First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
C'è chi toglie i Token e chi li mette!
io preferisco le sospensioni progressive, ovvero che lavorano tanto nella prima metà e poi si induriscono per evitare i fondocorsa.
Però con la Fox36 Factory non sono mai riuscito ad usarla tutta, pur girando con una pressione abbastanza bassa, proverò ad aprirla a vedere quanti token ci sono e toglierne uno.
Mentre dietro io ho il pistolotto DPS che fa quello che può, ma per avere la sospensione sensibile, giro con pressioni basse ed in qualche salto vado a pacco... vorrei provare ad aggiungere un token, sgonfiare un pelo e vedere come si comporta.
Ma ricordiamoci che la RISE, essendo una bici TRAIL, ha una sospensione pensata alla pedalata, pensata per essere sostenuta e di conseguenza poco plush.
 

Superjack75

Ebiker normalus
22 Gennaio 2020
64
37
18
Cesena
Visita Sito
Bici
Slash
Ciao grazie per il tuo reportage.
Sto x acquistare una m10. Fra i vari motivi di acquisto c’è stato anche il set di sospensioni factory , che saranno nettamente superiori a quelle possedute nelle mie precedenti biciclette. In particolare per la possibilità di regolare la risposta e il ritorno alle alte e basse velocità.
Non pensavo che anche sulla grip2 e suo ammo fosse utile o necessario intervenire sui token…

Quanti di voi possessori di Rise con sospensioni factory hanno sentito questa necessità?

Grazie x vostri pareri.. ciao!
io possiedo una H10 con forcella 36 Factory da 150mm. Ho anche un altra bici che monta una 36 rhytmic da 160mm. Inizialmente ero scettico sull'utilità del kashima e del topdigamma in generale ma ora devo ammettere che la Factory va decisamente meglio nonostante il centimetro in meno e l'angolo più chiuso di mezzo grado. E' molto scorrevole, bella sostenuta anche nello scassato e non mura... gran forcella davvero.
Non ho tolto token o fatto nulla di particolare se non regolare le compressioni e il ritorno (ci ho messo un po' per trovare le regolazioni giuste).
 
  • Like
Reactions: boic

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
581
509
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Il mio negoziante che è centro Fox mi ha detto che se c'era un token era piccolo ( e in realtà tanto piccolo non è). lui non mi consigliava di toglierlo. Poi subito dopo mi ha detto che con la molla va meglio... Ma se la molla è per definizione più lineare e va meglio perché non dovrei togliere un token dall'ammo per renderlo più lineare? Non ho dubbi sulla sua competenza e magari ha ragione. Ma sicuramente un bel mono a molla non gli fa schifo venderlo..

Comunque se nel kit di accessori della rise ti mettono un token più piccolo, un motivo ci sarà..
Giusto, la molla la monterei si, ma solo quella da 60 così aumenti un pò l'escursione al post. (arrivi a 154) ma per la cifra che c'è in gioco non sò quanto valga la pena... poi ok le discese, ma bisogna trovare un punto d'incontro visto che si fanno anche salite e molti giri anche più pedalati.
 
  • Like
Reactions: alexg83

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
io possiedo una H10 con forcella 36 Factory da 150mm. Ho anche un altra bici che monta una 36 rhytmic da 160mm. Inizialmente ero scettico sull'utilità del kashima e del topdigamma in generale ma ora devo ammettere che la Factory va decisamente meglio nonostante il centimetro in meno e l'angolo più chiuso di mezzo grado. E' molto scorrevole, bella sostenuta anche nello scassato e non mura... gran forcella davvero.
Non ho tolto token o fatto nulla di particolare

se non regolare le compressioni e il ritorno (ci ho messo un po' per trovare le regolazioni giuste).


