Power meter , giant ebike numeri a caso

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Come discutevo durante l'uscita di oggi: "con l'eBike puoi scegliere quanto spingere, con la tradizionale no..." :grinning: :cool:

Con la tradizionale/muscolare stai fuori soglia finchè reggi, poi quando ti finiscono le "batterie" devi comunque spingere o non torni a casa, con l'eBike scegli tu quanto, come e dove spingere, ma almeno non torni a casa distrutto.
Senza contare che con l'eBike fai salite, soprattutto tecniche, altrimenti impossibili e in discesa...godi!

Personalmente faccio sforzi massimali anche l'eBike, poi se ci si fa portare su è altra storia...

...e comunque esco anche con la muscolare!
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Giro di ieri:
48 km 965 metri di dislivello, 45% di batteria consumata ( su 625W di batteria sono 281w )
Dai dati del garmin si evince che ho prodotto una potenza media di 27W, una potenza media normalizzata NP di 43W, ho avuto un picco di potenza max di 321w e per tutto il giro ho consumato 582 kcalorie.
Non ho esperienza di bici muscolari e di misuratori di potenza diversi da quello che utilizzo ora, per cui vi chiedo: quale potrebbe essere un valore ragionevole di watt e di kcalorie consumate per un giro simile?
 

Miscia

Ebiker ex novello
20 Marzo 2018
32
44
18
Torino
Visita Sito
Bici
Boh?
Come discutevo durante l'uscita di oggi: "con l'eBike puoi scegliere quanto spingere, con la tradizionale no..." :grinning: :cool:

Con la tradizionale/muscolare stai fuori soglia finchè reggi, poi quando ti finiscono le "batterie" devi comunque spingere o non torni a casa, con l'eBike scegli tu quanto, come e dove spingere, ma almeno non torni a casa distrutto.
Senza contare che con l'eBike fai salite, soprattutto tecniche, altrimenti impossibili e in discesa...godi!

Personalmente faccio sforzi massimali anche l'eBike, poi se ci si fa portare su è altra storia...

...e comunque esco anche con la muscolare!
Eh vabbè, allora il prossimo test FTP lo farò con la Reign E invece che sulla BDC :joy:
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Eh vabbè, allora il prossimo test FTP lo farò con la Reign E invece che sulla BDC :joy:
Scusa cosa c’entra? La bicicletta ha un sensore di potenza e il software è in grado di conoscere la potenza applicata al pedale dall’utilizzatore, in base a quel parametro e al livello di assistenza selezionato determina quanta potenza deve erogare il motore. Quello che si sta discutendo qui è proprio il non avere dei dati corretti, quello che si vorrebbe è evidentemente il valore applicato dall’utilizzatore al pedale, non il valore complessivo utilizzatore + assistenza.
 

stevie812

Ebiker pedalantibus
6 Settembre 2019
188
58
28
Italia
Visita Sito
Bici
Giant
Giro di ieri:
48 km 965 metri di dislivello, 45% di batteria consumata ( su 625W di batteria sono 281w )
Dai dati del garmin si evince che ho prodotto una potenza media di 27W, una potenza media normalizzata NP di 43W, ho avuto un picco di potenza max di 321w e per tutto il giro ho consumato 582 kcalorie.
Non ho esperienza di bici muscolari e di misuratori di potenza diversi da quello che utilizzo ora, per cui vi chiedo: quale potrebbe essere un valore ragionevole di watt e di kcalorie consumate per un giro simile?
Difficile da dire, 1000 metri con 45% di batteria vuol dire che probabilmente hai usato assistenze tra 75 e 125 cosí a spanne, non dovresti aver fatto salite esageratamente pendenti considerati i 50km ma 582 calorie è comunque un dato a mio avviso basso. Di norma credo che un dato reale possa essere tra 800 e 1200 sempre considerando che si sta ipotizzando senza conoscere esattamente quanto motore è stato usato. 27w di potenza media invece è un dato ridicolo, assolutamente irreale. Mi fa strano però tu abbia un picco di 321, io abitualmente leggo dei picchi tra 2850 e 3500w (ovviamente irreali, però vuol dire che si tratta di errori diversi, il tuo parametro è sottostimato ma quantomeno non registra valori a quattro cifre..)
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
anche media normalizzata a 43 e' basso. bisognerebbe vedere quale intensita' ha avuto l'allenamento. con 45 watt a motore spento si farebbero circa i 15 all'ora in pianura, uno sforzo leggero che consuma poche calorie.
e' stata quella la reale intensita' ?
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
riporto quanto misurato nelle zone di intensità, tenete presente che ho 58 anni e che sono bradicardico...( pulsazioni a riposo 40 Bpm)
Il tempo nelle zone di intensità e:
zona 1 (107-118) 48min
zona 2 119-129) 39 min
zona 3 (130 140) 22.5 min
zona 4 (141 151) 18 min
Zona 5 (> 151) 3.45 min
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
molto probabile che i tuoi dati siano sottostimati sia come potenza che come calorie.
visto che hai accennato alla bradicardia , se non l'hai gia fatto in questo modo, ti consiglio di impostare le zone col sistema di calcolo "riserva cardiaca", possibilmente con una frequenza cardiaca massima reale, la più elevata che hai mai visto nella storia sul cardio.
 
