pesi. Quindi IMHO su una E-bike occorre valutare anche questi aspetti: non basta prendere una bici normale che va benissimo e metterci motore e batteria per realizzare una E-bike davvero valida. Ecco magari da Transition mi sarei aspettato questo ... Il GIDDY non è detto che sia la soluzione migliore anche su una E-bike dove conta molto anche la trazione in salita oltre alle prestazioni in discesa. ;)

Detto questo se devo spendere tutti quei soldi, visto che non sono fanboy di nessun marchio, mi guardo in giro e valuto anche altre bici che questa Transition Repeater per me resta una bici come tante altre. ;)
Bello il concetto che hai sviluppato riguardo al fatto che il telaio dell’ ebike deve esser progettato per un uso a più ampio raggio, in particolare per sfruttarla anche in salita (che per me é uno degli aspetti più divertenti).
A tuo avviso quali dovrebbero esser le geometrie più consone a ciò?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.787
4.679
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Bello il concetto che hai sviluppato riguardo al fatto che il telaio dell’ ebike deve esser progettato per un uso a più ampio raggio, in particolare per sfruttarla anche in salita (che per me é uno degli aspetti più divertenti).
A tuo avviso quali dovrebbero esser le geometrie più consone a ciò?
Come già spiegato in altre discussioni da @ducams4r e @30x26 : sulla E-bike un aspetto importante è dato dalla tendenza della sospensione a essere condizionata dal tiro catena generato dalla pedalata. Quello che viene definito come anti-squat. Su una E-bike il tiro catena è elevato e può determinare un affondamento eccessivo della sospensione quindi magari, come avviene anche sulle moto, per contrastarlo ed avere più trazione si può studiare un valore di anti-squat maggiore di zero, è comunque una forza che contrasta parzialmente la naturale tendenza alla chiusura della sospensione, arrivando a controbilanciarla quando il valore raggiunge il 100%, o ad estendere la sospensione quando supera il 100%.
I valori di anti-squat infatti generano questi effetti:
  1. Con un valore di AS pari al 100% di fatto la sospensione è neutra, non risente della pedalata.
  2. Con valori superiori al 100% avremo una sospensione che tenderà ad estendersi per effetto della pedalata.
  3. Con valori inferiori al 100% avremo una sospensione che tenderà a comprimersi per effetto della pedalata.
Questo il punto per quanto riguarda la sospensione posteriore, quindi ok il quadrilatero a giunto Horst, ma cambiando i punti di infulcro si ottengono valori ben diversi. Il Giddy è appunto una soluzione particolare per rendere la sospensione neutra il più possibile, su una bici normale, ma visto quanto sopra non è detto che sia la soluzione migliore anche per una EMTB.

Per la distribuzione dei pesi è altrettanto importante riuscire ad avere una ripartizione il più possibile bilanciata tra anteriore e posteriore, ovvero centrare il peso con una disposizione motore/batteria il più centrale possibile, Un esempio su tutti quello che aveva fatto Lapierre con la prima Overvolt, ma anche ad esempio Specialized, Norco e Rocky Mountain che hanno inserito il motore in verticale con la batteria davanti.

Visto appunto che il peso della batteria è abbastanza sbilanciato in avanti, oltre alla soluzione di cui sopra, secondo me su una E-bike funziona meglio un orizzontale un po' più lungo con valori di Reach importanti (come è tendenza attuale), altrettanto un angolo sterzo più aperto per "allontanare" la ruota anteriore e bilanciare meglio il peso anteriore/posteriore. In questo modo però si allunga l'interasse a discapito della maneggevolezza, ecco allora che bisogna cercare di contenere la lunghezza del carro posteriore, anche per avere una migliore reattività del posteriore, quindi ben venga anche il Mullet ! Con la ruota più piccola si perde trazione ? Vero in parte perché se torniamo al primo punto, la trazione la si può ottenere con un valore di anti-squat adeguato (Sulla Levo GEN3 ad esempio, questo accorgimento funziona molto bene).

