Beh, diciamo che io non ho definito il tuo una "baggianata". Era per capireNo, e il suo invece?
Quindi prendi il mio intervento come un voler raddrizzare una sparata.
Beh, diciamo che io non ho definito il tuo una "baggianata". Era per capireNo, e il suo invece?
Quindi prendi il mio intervento come un voler raddrizzare una sparata.
Beh, il 2% è comunque una campionatura, più che buona tra l'altro! Non si può fare statistica comunque perchè parliamo di un campione accomunato da una tematica e quindi "frequentazione di un forum" che potrebbe condizionare la statistica stessa........ma i frequentatori del forum saranno forse il 2% degli ebikers attivi, quindi il tuo è un dato attendibile?
E menomale....Il nostro ep801 rs non potrà più essere un full power
Non credere che le case siano così stupide da non riconoscere i loro errori...Bosch ad esempio aveva sbagliato la modalità di intervento del suo errore 504 che compariva senza aver smanettato nulla ai primi possessori, dei falsi allarmi in sostanza...hanno semplicemente fatto ripristinare gratis tutti i motori "bloccati" e rilasciato subito un aggiornamento software che ha risolto definitivamente il problema ...Blocco l'ordine immediatamente a sto punto...non mi piacciono ste beghe..se poi per qualche motivo qualsiasi ( sbalzo di tensione, campi elettromagnetici, connessione che casca durante un aggiornamento....) Il sistema si convince che ci sia stato un tentativo di hack e non posso dimostrare il contrario sono fregato???
Naaaaa...
mancano le basi di diritto privato ... vedo...quando acquisti un ebike non firmi nessun contratto non dare informazioni sbagliate; compri un bene che diventa di tua proprietà evitiamo false informazioni
anche perchè in luoghi e aree privati puoi andare anche tranquillamente col motore sbloccato
trovo più subdolo chi cerca di modificare un sistema quando ciò è espressamente vietato dalla casaBlocco l'ordine immediatamente a sto punto...non mi piacciono ste beghe..se poi per qualche motivo qualsiasi ( sbalzo di tensione, campi elettromagnetici, connessione che casca durante un aggiornamento....) Il fw si corrompe, si convince che ci sia stato un tentativo di hack e non posso dimostrare il contrario sono fregato???
Naaaaa...
Come si può avere fiducia in un sistema così subdolo?
Non capisco di casa ti preoccupi????????Per favore non ripetete mille volte le stesse cose, la mia è una domanda lecita da acquirente di un prodotto molto costoso che non deve rivelarsi un incubo da gestire.
NON sto parlando di sblocchi ...
Se non erro, Tesla vede diverse versioni con differenze sostanziali di prezzo, la cui differenza sta solo nell'essere castrata dal software.E menomale....
Continuo a pensare che abbiate mal compreso il concetto di Orbea/Shimano con questo RS ...è così e deve stare così perchè così è stato ideato l'intero sistema con le sue batterie, e niente vale se alla fine è un normale Shimano ep 8 ( 0 801) castrato via software..
E non cambierebbe assolutamente nulla se fosse un motore nativo light o full con più coppia ottenibile via software...anche tra i nativi le case spesso sono intervenuti per aumentare la coppia ( ad esempio il Bosch gen 4 aveva 75nm poi è passato a 85 con un solo aggiornamento software..) , se lo fanno le case va bene , lo hanno studiato dei tecnici sulla base di vari parametri e prove, se lo fai tu sei giustamente uno "spippolatore" casual e le case corrono quindi ai ripari per tutelarsi..![]()
Non mi fidooooooo....se rileggete bene quanto ho scritto sopra le mie preoccupazioni derivano non tanto dagli hack!!!
Se per un qualsiasi motivo il fw viene corrotto ( durante aggiornamenti o sbalzi di tensione i chissachecosa , sfiga...)
Io devo poterlo ripristinare da zero!
Se loro mi garantiscono al 1000% che l'errore bloccante può avvenire solo un caso di hackeraggio ok, ma finora non ne sono convinto.