Ultima modifica:

Yarin VooDoo

Ebiker pedalantibus
19 Maggio 2022
110
44
28
47
Toscana
Visita Sito
Bici
Giant Trance X E+ Pro 29
Non ho esperienza di bici muscolari e di misuratori di potenza diversi da quello che utilizzo ora, per cui vi chiedo: quale potrebbe essere un valore ragionevole di watt e di kcalorie consumate per un giro simile?
Imho 582Kcal per quel giro non sono molte, sebbene tu abbia trascorso la maggior parte del tempo in zona 1 e 2 e hai Bpm molto bassi.

Al prossimo giro voglio fare un test avviando l'attività sia sul Garmin che sull'app Giant, dato che pare diano valori in W diversi.

Eh vabbè, allora il prossimo test FTP lo farò con la Reign E invece che sulla BDC :joy:
Sono contento che ti abbia strappato una risata, comunque non mi faccio mandare neanche la BDC giusto per la cronaca, ma mi pare che tu stia andato OT e non devo certo renderti conto del mio FTP.
 

Miscia

Ebiker ex novello
20 Marzo 2018
32
44
18
Torino
Visita Sito
Bici
Boh?
Scusa cosa c’entra? La bicicletta ha un sensore di potenza e il software è in grado di conoscere la potenza applicata al pedale dall’utilizzatore, in base a quel parametro e al livello di assistenza selezionato determina quanta potenza deve erogare il motore. Quello che si sta discutendo qui è proprio il non avere dei dati corretti, quello che si vorrebbe è evidentemente il valore applicato dall’utilizzatore al pedale, non il valore complessivo utilizzatore + assistenza.

Piacerebbe anche a me avere la potenza corretta tanto per informazione... quello che mi fa ridere e sentir dire che serve per sapere il VO2 max del ciclista, tutto qui! ;)
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
245
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Imho 582Kcal per quel giro non sono molte, sebbene tu abbia trascorso la maggior parte del tempo in zona 1 e 2 e hai Bpm molto bassi.

Al prossimo giro voglio fare un test avviando l'attività sia sul Garmin che sull'app Giant, dato che pare diano valori in W diversi.


Sono contento che ti abbia strappato una risata, comunque non mi faccio mandare neanche la BDC giusto per la cronaca, ma mi pare che tu stia andato OT e non devo certo renderti conto del mio
Piacerebbe anche a me avere la potenza corretta tanto per informazione... quello che mi fa ridere e sentir dire che serve per sapere il VO2 max del ciclista, tutto qui! ;)
Purtroppo i dati che fornisce garmin si basano sulla potenza, ma se mi potessi indicare un metodo alternativo per misurare il mio VO2max , magari impostando diversamente il mio garmin mi faresti un enorme favore!
 

azzahaibike

Ebiker pedalantibus
2 Giugno 2020
242
61
28
torino
Visita Sito
Bici
giant trance x e+pro29-2(ex haibike sduro fullnine rc 2015)
Buongiorno ragazzi ieri durante la mia solita uscita mi sono accorto dal garmin che la potenza del motore e piu veritiera ora la potenza massima si aggira tra i 500/700 watt e quella media intorno ai 70 /80 watt cosa che prima mi indica valori bassissimi 5 / 8 watt , andando a ritroso con la cronologia del garmin ho visto che questi valori partono da inizio maggio del 2024 quindi penso che con l'aggiornamento di maggio del ridecontrol hanno sistemato la lettura , dimenticavo che ho il motore pro 2 del 2021 . Percaso qualcuno di voi ha notato questa cosa , grazie mille!!!