torakiki.gt
Ebiker celestialis
Se ci fosse una rubrica dei "nuovi mostri" del forum, side ci entrerebbe di diritto come Luca giurato e la Tina di uomini e donne su striscia..! 
Guardi troppa televisione, tu...e pure quella peggioreSe ci fosse una rubrica dei "nuovi mostri" del forum, side ci entrerebbe di diritto come Luca giurato e la Tina di uomini e donne su striscia..!![]()
Io direi che invece guarda uno dei pochi programmi che ancora vale la pena guardare....Guardi troppa televisione, tu...e pure quella peggiore![]()
Surreale ...Vedi l'allegato 51006
Questo è il traduttore a cui mi appoggio ogni tanto in campo professionale (e ti assicuro che il gergo automotive è pieno di trabocchetti).
O i linguisti non capiscono una fava oppure come al solito ci si fa grossi con le parole inglesi per definire mansioni ben diverse.
Edit al volo:
Vedi l'allegato 51007
Annuncio di Linkedin, bene, ammetto che i traduttori devono imparare qualcosa, però non venirmi a dire che non ha a che fare con i negozi perchè è richiesto nei punti descritti.
Beh...Se ci fosse una rubrica dei "nuovi mostri" del forum, side ci entrerebbe di diritto come Luca giurato e la Tina di uomini e donne su striscia..!![]()
Su questo ti do assolutamente ragione, ma ci sono due puntiMagari gli inglesi non usano il bidet, ma in quanto ad inventarsi migliai di termini per darsi importanza quando si presentano non sono secondi a nessuno.
E noi non vediamo il momento di copiarli...
La cosa interessante e curiosa è che pur parlando tutti la medesima lingua nessuno ci capisca un caxxo!!!!e... Ora con la globalizzazione poi tutto il mondo economico si è uniformato, parla la stessa lingua che sia in Cina, America o Italia
si si...2) Non sono gli inglesi, ma gli americani, con l'internazionalizzazione di tantissime aziende, anche in italia sono stati copiati gli organigrammi americani e le strutture americane oppure più che copiate, traslate dall'america all'Italia, questo ha permesso un ammodernamento notevole e sicuramente un efficienza migliore dato che le grandi aziende americane erano anni ed anni avanti da questo punto di vista rispetto alle nostre. Poi come sempre a volte si esagera anche... Ora con la globalizzazione poi tutto il mondo economico si è uniformato, parla la stessa lingua che sia in Cina, America o Italia
Non ho cambiato le carte in tavola, mi pare anche di aver ammesso l' errore portato da traduzioni non sempre felici.Surreale ...
"In questo caso se non le tazzine almeno le scarpe. Retail indica negozio, facciamo commesso responsabile, capocommesso?"
tu scrivi questo,
e non cambiare le carte in tavola, ovvero lavoro nel negozio, non lavoro per il negozio, chiaramente il merchandiser lavora PER il negozio o negozi, chi lavora IN negozio non fa assolutamente niente di quelle mansioni sopra descritte, sono ruoli centrali che lavorano per i negozi
Poi ci sono i visual merchandiser, che lavorano in negozio, anzi fisicamente nei negozi, ma non sono staff del negozio
esatto!si si...
infatti una volta c'erano i "rappresentanti" che poi sono diventati "agenti" e adesso sono tutti "key account manager" anche se trattano clienti da poche migliaia di euro per aziende che fatturano poche decine di migliaia di euro (per dirne una).
Se sono stato arrogante mi scuso, ma mi sono lasciato trascinare del precedente...Non ho cambiato le carte in tavola, mi pare anche di aver ammesso l' errore portato da traduzioni non sempre felici.
Però non puoi dirmi che una figura che ha a che fare col retail (=negozio) non ha niente a che fare col/coi negozi. Perchè è quello che ho scritto riportando l' annuncio, cosa che prima hai negato.
Lavorare PER o lavorare IN negozio non importa. Vuol comunque dire avere un rapporto con centro di vendita diretto.
Adesso ti dico una cosa. Se tu avessi spiegato le tue ragioni a noi comuni mortali su quello che è stato considerato un errore ortografico in maniera meno aggressiva e supponente (poi qualcuno ti ha teso la mano dall' altra parte per alimentare il fuoco) tutto sto casino di discussione da bar si sarebbe risolta con 2 risate e una nozione in più.
Ecco, secondo me la cosa più surreale è questa.....io parto dal presupposto che in un normale forum, chi dirige la baracca non dovrebbe soffiare sulle braci per fa divampare un incendio.....anzi.....(poi qualcuno ti ha teso la mano dall' altra parte per alimentare il fuoco)
Ho citato i commessi (sbagliando) perchè è quello che io associavo alla parola e che un traduttore abbastanza furbo mi ha avallato.Se sono stato arrogante mi scuso, ma mi sono lasciato trascinare del precedente...
però scusami, tu hai menzionato i commessi, il direttore del negozio ovvero lo staff del negozio, mentre lavorare per il negozio o in negozio sono due cose completamente differenti anche a livello contrattuale.
Ti faccio un esempio, prediamo quello che hai postato su Armani (e spero tu abbia notato che è esatamente quello che ho definito io precedentemente, anche la distinzione in aziende più strutturate tra Retail Merchandising e Product Merchendising o Collection merchandising (che sono la stessa cosa) solo che nel processo che fa il prodotto il Collection viene prima in quanto è a contatto con stile e sviluppo prodotto, sviluppa la collezione, analizza il mercato e le mancanze, decide cosa mandare a sconto o interromperne la vita e decide cosa mandare avanti, mentre il Retail ha un ruolo successivo più di commercializzazione, quindi ordini previsionali, spostamenti di stock assegnazioni ai negozi, ecc...
Allora prendiamo questo caso: il Retail Merchandiser impiegato da Armani, lavorerà sicuramente nella sede di Armani (immagino Milano) poi girerà tutti in negozi, ma il suo ufficio sarà un ufficio centrale.
Chi lavora in negozio può lavorare al negozio di Milano oppure a quello di Roma o Parigi o HK, quindi hanno sedi differenti, sono due contratti completamente differenti, addirittura che lavora nel negozio di HK avrà un contratto con la società di Armani a HK, ecc...
Io ti ho contestato il lavoro nel negozio del commesso e direttore, con il ruolo di cui si parlava (che ti ho copiato), poi è chiaro che l'area Retail comprende in negozi, ma in modi e mansioni diffferenti
Mio errore, non avevo capito che tu avevi capito che ti aveva ingannato la traduzioneHo citato i commessi (sbagliando) perchè è quello che io associavo alla parola e che un traduttore abbastanza furbo mi ha avallato.
Niente..solito. Side non capisce una minchia e il diretur è più permaloso di mia moglie col cicloma di cosa si parla?
di quello che si parla al Bar...ma di cosa si parla?