Quindi bisogna considerare tutto l'insieme della bici trovando l'equazione migliore tra questi fattori. Ritornando alla Repeater, vedo invece un disegno classico, motore orizzontale, carro un po' lungo per i miei gusti, quindi ribadisco: nulla di particolare ... Una classica E-bike che magari si poteva fare anche prima, senza aspettare il 2022 ... ;)
 
Ultima modifica:

ZerOCooL

Ebiker velocibus
26 Marzo 2020
451
399
63
Porno Valley
Visita Sito
Bici
Le mie
Io proprio non riesco a capire : Transition ha prodotto una Transition assistita. Giant ha prodotto una Giant assistita. Specialized ha prodotto una Specialized assistita......in genere tutte le aziende progettano le assistite mantenendo le peculiarità dei loro prodotti. Cosa mai vi aspettavate ? Chi vi ha fatto sobbalzare dalla sedia con una elettrica ? ..........Nel caso specifico la Repeater, almeno in foto, mi sembra oltretutto bella da vedere , equilibrata
Bello e giusto, io però non riesco a capire, invece, perché con elettronica e componentistica standard e di basso livello (sulla base) debba spendere una cifra così elevata da far sembra quasi tutti gli altri a buon mercato ;-)
Insomma, nessuno dice che sua brutta e/o vada male, solo che se chiedi un prezzo da gioielleria lo devi giustificare con qualcosa in più del nome !
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Come già spiegato in altre discussioni da @ducams4r e @30x26 : sulla E-bike un aspetto importante è dato dalla tendenza della sospensione a farsi condizionare dal tiro catena generato dalla pedalata. Quello che viene definito come anti-squat. Su una E-bike il tiro catena è elevato e può determinare un affondamento eccessivo della sospensione quindi magari, come avviene anche sulle moto, per contrastarlo ed avere più trazione si può studiare un valore di anti-squat maggiore di zero, è comunque una forza che contrasta parzialmente la naturale tendenza alla chiusura della sospensione, arrivando a controbilanciarla quando il valore raggiunge il 100%, o ad estendere la sospensione quando supera il 100%.
I valori di anti-squat infatti generano questi effetti:
  1. Con un valore di AS pari al 100% di fatto la sospensione è neutra, non risente della pedalata.
  2. Con valori superiori al 100% avremo una sospensione che tenderà ad estendersi per effetto della pedalata.
  3. Con valori inferiori al 100% avremo una sospensione che tenderà a comprimersi per effetto della pedalata.
Questo il punto per quanto riguarda la sospensione posteriore, quindi ok il quadrilatero a giunto Horst, ma cambiando i punti di infulcro si ottengono valori ben diversi. Il Giddy è appunto una soluzione particolare per rendere la sospensione neutra il più possibile, su una bici normale, ma visto quanto sopra non è detto che sia la soluzione migliore anche per una EMTB.

Per la distribuzione dei pesi è altrettanto importante riuscire ad avere una ripartizione il più possibile bilanciata tra anteriore e posteriore, ovvero centrare il peso con una disposizione motore/batteria il più centrale possibile, Un esempio su tutti quello che aveva fatto Lapierre con la prima Overvolt, ma anche ad esempio Specialized, Norco e Rocky Mountain che hanno inserito il motore in verticale con la batteria davanti.

Visto appunto che il peso della batteria è abbastanza sbilanciato in avanti, oltre alla soluzione di cui sopra, secondo me su una E-bike funziona meglio un orizzontale un po' più lungo con valori di Reach importanti (come è tendenza attuale), altrettanto un angolo sterzo più aperto per "allontanare" la ruota anteriore e bilanciare meglio il peso anteriore/posteriore. In questo modo però si allunga l'interasse a discapito della maneggevolezza, ecco allora che bisogna cercare di contenere la lunghezza del carro posteriore, anche per avere una migliore reattività del posteriore, quindi ben venga anche il Mullet ! Con la ruota più piccola si perde trazione ? Vero in parte perché se torniamo al primo punto, la trazione la si può ottenere con un valore di anti-squat adeguato (Sulla Levo GEN3 ad esempio, questo accorgimento funziona molto bene).

