Mica ci devo saltare ahahahCon una forcella modificata dal distanziale da 3 cm…. discesa su mulattiera scassata/tecnica con radici,pietroni,ecc….
Vedi l'allegato 55798
Mica ci devo saltare ahahahCon una forcella modificata dal distanziale da 3 cm…. discesa su mulattiera scassata/tecnica con radici,pietroni,ecc….
Vedi l'allegato 55798
……. tu non ci salti, ma rischi davvero che ti saltino i denti!!Mica ci devo saltare ahahah
Premesso che non sono contrario alle modifiche, ne ho fatte diverse anche io e dico che si possono fare, ma ovviamente entro certi limiti ! Nel tuo caso se hai alzato solo il posteriore (ok la molla) allora praticamente hai chiuso gli angoli, compreso lo sterzo, se ti trovi bene ugualmente, buon per te, ma non so se hai davvero migliorato la situazione. Per avere lo stesso equilibri di prima avresti dovuto alzare anche l'anteriore.Alla fine non è servito alzare l'anteriore è stata sufficente la modifica della sospensione al posteriore . Ora ho una bellissima sospensione Marzocchi CR con molla progressiva Cane creek ed ho potuto sbizzarrirmi a variare altezza da terra mantenendo il giusto SAG . Ho aggiunto 400g ma tutta un altra vita per chi fa discese lunghe., Molla forever.
PS ora posso saltare
Come soluzione finale vedo anche io la mullet tra l'altro nonostante i miei 63 anni suonati ancora scorazzo su e giù pei monti con il mio KTM 250 enduro , per cui quando dici mullet sfondi una porta aperta. Capisci anche che venendo dell'enduro vero le fisime da bikepatico mi lasciano indifferente . Penso che chi è abituato a passaggi su pedivelle alte con 110kg di moto la bici diventa un mezzo di allenamento più che da mezzo finale per cui anche se ho angolo di sterzo cambiato non mi cambia la vita.Premesso che non sono contrario alle modifiche, ne ho fatte diverse anche io e dico che si possono fare, ma ovviamente entro certi limiti ! Nel tuo caso se hai alzato solo il posteriore (ok la molla) allora praticamente hai chiuso gli angoli, compreso lo sterzo, se ti trovi bene ugualmente, buon per te, ma non so se hai davvero migliorato la situazione. Per avere lo stesso equilibri di prima avresti dovuto alzare anche l'anteriore.
Partiamo dal presupposto che effettivamente se hai solo 32 cm di altezza mov. centrale sei troppo basso, le full All mountain/enduro in media vanno da 34 a 35 cm di altezza mov. centrale. Secondo me 2 cm di altezza in più ci possono stare (visto che hai abbassato anche montando gomme da 2.4" anziché 2.6".
Quindi io proverei ad alzare anche davanti con una ruota da 29" infatti guadagni praticamente i 2 cm che servono e il MULLET secondo me è la soluzione ideale.
(Non badare a quelli che dicono che il Mullet non ha senso e usano le gomme 4 stagioni !![]()
).
Ma questa é una puttanata gigantesca...ti scrivo dopo 25anni di enduro con qualcosina in piu dei 110kg...amando i 4 t e facendone una filosofia con i grossi pomponi...avuto k 400 poi 450 poi 525...vero che da usare qui in bergamasca eran facili le mulattiere x cui facevi poca faticaCapisci anche che venendo dell'enduro vero le fisime da bikepatico mi lasciano indifferente . Penso che chi è abituato a passaggi su pedivelle alte con 110kg di moto la bici diventa un mezzo di allenamento più che da mezzo finale per cui anche se ho angolo di sterzo cambiato non mi cambia la vita.
Scusami ma non hai capito una mazza , lungi da me guardare dall'alto in basso , non hai capito dove abito e i percorsi che faccio e con questo non c'entra la bravura ma altri fattori. Il paragone non era per dire che chi fa enduro è meglio di chi fa e-bike ma che se riesci a salire e scendere dalle mulattiere militari dove io abito ( non sterrati dove vai a 1000 ma percorsi che oggi chiamano Extreme) quando poi usi una e-bike in discesa non è tanto il centimetro in più o in meno di angolo o altezza da terra che ti fanno andare meglio . E ripeto non sto parlando di bravura ma solo che su un Enduro moderna da 110kg quando sei in piedi sulle pedivelle sei molto più alto da terra che un e-bike e da lì le mie considerazioni. Tutto qui.Ma questa é una puttanata gigantesca...ti scrivo dopo 25anni di enduro con qualcosina in piu dei 110kg...amando i 4 t e facendone una filosofia con i grossi pomponi...avuto k 400 poi 450 poi 525...vero che da usare qui in bergamasca eran facili le mulattiere x cui facevi poca faticama mai mi abitueró a questo guardar dall alto verso il basso chi ha usato o usa moto da fuoristrada le bici...mi disturba davvero xchè tanti ma tanti ma tanti con cui approcciavo un uscita senza conoscerli bene esordivano con...e ma tanto andavo/vado in moto per poi confermarsi minchioni in moto e in bici approcciando uno e l altro con poca umiltá...nn sará il tuo caso e magari sei a podio nel trofeo ktm...xó l approccio..Brakky
Cosa dovrebbe centrare l oroscopo se nn la bravura?qlc conosco delle tue parti nn x niente salivo dal vo(schilpario)lago del venerocolo(con passo compreso)scendevamo al lago di belviso e risalivamo da morbegno tutta la via priula fino ca s marco...x cui gli sterrati che fai a mille nn direi,saluti.BrakkyScusami ma non hai capito una mazza , lungi da me guardare dall'alto in basso , non hai capito dove abito e i percorsi che faccio e con questo non c'entra la bravura ma altri fattori. Il paragone non era per dire che chi fa enduro è meglio di chi fa e-bike ma che se riesci a salire e scendere dalle mulattiere militari dove io abito ( non sterrati dove vai a 1000 ma percorsi che oggi chiamano Extreme) quando poi usi una e-bike in discesa non è tanto il centimetro in più o in meno di angolo o altezza da terra che ti fanno andare meglio . E ripeto non sto parlando di bravura ma solo che su un Enduro moderna da 110kg quando sei in piedi sulle pedivelle sei molto più alto da terra che un e-bike e da lì le mie considerazioni. Tutto qui.
