Usando il walk su e-bike dove è meglio posizionare catena su ruotini posteriori ?
Usando il walk su e-bike dove è meglio posizionare catena su ruotini posteriori ?
Non funziona così. Sui rapporti corti la velocità è più bassala mia haibike del 2019 è buggata e il walk assistance non va. Comunque in un funzionamento normale è indipendente, tanto si porta a quei km/h . Se proprio vogliamo spaccare il pelo nell'uovo sarebbe meglio un rapporto piu leggero in modo da avere piu coppia alla ruota.
ho una MIG e il walk funziona bene, come dice @ivo cambi il pignone durante la marcia adeguandolo alla velocità in salita che vuoi tenere.Sulla mia thok con e-80000 invece il walk è completamente inutile
Non spinge una mazza sul piano, figurarsi in salita..!![]()
Sull' e8000 è penoso.. hai pienamente ragione! Di fatti mi ero talmente abituato a spingere la vecchia bici senza walk che anche adesso con il bosch non lo uso mai..Sulla mia thok con e-80000 invece il walk è completamente inutile
Non spinge una mazza sul piano, figurarsi in salita..!![]()
A me va a colpi appena trova un po di resistenza, in qualunque rapporto.ho una MIG e il walk funziona bene, come dice @ivo cambi il pignone durante la marcia adeguandolo alla velocità in salita che vuoi tenere.
Per rispondere alla domanda iniziale, non c'è un pignone migliore di un altro, dipende dalla velocità alla quale vuoi che la bici proceda al tuo fianco.
Non funziona così. Sui rapporti corti la velocità è più bassa
Bho, prova a ruota alzata e guarda. La mia (yamaha PWX) funziona cosi. O meglio dovrebbe funzionare cosi perchè appena sente un minimo di ostacolo stacca subito rendendo il walk inutilizzabile.Non funziona così. Sui rapporti corti la velocità è più bassa
Sulla mia con Brose lo pensavo anche io ma in realtà non è così, non conta il rapporto inserito. Premendo il tasto del walk cun un rapporto corto inizialmente parte pianissimo, ma tenendolo premuto abbastanza tempo lentamente la velocità aumenta fino a portarsi al valore predefinito. Il problema è riuscire a tenere premuto per tanto tempo il pulsante senza subire interruzioni dovute magari al terreno accidentato, in quel caso occorre ripartire daccapo. Magari su altri motori è diverso.
Per quanto ho visto sulle mie bici e su quelle degli amici, i giri motore con il walk sono fissi e la velocità di avanzamento varia con il rapporto inserito. Probabilmente sono tarati per arrivare, con lo sviluppo più lungo, alla velocità massima consentita per legge. Così mi pare anche per il Brose montato sulle Levo che possiedono 2 compagni di uscite (col beneficio del dubbio che mi toglierò alla prossima uscita). Non ho invece riferimenti sul motore Yamaha, per cui può essere come dici tu @MTBfra, anche se la ritengo una complicazione progettuale improbabile.Bho, prova a ruota alzata e guarda. La mia (yamaha PWX) funziona cosi. O meglio dovrebbe funzionare cosi perchè appena sente un minimo di ostacolo stacca subito rendendo il walk inutilizzabile.
..., i giri motore con il walk sono fissi e la velocità di avanzamento varia con il rapporto inserito. Probabilmente sono tarati per arrivare, con lo sviluppo più lungo, alla velocità massima consentita per legge. Così mi pare anche per il Brose montato sulle Levo che possiedono 2 compagni di uscite
Che strano.. è vero che in certe situazioni si inpunta un po' ma in genere funziona bene tant'è che lo uso spesso in un paio di giri intorno a casa che prevedono parecchio spintage (es salita al Freidour per chi bazzica il pinerolese), ne vengo sempre fuori anche in situazioni dove con la muscolare si fa prima a spallare.A me va a colpi appena trova un po di resistenza, in qualunque rapporto.