Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Attendo con ansia :D
Ho controllato.
L'ammo non è libero ma nemmeno bloccato , cè un attrito e basta. Con una media forza lo si muove . Secondo me la forza necessaria per muoverlo non è assolutamente in grado di spezzare uno stelo. Nel dubbio tengo lubrificata con ptfe la zona dell'accoppiamento così da ridurre l'attrito.
Ecco il video , non fatevi confondere dal rumore che non centra niente con l'ammo.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ho controllato.
L'ammo non è libero ma nemmeno bloccato , cè un attrito e basta. Con una media forza lo si muove . Secondo me la forza necessaria per muoverlo non è assolutamente in grado di spezzare uno stelo. Nel dubbio tengo lubrificata con ptfe la zona dell'accoppiamento così da ridurre l'attrito.
Hai stretto bene la vite? Va tirata quasi a 24Nm
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Hai stretto bene la vite? Va tirata quasi a 24Nm
Altrochè. Ho la dinamometrica ed avendo messo la vite in titanio la stringo pure a 25Nm.
Provate sulle vostre , io il flip chip lo ho sempre lubrificato , magari a secco rimane piu bloccato.
A questo punto se vogliamo liberare questo gioco ancora di più dite si possa provare a stringere un pelo meno oltre a lubrificarlo?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Heilá ciao belli,sparo una sensazione che mi frulla in testa,oggi ho rimesso in hig il carro dopo 2 mesetti che lo avevo il low xche qui nelle mule che piaciono a mé picchio sotto da paura,gia girati 3 volte,due appena presa x cui poca sensibilitá/feeling e accorto di quasi nulla,oggi invece dopo vari km allungata mi pareva che lavorassero peggio forka e ammo,piu secchi,può essere x la geometria o sbaglio a pensarla?tipo @MISTER HYDE che mi pare la usi come mè cosa dice? Brakky
La uso in low dopo aver provato high inizialmente perché preferisco il baricentro più basso. Altrettanto avevo provato con forcella a 170 ma la bici secondo me rende meglio più "bassa".

Ammo a molla non mi ha mai dato problemi sia sulla 2020 che sulla 2022 dove il leveraggio è più massiccio e robusto. Uso un EXT. Ammo Fox è sconsigliato su diversi telai, Levo compresa. Quindi forse la causa del problema non è solo di Specialized ma anche o forse ancor più di Fox .. ;)

Screenshot_20220418-212602_Chrome.jpg
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.375
1.775
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Gli ammortizzatori si spezzano tutti in maniera analoga?
Mi spiego meglio: visto come è posizionato l’ammo sul carro (leggermente traverso) e le flessioni dello stesso la rottura dovrebbe esser in diagonale / trasversale vista dall’alto.
E per fortuna che ci avev venduto quella barra tra tubo orizzontale e tubo sella come un rinforzo per irrigidir il telaio…
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Gli ammortizzatori si spezzano tutti in maniera analoga?
Mi spiego meglio: visto come è posizionato l’ammo sul carro (leggermente traverso) e le flessioni dello stesso la rottura dovrebbe esser in diagonale / trasversale vista dall’alto.
E per fortuna che ci avev venduto quella barra tra tubo orizzontale e tubo sella come un rinforzo per irrigidir il telaio…
Si ma si son scordati di irrigidire il carro..
 
  • Haha
Reactions: Mrslate

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.305
1.070
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Gli ammortizzatori si spezzano tutti in maniera analoga?
Mi spiego meglio: visto come è posizionato l’ammo sul carro (leggermente traverso) e le flessioni dello stesso la rottura dovrebbe esser in diagonale / trasversale vista dall’alto.
E per fortuna che ci avev venduto quella barra tra tubo orizzontale e tubo sella come un rinforzo per irrigidir il telaio…
a me non si è spezzato niente, ho, molto probabilmente, visto che esce olio, una cricca sullo stelo, ma ad ammortizzatore a riposo, non si vede nulla, se non olio che gocciola sul telaio, sinchè non lo porto in assistenza e lo smontano, la mia resta una supposizione...
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3

