Confronto consumi Bosch Gen.4 batteria 625 VS Bosch Gen.4 Smart System batteria 750

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
E' un ragionamento che non ha senso, dipende da quanto e come spingono sui pedali i due biker, a parità di tutto il resto ovviamente. A livello di semplice peso e senza considerare l'energia immessa dal biker nel sistema incide in modo proporzionale esattamente come quello della bici, anche se alcuni sostengono teorie creative alternative.
é vero così come l'ho proposto è una comparativa che non ha quasi senso, invece si potrebbe fare un test, ovvero stesso biker e stessa bici, prima salita e si misura il consumo, seconda salita con + 10 KG nello zaino e si misura il consumo, così sarebbe più reale... ,mi piacerebbe dare un valore numerico in percentuale a questa regola del "pesi di più consumi di più"...
 
  • Like
Reactions: stgSteve

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Dopo oltre 140 post, la domanda mi sorge spontanea.........ne valeva la pena?....... non si poteva ,semplicemente dotare l'ottimo Gen 4 di batteria 750wh, senza elettronica aggiuntiva e avere un sicuro aumento dell'autonomia, senza se e senza ma........?? troppo semplice.......
La risposta sarebbe si, ma forse dovevano mettersi al passo con la concorrenza che fornisce software ed App per poter personalizzare le assistenze, giustamente direi..
 
  • Like
Reactions: ducams4r

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
é vero così come l'ho proposto è una comparativa che non ha quasi senso, invece si potrebbe fare un test, ovvero stesso biker e stessa bici, prima salita e si misura il consumo, seconda salita con + 10 KG nello zaino e si misura il consumo, così sarebbe più reale... ,mi piacerebbe dare un valore numerico in percentuale a questa regola del "pesi di più consumi di più"...

Pure questo test darebbe risultati che lasciano il tempo che trovano. Nella seconda salita, se fatta in immediata sequenza, il biker avrebbe nelle gambe la stanchezza della prima salita e potrebbe spingere meno sui pedali consumando di più e falsando il risultato. Se fai la seconda salita a distanza di tempo per consentire un recupero potrebbero essere cambiate le condizioni del percorso, e comunque non è garantito che il biker riesca a riprodurre su un percorso reale le stesse traiettorie della prima salita. Se vuoi un numero realistico va impostato un test al banco con simulazione dei diversi carichi ed annullamento di tutte le altre variabili in gioco, altrimenti è una certezza avere risultati aleatori.
 
  • Like
Reactions: FakeRider

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Pure questo test darebbe risultati che lasciano il tempo che trovano. Nella seconda salita, se fatta in immediata sequenza, il biker avrebbe nelle gambe la stanchezza della prima salita e potrebbe spingere meno sui pedali consumando di più e falsando il risultato. Se fai la seconda salita a distanza di tempo per consentire un recupero potrebbero essere cambiate le condizioni del percorso, e comunque non è garantito che il biker riesca a riprodurre su un percorso reale le stesse traiettorie della prima salita. Se vuoi un numero realistico va impostato un test al banco con simulazione dei diversi carichi ed annullamento di tutte le altre variabili in gioco, altrimenti è una certezza avere risultati aleatori.
Il banco non ce l'ho, una salita e 10 kg li trovo... chissa invece se trovo la voglia di fare questo test..:joy::joy::joy:
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
918
1.143
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Dico la mia.. Sono ai primi 150km con Smart system e batteria da 750Wh.. In eco faccio 400m di dislivello ogni 10% in tour+ ne faccio 300m.. mi sembrano autonomie di tutto rispetto e proporzionalmente maggiori rispetto alla batteria da 625Wh.
Con la batteria da 625Wh arrivavo a 2500m di dislivello, con quella da 750Wh arrivo almeno a 3000m.
La scarica, almeno fino al 20% è lineare, forse accelera leggermente sotto il 40%..
Peso rider 71kg e poco allenamento mi hanno permesso di fare comunque 2400m d+ ed avanzare il 27%...
L'unico appunto è, per chi come me monta il sistema senza display, l'impossibilità di vedere la cadenza, la potenza e la percentuale di batteria nel garmin.. zio bono...
 