Ci puoi dire il tuo peso e a quanti clic hai settato ammo e forca (compressione e ritorno) ?
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
“se non regolare le compressioni e il ritorno (ci ho messo un po' per trovare le regolazioni giuste). “


Ci puoi dire il tuo peso e a quanti clic hai settato ammo e forca (compressione e ritorno) ?
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
io possiedo una H10 con forcella 36 Factory da 150mm. Ho anche un altra bici che monta una 36 rhytmic da 160mm. Inizialmente ero scettico sull'utilità del kashima e del topdigamma in generale ma ora devo ammettere che la Factory va decisamente meglio nonostante il centimetro in meno e l'angolo più chiuso di mezzo grado. E' molto scorrevole, bella sostenuta anche nello scassato e non mura... gran forcella davvero.
Non ho tolto token o fatto nulla di particolare se non regolare le compressioni e il ritorno (ci ho messo un po' per trovare le regolazioni giuste).
anche io RISE H10 e forcella a 150mm. vorrei aumentarla a 160mm, ma va così bene questa forcella che mi dispiace metterci mano.
E' la prima FOX che va bene appena tirata fuori dalla scatola. Tutte quelle che ho avuto in precedenza, ho sempre dovuto lavorarci: cambia i parapolvere, cambia olio...
 
  • Like
Reactions: savos

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Giusto, la molla la monterei si, ma solo quella da 60 così aumenti un pò l'escursione al post. (arrivi a 154) ma per la cifra che c'è in gioco non sò quanto valga la pena... poi ok le discese, ma bisogna trovare un punto d'incontro visto che si fanno anche salite e molti giri anche più pedalati.
Io ho montato un Canecreek DB Coil inline che avevo qualche anno fa sulla Hightower, aggiunge solo tre etti di peso ma migliora decisamente la stabilità in discesa; per le salite ha il blocco molto deciso che chiude l'ammortizzatore ma a volte in sentieri sali/scendi non sto a chiuderlo e sostiene comunque molto bene.
 

MorenoQ

Ebiker novello
20 Febbraio 2022
6
1
3
41
Perugia
Visita Sito
Bici
Giant Reign
Io ho montato un Canecreek DB Coil inline che avevo qualche anno fa sulla Hightower, aggiunge solo tre etti di peso ma migliora decisamente la stabilità in discesa; per le salite ha il blocco molto deciso che chiude l'ammortizzatore ma a volte in sentieri sali/scendi non sto a chiuderlo e sostiene comunque molto bene.
Anch'io stavo pensando di metterci il Canecreek DB Coil inline sulla mia M20... Ero solo dubbioso sul fatto che potesse andar bene come ingombri... mi sembra tanto largo in cima dove ci sono i due registri rispetto il Fox float dps che è quasi preciso come la sede nel telaio...
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Anch'io stavo pensando di metterci il Canecreek DB Coil inline sulla mia M20... Ero solo dubbioso sul fatto che potesse andar bene come ingombri... mi sembra tanto largo in cima dove ci sono i due registri rispetto il Fox float dps che è quasi preciso come la sede nel telaio...
EsfLl7xBNWiXM5dU0TpohpbIoh15eJoxAKpja0RpW5ZA46C6mrct9ymdBkWADc7uXNcZz0uSXY8GIRWliM5DcFvgwJayV4je6JnqHgMxp6Y1fR8DgFM1NHQdvIZZDjLfWM7JoTejCu6ruAZFAb7XmYKK6kcjWUFTREKdxT6r691TZR7VMVQIY9NiAQOoPQXYZwUqT2hstWbgr3dGA6HdqdaRRupTUGEl9cLmIMcKEZ60xgwkLDoKbY7pyFin29VoX3kMtSeWkASTVJMvl0gpWtdWVg_hdg4I1bxqCvKNLdyUUwZkxw5XFAD3zTTM2IIFsZhfP9LR-MEW5q1-CgUFW8rSGhyhoPj8jqPhGtAfSGveHfPZ00vE23pb0KbEKJqPHVwonVRsPlwgFoQSRaz6jCtKDb8vWdYp12m00Vh7O85d6eBmfMDh_notxgk7XA6VyxXkd14sS6XX4lNOtCt-z_2nWaknwNzMKXKm-1D0aUvva9zlL7fnGxmsbpILQpIks54rkeig5HgIBskpjnXvNVLhqzwYzcw4lKONB2g1nwxPdA6E77oTwyafXje-qCkRP9CbImgK0emIDYK5_mekA-NAdKAH2OWIxkQFIwxi6GVIF9DfLoVPjwLcAeCfvwFmodzdrrFaw1s65BIBo0UtdGOvUHcUMGCWQ_ACcOTXPEBmDqNjQo5ew_ahUxPOzsRYYHqW_b71mhTISv4msgQg2rJ6Ere6k2Zh3aTjcLvqc-mPYm9-dskFUIwcjdfL=w1593-h896-no