Gli ammortizzatori si spezzano tutti in maniera analoga?
Mi spiego meglio: visto come è posizionato l’ammo sul carro (leggermente traverso) e le flessioni dello stesso la rottura dovrebbe esser in diagonale / trasversale vista dall’alto.
E per fortuna che ci avev venduto quella barra tra tubo orizzontale e tubo sella come un rinforzo per irrigidir il telaio…
Il problema non è il telaio o il montaggio laterale, quanto il tipo di leveraggio con la forchetta che blocca l'ammortizzatore e fa "effetto leva" in senso verticale, infatti è sconsigliato su tutti i modelli di bici che usano quel tipo di leveraggio.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Gli ammortizzatori si spezzano tutti in maniera analoga?
Mi spiego meglio: visto come è posizionato l’ammo sul carro (leggermente traverso) e le flessioni dello stesso la rottura dovrebbe esser in diagonale / trasversale vista dall’alto.
E per fortuna che ci avev venduto quella barra tra tubo orizzontale e tubo sella come un rinforzo per irrigidir il telaio…
Si ma l'ammo non è che è installato in diagonale , è solo traslato rispetto alla mezzeria della bici ma lavora comunque in asse, proprio come la nuova Ibis.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19


Il problema non è il telaio o il montaggio laterale, quanto il tipo di leveraggio con la forchetta che blocca l'ammortizzatore e fa "effetto leva" in senso verticale, infatti è sconsigliato su tutti i modelli di bici che usano quel tipo di leveraggio.
Quindi secondo te non sono le forze laterali a spezzarlo ?
In questo caso non ci sarebbe soluzione.
Non potrebbe essere una combinazione di forze a romperlo ?
 
Ultima modifica:

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Quindi secondo te non sono le forze laterali a spezzarlo ?
In questo caso non ci sarebbe soluzione.
Non potrebbe essere una combinazione di forze a romperlo ?
La flessione laterale del carro è minima, mentre l'ammortizzatore lavora in orizzontale con una spinta dal carro e nella giunzione con la forchetta c'è una grossa sollecitazione, infatti sui modelli fino al 2018 Specialized usava ammortizzatore con attacco specifico fatto solo per loro.
Lateralmente non c'è una grossa sollecitazione, infatti la boccola non è bloccata, mentre orizzontale deve essere come un unico pezzo.

Levo AA.jpg
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.375
1.775
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
a me non si è spezzato niente, ho, molto probabilmente, visto che esce olio, una cricca sullo stelo, ma ad ammortizzatore a riposo, non si vede nulla, se non olio che gocciola sul telaio, sinchè non lo porto in assistenza e lo smontano, la mia resta una supposizione...
Si non mi riferivo a te nel particolare, magari quando controlli ci potrai dire l’andamento sullo stelo della presunta venatura.
 
  • Like
Reactions: maramouse

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
La flessione laterale del carro è minima, mentre l'ammortizzatore lavora in orizzontale con una spinta dal carro e nella giunzione con la forchetta c'è una grossa sollecitazione, infatti sui modelli fino al 2018 Specialized usava ammortizzatore con attacco specifico fatto solo per loro.
Lateralmente non c'è una grossa sollecitazione, infatti la boccola non è bloccata, mentre orizzontale deve essere come un unico pezzo.