  • Like
Reactions: ducams4r

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Dico la mia.. Sono ai primi 150km con Smart system e batteria da 750Wh.. In eco faccio 400m di dislivello ogni 10% in tour+ ne faccio 300m.. mi sembrano autonomie di tutto rispetto e proporzionalmente maggiori rispetto alla batteria da 625Wh.
Con la batteria da 625Wh arrivavo a 2500m di dislivello, con quella da 750Wh arrivo almeno a 3000m.
La scarica, almeno fino al 20% è lineare, forse accelera leggermente sotto il 40%..
Peso rider 71kg e poco allenamento mi hanno permesso di fare comunque 2400m d+ ed avanzare il 27%...
L'unico appunto è, per chi come me monta il sistema senza display, l'impossibilità di vedere la cadenza, la potenza e la percentuale di batteria nel garmin.. zio bono...
Sono autonomie di tutto rispetto, verificato che siano reali? rilevate con garmin? che bici hai e che pneumatici monta?
 

Certhia

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2021
181
50
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
Da strada, emtb in arrivo
Dico la mia.. Sono ai primi 150km con Smart system e batteria da 750Wh.. In eco faccio 400m di dislivello ogni 10% in tour+ ne faccio 300m.. mi sembrano autonomie di tutto rispetto e proporzionalmente maggiori rispetto alla batteria da 625Wh.
Con la batteria da 625Wh arrivavo a 2500m di dislivello, con quella da 750Wh arrivo almeno a 3000m.
La scarica, almeno fino al 20% è lineare, forse accelera leggermente sotto il 40%..
Peso rider 71kg e poco allenamento mi hanno permesso di fare comunque 2400m d+ ed avanzare il 27%...
L'unico appunto è, per chi come me monta il sistema senza display, l'impossibilità di vedere la cadenza, la potenza e la percentuale di batteria nel garmin.. zio bono...
Concordo in toto per quel che riguarda i dislivelli.
 

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
186
91
28
47
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Dico la mia.. Sono ai primi 150km con Smart system e batteria da 750Wh.. In eco faccio 400m di dislivello ogni 10% in tour+ ne faccio 300m.. mi sembrano autonomie di tutto rispetto e proporzionalmente maggiori rispetto alla batteria da 625Wh.
Con la batteria da 625Wh arrivavo a 2500m di dislivello, con quella da 750Wh arrivo almeno a 3000m.
La scarica, almeno fino al 20% è lineare, forse accelera leggermente sotto il 40%..
Peso rider 71kg e poco allenamento mi hanno permesso di fare comunque 2400m d+ ed avanzare il 27%...
L'unico appunto è, per chi come me monta il sistema senza display, l'impossibilità di vedere la cadenza, la potenza e la percentuale di batteria nel garmin.. zio bono...
2500 con poco allenamento? mm io uguale 70kg, allenamento poco negli ultimi due anni causa prole, ma piu di 2300 con molto eco non li ho mai fatti. Non è che se fai 400metri col 10% fai 4000 alla fine, non funziona cosi, evidentemente. Anche perchè è impossibile girare in eco senza essere distrutti per piu di metà batteria, se si fan salite serie. Poi per carità magari tu li hai fatti, però sarei curioso di vedere i dati garmin o strava per vedere se e che tipo di giro hai fatto.
 

Topax82

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2019
230
235
43
Strettura city
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8XT Flow
Concordo in toto per quel che riguarda i dislivelli.
Diciamo che per mantenere costante il consumo su 3000D+ devi essere tanto tanto allenato....il mio limite per dire è di 1350-1400D+ con il 50% su sentieri all Mountain usando prevalentemente eco e alla bisogna Tour ed Emtb, però il mio limite è attorno ai 2000-2200 D+ perché dopo i 1500 ho bisogno del Tour anche su strade fattibili in eco.
Diciamo che se riesci ad essere costante sei tanto tanto preparato a livello fisico.
Poi le variabili sono tante , ma pedalando un minimo il 750wh consente di stare sui 2000 abbondanti in virtù anche del fatto che spinge il turbo fino alla fine 0%, io sono arrivato al 7% senza riscontrare calo di performance.
Concordo in toto per quel che riguarda i dislivelli.

Garmin edge 830 su orbea wild M10 2023
Allora sei molto allenato se fatto tutto in una giornata , se fatto in più sessioni non ha troppo senso, che pneumatici hai sotto?
 
