Perno ruota flottante

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19

La definizione del perno ruota flottante è : disaccoppiamento tra la dimensione della battuta del mozzo e l’allineamento della forcella per migliorare la sensibilità sulle piccole asperità del terreno.


in pratica cosa cambia rispetto al non flottante ?
Io non ci arrivo.

Screenshot_20221203_223928_Chrome.jpg
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa

La definizione del perno ruota flottante è : disaccoppiamento tra la dimensione della battuta del mozzo e l’allineamento della forcella per migliorare la sensibilità sulle piccole asperità del terreno.


in pratica cosa cambia rispetto al non flottante ?
Io non ci arrivo.

Vedi l'allegato 57048
Il termine "flottante" è improprio sia come termine che come soggetto, in quanto è la bussola sul fodero destro che guida il perno ruota che è libera di muoversi solamente lungo l'asse orizzontale, o parallelo al perno che dir si voglia.
Dopo aver serrato il perno, quindi col mozzo in battuta, questa bussola viene bloccata, dopo aver compresso più volte la forcella, serrando la vite frontale del collarino che la contiene. Il sistema serve a far scorrere meglio la forca, garantendo un interasse pari tra i foderi (e ovviamente gli steli) compensando larghezze diverse di battuta mozzo.
lo stesso sistema adottato da Fox nelle 36 e 38 per lo sgancio rapido o col Kabolt per il thru.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Il termine "flottante" è improprio sia come termine che come soggetto, in quanto è la bussola sul fodero destro che guida il perno ruota che è libera di muoversi solamente lungo l'asse orizzontale, o parallelo al perno che dir si voglia.
Dopo aver serrato il perno, quindi col mozzo in battuta, questa bussola viene bloccata, dopo aver compresso più volte la forcella, serrando la vite frontale del collarino che la contiene. Il sistema serve a far scorrere meglio la forca, garantendo un interasse pari tra i foderi (e ovviamente gli steli) compensando larghezze diverse di battuta mozzo.
lo stesso sistema adottato da Fox nelle 36 e 38 per lo sgancio rapido o col Kabolt per il thru.
quindi un sistema che permette di eliminare (o ridurre) il disallinemaneto dei due foderi della forca?
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Il termine "flottante" è improprio sia come termine che come soggetto, in quanto è la bussola sul fodero destro che guida il perno ruota che è libera di muoversi solamente lungo l'asse orizzontale, o parallelo al perno che dir si voglia.
Dopo aver serrato il perno, quindi col mozzo in battuta, questa bussola viene bloccata, dopo aver compresso più volte la forcella, serrando la vite frontale del collarino che la contiene. Il sistema serve a far scorrere meglio la forca, garantendo un interasse pari tra i foderi (e ovviamente gli steli) compensando larghezze diverse di battuta mozzo.
lo stesso sistema adottato da Fox nelle 36 e 38 per lo sgancio rapido o col Kabolt per il thru.
Esattamente come per le moto

 
  • Like
Reactions: Giocody

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Esattamente come per le moto

Non esattamente, la forcella Fox ha una delle due flange di battuta del mozzo flottante rispetto al piedino della forcella, e una volta serrato il perno ruota con le flange e effettuato le compressioni di rito la si serra per rendere il tutto solidale.
In quello del video c'è il perno ruota che serra tutto, e poi le due viti per lato che bloccano il perno da eventuali allentamenti, un po' come le vecchie forcelle per MTB con perno da 20mm, metodo che non permette di compensare eventuali differenze di larghezza tra le battute del mozzo e la sede sulla forcella.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Non esattamente, la forcella Fox ha una delle due flange di battuta del mozzo flottante rispetto al piedino della forcella, e una volta serrato il perno ruota con le flange e effettuato le compressioni di rito la si serra per rendere il tutto solidale.
In quello del video c'è il perno ruota che serra tutto, e poi le due viti per lato che bloccano il perno da eventuali allentamenti, un po' come le vecchie forcelle per MTB con perno da 20mm, metodo che non permette di compensare eventuali differenze di larghezza tra le battute del mozzo e la sede sulla forcella.
Guarda meglio, che il sistema ha la stessa finalità
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Lo
Guarda meglio, che il sistema ha la stessa finalità
Non insisto perché alla fine non vedo bene il lato opposto a dove ha stretto il perno, dovrebbe esserci una boccola flottante ma mi sembra che invece stringa direttamente sui piedini.
Mi sembra usi questo metodo più che altro per allineare i due steli in escursione, cosa che potrebbe portare la ruota a girare piegata su un lato. Il sistema Fox invece compensa invece difetti di convergenza/divergenza tra i due steli, cosa che porterebbe le boccole a lavorare sotto carico laterale.
Ma ripeto può darsi che mi sbagli.
Che poi se guardi come impugna la dinamometrica, gliela darei sulla testa.
Alla fine una volta che scatta ha solo fatto più fatica lui, non cambia nulla.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Lo

Non insisto perché alla fine non vedo bene il lato opposto a dove ha stretto il perno, dovrebbe esserci una boccola flottante ma mi sembra che invece stringa direttamente sui piedini.
Mi sembra usi questo metodo più che altro per allineare i due steli in escursione, cosa che potrebbe portare la ruota a girare piegata su un lato. Il sistema Fox invece compensa invece difetti di convergenza/divergenza tra i due steli, cosa che porterebbe le boccole a lavorare sotto carico laterale.
Ma ripeto può darsi che mi sbagli.

Alla fine una volta che scatta ha solo fatto più fatica lui, non cambia nulla.
No no. Si falsa il funzionamento della chiave.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
No no. Si falsa il funzionamento della chiave.
Se la tiri dalla leva e non dallo snodo non cambia nulla, sei tu che eserciti una maggiore forza per farla scattare perché usando un braccio di leva più corto ne devi fare di più per avere la stessa coppia, ma la molla scatta sempre alla stessa coppia.
 
  • Like
Reactions: giordanovic

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Se la tiri dalla leva e non dallo snodo non cambia nulla, sei tu che eserciti una maggiore forza per farla scattare perché usando un braccio di leva più corto ne devi fare di più per avere la stessa coppia, ma la molla scatta sempre alla stessa coppia.
Noooooo o_O
Se è di quelle più diffuse e cioè con lo snodo spostato rispetto al centro della vite il braccio di leva conta eccome.
Pensaci.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ah ecco. Per questo che ho la bici che tira sempre da una parte... :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: :joy:
Quella sarà la scoliosi :joy:
Scherzi a parte, posto che il mozzo anteriore ha battuta 110, se per assurdo questo fosse 105 o 115mm quando vai a montare la ruota e poi serri il perno i foderi si stringono o si allargano a seconda se la battuta è minore o maggiore dello standard, in questo modo le boccole dentro i foderi perdono il loro parallelismo e quindi gli steli durante l'affondamento si trovano a lavorare forzati, rendendo la forcella meno scorrevole o in caso estremi inchiodandosi del tutto.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Quello che cambia è il tuo braccio di leva, ma non la coppia alle quale scatta.
Potresti anche mettere una prolunga di un metro, l'unica cosa che cambia è che per tirare per esempio 50Nm fai meno fatica