Quindi bisogna considerare tutto l'insieme della bici trovando l'equazione migliore tra questi fattori. Ritornando alla Repeater, vedo invece un disegno classico, motore orizzontale, carro un po' lungo per i miei gusti, quindi ribadisco: nulla di particolare ... Una classica E-bike che magari si poteva fare anche prima, senza aspettare il 2022 ... ;)
Ok ti ringrazio per la spiegazione, mi hai chiarito con un esposizione di facile comprensione diversi concetti che mi erano poco chiari.
Concordo anch'io che Transition avrebbe potuto far anche prima una Ebike così, probabilmente sulla data di lancio avrà influito oltre che lo studio sul telaio anche l'approvvigionamento dei componenti.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Hai citato due costruttori che hanno sviluppato le loro mtb assistite a 360°, a partire da motore, batteria e gestione customizzati.
Transition ha sviluppato la ciclistica intorno ad un sistema standard.
Non si sta dicendo che non sia una buona emtb (anzi, Transition le bici le sa fare e bene!), ma che per i prezzi richiesti non offre quanto ci si sarebbe aspettato. E non sono certo gli investimenti nel sistema elettronico a giustificarli.
Secondo me sbagli. Ho confrontato il listino tradizionale e il prezzo mi sembra in linea con le altre bici in gamma.
Poi certo, sono care in assoluto, tutte quante le bici, ma lo sono sempre state.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Hai ragione tu, ho scritto il messaggio per puro spirito di contraddizione...
Facciamo 2 conti della serva. Avete citato Giant e Specialized, 2 colossi con un R&D da far paura (in Specy ho pure mandato un cv…) che hanno svilupoato un motore di terze parti secondo le loro esigenze. Realtà più piccole come Yeti e Transition non hanno i mezzi per fare ciò perciò montano componenti diciamo standard. Quello che hanno fatto è partire dalla piattaforma esistente e modificarla per ospitare il motore. I costi sono giustificati. Se poi voi siete in grado a farlo a costo zero alzo le mani e mi arrendo.
 
  • Haha
Reactions: ZerOCooL

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Mah, a me il confronto tra yeti assisistita e non, con l’omologo in casa transition lascia il dubbio che nel caso di yeti ci abbiano studiato un bel po’ a livello di dinamica del carro posteriore.
Non solo per inserire il motore ma per far lavorare al meglio la sospensione.
Poi i costi sono alti in entrambi i casi e probabilmente poco giustificati (ed è un altro tema).
Ma forse …….. se ne avessi da buttare, li spenderei più volentieri per la azzurra!
Opinione personale e non avvalorata da alcunché, quindi del tutto opinabile e non condivisibile!
 
Ultima modifica:

Carmelo 74

Ebiker novello
17 Aprile 2023
8
12
3
Piacenza
Visita Sito
Bici
Repeater
Salve, io sono in attesa di questa transition, comprata in promozione e quindi il prezzo non è più un problema. Mi chiedevo... ma nessuno l'ha acquistata ed ha voglia di condividere come si comporta? Consigli? Accorgimenti? O dovrò essere io il primo?!!
 

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Non capisco come possano adottare la soluzione del motore inclinato a fianco della batteria, copiando specy che lo fa dal 2019 e lasciando quello che secondo me è l'unico difetto estetico della turbo levo..
Anche la focus l'ha fatto quest'anno...
Possibile?
 

Carmelo 74

Ebiker novello
17 Aprile 2023
8
12
3
Piacenza
Visita Sito
Bici
Repeater
Non capisco come possano adottare la soluzione del motore inclinato a fianco della batteria, copiando specy che lo fa dal 2019 e lasciando quello che secondo me è l'unico difetto estetico della turbo levo..
Anche la focus l'ha fatto quest'anno...
Possibile?
Intendi come la patrol? Non mi sembra che sulla repeater sia inclinato, e cmq se lo hanno fatto è per abbassare il baricentro
 
Ultima modifica:

Carmelo 74

Ebiker novello
17 Aprile 2023
8
12
3
Piacenza
Visita Sito
Bici
Repeater
Reale 25% o da dire alla moglie ?
Non perché sono furbo, anzi... ma l'ho resa partecipe di tutto: di valutare l'usato, un noleggio a lungo termine, della cura maniacale con cui tengo le bici, del costo della manutenzione e della qualita dei vari componenti. Alla fine è venuto fuori che comprare un gx 2022 al 25% di sconto in 36 mesi a tasso zero era meglio di tutto il resto, e tra questi c'era anche una crafty rr a 7000€(con questa ero combattuto) spero di non aver sbagliato.