Peso sono io complessivamente tra me e bici 4/5kg in piu,e sono 5cm piu alto.170/175cm
Ruote 27,5 lui copertoni 2.60 pressione 1/1.2bar
Io ruote 29 copertoni 2.35 pressione 1.7/1.9
Non abbiamo provato a scambiarla,ma ti ripeto abbiamo provato le medesime assistenze in piano su asfalto e io dovevo pedalare molto in piu per stare quasi al suo passo.
Detto ció scusa forse diró una stupidata…in una discesa non sconnessa avendo piu peso io non dovrei Andare piu veloce?
Non dici che tipo di gomme montate però, e nemmeno su che larghezza di cerchio.
È lapalissiano che un pneumatico con mescola morbida opponga molta (molta!) più resistenza all’avanzamento rispetto ad uno a mescola più dura, così come la sua carcassa fa la differenza: pochi fili (tpi, fili per pollice che la compongono) rendono la struttura più rigida e meno scorrevole.
La larghezza del cerchio: se il tuo compagno monta gomme da 2.6 sulla sua bici nata per i 2.8 avrà un cerchio largo, su quale la spalla “spancia” meno e avrà meno dispersione di energia, oltretutto enfatizzata dal fatto che non c’è attrito tra gomma e camera se tubeless.
Su asfalto liscio (quindi senza che intervengano consumi di energia per rimbalzo su ostacolo) è chiaro che una gomma gonfia offre minore attrito (meno impronta a terra, a maggior ragione se il suo diametro è più grande) e risulterà più scorrevole, ma ripeto, se la gomma che compone i tasselli è molto morbida ed in più questi sono alti e diradati, avrà oltre all’effetto ventosa sul terreno una perdita di energia dovuta al loro movimento.
È altrettanto chiaro che se la differenza la percepisci nei rilanci o nella prima fase della discesa non pedalata, entra in gioco anche l’inerzia delle masse in questione: una ruota più pesante nella sua parte periferica (cerchio, gomma, camera) sarà più “lenta” da accelerare.
Per i mozzi: fai la prova che ti ha ben detto
@30x26, se non sono danneggiati la differenza con cuscinetti ultra scorrevoli sarà più un placebo che altro.