Io sto a tirano , sto parlando di ben altri percorsi più difficili per uso militare molto verticali , in ombra bagnati nascosti da muri a secco con gradoni fatti per portare in quota più velocemente i soldati sulla linea di difesa del sentiero Italia , non delle mulattiere sempre per uso mitare che hanno pendenza inferiori .Cosa dovrebbe centrare l oroscopo se nn la bravura?qlc conosco delle tue parti nn x niente salivo dal vo(schilpario)lago del venerocolo(con passo compreso)scendevamo al lago di belviso e risalivamo da morbegno tutta la via priula fino ca s marco...x cui gli sterrati che fai a mille nn direi,saluti.Brakky
Io no.saluti.Brakkyio son libero anche in settimana .
Evidentemente non hai ancora in bici lo stesso talento che hai in moto, non riesci ad accorgerti di effetti dinamici enormi per chi conosce la bicicletta.. Il paragone non era per dire che chi fa enduro è meglio di chi fa e-bike ma che se riesci a salire e scendere dalle mulattiere militari dove io abito ( non sterrati dove vai a 1000 ma percorsi che oggi chiamano Extreme) quando poi usi una e-bike in discesa non è tanto il centimetro in più o in meno di angolo o altezza da terra che ti fanno andare meglio .
Tornando al come hai fatto, quali accorgimenti hai preso per poter sperimentare diverse altezze col nuovo mono mantenendo sag corretto?Alla fine non è servito alzare l'anteriore è stata sufficente la modifica della sospensione al posteriore . Ora ho una bellissima sospensione Marzocchi CR con molla progressiva Cane creek ed ho potuto sbizzarrirmi a variare altezza da terra mantenendo il giusto SAG .
Ho già scritto che il problema altezza da terra e' stato risolto. Fin dall'inizio non ho chiesto un parere , ma quanto pare si continua a darne non richiesti tra l'altro. Spero si chiuda qui grazie a tutti.Evidentemente non hai ancora in bici lo stesso talento che hai in moto, non riesci ad accorgerti di effetti dinamici enormi per chi conosce la bicicletta.
hai impuntato la bici in avanti come se sfilassi le forche del k di diversi centimetri o togliessi una enormita' di sag al mono....
A Costo zero avresti potuto intanto accertarti di non usare sag sospensioni troppo elevati e darti un minimo di tempo per conoscere meglio una bicicletta.
viaggiando nel brutto l'altezza aiuta ma non sostituisce in alcun modo una tecnica di pedalata adeguata
Ti rispondo volentieri. Semplice l'attuale ammo Fox è un 200x55 montato su giometria poco progressiva ho dovuto inserire in passato un token per avere più supporto al sag consigliato da Fox. Il rapporto di sospensione calcolato avendo 160 su 55 di corsa mi dà 2.8 . Per cui per alzare di 2.8 cm dai calcoli devo mettere un 210x55 . Le prove: ho una santacruz da freeride/DH che ho a Livigno che monta un ammo a molla 220x65 con molla lineare . Ho calcolato la molla che mi sarebbe servita in base al sag peso e nuova geometria con un calcolatore che trovi in rete e che usano tutti , montando una cane crrek progressiva da 65Tornando al come hai fatto, quali accorgimenti hai preso per poter sperimentare diverse altezze col nuovo mono mantenendo sag corretto?
... sto parlando di ben altri percorsi più difficili per uso militare molto verticali , in ombra bagnati nascosti da muri a secco con gradoni fatti per portare in quota più velocemente i soldati sulla linea di difesa del sentiero Italia , non delle mulattiere sempre per uso mitare che hanno pendenza inferiori. Per intenderci queste sono alcune http://www.fivecrazydown.com/