I registri guardano verso il basso, anche se sono un pò inclinati verso l'esterno non sono abbastanza sporgenti da toccare il telaio. Stesso discorso per la molla, so che dalla foto pare vicinissima ma c'è spazio a sufficienza, basta non andare troppo indietro col precarico. Mai avuto nessun problema di urto tra ammo e telaio nei quattro mesi di uso.
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Mi sapete dire qualcosa sull'integrazione tra l'EP8rs della Rise e il Garmin? Ho letto cose contrastanti e non ho ancora capito se è cosa buona o no, grazie.
Se hai uno dei Garmin compatibili con Shimano Steps, appena colleghi la bici via bluetooth Garmin aggiunge la schermata apposita dove puoi vedere carica residua, livello di assistenza e altre info.
 

MorenoQ

Ebiker novello
20 Febbraio 2022
6
1
3
41
Perugia
Visita Sito
Bici
Giant Reign
EsfLl7xBNWiXM5dU0TpohpbIoh15eJoxAKpja0RpW5ZA46C6mrct9ymdBkWADc7uXNcZz0uSXY8GIRWliM5DcFvgwJayV4je6JnqHgMxp6Y1fR8DgFM1NHQdvIZZDjLfWM7JoTejCu6ruAZFAb7XmYKK6kcjWUFTREKdxT6r691TZR7VMVQIY9NiAQOoPQXYZwUqT2hstWbgr3dGA6HdqdaRRupTUGEl9cLmIMcKEZ60xgwkLDoKbY7pyFin29VoX3kMtSeWkASTVJMvl0gpWtdWVg_hdg4I1bxqCvKNLdyUUwZkxw5XFAD3zTTM2IIFsZhfP9LR-MEW5q1-CgUFW8rSGhyhoPj8jqPhGtAfSGveHfPZ00vE23pb0KbEKJqPHVwonVRsPlwgFoQSRaz6jCtKDb8vWdYp12m00Vh7O85d6eBmfMDh_notxgk7XA6VyxXkd14sS6XX4lNOtCt-z_2nWaknwNzMKXKm-1D0aUvva9zlL7fnGxmsbpILQpIks54rkeig5HgIBskpjnXvNVLhqzwYzcw4lKONB2g1nwxPdA6E77oTwyafXje-qCkRP9CbImgK0emIDYK5_mekA-NAdKAH2OWIxkQFIwxi6GVIF9DfLoVPjwLcAeCfvwFmodzdrrFaw1s65BIBo0UtdGOvUHcUMGCWQ_ACcOTXPEBmDqNjQo5ew_ahUxPOzsRYYHqW_b71mhTISv4msgQg2rJ6Ere6k2Zh3aTjcLvqc-mPYm9-dskFUIwcjdfL=w1593-h896-no

I registri guardano verso il basso, anche se sono un pò inclinati verso l'esterno non sono abbastanza sporgenti da toccare il telaio. Stesso discorso per la molla, so che dalla foto pare vicinissima ma c'è spazio a sufficienza, basta non andare troppo indietro col precarico. Mai avuto nessun problema di urto tra ammo e telaio nei quattro mesi di uso.
Perfetto grazie mille, mi hai tolto quel dubbio... Lo prenderò, mi metto subito alla ricerca
 
  • Like
Reactions: D-Lock

onosendai

Ebiker espertibus
21 Settembre 2016
536
321
63
Prov. Alessandria
www.videoaviation.com
Bici
Cube 140TM, SpectralON & Orbea Oiz
Se hai uno dei Garmin compatibili con Shimano Steps, appena colleghi la bici via bluetooth Garmin aggiunge la schermata apposita dove puoi vedere carica residua, livello di assistenza e altre info.
Grazie, allora ho capito il senso di un post che ho letto dove volevano implementare più dati realizzando un hardware (credo) via ant+, a me bastano quelli base.
 
  • Like
Reactions: D-Lock

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Grazie, allora ho capito il senso di un post che ho letto dove volevano implementare più dati realizzando un hardware (credo) via ant+, a me bastano quelli base.
Si Shimano non pubblica tantissimi dati dalla porta dati purtroppo, a me piacerebbe per esempio vedere la potenza istantanea ripartita tra motore e biker. L'app di Orbea (RS Toolbox) sa leggere anche la cadenza di pedalata e la percentuale di assistenza quindi volendo puoi installare questa sul Garmin, ma sono giusto questi due dati in più.
 
