Personalmente dopo averla provata, il mio dubbio era se fosse idonea ad un uso sassaiolo, ma a leggere il tuo utilizzo e quello di tua moglie mi sembra assolutamente perfetta.
Io ho sempre pellicolato le mie ultime mtb, tra cui la mia H30. Ti consiglierei caldamente di farlo, in modo da proteggere la vernice e di poter poi pensare al colore unicamente in base ai tuoi gusti.Ciao a tutti, vorrei acquistare un rise (h30) ma sono indeciso sul colore.
Mi piace molto la versione azzurra e grigia con finitura opaca ma ho un dubbio che mi assilla: essendo opaca e quindi non essendoci sopra il trasparente non sarà un po' delicata la verniciatura rispetto magari alle altre colorazioni lucide?
Allora che c'è da capire...??
Quello che conta è il biker non gli nm di coppia.
Facile da capire,meno da accettare.
Dove hai imparato che i colori opachi non sono protetti da trasparente? Mai sentito parlare di “trasparente opaco”?...essendo opaca e quindi non essendoci sopra il trasparente...
Hai ragione Giuio, ho detto una c@#€ta.Dove hai imparato che i colori opachi non sono protetti da trasparente? Mai sentito parlare di “trasparente opaco”?
Le verniciate opache hanno le stesse vernici delle lucide, è chiaro che se sfreghi la superficie creando calore (attrito) la vernice si luciderà per fusione e sarà più visibile che non su una lucida.
@GIUIO10 tu mi sembra tutto ok ma il fegato come sta? Sta prendendo la seconda laurea alla normale di Pisa giusto?Dove hai imparato che i colori opachi non sono protetti da trasparente? Mai sentito parlare di “trasparente opaco”?
Le verniciate opache hanno le stesse vernici delle lucide, è chiaro che se sfreghi la superficie creando calore (attrito) la vernice si luciderà per fusione e sarà più visibile che non su una lucida.
Per sentito dire lo strato superficiale opaco e’ un po’ più delicato del lucido.Dove hai imparato che i colori opachi non sono protetti da trasparente? Mai sentito parlare di “trasparente opaco”?
Le verniciate opache hanno le stesse vernici delle lucide, è chiaro che se sfreghi la superficie creando calore (attrito) la vernice si luciderà per fusione e sarà più visibile che non su una lucida.
Questa x risparmiare peso e’ di pochi micron……. Ovviamente!Tenete anche presente che c'è verniciatura e verniciatura anche col trasparente (opaco o lucido). Dipende anche da che spessore di vernice (trasparente) viene messo ecc... Es. Ci sono auto che ti toccano dentro il paraurti e col polish togli la vernice dell'altro e amen. E auto che solo a guardarle viene fuori la plastica viva del paraurti. Non faccio nomi ma quelle verniciate con pochi micron non sono necessariamente auto popolari...
È successo ad un amico, hanno sostituito solo il corpetto.Qualcuno ha mai avuto problemi con il corpetto ruota libera dei cerchi Race Face AR 30c?
Gira a vuoto il ciclista mi ha detto che sono i cricchetti, in questo caso sostituiscono solo il corpetto o tutta la ruota?
Rise H15
@yura ho visto che all4cycling ha messo a noleggio una (o forse più) Rise….nel caso tu voglia provare “il lato oscuro “
se interessa a qualcun‘altro…
![]()
All4cycling Point: Negozio Abbigliamento, Accessori e Bici da Corsa, Strada e MTB a Varese
All4cycling Point è il punto di riferimento per gli amanti delle 2 ruote a Varese. Al Point è possibile trovare i migliori prodotti delle migliori marche: dalla bici all’abbigliamento. Vieni a trovarci!www.all4cycling.com
Per il portage che tu sei abituato a fare come la vedi? Non ho idea di quanto pesa, ma immagino, visto i tuoi giri che sulla schiena un pochino ci dovrà stare.Test effettuato oggi !
Ho noleggiato una H30 (l'unica disponibile il taglia M) quindi il modello base in alluminio, di conseguenza non avevo grandi aspettative per le prestazioni discesistiche. In effetti le sospensioni e i freni lasciavano un pò a desiderare, la gomma posteriore era una rekon credo quindi con tassellatura non troppo adatta ai miei percorsi abituali. Però mi sono adattato.
Certo, non è la Rallon per cui devi andare più tranquillo. Ma l' ho trovata abbastanza sincera anche se impacciata da girare sullo stretto (me lo aspettavo). Devo però dire che ho fatto discese tecniche e lente. Sul dritto rotto secondo me paga pegno, ma non è l' utilizzo che ne farò.
Mi interessava in particolare il comportamento di motore e batteria perchè non avevo mai utilizzato prima una E-bike. E di questo sono rimasto piacevolemente sorpreso.
Ho fatto tre salite e altrettante discese per un totale di 2300 D+ che non mi sembra male.
Ho utilizzato un pò di tutto. La prima salita quasi tutta in eco, poi anche trail e boost (poco) per provare i tratti più ripidi e impestati. La seconda ho usato di più il trail rispetto ad eco.
La terza, visto che avevo ancora due tacche, ho messo in profilo due e ho usato trail e boost senza vergogna. Alla fine si è spenta a 20 mt. dalla cima
![]()
Tieni ancora una gamba dell ostia.stestate in un giro alpino di 2100 d+ il socio che ha xó 40 anni e una buona gamba credeva di nn farcela..tu primo giro 2300 mt..dopo ci credono tutti di arrivare a 3500 col eco xchè...vado piu pianoTest effettuato oggi !
Ho noleggiato una H30 (l'unica disponibile il taglia M) quindi il modello base in alluminio, di conseguenza non avevo grandi aspettative per le prestazioni discesistiche. In effetti le sospensioni e i freni lasciavano un pò a desiderare, la gomma posteriore era una rekon credo quindi con tassellatura non troppo adatta ai miei percorsi abituali. Però mi sono adattato.
Certo, non è la Rallon per cui devi andare più tranquillo. Ma l' ho trovata abbastanza sincera anche se impacciata da girare sullo stretto (me lo aspettavo). Devo però dire che ho fatto discese tecniche e lente. Sul dritto rotto secondo me paga pegno, ma non è l' utilizzo che ne farò.
Mi interessava in particolare il comportamento di motore e batteria perchè non avevo mai utilizzato prima una E-bike. E di questo sono rimasto piacevolemente sorpreso.
Ho fatto tre salite e altrettante discese per un totale di 2300 D+ che non mi sembra male.
Ho utilizzato un pò di tutto. La prima salita quasi tutta in eco, poi anche trail e boost (poco) per provare i tratti più ripidi e impestati. La seconda ho usato di più il trail rispetto ad eco.
La terza, visto che avevo ancora due tacche, ho messo in profilo due e ho usato trail e boost senza vergogna. Alla fine si è spenta a 20 mt. dalla cima
![]()
Se lo vedo a nn usare il walk lo prendo a sassatePer il portage che tu sei abituato a fare come la vedi? Non ho idea di quanto pesa, ma immagino, visto i tuoi giri che sulla schiena un pochino ci dovrà stare.
No no Orli, non ci penso nemmeno a fare quei giri con un'elettrica !Per il portage che tu sei abituato a fare come la vedi? Non ho idea di quanto pesa, ma immagino, visto i tuoi giri che sulla schiena un pochino ci dovrà stare.