  • Like
Reactions: emtb-light

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
186
91
28
47
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Diciamo che per mantenere costante il consumo su 3000D+ devi essere tanto tanto allenato....il mio limite per dire è di 1350-1400D+ con il 50% su sentieri all Mountain usando prevalentemente eco e alla bisogna Tour ed Emtb, però il mio limite è attorno ai 2000-2200 D+ perché dopo i 1500 ho bisogno del Tour anche su strade fattibili in eco.
Io 625 e mi ritrovo perfettamente con questi dati. A riprova che dopo il 50 c'è un calo delle prestazioni sia della batteria in parallelo a quelle del biker.
 

Topax82

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2019
230
235
43
Strettura city
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8XT Flow
Io 625 e mi ritrovo perfettamente con questi dati. A riprova che dopo il 50 c'è un calo delle prestazioni sia della batteria in parallelo a quelle del biker.
Sul 625 si, sulla 750 no.
Nel senso che chi decade è il Biker.
Se consumi il primo 50% in un giro e il secondo 50% in un altro ,hai percorrenze perfettamente sovrapponibili. Chiaro che 1400 + 1300 non significa 2700 , ma 2200 se fatti in un'unica uscita almeno per me
 
  • Like
Reactions: stgSteve

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
918
1.143
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Diciamo che per mantenere costante il consumo su 3000D+ devi essere tanto tanto allenato....il mio limite per dire è di 1350-1400D+ con il 50% su sentieri all Mountain usando prevalentemente eco e alla bisogna Tour ed Emtb, però il mio limite è attorno ai 2000-2200 D+ perché dopo i 1500 ho bisogno del Tour anche su strade fattibili in eco.
Diciamo che se riesci ad essere costante sei tanto tanto preparato a livello fisico.
Poi le variabili sono tante , ma pedalando un minimo il 750wh consente di stare sui 2000 abbondanti in virtù anche del fatto che spinge il turbo fino alla fine 0%, io sono arrivato al 7% senza riscontrare calo di performance.



Allora sei molto allenato se fatto tutto in una giornata , se fatto in più sessioni non ha troppo senso, che pneumatici hai sotto?
Pneumatici 29x2.6 minion DHF/DHR gonfiati a 1.4bar

Quel dislivello è fatto in due uscite, sabato pomeriggio e domenica pomeriggio senza caricare.. ovvio che, come ho scritto, essendo ora poco allenato non riuscirei a farlo in giornata senza dover aumentare l'assistenza. Tra 3 mesi però con l'allenamento, arriverò a fare i 2500/2700m in giornata, come ho sempre fatto anche con la 625.. Li il limite era proprio la batteria che a 2500m d+ ti abbandona anche usando solo eco..
Poi attenzione, ora sono poco allenato perchè non pedalo da ottobre, ma in generale lo stato di forma c'è, facendo skialp tutto l'inverno e avendo fatto 4500km in bike fino a ottobre... Non mi manca il fiato, mi manca la muscolatura specifica della bike che superati i 1800m si fa sentire...
 
  • Love
Reactions: Pinna

Topax82

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2019
230
235
43
Strettura city
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8XT Flow
Pneumatici 29x2.6 minion DHF/DHR gonfiati a 1.4bar

Quel dislivello è fatto in due uscite, sabato pomeriggio e domenica pomeriggio senza caricare.. ovvio che, come ho scritto, essendo ora poco allenato non riuscirei a farlo in giornata senza dover aumentare l'assistenza. Tra 3 mesi però con l'allenamento, arriverò a fare i 2500/2700m in giornata, come ho sempre fatto anche con la 625.. Li il limite era proprio la batteria che a 2500m d+ ti abbandona anche usando solo eco..
Poi attenzione, ora sono poco allenato perchè non pedalo da ottobre, ma in generale lo stato di forma c'è, facendo skialp tutto l'inverno e avendo fatto 4500km in bike fino a ottobre... Non mi manca il fiato, mi manca la muscolatura specifica della bike che superati i 1800m si fa sentire...

