FakeRider
Ebiker espertibus
Vabbè ho capito dai, sei un comico.La tua non conoscenza in materia è disarmante ... con rispetto, non quotarmi più perché (mio limite) non so più cosa ribattere a queste sparate. Ciao
Non ti cito più, promesso!
Vabbè ho capito dai, sei un comico.La tua non conoscenza in materia è disarmante ... con rispetto, non quotarmi più perché (mio limite) non so più cosa ribattere a queste sparate. Ciao
Oltre alla bici oggetto della prova, Hope e Nukeproof mi pare offrano questa opzione,Scusate se ripeto la domanda. Chiedevo se fra i produttori di mtb e emtb ce ne sono che offrono la possibilità di convertire in mullet. Io ho detto che credo siano "ben più di una". Alcuni rispondono che "sono pochine": ergo confermano quanto dicevo. Ma c'è qualcuno che lo sa per certo? E quali sono? Grazie
Forza peso = forza che un campo gravitazionale esercita su un corpo avente massaRaga mi volete fà piglià un infartoavete riscritto le leggi della fisica in neanche due pagine
Il baricentro di un sistema è quel punto teorico in cui si può immaginare che si applichi la forza peso complessiva agente sul corpo. Attenzione, si parla di "peso" inteso come forza perché peso e massa non sono sinonimi!
Quindi: la posizione del baricentro non dipende dal percorso della forza peso ma solo dalla distribuzione della massa nel sistema bici-biciclista.
Questo se si parla di fisica. Se si parla di dinamica del veicolo entrano in gioco tanti altri fattori (ripartizione dei pesi tra anteriore e posteriore, inerzie, forze applicate da chi guida), oltre all'altezza del baricentro, che si modificano con lo spostamento del corpo del pilota e influenzano la guida.
Più chiaro di così si muore. Grazie Tia.Raga mi volete fà piglià un infartoavete riscritto le leggi della fisica in neanche due pagine
Il baricentro di un sistema è quel punto teorico in cui si può immaginare che si applichi la forza peso complessiva agente sul corpo. Attenzione, si parla di "peso" inteso come forza perché peso e massa non sono sinonimi!
Quindi: la posizione del baricentro non dipende dal percorso della forza peso ma solo dalla distribuzione della massa nel sistema bici-biciclista.
Questo se si parla di fisica. Se si parla di dinamica del veicolo entrano in gioco tanti altri fattori (ripartizione dei pesi tra anteriore e posteriore, inerzie, forze applicate da chi guida), oltre all'altezza del baricentro, che si modificano con lo spostamento del corpo del pilota e influenzano la guida.
Uhm stai facendo confusione con concetti diversi.Forza peso = forza che un campo gravitazionale esercita su un corpo avente massa
Peso = oggetto dotato di massa e sottoposto a gravità.
E c'è chi dando del comico agli altri continua a sostenere che la gravità non centra nulla ... ma encület
Scusa se mi intrometto nuovamente su questo argomento che stà andando off topic , ma si discuteva sul posizionamento del punto di baricentro il quale non dipende dalla forza di gravità altrimenti , come già detto , un oggetto situato nello spazio in assenza di gravità non avrebbe un punto di baricentro !Forza peso = forza che un campo gravitazionale esercita su un corpo avente massa
Peso = oggetto dotato di massa e sottoposto a gravità.
E c'è chi dando del comico agli altri continua a sostenere che la gravità non centra nulla ... ma encület
Nessuna interferenza....unica cosa è che cambia leggermente la geometria del carro e del sistema posterioreSe sei sicuro che l' ammo ci sta e non crea interferenze, perchè no?
Come riferimento se ti può servire, a me passando da 29x2.4 a 27.5x2.6 si è abbassata 11mm.
Uno dei vantaggi nel mettere una 27,5 al posteriore anzichè la 29 sarebbe quello di accorciare il passo avvicinando il mozzo posteriore ( spesso sui mezzi "mullettizzabili" c'è un flip chip sul carro che regola la distanza del mozzo ) , cambiando solo l'ammortizzatore puoi mantenere invariate le geometrie ma riduci il vantaggio dell'accorciare il carro e quindi il passo del mezzo ( che poi non sempre è un "vantaggio" ! ) .Rientrando in tema, se mullettizzo una nativa 29, e l'abbassamento posteriore lo compenso con ammortizzatore più lungo tanto da riportare in quota il movimento centrale, ci può starmodifica modifica?
Perché si accorcia il passo?Uno dei vantaggi nel mettere una 27,5 al posteriore anzichè la 29 sarebbe quello di accorciare il passo avvicinando il mozzo posteriore ( spesso sui mezzi "mullettizzabili" c'è un flip chip sul carro che regola la distanza del mozzo ) , cambiando solo l'ammortizzatore puoi mantenere invariate le geometrie ma riduci il vantaggio dell'accorciare il carro e quindi il passo del mezzo ( che poi non sempre è un "vantaggio" ! ) .
Come passo intendo la distanza che c'è tra l'asse del mozzo anteriore e quello posteriore , se con un flip chip riduco questa distanza , avvicinando i mazzi, ovviamente riduco anche il passo ( si parla comunque di circa 15 mm ) . Avendo un mezzo con passo più corto in teoria sarebbe più maneggevole , agile in curva di contro perderesti qualcosina in stabilità sul veloce e avresti più tendenza al ribaltamento sulle forti pendenze .Perché si accorcia il passo?
Nel mio caso non penso di aver accorciato tanto, anche se alzando il movimento centrale logicamente un po si è accorciato (15 mm mi sembrano uno sproposito), ma trovo la mia bici stabilissima e molto agile e in salita resta attaccata a terraCome passo intendo la distanza che c'è tra l'asse del mozzo anteriore e quello posteriore , se con un flip chip riduco questa distanza , avvicinando i mazzi, ovviamente riduco anche il passo ( si parla comunque di circa 15 mm ) . Avendo un mezzo con passo più corto in teoria sarebbe più maneggevole , agile in curva di contro perderesti qualcosina in stabilità sul veloce e avresti più tendenza al ribaltamento sulle forti pendenze .