  • Like
Reactions: onosendai

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Grazie, allora ho capito il senso di un post che ho letto dove volevano implementare più dati realizzando un hardware (credo) via ant+, a me bastano quelli base.
io uso l'APP ORBEA RS sia sul Garmin Edge 1030 che sull'orologio Garmin Vivoactive4. ci vuole pazienza per attivarla/connetterla, ma poi il dato della percentuale di motore e della cadenza, sono fondamentali per ottimizzare il rendimento del motore in base alla pedalata. si frulla un po' a stare sopra alle 70 pedalate/min, ma da pedalatore c'ero abituato.
 
  • Like
Reactions: onosendai

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Il mio negoziante che è centro Fox mi ha detto che se c'era un token era piccolo ( e in realtà tanto piccolo non è). lui non mi consigliava di toglierlo. Poi subito dopo mi ha detto che con la molla va meglio... Ma se la molla è per definizione più lineare e va meglio perché non dovrei togliere un token dall'ammo per renderlo più lineare? Non ho dubbi sulla sua competenza e magari ha ragione. Ma sicuramente un bel mono a molla non gli fa schifo venderlo..

Comunque se nel kit di accessori della rise ti mettono un token più piccolo, un motivo ci sarà..
che non gli dispiaccia vendere un mono a molla non discuto...
il termine lineare e progressivo in se non vuol dire nulla...
qui sotto metto un grafico di 2 ammo aria e molla sulla stessa bici con lo stesso SAG molla-aria.jpg
ovviamente il molla è il rosso. come si vedebene il molla ha meno carico di stacco e quindi più sensibile è sì meno progressivo ma anche più pieno nella sua corsa. quindi più sostenuto in pedalata. inoltre soffre meno il surriscaldamento che fa irrigidire l'ammo ad aria. su lunghe discese e quando le forse sono alte. come accade maggiormente sulle ebike per via del peso. o su rider molto pesanti. quindi con un ammo a molla sì forse si fanno qualche finecorsa in più. cosa che in realtà va anche bene. non fare mai finecrosa vuol dire che non sfrutti l'escursione del carro. è come se compri una bici da 150 e poi la usi per 140. ovvio non si deve essere perennemente a finecorsa scendendo da un marciapiede. se si comprano ammo "sofisticati" con le regolazioni della compressine alte e basse si più agire sulle alte chiudendole per dare un po' un freno ai picchi sui grandi impatti.
però l'ammo a molla è più pieno a metà corsa. e questo consente di pedalare meglio una bici. ad ammo aperto senza magari dover sempre smanettare sul blocco o renderla più sostenuta sul tecnico... dove serve un mezzo che arrampichi e non si sieda.
ovviamente le note negative del molla sono il peso (rispetto ad ammo ad aria piccoli) che però su una ebike è roba trascurabile e il fatto che la molla vada calcolata per il peso (in estate vestito da XC? con protezioni per giri enduro e vestiti invernali? a volte ci possono essere anche qualche kg di differenza) e non si possano fare test e prove come con l'aria...
ma su bici ad orientamento gravity/ebike un ammo a molla è quasi sempre migliore...
infatti è usato quasi ovunque tranne che nel mondo xc. per ovvie ragioni...