Pneumatici 29x2.6 minion DHF/DHR gonfiati a 1.4bar

Quel dislivello è fatto in due uscite, sabato pomeriggio e domenica pomeriggio senza caricare.. ovvio che, come ho scritto, essendo ora poco allenato non riuscirei a farlo in giornata senza dover aumentare l'assistenza. Tra 3 mesi però con l'allenamento, arriverò a fare i 2500/2700m in giornata, come ho sempre fatto anche con la 625.. Li il limite era proprio la batteria che a 2500m d+ ti abbandona anche usando solo eco..
Poi attenzione, ora sono poco allenato perchè non pedalo da ottobre, ma in generale lo stato di forma c'è, facendo skialp tutto l'inverno e avendo fatto 4500km in bike fino a ottobre... Non mi manca il fiato, mi manca la muscolatura specifica della bike che superati i 1800m si fa sentire...
Diciamo che sei molto allenato, anche se non specificatamente per e-bike ora, però sei comunque uno sportivo....quanto pesi solo per capire e che sentieri fai. Essere costanti su 3000m significa avere un'ottimo stato di forma. Il metodo che hai usato è comunque ottimo per verificare come lavora la batteria durante tutto l'arco di utilizzo.
Buon divertimento
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
918
1.143
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Peso 71kg.. i sentieri sono quelli montani (alpi) tipici del trentino.. giro soprattutto sul lagorai. In questa stagione giro sotto i 1400m di quota perché sopra c'è ancora neve. Considera che prima avevo una Rise con batteria da 360+ extender da 252Wh ed ho superato in una singola uscita i 70km e 2650m d+... insomma mi piace pedalare e fare fatica, adesso ad inizio stagione manca la gamba ma il fiato c'è.
 

KIK

Ebiker normalus
17 Marzo 2021
53
15
8
52
Cesena, FC
Visita Sito
Bici
Mondraker Level Bosch 750
Sabato primo test abbastanza veritiero, (dopo la sostituzione del motore) sull'autonomia dello smart System. Percorso 60 km e 2400 D+, su strada forestale con pendenze tranquille salvo qualche strappone, peso mio 92 kg vestito c.a.
Piuttosto soddisfatto, anche se per tale obiettivo ho dovuto utilizzare esclusivamente Eco + 2, dinamica -3, e 70 N. tempo in movimento c.a 5 ore. Che ne pensate?
 

Expo

Ebiker normalus
5 Novembre 2022
90
22
8
66
Bologna
Visita Sito
Bici
nulla per ora
Una domanda: Cosa si intende per cicli di carica?
A me risultano 21 cicli di carica, ma in realtà la batteria l'avrò caricata almeno il doppio delle volte, se non di più
Chi mi spiega questa cosa? E poi, quando è ancora a metà carica, è meglio scaricarla ulteriormente o posso caricarla tranquillamente tutte le volte che serve?
Cosa è meglio per la batteria?...
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Una domanda: Cosa si intende per cicli di carica?
A me risultano 21 cicli di carica, ma in realtà la batteria l'avrò caricata almeno il doppio delle volte, se non di più
Chi mi spiega questa cosa? E poi, quando è ancora a metà carica, è meglio scaricarla ulteriormente o posso caricarla tranquillamente tutte le volte che serve?
Cosa è meglio per la batteria?...
se sei al 50% di batteria e la ricarichi, viene considerata come metà ricarica, ce ne vogliono 2 perchè venga considerata dal sistema come una ricarica
la batteria puoi lasciarla tranquillamente tra il 40 e il 60% per lunghi periodi, per periodi brevi anche di più
la carichi al 100% la sera prima di un giro importante
e poi come faresti a scaricarla se non utilizzandola
 

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
549
325
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
Dico la mia.. Sono ai primi 150km con Smart system e batteria da 750Wh.. In eco faccio 400m di dislivello ogni 10% in tour+ ne faccio 300m.. mi sembrano autonomie di tutto rispetto e proporzionalmente maggiori rispetto alla batteria da 625Wh.
Con la batteria da 625Wh arrivavo a 2500m di dislivello, con quella da 750Wh arrivo almeno a 3000m.
La scarica, almeno fino al 20% è lineare, forse accelera leggermente sotto il 40%..
Peso rider 71kg e poco allenamento mi hanno permesso di fare comunque 2400m d+ ed avanzare il 27%...
L'unico appunto è, per chi come me monta il sistema senza display, l'impossibilità di vedere la cadenza, la potenza e la percentuale di batteria nel garmin.. zio bono...
Chiaro
Ma il 4%di 750
È diverso dal 4% di 625

e via andare
Quando resta il 25% di 750 è molto di piu
Rispetto al 25% di 625

(Non ho voglia di fare i conti per pigrizia)
 
  • Like
Reactions: Topax82