Vedi l'allegato 55145
Quindi a maggior ragione come hai spiegato visto che non sono le sollecitazioni laterali ma quelle in asse e verticali (ricordo che si parlava di "puntone") a creare il problema , lo snodo sferico è del tutto inutile, perché c'è già la boccola superiore a garantire la rotazione su questo asse.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.375
1.775
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR


Il problema non è il telaio o il montaggio laterale, quanto il tipo di leveraggio con la forchetta che blocca l'ammortizzatore e fa "effetto leva" in senso verticale, infatti è sconsigliato su tutti i modelli di bici che usano quel tipo di leveraggio.
Mi hai chiarito il problema: dalla foto postata sull’articolo relativo alle boccone pensavo fosse una torsione laterale e non dall’alto verso il basso.
Se ho ben capito la causa comporterebbe come conseguenza rotture o venature sul senso verticale o al limite oblique verticali.
Il link di cascade può aiutare a risolvere il problema oppure no?
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Quindi a maggior ragione come hai spiegato visto che non sono le sollecitazioni laterali ma quelle in asse e verticali (ricordo che si parlava di "puntone") a creare il problema , lo snodo sferico è del tutto inutile, perché c'è già la boccola superiore a garantire la rotazione su questo asse.
Le flessioni laterali del carro della levo sono notevoli. Non ho mai trovato un carro che fletta così tanto.
Può darsi che non siano queste forze laterali la principale causa delle rotture , anche perchè come dimostrato l'ammo può flettere lateralmente sulla forchetta.
Ma certamente un ammo che non lavora in asse si usura prima e rende peggio, si pensi ad esempio allo stress che subisce la boccola.
Non per nulla gli snodi sono da sempre in uso sulle moto.
In oltre si sono registrate rotture anche riguardo l'attacco degli ammo al telaio e relativa vite.
Quindi , visto anche il breve costo e la semplicità di montaggio , per me il Fixshox è un buy.
Io monto uno snodo da ancora prima che il Fixshox esistesse.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mrslate

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.305
1.070
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Mi hai chiarito il problema: dalla foto postata sull’articolo relativo alle boccone pensavo fosse una torsione laterale e non dall’alto verso il basso.
Se ho ben capito la causa comporterebbe come conseguenza rotture o venature sul senso verticale o al limite oblique verticali.
Il link di cascade può aiutare a risolvere il problema oppure no?
nel mio caso, direi di no
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
un "amichevole" avviso a tutti quelli che vogliono montare l'ammo a molla, salvo l'EXT storia per ebike, che ha lo stelo del pistone maggiorato e che probabilmente è più resistente, vi direi, serenamente, di lasciar perdere, a meno che siate dei pesi "mosca", io me la sono rischiata con un fox dhx2 2021, con stelo in acciaio, che si è, probabilmente, criccato e piscia olio...
sulla turbo levo, il mono lavora non perfettamente centrato, ma leggermente "disassato" su di un lato del carro e lo stelo di un ammo a molla, probabilmente, risulta troppo sottile e sollecitato, così mi ha spiegato un meccanico di bici..
Stiamo parlando di sistema originale o aftermarket, magari con bielle e ammortizzatore più lunghi?:cool:
Perché c’è una bella differenza di forze in gioco:

4A087371-38B3-458F-900D-1A2DE6168B0D.jpeg

Cascade questo scrive, relativamente ai sistemi a molla e in particolare ai Fox: https://cascadecomponents.zendesk.c...bo-Levo-Long-Shock-Kit-2022-Current-STL2-LSK-
Sarà brutto dirlo, ma te sei cercata col link per ammo lungo!
Quindi intanto parliamo di sistema Cascade, non in generale.

Una nota: lo stelo in acciaio non è più resistente di uno in alluminio alla flessione, anzi. Su ammortizzatori twin tube la tendenza è mettere steli pieni in acciaio, non avendo la necessità di essere cavi per far passare l’asta del ritorno come nei tradizionali: uno stelo in alluminio cavo è molto meno flessibile di uno pieno in acciaio, della serie mi spezzo ma non mi piego! E in questo caso non piegarsi può essere vantaggioso.
Grazie, purtroppo un'altra esperienza negativa...
da tempo qui si scrive che gli ammo a molla su turbo levo non vanno (beh con una serie di distinguo probabilmente)
giorni fa ho visto un video di un preparatore / rivenditore di sospensioni dove illustrava i rilievi strumentali che ha fatto riguardo ad ammortizzatori e telai di diverse mtb.
Nello specifico parlava anche di Turbo Levo e con i dati da lui rilevati diceva che
1) il telaio della Turbo Levo non è propriamente lineare, in quanto il rapporto di leva dei bracci parte da 1:3 (3 cm del carro muovono 1 cm dell'ammortizzatore) per poi variare a 1:2, pertanto concludeva che il carro di per se ha una progressione non prettamente lineare.
2) faceva riflettere sul discorso molle montate, su un carro del genere sconsigliava molle che aumentassero la progressività.