poi prima di spendere x € per un ammo a molla, lavorare su tarature/pressione e token vari dell'ammo ad aria di serie vale sempre la pena... costa poco e trovata la quadra se non si hanno particolari problemi si va bene così...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
che non gli dispiaccia vendere un mono a molla non discuto...
il termine lineare e progressivo in se non vuol dire nulla...
qui sotto metto un grafico di 2 ammo aria e molla sulla stessa bici con lo stesso SAG Vedi l'allegato 54501
ovviamente il molla è il rosso. come si vedebene il molla ha meno carico di stacco e quindi più sensibile è sì meno progressivo ma anche più pieno nella sua corsa. quindi più sostenuto in pedalata. inoltre soffre meno il surriscaldamento che fa irrigidire l'ammo ad aria. su lunghe discese e quando le forse sono alte. come accade maggiormente sulle ebike per via del peso. o su rider molto pesanti. quindi con un ammo a molla sì forse si fanno qualche finecorsa in più. cosa che in realtà va anche bene. non fare mai finecrosa vuol dire che non sfrutti l'escursione del carro. è come se compri una bici da 150 e poi la usi per 140. ovvio non si deve essere perennemente a finecorsa scendendo da un marciapiede. se si comprano ammo "sofisticati" con le regolazioni della compressine alte e basse si più agire sulle alte chiudendole per dare un po' un freno ai picchi sui grandi impatti.
però l'ammo a molla è più pieno a metà corsa. e questo consente di pedalare meglio una bici. ad ammo aperto senza magari dover sempre smanettare sul blocco o renderla più sostenuta sul tecnico... dove serve un mezzo che arrampichi e non si sieda.
ovviamente le note negative del molla sono il peso (rispetto ad ammo ad aria piccoli) che però su una ebike è roba trascurabile e il fatto che la molla vada calcolata per il peso (in estate vestito da XC? con protezioni per giri enduro e vestiti invernali? a volte ci possono essere anche qualche kg di differenza) e non si possano fare test e prove come con l'aria...
ma su bici ad orientamento gravity/ebike un ammo a molla è quasi sempre migliore...
infatti è usato quasi ovunque tranne che nel mondo xc. per ovvie ragioni...

poi prima di spendere x € per un ammo a molla, lavorare su tarature/pressione e token vari dell'ammo ad aria di serie vale sempre la pena... costa poco e trovata la quadra se non si hanno particolari problemi si va bene così...
Grazie dell'ottima spiegazione! Chiarissimo!
Comunuqe il mio disappunto è stato per il fatto che mi abbia liquidato il discorso token come se non avesse interesse a farmi trovare il giusto tuning, dicendomi poi che la soluzioni a tutti i miei mali era dietro la vetrina a forma elicoidale.
Parlassimo di un ammo entry level posso capire, ma stiamo parlando di un float-X kashima..
Comunque L'ammo adesso è senza token e aspetta solo di essere provato.. Vedremo..
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Grazie dell'ottima spiegazione! Chiarissimo!
Comunuqe il mio disappunto è stato per il fatto che mi abbia liquidato il discorso token come se non avesse interesse a farmi trovare il giusto tuning, dicendomi poi che la soluzioni a tutti i miei mali era dietro la vetrina a forma elicoidale.
Parlassimo di un ammo entry level posso capire, ma stiamo parlando di un float-X kashima..
Comunque L'ammo adesso è senza token e aspetta solo di essere provato.. Vedremo..
non conosco il negozio/negoziante.
ci sono ottimi negozi ma scarsi o impreparati tecnici. nel senso. magari se gli chiedi i rapporti di una BDC ti fa un trattato. ma di token ammo non ne sa mezza. sa solo che per le ebike l'ammo a molla è meglio. e lo vende pure...
così in generale...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
non conosco il negozio/negoziante.
ci sono ottimi negozi ma scarsi o impreparati tecnici. nel senso. magari se gli chiedi i rapporti di una BDC ti fa un trattato. ma di token ammo non ne sa mezza. sa solo che per le ebike l'ammo a molla è meglio. e lo vende pure...
così in generale...
Il negoziante è molto preparato. E' centro FOX, e per le sospensioni è uno dei migliori in zona. Proprio per questo che la faccenda stride un po.. Ma c'è anche da dire che il negozio è quasi esclusivamente improntato all'enduro e a Finale Ligure c'è molta gente che vuole avere sempre il top. Quindi i suoi consigli potrebbero anche essere in buona fede. Forse ha semplicemente mal interpretato le mie necessità di brocco.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Il negoziante è molto preparato. E' centro FOX, e per le sospensioni è uno dei migliori in zona. Proprio per questo che la faccenda stride un po.. Ma c'è anche da dire che il negozio è quasi esclusivamente improntato all'enduro e a Finale Ligure c'è molta gente che vuole avere sempre il top. Quindi i suoi consigli potrebbero anche essere in buona fede. Forse ha semplicemente mal interpretato le mie necessità di brocco.
ah forse ho capito...
Finale... 36+ammo a molla :cool: IMG_20220227_211213_531.jpg
 
  • Like
Reactions: alexg83
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.