E' possibile quindi che le rotture degli ammortizzatori su turbo levo dipendano (in parte o tutto non so) dalla curva di progressione della molla, vale a dire una molla che mura in fondo sottopone il telaio a una brusca sollecitazione rispetto ad una molla che lavora in maniera diversa?

Dubito perché da quello che si legge sono molte ma tant'è il dubbio mi viene....
Immagino sia quello che sostiene che la compressione di una molla è progressiva perché se la comprimo di 1cm e oppone una forza di 10kg, se la comprino di 2 opporrà 20, quindi c’è una progressione (si, di numeri...).
Il sistema Specy è si progressivo, ma non coi valori scrivi: modello 2019-21 leverage ratio 3.15~2.7; modello 2022 3.1-2.45.
La molla progressiva avrà un comportamento simile ad una molla pneumatica, quindi opporrà una resistenza crescente al fondo corsa simile (anzi sicuramente inferiore) che con montato un ammo ad aria: quindi il problema non sta nella progressione del sostegno.
Il problema principale sta nel fatto che per non “sfondare” è necessario mettere una molla più resistente del dovuto, in particolare con ammo non evoluti e/o se non si usano le progressive, perché nella prima parte di corsa la sospensione tende a “sedersi”.
I problemi principali agli steli sono dovuti ad “impuntamento” quando l’ammortizzatore è esteso, con un carico di punta elevato che sollecita un lungo puntone tanto quanto a fondo corsa quando l’occhiello basso (cioè il punto di giunzione tra ammo e forchetta) si trova ad essere vicino alla mezzeria del pilastro compresso.
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.965
12.059
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Cazzo siamo al gen 3 ela diatriba continua o_O o_O come sul primo modello dagli estimatori della molla e da chi sostiene nn vada bene..bho mi trovo abbastanza a disagio a dare ancora il mio pensiero che sapete quale é sulla gen 2 avendolo provato e capito sia nn x lei...xó mi fá strano che @MISTER HYDE sposi questosistema,mi fá strano xche nn mi pare uno dei tanti minchioni che trovo sui sentieri e lo mettono x ego(c è l ha il mio amico che fá le gare:joy:)davvero nn arrivo a far quadrare le cose,io veramente anche se guido mediamente bene diciamo:joy: esulo da tanti tecnicismi che leggo e molte volte reputo da social(nel senso che capisco un cazzo di quote e di mille altre cose)e x quello leggo volentieri qui i tanti consigli che spesso peró sono fuorvianti e solitamente quando scrivo dicendo/consigliando qlc é xche l ho provato e ho percepito migliorie o nó.si parla di meccanica nn di fig@ o di politica o di calcio che ci stanno ...io preferisco cosi..no meglio cosà,questo di argomento nn dovrebbe essere cosi.Brakky
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Potrebbe anche essere che con molla ed opportune regolazioni, il tutto lavori un poco meglio che con l’aria. E ci sta che qlcn si possa trovare meglio con molla piuttosto che aria xché la sua guida meglio si adatta a questo.
Ma ci sta anche che il sistema molla per tipologia costruttiva del telaio risulti più o mal caricata dell’aria, non in assoluto ma rispetto alla dimensione dello stelo ovviamente, quindi a fatica cedapiù facilmente.
In ambito competizioni dove il mantra è la prestazione questo non è un problema, ti cambiano ammo ad ogni prova….. per l’utente amatore forse non è la scelta migliore nel bilancio complessivo costi/benefici….
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: maramouse
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.